|
20-01-2015, 13:16
|
#51
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
io sinceramente non ho mai sentito di problemi nell'uso normale, se non dopo alti kilometraggi. ovvio che se uno fa sabbia, il discorso facilmente cambia.
detto questo, voi come lo utilizzate l'esa? ad esempio, su sterrato indurite o mollate rispetto all'asfalto?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
|
|
|
20-01-2015, 14:05
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
L'ESA si sente eccome.. E anche io rtengo che sia comodo. Tuttavia, prima non lo avevo e ora non ce l'ho più, e vivo bene lo stesso.
Ho trovato una posizione di compromessonper il freno idraulico, che coniuga comfort con bassi ondeggiamenti. Tuttavia la V-Strom è di impostazione molto più stradale e stabile. Anche lasciata morbida. Sulla GS faceva comodo soprattutto il fatto di poter mettere "sport" in autostrade tortuose. E usare la "normal" sulle strade collinari un po' sconnesse.
Per 300 euro su quasi 13.000 secondo me, si puó fare, se non usi la moto come Fagot..
Per le vibrazioni, continuo a pensare che cambi molto anche da esemplare a esemplare. Evidentemente le tolleranze sono un po' larghe. E ci sta pure un po' di assestamento. Comunque ci sono moto che non vibrano e basta, che secondo me in autostrada sono preferibili..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
20-01-2015, 14:38
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
|
Quando la strada è liscia e curvosa lo metto su sport , che corrisponde a chiudere (avvitare) la vite del freno idraulico.
In autostrada(dritta e liscia) in genere lo metto su normal .corrisponde a mettere la vite del freno idraulico a metà tra tutto chiuso e tutto aperto.
Sullo sconnesso e in fuoristrada lo metto su confort .corrisponde ad aprire la vite del freno idraulico.
Poi ci sono tutte le varianti di situazioni intermedie in cui valuto all' occorrenza in base a come si comporta.
Non so sull' 800 come funziona il sistema ma quando si rompe sul 1200 è un casino perché il tutto va in balia della molla, Completamente sfrenata. C è un forumista che conosco a cui si è rotto in off in marocco, per proseguire ha dovuto legare il monobraccio al telaietto post con elastici e corde improvvisate per non volare via ad ogni buca.
|
|
|
20-01-2015, 15:02
|
#54
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
sull'800 l'Esa regola solo idraulica in estensione e solo per il mono dietro... quindi secondo me lascia un pò il tempo che trova. appena arriva l'Adventure di mio padre voglio provare il suo...
|
|
|
20-01-2015, 15:27
|
#55
|
Guest
|
@michele2980 sì ma ti faccio un esempio.
Precarico a zero e metti sport.
Precarico a mille e metti sport.
Non è la stessa cosa.
L'estensione e il precarico devono andare di pari passo.
Comunque @ozama ha in realtà cambiato moto perchè l'ESA alla fine non si sentiva per davvero e non se la sentiva più di mentire a se stesso
Scherzi a parte avevo sentito di un volano più pesante pure per l'ADV ma poi nessun ha mai confermato o smentito
|
|
|
20-01-2015, 15:40
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
|
Ai ragione ma ti faccio un esempio:
Carico moglie e bagagli quindi in teoria precarico la molla e chiudo il freno in questo modo quando prenderò le sconnessioni dell asfalto non oscillerò tipo barca e in definitiva le reazioni piu secche di una molla tirata verranno filtrate.
Ma all improvviso l asfalto peggiora, tipo un passo molto secondario del nostro appennino, oppure devo prendere una deviazione fuoristrada , in questo caso se non vado a riaprire l' idraulica apparte perdere completamente il confort ,la ruota post non riuscirà a copiare il fondo.
Poi ripeto e sottolineo che dire non si vive senza è sbagliato, ma dire che non serve e non si sente è altrettanto sbagliato.
|
|
|
20-01-2015, 15:48
|
#57
|
Guest
|
Sicuramente se uno non scende dalla moto a cambiare l'estensione è meglio avere il bottoncino... su quello non ci piove.
Ma se invece scende dalla moto e fa una modifica di fino il risultato sarà migliore. Sono d'accordo che il 99% della gente lascerebbe tutto com'è, quindi ben venga il pulsantino.
Ma io, ad esempio, faccio regolazioni micrometriche appena prima di schierarmi sulla griglia di partenza  
|
|
|
20-01-2015, 16:53
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
|
Me le immagino le regolazioni micrometriche con il registro fine del gs 800 ...... 3 giri stop
|
|
|
20-01-2015, 17:46
|
#59
|
Guest
|
Beh ci sono tutti i quarti di giro da fare, c'è da divertirsi
comunque io tengo le mie moto sempre rigidissime
|
|
|
20-01-2015, 22:22
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
20-01-2015, 22:24
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Scherzi a parte, è comodo e funziona. Per l'uso stradale, anche per me è preferibile al registro che quasi nessuno sposta..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
21-01-2015, 09:42
|
#62
|
Guest
|
Partite sempre dal presupposto che uno non lo fa e allora è meglio.
Io lo faccio ed è meglio ancora. Sukate
Anche perchè la tengo così rigida che se faccio una sterrata mi salta il cupolino
|
|
|
21-01-2015, 09:57
|
#63
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
non capisco perchè, questo è il tipico esempio di moto che rende molto meglio con gli ammo morbidi...
|
|
|
21-01-2015, 10:01
|
#64
|
Guest
|
Io se la tengo sfrenata non riesco proprio a guidarla, diventa un barcone inenarrabile.
Quando esco con la zavorrina avevo anche provato a tenerla più morbida, ma poi quando arrivano le curve e ho voglia di godermele comincia ad affondare troppo in accelerazione e balla sulle asperità e a me non piace per niente
Sono abituato a moto ben più scomode, questa anche rigida è un salotto
|
|
|
11-03-2015, 15:09
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
|
Faccio un breve bilancio a distanza di due mesi in cui ho girato ZERO! (causa influenza, neve, pioggia, fulmini e invasioni di locuste)
- Ho fatto il trattamento Bartubeless
- Ho sostituito il canale del cerchio anteriore ed i raggi con altri rinforzati
- In settimana, visto che ho ancora le ruote in mano, sostituisco i cuscinetti (cinesissimi, che povertà....) con gli SKF Explorer
- Montato un pò di cianfrusaglie Touratech tra le quali il supporto del radiatore...e anche qui l'amico che mi fa manutenzione sulla moto è rimasto basito dalla miseria del supporto di serie. Secondo lui dopo pochi giorni in offroad me lo sarei trovato in terra
Tra un mese esatto parto per il Marocco, finalmente avrò modo di provarla seriamente. E spero di non tornare con un'altro elenco di cose da fare 
Sono comunque carico, anche se si...dai...per i soldi che costa si sono persi su cose che fanno cascare i testicoli in terra
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
|
|
|
11-03-2015, 15:45
|
#66
|
Guest
|
che cianfrusaglie hai montato? so curioso
|
|
|
11-03-2015, 17:04
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
|
Per ora mi sono limitato allo "stretto necessario": protezione faro in plexiglass, allargamento piede del cavalletto, riser, supporto del radiatore e parafango posteriore per salvare il mono in off
Avevo a budget anche 200€ per le protezioni tubolari ma quei soldi sono stati intercettati pochi minuti fa da un terminale Leovince in carbonio acquistato usato ma è praticamente nuovo...non ho resistito, non ce la faccio a girare con lo scarico originale
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
|
|
|
11-03-2015, 17:29
|
#68
|
Guest
|
avevi già la piastra proteggi motore?
|
|
|
11-03-2015, 17:46
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
|
Si quella me la sono fatta omaggiare dal conce quando ho trattato l'acquisto, insieme alla piastra per il top case (cosi ho riciclato quello alu che avevo sul 1200adv)
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
|
|
|
15-05-2015, 18:17
|
#70
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 May 2015
ubicazione: Santa Lucia di Piave
Messaggi: 1
|
Ciao mi chiamo Graziano
io non ho fatto viaggi molto lunghi, mi sono sempre fermato
nelle vicinanze di casa ossia il Veneto e le Alpi di casa.
Anch'io sono passato dal K 100 al K 1100 al K1200 dopo incidente
un pò complicato ho preso una R.1100 RS, (usata) troppo pesante in montagna e sulle curve, buone prestazioni in autostrada, tra tutte queste reputo la migliore la K1200RS (2003) un buona copia ottima presa sull'asfalto ma sopratutto quando andavo a lavorare con giacca e cravatta e con la pioggia non mi bagnavo nemmeno le scarpe. Dopo la R1100SR ho avuto il tuo stesso pensiero in quanto la moto la uso solo in montagna e il peso fa la diferenza, così ho preso una F650GS con mottore cc.800 del (2008). Dopo le dovute modifiche di colettori e terminale cambio manubrio da 28 - 22, riser di rialzo, una Power commander V, aumentato i contrapesi per diminuire la vibrazione del manubrio ora la posso paragonare ad una 1200 o quasi. Ma comunque detiene ancora una lieve vibrazione nel manubrio. Vorrei sentire se altri hanno la mia stessa osservazione da fare. Inoltre non è possibile cambiare la misura del pneumatico posteriore, il quale se fosse un pò più largo avrebbe una maggiore stabilità in curva.
Un saluto a tutti.
Graziano
|
|
|
15-05-2015, 21:30
|
#71
|
Guest
|
Ma l'adv ce l'hai?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33.
|
|
|