|
10-05-2015, 21:47
|
#2
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 17 Mar 2015
ubicazione: Bologna
Messaggi: 24
|
Ciao raga, link esplicativo inviato, ditemi se e' arrivato e avete capito la soluzione adottata, per me dovrebbe funzionare piu' che bene..... almeno su ST.
|
|
|
10-05-2015, 21:49
|
#3
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 17 Mar 2015
ubicazione: Bologna
Messaggi: 24
|
Ciao start 77, occhio che la sella ribassata credo sia molto meno comoda della standard.
|
|
|
09-06-2015, 20:34
|
#4
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: italia
Messaggi: 3
|
problema calore f800 gt sulle ginocchia risolto!!
ho inserito un pezzo di isolante per tubi da riscaldamento, andando a chiudere la fessura diagonale grande e a coprire quella orizzontale piccola. un angolo si incastra sotto la sella. si evita rigonfiamento mettendo due pezzetti di velcro adesivo (sul telaio non sulla carena, non si sa mai).
non è il massimo dell'estetica ma funziona alla grande, provato per 300 km a 31-33 gradi. nessuna variazione su temperatura liquido di raffreddamento e intervento della ventola.
andrà ritagliato in maniera un po' più "estetica" e magari coperto con un pezzo di pelle nera incollata.
il fianchetto destro ovviamente è uguale e simmetrico.
costo totale 1,80€
spero che questa soluzione "grezza" possa essere utile a qualcun altro, e venga perfezionata...
buona strada a tutti.
Ultima modifica di ilbarolo; 09-06-2015 a 20:37
Motivo: aggiunto una frase.
|
|
|
09-06-2015, 20:50
|
#5
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: Marche
Messaggi: 84
|
esteticamente non è il massimo....
|
|
|
09-06-2015, 21:46
|
#6
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 17 Mar 2015
ubicazione: Bologna
Messaggi: 24
|
Bene, visto che hai seguito i miei consigli, guarda su "problema calore f800st" e vedi come migliorare esteticamente il tutto e sempre con l'ottima funzionalita' del sistema come ti ho spiegato per email..... PS io sulla ST penso di fare esattamente come le foto che ti ho inviato ma modificando il taglio terminale della plastica di protezione replicando vagamente il motivo originale di profilo della carenatura...
E vaiiiiiiiiiiiiiiiiiii
|
|
|
21-07-2015, 13:28
|
#7
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2014
ubicazione: Lainate
Messaggi: 34
|
Quote:
Originariamente inviata da Graywolf
Bene, visto che hai seguito i miei consigli, guarda su "problema calore f800st" e vedi come migliorare esteticamente il tutto e sempre con l'ottima funzionalita' del sistema come ti ho spiegato per email..... PS io sulla ST penso di fare esattamente come le foto che ti ho inviato ma modificando il taglio terminale della plastica di protezione replicando vagamente il motivo originale di profilo della carenatura...
E vaiiiiiiiiiiiiiiiiiii
|
ciao, dove sono le foto di cui parli ?
grazie
|
|
|
12-06-2015, 18:22
|
#8
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Dec 2014
ubicazione: nibionno
Messaggi: 12
|
Si ma non si può vedere  che materiale è??
|
|
|
14-06-2015, 20:08
|
#9
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 20 Apr 2015
ubicazione: Latina
Messaggi: 9
|
Ilbarolo sicuro che è risolto? Anche io ho provato a chiudere con lo stesso materiale, ma solamente lo spazio diagonale tra carena e telaio con il risultato che il calore usciva da sotto la sella.
Se confermi (oggi giro di 300km con uno scaldabagno tra le palle e non è proprio un piacere) bisognerebbe vedere se qualcuno che si intende x esempio di vetroresina od altro può realizzare un pezzo come si deve, magari con degli attacchi, e si potrebbe comprare in serie...
Che ne dite?
|
|
|
16-06-2015, 18:10
|
#10
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Dec 2014
ubicazione: nibionno
Messaggi: 12
|
seguo la discussione con grande aspettativa!!!!!! Speriamo bene!!!
|
|
|
20-06-2015, 20:17
|
#11
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: italia
Messaggi: 3
|
non ho ancora avuto tempo di lavorare di ritaglio e foderatura per rendere "guardabile" la protesi. ho ancora fatto un po' di viaggetti e sostanzialmente mi pare che davvero migliori la situazione - in città comunque un po' scalda sempre.
non ho notato particolare surriscaldamento della sella, forse perchè l'isolante non sigilla completamente i buchi ma in parte convoglia il flusso (è una soluzione meno radicale di quella "americana").
|
|
|
20-06-2015, 21:36
|
#12
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: Marche
Messaggi: 84
|
cmq io anche l'altro week end viaggettino di circa 500 km e non mi da così fastidio il calore (F800ST), si sente in città ma non mi "brucia" la gamba.... anzi la sera quando sono tornato a casa su alcuni tratti autostradali mi faceva comodo per l'ora tarda e il freschino che c'era.... ;-)
|
|
|
01-04-2016, 10:31
|
#13
|
|
Fidanzato Ufficiale DOCG
Registrato dal: 12 Feb 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 8.466
|
Stamattina sono tra voi...mi hanno dato la gt come sostitutiva dal tagliando...mannaggia scalda si, non credevo....
Per il resto è una moto piacevole e divertente, una cosa ho riscontrato: le forcelle davanti sono in modalità materasso e sopra i 140 vibra parecchio
__________________
ex gs 2013, ex gs adv 11
ex gs adv 09, ex adv 14
ADV17
|
|
|
27-05-2018, 19:21
|
#14
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Monopoli
Messaggi: 134
|
Ciao a tutti , a distanza di due anni vorrei riaprire questo treat nella speranza che nel frattempo si sia trovata qualche buona soluzione per il problema del calore sulle gambe(specialmente la sinistra). Ho preso la GT in dicembre e sono abbastanza soddisfatto della moto ma adesso con il caldo devo dire che il problema comincia a dare veramente fastidio: Qualcuno ha provato a smontare la parte inferiore della carena???? (quella nera per intenderci), qualche miglioramento??? Altre soluzioni???
P.S. per favore non rispondete cambia moto o sulla moto si soffre ecc ecc
|
|
|
28-05-2018, 11:19
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Sono appena tornato da un giro di oltre 2kkm, dove si sono raggiunte temperature anche di 30° e devo dire che trovo la situazione gestibile.
Il calore proviene dalle feritoie poste in alto tra le cosce e basta allargare leggermente le gambe xchè la situazione diventi accettabile...
io patisco molto il caldo, con le RT in piena estate trovavo difficile trovare un pò d'aria, ma francamente da questo punto di vista non ho eccessive preoccupazioni.
Invece trovo insopportabile altro, ad esempio il rumore di merda che proviene dal motore e che la fa sembrare una ducati dei poveri, come vedi ognuno ha i suoi problemi
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
06-10-2018, 22:35
|
#16
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 30 Mar 2017
ubicazione: Trento
Messaggi: 1
|
Forse è un po' tardi per rispondere al tuo quesito ma è da mesi che non mi collego...
Io ho risolto il problema usando del nastro isolante termico adesivo per idraulici ed una membrana para calore con cui ho foderato l'interno del finto serbatoio e le uscite alte laterali dalle quali esce la fastidiosissima aria bollente. Penso che il risultato sia simile a quello ottenuto da ilbarolo ma poichè ho smontato parzialmente la carena per il montaggio, esteticamente il risultato è decisamente migliore. Se riesco mando delle foto. Ciao
|
|
|
08-10-2018, 10:02
|
#17
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Monopoli
Messaggi: 134
|
Aspettiamo foto
|
|
|
29-01-2019, 16:14
|
#18
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Monopoli
Messaggi: 134
|
Nella lunga attesa delle foto, ho apportato alcune modifiche che sicuramente non hanno risolto il problema al 100% ma lo hanno ridotto notevolmente, e che voglio condividere con voi. Dunque in primo luogo ho provveduto a forare la carena interna in modo tale da consentire un maggiore flusso dell'aria calda in uscita tramite la apposita feritoia (che normalmente non fa gran chè), in secondo luogo mi sono procurato una guarnizione per cofano auto e l'ho applicata sulla carena che va a contatto con il telaio, non permettendo l'uscita di aria calda da quella feritoia, indirizzandola verso il basso.
La temperatura del motore non ne ha risentito ( fatti in un giorno 450km con 30 gradi di temperatura esterna) E devo dire che il risultato lo ritengo abbastanza buono, considerando che l'intervento ha richiesto una buona mezz'ora di lavoro ed un costo della pazzesca cifra di tre eurozzi 
Allego foto
[IMG]  [/IMG]
|
|
|
29-01-2019, 16:27
|
#19
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Monopoli
Messaggi: 134
|
P. S. Sotto il profilo estetico, non è cambiato gran chè, i buchi sono all'interno e non si vedono molto e la guarnizione è dello stesso colore del telaio.
|
|
|
16-09-2019, 11:41
|
#20
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 30 May 2019
ubicazione: Monza
Messaggi: 12
|
Il problema é lo spazio che c'é fra la carena ed il telaio in corrispondenza della gamba sinistra del pilota.
Io ho sigillato quei due centimetri di spazio con del nastro nero tipo "nastro americano" quello telato per capirci.
Problema risolto e dopo diversi giri anche in giornate molto calde il motore non ne risente minimamente.
Il calore proviene dal radiatore, il lato destro é "protetto" dai tubi di circolazione del liquido, mentre a sinistra l'aria proveniente dal radiatore si infila proprio fra carena e telaio.
L'estetica non é il massimo, ma funziona alla grande !
Giovanni
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02.
|
|
|