|
23-11-2015, 16:36
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.857
|
L'RDC della mia dava uno scarto do max 0,1 bar rispetto a quanto segnato dal manometro delle stazioni di servizio, ora di almeno 0,5-0,7 bar. Sensori che sis stanno rovinando o qualche aggiornamento sw del menga?
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
|
|
|
23-11-2015, 16:56
|
#52
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.866
|
Quote:
Originariamente inviata da edramon
... rispetto a quanto segnato dal manometro delle stazioni di servizio...
|
Possibile che si spendano 20k per la moto e non si vogliano investire 50 euro per un manometro decente?
E magari ci facciamo mille seghe mentali perchè le gomme non tengono... salvo poi scoprire che la pressione non era corretta.
Tenere come riferimento il manometro della stazione di servizio è estremamente sbagliato almeno per due motivi:
1. L’attendibilità di questi manometri è quantomeno discutibile sia per le pistole da 4 soldi normalmente utilizzate e soprattutto perchè continuamente sbattuti a terra e maltrattati dagli utenti
2. La pressione va misurata rigorosamente a FREDDO. Quindi,a meno di non avere il benzinaio di fronte a casa, non è significativo misurare la pressione delle gomme a caldo.
Un bel manometro di qualità ed avrai sempre un riferimento COSTANTE e sopratutto a FREDDO. L’unico modo sensato per misurare la pressione.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
23-11-2015, 17:15
|
#53
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Sep 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 452
|
Quotissimo per @Romargi
Io sono un pò "malato" per le pressioni e appunto mi sono comprato diversi manometri professionali che comunque mi riportana le stesse identiche pressioni che mi da l'RDC.
Per quanto riguarda le stazioni di servizio .... LASCIATE PERDERE !!!
Proprio la scorsa settimana un mio amico lamentava degli scivolamenti ed è voluto fermarsi dal benzinaio col risultato finale di averla messa a 4,4 ... ESATTO 4,4 perchè il manometro segnava 1 bar e mezzo in più (riscontrato poi al ritorno a casa)
Prendono troppe botte e lancetta segna quello che vuole ...
__________________
R1250GS Exclusive 2020
Suzuki GSX-r 1000
|
|
|
23-11-2015, 18:17
|
#54
|
Il Venerabile Guru di QDE
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
|
sì, l'acqua calda è davvero piacevole. Soprattutto in inverno!
Peccato che non tutti abbiano la possibilità di usare "comodamente" il manometro oppure il manutentore di carica oppure di attrezzarsi una miniofficina dove fare i lavoretti che si vuole.
Ovvio che spendere 50 eurazzi sarebbe nella portata di chi ne spende 20mila, ma se uno tiene la moto in un noiosissimo garage di città, che fa? Scende da casa col manometro, misura, torna a casa, lascia il manometro, riscende e parte.
Oppure si ferma dal benzinaio e confronta quella pressione con i valori dell'RDC sperando di non scostarsi troppo dai valori reali.
Altre soluzioni non ce ne sono
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
|
|
|
23-11-2015, 18:26
|
#55
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.866
|
Quote:
Originariamente inviata da maidomo
Peccato che non tutti abbiano la possibilità di usare "comodamente" il manometro...
Ovvio che spendere 50 eurazzi sarebbe nella portata di chi ne spende 20mila, ma se uno tiene la moto in un noiosissimo garage di città, che fa?
|
Diciamo che per usare il manometro non serve tutto questo spazio... basta un marciapiede!
Io tengo la moto nel box sottocasa e la sera prima del giro del sabato controllo la pressione. Normalmente ogni 15 giorni, ultimamente ogni 3 settimane.
Quote:
Originariamente inviata da maidomo
... se uno tiene la moto in un noiosissimo garage di città, che fa?
|
Fa le stesse cose che fanno tutti gli altri!
Se hai un compressore usi quello, altrimenti una pompa.
Soluzione estrema se non hai nè compresore nè pompa: gonfi le gomme prima di rientrare a casa dal benzinaio ad una pressione SENSIBILMENTE più elevata di quanto prescritto. Posteggi la moto e la fai raffreddare. Il giorno dopo prima di usarla (a gomme fredde quindi) regoli la pressione con il TUO manometro preciso semplicemente sgonfiando fino a raggiungere il valore desiderato. Comodissimo.
Certo, è più comodo usare il compressore o la pompa, ma se non li hai disponibili è la soluzione migliore.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
23-11-2015, 18:39
|
#56
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Feb 2010
ubicazione: Città di Partenope
Messaggi: 802
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
gonfi le gomme prima di rientrare a casa dal benzinaio ad una pressione SENSIBILMENTE più elevata di quanto prescritto. Posteggi la moto e la fai raffreddare. Il giorno dopo prima di usarla (a gomme fredde quindi) regoli la pressione con il TUO manometro preciso semplicemente sgonfiando fino a raggiungere il valore desiderato. Comodissimo.
|
Io faccio così
__________________
"Non chiederti cosa può fare il Forum per te, ma chiediti cosa stai facendo TU per il Forum"
|
|
|
23-11-2015, 21:27
|
#57
|
Il Venerabile Guru di QDE
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
|
Allora mi sono spiegato male io  : il garage di città è di quelli a pagamento, dove si lascia la moto tutto l'anno pagando un abbonamento mensile e dove purtroppo non si può lasciare niente di proprio. Quindi nè manometro nè caricabatterie nè altro.
Un multipiano dove più che la mukka non puoi lasciare.
Questo per dire che mi piacerebbe avere un piccolo box dove tenere la bimba e curarla giorno per giorno, aiutarla a crescere, tenerla sotto controllo, modificarla, ecc.
Non avendo questo spazio diventa molto molto laborioso fare la piccola manutenzione, gomme comprese.
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
|
|
|
25-11-2015, 11:21
|
#58
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2013
ubicazione: bari
Messaggi: 155
|
ragazzi io ho risolto comprando un compressore da 25lt a 35€ ed un manometro digitale da una trentina di euro ed ho risolto il problema! il manometro è davvero preciso e poi posso portarlo sempre con me... quindi se mi dovessi trovare fuori con la pressione bassa gonfio ad un benzinaio e col manometro controllo e posso diminuire la pressione che corrisponde perfettamente a quella dell'RDC!
|
|
|
26-11-2015, 08:33
|
#59
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Dec 2012
ubicazione: trento
Messaggi: 75
|
Stavo valutando anch'io l'acquisto di un compressore a poco prezzo e poi in seguito acquistare un manometro decente.
Premetto che lo userei praticamente solo a gonfiare le gomme di auto, moto e biciclette ed a poco altro....
Visto la mia ignoranza in materia, che ne pensate, avrei visto questo...
http://www.amazon.it/Einhell-Compres...mpressore+aria
Se qualcuno ha qualche consiglio vi sarei grato
Spero di non essere andato troppo OT... nel caso chiedo scusa
__________________
S1000XR - Caponord 1200 - R1200GS LC '13 - MULTISTRADA 1200s '10 - R1200GS '05 ecc.
|
|
|
26-11-2015, 10:13
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2013
ubicazione: bari
Messaggi: 155
|
trovi delle offerte migliori per i compressori.... io sono di Bari e sabato ne davano uno con le stesse caratteristiche di quello da te indicato ad €35... ovviamente alle 11.00 di mattina erano quasi finiti... ma se vuoi risparmiare guardati intorno (ferramenta, leroy merlin, ecc...) con i soldi che risparmi compri un signor manometro!!!
|
|
|
26-11-2015, 10:15
|
#61
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.176
|
Quote:
Originariamente inviata da federico79
...
Spero di non essere andato troppo OT... nel caso chiedo scusa
|
rispetto al titolo lo saresti, ma il contenuto del thread è già andato OT da un pezzo, quindi direi che si possa lasciare tutto com'è, magari più tardi aggiorno il titolo per renderlo un po' più aderente al contenuto.
Buona prosecuzione
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
26-11-2015, 15:27
|
#62
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Alle terme tra romagna ed emilia
Messaggi: 266
|
Quote:
Originariamente inviata da edramon
L'RDC della mia dava uno scarto do max 0,1 bar rispetto a quanto segnato dal manometro delle stazioni di servizio, ora di almeno 0,5-0,7 bar. Sensori che sis stanno rovinando o qualche aggiornamento sw del menga?
|
A me successe nel K1300R ed erano le batterie da cambiare,...ergo...sensori da sostituire a meno che non vuoi sbatterti col fai da te e cambiare le batterie interne affogate nel silicone...questa è una delle ragioni x le quali nel mio gs non ho voluto l'RDC
__________________
Bandit GSF400,ninja zx6r,RSV Mille, RSV Factory, K1300R,StreetFighter848, GS LC '14
|
|
|
27-11-2015, 08:31
|
#63
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2013
ubicazione: roma
Messaggi: 152
|
Avevo un manometro da circa 50 euro e dava valori simili al rdc poi improvvisamente ha sballato di circa 05 bar( forse dovuto a un urto )
Ho anche un piccolo manometro digitale preso per la bici e anche lui da valori simili al rdc
Volendo fare una riprova, durante una visita in concessionaria ho fatto gonfiare le gomme con il manometro bmw digitale e....qui sono cominciati i problemi
La mattina dopo in garage a freddo ho ricontrollato la pressione e dava valori superiori di circa 05 07 bar rispetto al rdc
Sentendo il concessionario mi dice che l'rdc non è preciso
Non convinto vado da un fornitore di materiali per aria compressa che mi dice
1 i manometri di alta precisione servono per le linee di aria compressa per applicazioni statiche e particolari ( costo sui 100 euro, precisione 0,001bar molto delicati )
2 quelli a bagno di glicerina vanno usati per applicazioni dove l aria compressa ha pulsazioni o sbalzi importanti ( preserva il meccanismo )
3 la precisione dei meccanici è percentuale al fondo scala e comunque rientra abbondantemente per i nostri usi
4 anche piccole botte possono starare i m.meccanici
Decido quindi l'acquisto di 4 man.meccanici fondo scala 4 bar a un prezzo irrisorio circa 40 euro totali e li sostituisco a due pistoletto gonfia gomme ,al manometro bello da 50 euro e uno lo tengo per controllo e per eventuale sostituzione
Ricontrollo la pressione e mi rendo conto che l'rdc funziona bene come il piccolo manometro digitale e che il prezioso man bmw deve aver avuto qualche problema
Morale ( almeno per me ) non serve spendere tanto per un manometro luccicante e colorato magari col quadrante grande ma e di estrema importanza tenerli con grande cura evitando pressioni di esercizio a.c.troppo alte e botte accidentali
spero di esser stato chiaro e riaver aiutato qualcuno
ciao
|
|
|
30-01-2016, 17:28
|
#64
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2008
ubicazione: Serravalle Pistoiese
Messaggi: 162
|
Il mio RDC e' piuttosto preciso. Per girare con la pressione giusta basta capire che differenza c'e' tra la pressione a freddo e quella in movimento e regolarsi nel gonfiare in garage e sgonfiare a caldo se si superano i valori
|
|
|
30-01-2016, 18:41
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
La differenza fra indicazione a freddo e a caldo e' di 0,1. Se gonfi a freddo a2,4 a caldo va a 2,5
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
31-01-2016, 13:41
|
#66
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2013
ubicazione: Genova
Messaggi: 638
|
Anche per me differenze di 0,1..rispetto a manometro di officina...
Nel complesso attendibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
31-01-2016, 15:39
|
#67
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Como
Messaggi: 718
|
L'RDC è un dispositivo per la sicurezza per avvertirti che stai perdendo pressione, e come tale lo considero. C'è l'ho anche sull'auto, e recentemente mi segnalava un pneumatico che costantemente perdeva pressione.
Rigonfiato, controllato, niente. Ma dopo un paio di giorni ancora, poco per giorno, ma costantemente diminuiva fino ad arrestarsi intorno al 2.0 bar.
Andato dal gommista, ha trovato una vite piantata nel pneumatico. Quasi invisibile all'esterno. Riparata.
Era al posteriore, quindi la guidabilità non cambiava cosi tanto da accorgermene . Se non avessi avuto l'allert dell'RDC, forse non me ne sarei accorto ed avrei rovinato il pneumatico.
Per la pressione, tengo conto solo del manometro. Un più o meno 0,1 bar non lo considero cosi importante, ... o perlomeno per qual'è il mio stile di guida
__________________
Vivere, vivere, è restare sempre al vento e sorridere dei guai
|
|
|
31-01-2016, 18:23
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
Se non sbaglio stavamo parlando del funzionamento dell'RDC, poi mi sembra evidente che uno 0,1 in più o in meno poco cambi
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
31-01-2016, 18:58
|
#69
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Como
Messaggi: 718
|
hai ragione, .. volevo solo dire che non mi interessa il valore che rileva, ma solo il suo fine sulla sicurezza. Per le pressioni, io mi baso solo del manometro.
__________________
Vivere, vivere, è restare sempre al vento e sorridere dei guai
|
|
|
01-02-2016, 00:04
|
#70
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2008
ubicazione: Serravalle Pistoiese
Messaggi: 162
|
Bravo Lario, e' giustissimo come la pensi tu
|
|
|
31-08-2020, 14:56
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.314
|
Riesumando questo thread mi pare che in sintesi si possa dire:
- Rispetto al benzinaio meglio fidarsi dell’RDC
- le differenze di pressione dell’RDC rispetto ai manonetri buoni, salvo rari casi di errori macroscopici, si attestano su 0,1/0,2.
- una piccola differenza di uno due decimi non è così importante nell’utilizzo normale della moto.
Probabilmente conviene confrontare a freddo almeno una volta il proprio RDC con un manometro e se la differenza è minima come sembra, direi che ci possiamo comodamente affidare a lui.
Al massimo metteremo a 0,1/0,2 in più le gomme d’estate e viceversa d’inverno per chi la usa in questa stagione.
Mezze stagioni i 20 gradi dovrebbero essere perfetti.
Personalmente sempre usato l’RDC che trovo anche comodo dal benzinaio, spengo la moto dal pulsante di emergenza, lascio acceso il quadro e sistemo le pressioni. L’adeguamento dell’RDC non è immediato (ci vuole qualche secondo) ma alla fine risulta piuttosto agevole.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
31-08-2020, 15:11
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.526
|
dal benzinaio ci si arriva con le gomme calde.
come "controllo" non è il massimo.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
31-08-2020, 15:39
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
|
...è un sistema "pensato" per avvisare di una perdita improvvisa (foratura)..., ...non ci tarerei un bel niente..., ma è buono a sapersi il differenziale dai manometri di precisione..., ...tanto per sapere...
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
|
|
|
31-08-2020, 15:48
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Silverio Riva
Messaggi: 16.526
|
io gli rdc li ho messi a confronto con il manometro del mio compressore....che è perfetto.
Sia l'anteriore che il posteriore segnano esattamente 0,2 bar in meno.......diciamo che nella loro imprecisione sono comunque attendibili (conoscendo lo scarto)
.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
31-08-2020, 16:05
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
Confermo la precisione dei miei che tendenzialmente a batteria nuova (sostituita) segnano 0.2 in più. Dopo qualche mese l'errore si attesta a 0.1.
Confronto fatto con due manometri seri di proprietà a freddo (20 gradi).
Precisi oltre ogni mia migliore aspettativa e in ogni caso meglio dei vari distributori.....
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24.
|
|
|