|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-05-2013, 23:46
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
|
Quote:
Originariamente inviata da Drago2
|
Anche io e mia moglie usiamo la streetguard 3 e devo dire che l'anno scorso tornando dalla Scozia siamo stati sotto un'acqua battente per diverse ore, sembrava di essere dentro un autolavaggio.
A parte i polsini eravamo asciutti.
Quando piove molto forte indosso una balaclava della tucano con la parte del collo allungata e larga che rimane fuori dalla giacca, in maniera che non mi entri acqua dal collo, che e' uno dei punti critici, l'acqua scivola dal casco ed entra inesorabilmente.
Con quella tuta abbiamo fatto migliaia di km e moltissimi sotto l'acqua, il mio giudizio rimane molto positivo, ho smesso di portarmi dietro l'antipioggia.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
23-05-2013, 06:39
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
|
Viaggio sempre da solo  e riempio le 2 laterali più un borsone dietro  , rendendomi conto che molta roba non la utilizzo però sono tranquillo che ho tutto  .
Toglimi una curiosità, ma lavori con la moto per esigenza / passione /o come lavoro proprio 
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
|
|
|
23-05-2013, 09:14
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
...... l'anno scorso dopo 4 ore sotto il diluvio universale (un pomeriggio intero) avevo anche le calze bagnate per l'acqua che entrava da tutte le parti ..... poi a me l'acqua entra anche nel casco (System 6, che adesso ho sostituito con uno Shoei GT Air) e mi ritrovo con la testa completamente lavata.
|
...é per questo che ci vuole " sempre " un Klimakongotr " sopra.
Certo la vecchia Tourguard o la Strretguard 2 erano migliori: con la Tourguard presi l'acqua da Passau a Senigallia ( circa 700 Km !) di acqua e neve, senza interruzione, e non entrò una goccia!
Quote:
... ma tutto 'sto coraggio dove lo trovi ?
Ecco, da questo punto di vista sono un debole ....
|
Esperienza, ci vuogliono anni di esperienza!
Comunque, a parte gli scherzi, mai portare più di un paio di scarpe, tanto hai sempre gli stivali da tenere ai piedi come scarpe.
Se porti un paio di scarpe + gli stivali, hai 2 paia di scarpe..., semplice.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-05-2013, 09:20
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Quando piove molto forte indosso una balaclava della tucano con la parte del collo allungata e larga
|
Esiste anche un sotto casco con il " collo largo " in Gore Tex ( Rev'it e Bikers ) per fare quel lavoro che dici tu; sono utilissimi.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-05-2013, 12:12
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Quote:
poi a me l'acqua entra anche nel casco (System 6, che adesso ho sostituito con uno Shoei GT Air)
|
Dentro al casco l'acqua non deve entrare, se entra , butta il casco ....
anni e anni di shoei e piogge per ore e al massimo entrava qualche goccia dalla visiera !! ma 2 o 3 ...
shoei FOREVER !!!!!  
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
23-05-2013, 15:33
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
...é probabile che non chiuda la prese d'aria sopra il casco, altrimenti da dove potrebbe entrare l'acqua...?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-05-2013, 19:39
|
#57
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Oct 2008
ubicazione: Barletta
|
__________________
ex r1200gs 2005-ex r1200gs adv my 2009 magma red-yamaha xt 600 tenerè 1985-r1200 gs adv 2014.
|
|
|
23-05-2013, 19:47
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
|
L'idea di biancheria usa e getta potrebbe essere interessante.
Se il costo e' uguale o minore della lavanderia
Sent from iPhone
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
23-05-2013, 19:47
|
#59
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
|
La ttecnica del buttare le maglie vecchie l ho usata per l Islanda dove non potevo lavare la roba
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
23-05-2013, 20:53
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Mar 2008
ubicazione: Ragusa
|
Mi rifiuterei per principio di buttare una maglia se non lacera e inservibile...
PS Io con la Dainese in Goretex circa 550km sotto l'acqua torrenziale e non ho mai avuto problemi..i guanti in goretex invece sempre di dainese una porcheria inguardabile...zuppi dopo 1 ora..
__________________
F.P.C. M05 'Principessa Elena' K1600 GT
Next moto is loading...
In moto, sempre in moto.
|
|
|
23-05-2013, 21:21
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Premetto che sono una persona ...pulita ma, dover buttare della roba solo perchè messa per qualche giorno e non lavabile, mi sembra eccessivo!
Le cose da lavare, andando in moto, sono mutande e calze, l'altra roba, anche se non " freschissima " si può benissimo mettere, del resto, quando si va in moto, raramente ( io mai ) si frequentano posti dove bisogna andare " rivestiti a puntino "...
A questo si aggiunga che una vacanza, anche lunga, non dura più di 20/30 giorni e una maglia ( quella che si usa in moto ) può essere indossata per più giorni.
Se si usano cose " tecniche " si possono lavare in albergo, magari se ci si ferma per 2 giorni, e la mattina sono asciutte.
Io lavo le calze o le mutande ( in fibre tecniche ) ogni sera: lavo, quindi le avvolgo in uno degli asciugamani a disposizione in albergo, quindi le strizzo per bene arrotolando il tutto; posso assicurare che escono asciutte all'80% e poi finisco l'asciugata con un piccolo fon che porto sempre per l'uso.
Le calze le infilo sul fon nel modo con cui si " indossa " un profilattico, quindi le sfilo lentamente dal fon e...dopi 1 minuto sono completamente asciutte.
Provare per credere.
Del resto cosa pensate che facciano le persone che fanno viaggi di diecine e diecine di migliaia di Km? Dovrebbero portare un armadio di ricambi.
Qualche anno fa un amico mi disse che sarebbe voluto andare in USA per un mese e, alla mia domanda di cosa aveva intenzione di portare mi rispose:" Beh 30 paia di calze, 30 mutande, 30 camicie...ecc. "...
In USA non ci è mai andato! 
Comunque la cosa importante è sempre quella di...non esagerare e non complicare le cose..., secondo me.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-05-2013, 22:29
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
|
Anche io non butto nulla, sia chiaro, era solo per parlare.
Oltre i viaggi in moto sono 27 anni che viaggio per lavoro in tutto il mondo, ho sempre risolto senza sprechi e sempre con una sola valigia....anche per viaggi lunghi.
Quando sono in aeroporto molte volte rido a vedere certe valige che sono a dir poco abnormi.
Viaggiando in macchina, roulotte camper, forse ci puo' stare portarsi tanta roba.....ma in moto? no.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
23-05-2013, 22:31
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Se sei abituato a viaggiare porti il necessario.
Concordo.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
24-05-2013, 00:41
|
#64
|
Guest
|
Anche io viaggio molto (oltre che in moto anche in aereo) ma con la valigia e l'hotel fisso per più giorni le cose sono decisamente ragionevoli.
In moto, invece, continuo a spostarmi da una località all'altra ed è molto difficile che mi trattenga più di una notte in una città.
Comunque cerco sempre di lavare il lavabile ma all'intimo in fibre tecniche non avevo proprio pensato: come già detto appena torno rimedio.
Scusate l'ignoranza, ma cosa è il Klimakonfort ?
Quote:
Originariamente inviata da mary
...é probabile che non chiuda la prese d'aria sopra il casco, altrimenti da dove potrebbe entrare l'acqua...?
|
Chiudo tutto, anche l'inchiudibile ..... e comunque col System 6 mi si lava la testa (la prossima volta ci faccio lo shampoo) perciò quando piove chiudo tutto con nastro adesivo largo.
Però adesso con lo Shoei GT Air non ho più problemi: sono appena arrivato in hotel (Utrecht) dopo oltre 200 km sotto l'acqua e non ne è entrata neppure una goccia .... e non solo, col System 6 l'appannamento totale era immediato mentre col GT Air la visiera rimane perfetta in ogni condizione, per me una vera libidine.
Quote:
Originariamente inviata da Giovanni Cataldo
... siamo stati sotto un'acqua battente per diverse ore ...... a parte i polsini eravamo asciutti.
|
Mi avevi quasi convinto.
Questa mattina sono partito da Malmö (Svezia) per arrivare a Utrecht (Olanda) e intorno a Brema ha cominciato a diluviare così ho pensato a te e non ho infilato l'antipioggia, risultato: mutande e culo bagnato oltre a braccia e petto 
Considera poi il fattore temperatura: diluviava e c'erano circa 7 gradi, bagnato com'ero gelavo !!!!
Su questa cosa non ti do più retta 
La Streetguard 3 non è antiacqua, tiene caldo ma l'acqua passa di brutto !!!
Quote:
Originariamente inviata da beltipo
..i guanti in goretex invece sempre di dainese una porcheria inguardabile...zuppi dopo 1 ora..
|
Non esistono guanti antiacqua .... ma una soluzione c'è è funziona perfettamente.
Io ho acquistato le "manopole" da sputer (  ) della TucanoUrbano (del genere di quelle in foto): ebbene, innanzitutto il freddo non si sa più cos'è (ci sono andato all'Elefantentreffen) e se piove non entra l'acqua neppure se diluvia.
Io le ho "trattate" con uno spray a cera del tipo di quello per lucidare le auto ma andavano bene anche in versione "originale".
|
|
|
24-05-2013, 08:21
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Scusate l'ignoranza, ma cosa è il Klimakonfort ?
|
...impermeabile 2 pezzi in Gore Tex della BMW: costoso ma ottimo, comunque se ne trovano in quantità ma devono essere traspiranti altrimenti ti bagni di sudore ( evaporazione corporea anche col freddo ) e ottieni l'effetto opposto o effetto " pioggia che entra ".
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
24-05-2013, 23:05
|
#66
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da papipapi
Toglimi una curiosità, ma lavori con la moto per esigenza / passione /o come lavoro proprio
|
Il mio lavoro mi porta a viaggiare in continuazione in giro per il mondo visitando clienti e distributori della mia azienda.
Fino a 6 anni fa giravo in aereo oppure in auto mentre oggi, pur continuando a viaggiare in aereo, tutti quelli raggiungibili via terra dall'Italia li visito in moto organizzando viaggi con più incontri in luoghi diversi con percorrenze medie di 3000 km a viaggio.
Insomma, unisco l'utile (flessibilità, velocità, autonomia, bassi costi) al dilettevole (pieghe, paesaggi, profumi, luci, colori, persone, motociclisti, ecc.)
Ho anche chiesto a BMW se mi avrebbero sponsorizzato un viaggio Italia-Cina via terra .... mi hanno praticamente riso in faccia  
|
|
|
24-05-2013, 23:09
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Ho anche chiesto a BMW se mi avrebbero sponsorizzato un viaggio Italia-Cina via terra .... mi hanno praticamente riso in faccia
|
...quelli ridono in faccia a troppe persone...
Speriamo, per loro, che duri...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
26-05-2013, 11:26
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Mar 2008
ubicazione: Ragusa
|
..e pensavo di essere io strano che andavo dai clienti con la moto...(da ragusa in tutta itlaia...)
__________________
F.P.C. M05 'Principessa Elena' K1600 GT
Next moto is loading...
In moto, sempre in moto.
|
|
|
26-05-2013, 12:04
|
#69
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Montappone(fm)
|
ma dipende dal viaggio,se vai anche in tenda se ti porti del cibo e se la tua morosa é schicchignosa sul vestire,io quando parto mi porto di tutto,riempio sempre le mie valige,stando attento ad adeguare il peso fra dx e sinistra e dando una precaricata al mono,per la roba da portare,ovviamente le cose di prima necessita',le coperte piumoni e altri diavoli è meglio di no,occupano tanto spazio e possono essere sostituiti con coperte piu' tecniche,una cosa che ho notato cn gli anni é stata la diversita di posizionamento del bagaglio,adesso sono molto piu' scrupoloso e mi dedico di piu' ha pensare di riposizionare tutta la roba piu velocemente, durante i vari scarica e cariche nelle varie soste e di mettere le cose piu usate nel modo piu' comodo e veloce
__________________
SPEEDTRIPLE-110000km
K100RT-163000-il km ogni tanto nn funzia
|
|
|
26-05-2013, 21:14
|
#70
|
Guest
|
|
|
|
26-05-2013, 22:14
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Mar 2008
ubicazione: Ragusa
|
Drago, tu te li sei mai cambiati i mocassini dentro un bar prima della mega riunione con megacliente?
__________________
F.P.C. M05 'Principessa Elena' K1600 GT
Next moto is loading...
In moto, sempre in moto.
|
|
|
27-05-2013, 00:36
|
#72
|
Guest
|
Beltipo, mai fatto una roba del genere..... mi presento con la tuta da motociclista due pezzi, stivali, guanti, casco e se piove anche tuta antipioggia due pezzi grondante acqua nella reception del cliente e poi nel suo ufficio.
Visto ?
Sono più pirla io !!!  
.... tu invece sei più raffinato !
Ultima modifica di Drago2; 27-05-2013 a 00:39
Motivo: Aggiunta
|
|
|
27-05-2013, 08:46
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
...entranbi avete uno spirito..." inglese " ( è un complimento ! ).
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
27-05-2013, 09:05
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da beltipo
Mi rifiuterei per principio di buttare una maglia se non lacera e inservibile...
.....i guanti in goretex invece sempre di dainese una porcheria inguardabile...zuppi dopo 1 ora..
|
Concordo, non si butta niente.
Anni fa, mi ero interessato per le mutande di carta (non ridete...) usa e getta, ma costavano più delle mutande in cotone!
Per la pioggia, uso i guanti di gomma, costano poco e arrivano fino a metà avambraccio. Tra le manople riscaldate e la non-traspirazione, le mani rimangono calde. Si possono usare anche per lavare i piatti...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
27-05-2013, 09:09
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Si possono usare anche per lavare i piatti
|
Li puoi usare solo per quello...
Dopo 1 ora hai le mani completamente bagnate e quando li togli sembra come se fossi restato in acqua per tanto tempo al mara...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|