|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-03-2013, 16:39
|
#51
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2006
ubicazione: Svizzera
Messaggi: 223
|
io l'ho provata, ho un monster 1100s pimpato e ho avuto la prima hypermotard , beh la nuova va veramente bene si sente la differenza fra le mappature e il saund con scarico originale e favoloso, rifiniture mah  , manubrio che fra poco lo piegavo, plastiche sotto al faro con gioco e non allineate, il prezzo per me è alto....conclusione mi tengo il mio monster per i giri da teppista
ciaooo
__________________
Wer Fehler findet, darf sie behalten!
|
|
|
29-03-2013, 18:03
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2009
ubicazione: CASTEGGIO
Messaggi: 2.699
|
Quote:
Originariamente inviata da Roadwarrior
le mie cadute sono sempre avvenute per blocco dell'anteriore da panic stop,
|
Spero tu l'abbia sempre avuto quindi........
|
|
|
29-03-2013, 21:05
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da N1CO
la nuova va veramente bene si sente la differenza fra le mappature e il saund con scarico originale e favoloso
|
Analisi approfondita, mi hai convinto: la compro!
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
29-03-2013, 21:20
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da jeanmancailgas
"Novelli"? Poveri? Si, ma gli unici "poveri" son quelli che si trovino su un misto con una moto motorizzata diversa da un pompone due valvole......e tu, dall'havatar che hai credo ne sappia qualcosa 
|
Io ne so ben più di qualcosa... di quei motori ne ho guidati per quindici anni...
D'altra parte oggi non saprei cosa possa essere un Monster pimpato, giri da teppista non ne faccio, del bottone per cambiare le mappature non saprei che farmene... in più mi piace parecchio spulciare su come è fatta una moto e perché... quindi mi sembra proprio di essere un fuori target per Ducati e per quel tipo di motore che comunque amerei ancora alla follia se solo fosse ancora montato dentro moto a forma di moto...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
29-03-2013, 21:32
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2009
ubicazione: Buonconvento (SI)
Messaggi: 3.358
|
Quote:
Originariamente inviata da LaSuocera
quindi Multistrada, Diavel, Streetfighter e la nuova Hyper
|
Dette in sequenza mi chiedo come può esistere ancora la Ducati
|
|
|
29-03-2013, 21:52
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.460
|
Quote:
Originariamente inviata da Toscano78
Dette in sequenza mi chiedo come può esistere ancora la Ducati 
|
se esiste ancora ed è una delle poche che ha aumentato il suo fatturato e non di poco è per merito delle moto che hai scritto. se continuava a fare le moto di 20 anni fà faceva la fine di benelli e moto morini. ma possibile che non si riesca a capire??  per quelli che si volessero fare un'idea prima di sputare sentenze avventate su una moto provarla almeno grazie....
|
|
|
29-03-2013, 21:54
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2009
ubicazione: Buonconvento (SI)
Messaggi: 3.358
|
Ho solo espresso un parere, inutile scaldarsi. 
PER ME le Ducati degli ultimi tempi sono pari ad una giapponese, non c'è più quel fascino corsaiolo made in Italy.
PER ME
Ci tengo a precisarlo nuovamente PER ME.
So stato chiaro così?
|
|
|
29-03-2013, 22:02
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.460
|
eeeeeeeh più chiaro di così se more...ma non si era capito!  dire che le ducati ultimamente sono come le giapponesi...oddio belle rimangono sempre belle e fatte con componentistica che le jappe si sognano. sono meno rustiche, che si voglia o no, ma questo ha avvicinato una moltitudine di clienti mentre prima invece compravano solo quelli che giravano con la chiave sotto la sella per stringere le viti della frizione a secco appena arrivati sul passo. qui si va avanti signori non indietro.
|
|
|
29-03-2013, 22:09
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2009
ubicazione: Buonconvento (SI)
Messaggi: 3.358
|
Hai ragione, verissimo quello che dici.
Personalmente sono un ex-Ducatista vecchia scuola che apprezza le particolarità anche se nascondono difetti.
Esistono molte marche proprio perchè ognuno possa trovare la moto che più soddisfa le proprie voglie.
Ho avuto Ducati in passato ed ora non le prendo nemmeno in considerazione, allo stesso modo c'è tanta gente che non avrebbe mai comprato una 998 che ora è soddisfattissima del suo Multistrada.... 
Il mio giudizio nel primo post era da ex appassionato del marchio, non voglio mettere in discussione la bontà dei mezzi attuali ma permettimi di pensare che il divario con una giapponese si è decisamente ristretto (anche per quanto riguarda il bisogno di officina....).
|
|
|
29-03-2013, 22:17
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Vedi Pav, non è solo questione di andare o non andare bene; sono convinto che tutte le moto che Ducati produce oggi vadano bene più o meno come quelle della concorrenza. E questo è il loro peggior difetto, per chi come me guida moto rosse da una vita.
La sportiva a 2 valvole agile, leggera e con un gran tiro, la faceva solo Ducati e da trent'anni era parte della sua storia: smettere di farla è stato come se BMW avesse smesso di fare il GS, non so se mi riesco a far capire.
Oggi la personalità delle moto Ducati, e forse di quasi tutte quelle che reclamano di averne una, è solo frutto di abili operazioni di markeTTing. Come sono fatte in realtà le moto non interessa più a nessuno... leggasi post 51 per conferma.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
29-03-2013, 22:18
|
#61
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2012
ubicazione: ...nella valle del Secchia e del Panaro
Messaggi: 706
|
bhè io 2 anni di multi 1200 zero problemi soddisfattissimo
__________________
Mentre Dio distribuiva la passione per il calcio ero a farmi un giro in moto.
|
|
|
29-03-2013, 22:20
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.460
|
Quote:
Originariamente inviata da Toscano78
Il mio giudizio nel primo post era da ex appassionato del marchio, non voglio mettere in discussione la bontà dei mezzi attuali ma permettimi di pensare che il divario con una giapponese si è decisamente ristretto (anche per quanto riguarda il bisogno di officina....).
|
di sicuro hanno un pò perso quel non so che di "artigianale" ma è il mercato che detta legge. adesso il divario in termini di manutenzione si è ridotto (magari non sul prezzo dei tagliandi dove le europee ci prendono ancora per il cul@) personalmente io delle frizioni a secco e delle cinghie ne farei a meno. a mio parere se posso avere una ducati più affidabile però che ciclisticamente piega, romba e và come una ducati personalente sono più che contento. e con queste ducati, come le vecchie e col gs, al bar si fanno figuroni.
|
|
|
29-03-2013, 22:22
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 1.432
|
Non so se è stato già detto, c'è in giro un video dove Hayden la prova in pista! In pratica lui "la gioca" come una bicicletta!
|
|
|
29-03-2013, 22:35
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Pav, lascia che ti dica che quella della inaffidabilità delle Ducati, almeno se parliamo delle moto prodotte dai primi Anni '90 fino al 2002 che son quelle che conosco meglio, è una palla. Statisticamente l'affidabilità c'era allora più di oggi, solo che si veniva da un periodo buio e la gente non si fidava... ma credimi che quelle moto erano a prova di bomba.
La manutenzione costava un po'di più, è vero... ma almeno lo sapevi prima.
Oggi ti fanno fare un tagliando ogni 24000 chilometri e magari te lo fanno pagare 1000 euro (ho sentito personalmente un ragazzo che mi ha detto di aver speso 600 euro per un 12000 di una Hypermotard 796). So di gente a cui è stato consigliato di cambiare la moto piuttosto che tagliandarla, non so se mi spiego...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
29-03-2013, 22:47
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.460
|
enrico è vero quello che dici. io ho una multistrada 1100 e so che anche altri modelli precedenti al mio ne fanno di km eccome, solo che come dici tu la gente ha una paura fottuta!! sai quante volte sento di gente che mi chiede se dopo 30.000 km è vero che il motore è da buttare. ma secondo voi??? quella che è la mia critica è rivolta al fatto che le ducati che facevano fino a qualche hanno fà uscivano di fabbrica con qualche cagatina e il propietario ci doveva lavorare. a molti questo non piaceva e neanche a me essendo sincero perchè parto sempre per i viaggi lunghi col patema che qualcosa si sviti o altro....insomma quelle di qualche anno fà erano le tipiche moto che l'appassionato ducati amava difendendo anche i difetti più evidenti. quelle di adesso sono fatte meglio a mio parere e ciclisticamente meno estreme e scomode ma sempre divertenti come prima. vedi appunto l'hyper nuova. sulla manutenzione a mio parere costava uguale anche prima...
|
|
|
29-03-2013, 23:46
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Io la Multi ce l'ho avuta 1000, Pav. La mia ultima Ducati, l'unica che mi abbia davvero dato grane. Il cruscotto imbarcava acqua alle prime tre gocce di pioggia, e ho saputo solo indagando che era un difetto conosciuto e mai risolto; al primo acquazzone entrò acqua e si bruciò il led degli indicatori di direzione, e ovviamente l'unico modo per riparare il danno era la sostituzione dell'intero cruscotto. Una volta se si bruciava una lampadina bastava cambiarla... mah... 
Infiltrazioni d'acqua pian piano mi mandarono a puttane anche i cuscinetti del cannotto di sterzo, costringendomi a una riparazione da circa 300 euro che si sommò a un contestuale tagliando... con effetti che lascio immaginare.
L'iniezione dopo due o tremila chilometri dal tagliando (e quindi dall'ultima regolazione) iniziava a fare i cazzi suoi ingrassando la carburazione senza che nessuno glielo chiedesse. Mi ritrovavo un motore che oltre a consumare come un Formula 1 si spegneva ad ogni semaforo, e in quelle occasioni dovevo convivere e sopravvivere con la genialata del bottone di avviamento che si toccava e da solo faceva girare il motorino per il tempo necessario. La cosa bella era che ad ogni tentativo di avviamento non andato a termine, e ne capitavano, toccava spegnere il quadro e riaccenderlo, aspettando che facesse il check prima di poter di nuovo provare a mettere in moto. Ti lascio immaginare le mutandate che mi son fatto ogni volta fermo al semaforo in mezzo alle macchine che mi evitavano come un birillo... e mi è sempre andata bene.
Quel geniale marchingegno raggiunse il top della sua utilità a Bonn. Spesso accadeva che il motorino di avviamento non staccasse immediatamente dopo la messa in moto, ma rimanesse in funzione per una frazione di secondo. Dai oggi, dai domani, a Bonn si presentarono i primi sintomi della rottura della ruota libera dell'avviamento: la moto mi riportò a casa, ma come entrò in garage ne uscì solamente per arrivare al concessionario BMW dove la lasciai senza il minimo rimpianto per la attuale Kappa.
Spero a te sia andata meglio...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
30-03-2013, 09:56
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.460
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Spero a te sia andata meglio... 
|
la mia va molto bene anche perchè ho avuto sia la 1000 che il 1100 e la prima serie era davvero fatta col deretano sotto certi aspetti e fino al 2005 le moto fatte prima erano a rischio affidabilità. ora..la moto sfigata non ha marca. però quello che critico a ducati è che fino a qualche anno fa buttasse fuori delle moto con problemi evidenti ma che ducati non sapeva risolvere. questo allontanava i clienti e lasciava i ducatisti incalliti. ma ti sembra logico tutto questo? quello che è partito con l'arrivo della multistrada 1200, diavel, hyper ecc è stata una scommessa. una piccola fabbrica come ducati che vuole produrre moto tecnologicamente avanti a gli altri e con motori potenti sotto. mi sembra che fino a fine 2012 fosse una moto inarrivabile per le altre marche. quante ne hanno vendute e ne venderanno nonnostante la scrisi? è diventata una moto da bar? si perchè è quella di cui tutti vorrebbero avere le chiavi, perchè è la migliore. come prima lo era il gs. è normale. poi ognuno ha le sue preferenze. più adatta per fare turismo e equilibrata il gs. quello che manca davvero a ducati adesso è un servizsio di assistenza al pari di bmw. però ripeto..a me le nuove ducati soddisfano di più delle vecchie perchè fatte meglio e concepite meglio. sul discorso plastiche tutti mi mezzi adesso hanno abbassato la qualità, anche le macchine se ci fate caso dal 2005 ad oggi.
|
|
|
30-03-2013, 13:52
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Beh, il fatto che le Ducati di oggi siano fatte e concepite meglio di quelle di ieri dipende parecchio dal punto di vista. Dal loro sicuramente...
Prendi la Multi 1200, la prima che è uscita. E' piena zeppa di minchiate elettroniche il cui costo sta unicamente nello sviluppo del software, e parecchie di esse erano già presenti su altri modelli e quindi già ammortizzate. L'unica vera novità è la regolazione elettrica delle sospensioni e soprattutto il modo in cui la hanno legata al settaggio della centralina motore; grande intuizione dell'ufficio marketing, ma il modo di metterla in pratica non credo sia una cosa così sconvolgente.
Le sospensioni semiattive sono una evoluzione verso cui si stanno muovendo molti produttori, il che mi fa pensare che in realtà chi sostiene i costi di sviluppo dell'idea siano quelli che le sospensioni le devono vendere.
Per contro, loro ti fanno pagare 20000 euro una moto fatta con un motore che avevano già in casa e che hanno semplicemente adeguato all'uso, e soprattutto con un insieme telaio-forcellone fatto in modo da costare il meno possibile senza rinunciare all'immagine. Sulle nuove Ducati il traliccio è sempre più ridotto, sempre più sostituito da economiche fusioni di alluminio (piastre reggimotore), quando non addirittura da parti in materiale plastico (telaietti reggisella) che per quanto funzionali non sono certo la prima idea che viene in mente a chi vuol fare una moto senza badare a spese.
Il forcellone deve essere monobraccio per questioni di immagine (e un giorno qualcuno mi spiegherà perché farsi in qualche modo vanto di soluzioni così inutili), ma oltre ad essere più pesante e meno razionale di un bibraccio... ora te lo fanno anche senza articolazione progressiva per limare ancora sul costo.
Se poi vuoi dirmi che la moto migliore è quella che l'ufficio marketing dell'azienda che la costruisce rende più appetibile... sì... concordo che la Multistrada è una delle due o tre moto migliori del mercato.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
30-03-2013, 14:08
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Quel motore li,820 LC,lo vedrei molto bene su una sporttourer !
Una bella erede della st4
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
30-03-2013, 14:20
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Sono anni che sogno una nuova ST Ducati, ma non la faranno mai come la vorrei io.
Io la vorrei a due valvole e semplicissima: niente elettronica se non l'ormai indispensabile abs, sospensioni regolabili ma con il vecchio cacciavite, telaio a traliccio INTERO e forcellone classico a due bracci. Attacchi valigie integrati, cupolino sufficientemente protettivo e posizione di guida non troppo impiccata.
Si potrebbe venderla sugli 11000 euro senza assolutamente rimetterci, ma a quel prezzo in Ducati oggi non sono disposti a soddisfare le esigenze del motociclista maturo che una moto del genere se la terrebbe in garage non meno di cinque anni e 60/70000 chilometri come minimo...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
30-03-2013, 15:29
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.460
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Per contro, loro ti fanno pagare 20000 euro una moto fatta con un motore che avevano già in casa e che hanno semplicemente adeguato all'uso, e soprattutto con un insieme telaio-forcellone fatto in modo da costare il meno .
Se poi vuoi dirmi che la moto migliore è quella che l'ufficio marketing dell'azienda che la costruisce rende più appetibile... sì... concordo che la Multistrada è una delle due o tre moto migliori del mercato. 
|
ma scusa....quale azienda adesso nel campo auto-moto crea un motore diverso per ogni modello di moto? ma perchè la ducati negli ultimi 20 anni tranne la serie da strada 916-999-1098-1198 a 4v che motore ha usato? non sempre lo stesso desmodue ad aria con la variazione delle varie cilindrate? cosa fanno le altre case? la ktm mi risulta abbia montato il motore della rc8. se poi tu vuoi una moto con poche frociate elettroniche, dove posso convenirer anche io che molte sono inutili, ma senza abs, dtc e regolazione a cacciavite allora posso scrivere all'audi che vorrei una macchina come quella dei flinstones a 5.000 euro. ma che diamine, se cominciamo a dire che l'abs è inutile non ci siamo secondo me...
|
|
|
30-03-2013, 15:30
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.460
|
Quote:
Originariamente inviata da bobo1978
Quel motore li,820 LC,lo vedrei molto bene su una sporttourer !
Una bella erede della st4
|
le st e le bandit ecc le vendono solo in germania dove i motociclisi badano al sodo e cambiano la moto ogni 15 anni....
|
|
|
30-03-2013, 19:19
|
#73
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Non avrà il fascino della Hyper o della Dorsodoro ( che ho visto a Genova ed è bellissima,secondo me! ) e comunque parliamo di generi diversi, ma a me sta venendo una  enorme per la "nuova" Tiger Sport!!
Se la compro te la faccio provare! 
|
mi prenoto allora, perche' la vecchia non mi era piaciuta di ciclistica.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-03-2013, 21:36
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Enrico,ok una moto nuda e cruda,con un 2 valvole.....ma hai mai provato un motore 848??
Cazzo io ho provato la streetfighter di un mio amico e manco sembrava un bicilindrico....elastico,dolce,garbato,con un freno motore quasi da 4 cilindri
Se vuoi macinare km con un bicilindrico,ma vuoi mettere la differenza se esso sia 20 volte meno impegnativo e stancante?!!
L'elettronica aiuta moltissimo i pomponi milledue...figuriamoci cosa sia in grado di fare con un motorino di 800cc
Purtroppo il mercato ST vende e tira poco,almeno in Italia,ma un motore come l'820,che consuma poco,potenza e peso di riferimento,magari con un serbatoio da 20/22 litri....roba da 400km di autonomia....sarebbe uno spettacolo su una nuova st!
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
30-03-2013, 21:40
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da Pav82
ma scusa....quale azienda adesso nel campo auto-moto crea un motore diverso per ogni modello di moto?
|
Nessuna, ma hai estrapolato una sola frase introduttiva da un contesto molto più ampio. Il mio discorso si articolava ben di più sul modo in cui tutta la moto e in particolare modo la sua ciclistica è, sì, fatta e concepita meglio di prima... ma solo dal punto di vista dei costi da sostenere per il suo produttore. 
Poi son d'accordo anche io che funziona lo stesso, ma insomma...
Quote:
Originariamente inviata da Pav82
.................................se poi tu vuoi una moto con poche frociate elettroniche, dove posso convenirer anche io che molte sono inutili, ma senza abs, dtc e regolazione a cacciavite allora posso scrivere all'audi che vorrei una macchina come quella dei flinstones a 5.000 euro. ma che diamine, se cominciamo a dire che l'abs è inutile non ci siamo secondo me... 
|
Mi pare di esser stato il primo a scrivere che l'abs oggi è irrinunciabile. Il controllo di trazione a me in più di 25 anni che vado in moto non è mai servito, ma magari son stato fortunato, chi lo sa... 
Quanto alla regolazione elettrica delle sospensioni, per averla sulla mia moto posso dire che per quelle tre volte all'anno che la uso è un giochino carino... ma da qui a dire che se non ce l'avesse sarebbe la moto dei Flinstones ce ne passa.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50.
|
|
|