Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-09-2012, 19:20   #51
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.972
predefinito

Per andare in Africa la moto conta un "casso".... quello che ci vuole è la "testa"

Tunisia


Libia


Marocco


Mauritania


Mali


30000 km fatti giù e mi ha sempre riportato a casa.

Poi se comunque volete prepararvi un'africana, c'è già qualcuno che lo sta facendo....

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=360900

Pubblicità

__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2012, 02:34   #52
moretto
Mukkista doc
 
L'avatar di moretto
 
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
predefinito

...ragazziiiiii....ferma tuttiiii
il post iniziale era tutt'altra cosa !!
__________________
R 1200 RT Lc
moretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2012, 14:12   #53
moretto
Mukkista doc
 
L'avatar di moretto
 
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
predefinito

Bene...iniziamo a raccogliere qualche dato:
1) il logo Dakar , quello con le tre bande colorate (rosso,azzurro,blu) ha la parte stretta rivolta verso l'alto?? mi sembrerebbe di si
2) il bianco delle versioni Dakar (tipo 80gs) è BIANCO...ne conoscete il codice?
3) la sella è arancione o c'è qualche versione rossa??
Grazie a tutti
__________________
R 1200 RT Lc
moretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2012, 17:47   #54
Carroarmato
Mukkista
 
L'avatar di Carroarmato
 
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Un veronese tra i magnagati.
Messaggi: 675
predefinito

Intanto complimenti a tutti per la competenza tecnica e per la passione... Il mio dilemma è il seguente:

Ho un GS 1150 std e sono alto 166cm. ... Faccio poco off però non ho paura di farlo, di cadere o "rovinare" un pò la moto, naturalmente nei limiti del normale, cioè quando dico cadere è perchè magari si "pianta" la moto o si chiude l'anteriore, non certo cadere sparato a 80 all'ora o sfasciare tutto ogni volta...

So che c'è chi il 1150 lo porta anche in off estremo ma io non c'ho il fisico, c'è poco da fare, e soprattutto ho le gambe corte...!

I miei off sono al massimo la Via del Sale, Saleccia in Corsica o il Tremalzo, giusto per citare alcune strade abbastanza note.

Guido con la sella in posizione alta e riesco a toccare decentemente con mezza pianta e sporgendo una chiappa metto giù tutto il piede, ovviamente da una parte sola.
Quando vado in fuoristrada la metto bassa (anche se poi guido in piedi) e qualcosa recupero...
Il punto è che da fermo o quasi se perdo l'equilibrio anche di 5 gradi non ce n'è per nessuno, la moto va giù.

Discorso diverso in marcia, anche in off... la zampata a volte è sufficiente per stare su, ma non sempre...

Il punto è che vorrei passare al 1150 ADV, senza però rinunciare a portarla un pò in fuoristrada, come faccio adesso.

Ho fatto delle prove:

Già in condizioni normali (da ferma) l' ADV è per me fuori portata, altissima e pesantissima.

L'unico modo per renderla gestibile senza stravolgerla sarebbe abbassare la sella (scavando quella originale) portandola almeno all'altezza della std, ed alleggerirla nella carrozzeria.

Non sono sicuro ma mi sembra di si, che sia più alta della std anche per un'escursione più ampia degli ammortizzatori... Grosso problema...

A questo punto chiedo agli esperti, visto che il problema altezza potrebbe essere (almeno parzialmente) risolvibile, cos'è che la rende più pesante della std?

La prima cosa che mi viene in mente è il serbatoio; considerando che non vorrei una ADV col serbatoio della std (anche se ne ho viste con questo allestimento di fabbrica) e che non viaggerei a serbatoio pieno, un sistema potrebbe essere di montarne uno in plastica o in carbonio (facendolo fare) riducendone il peso.

La domanda è se ne esistono di aftermarket in plastica (uguali come forma a quello della ADV) e se eventualmente il carbonio si presterebbe ad un simile impiego (resistenza del materiale alla benzina) anche considerando che bisognerebbe "farlo" in tutti i sensi, mettendoci pompa della benzina, attacchi, ecc..., senza contare il fatto di riuscire a trovare chi ha le competenze tecniche per farlo... Forse è troppo complicato e costoso...

Togliere cat e cambiare scarico già fatto sulla mia e lo rifarei sull'altra...

Che ne dite? Utopia? Cosa fattibile? Considerando che ormai le gambe non mi crescono più di così, meglio che mi tenga la mia...?
__________________
Viaggio, spero di non arrivare mai...
R1150GS ADV
Carroarmato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2012, 18:49   #55
moretto
Mukkista doc
 
L'avatar di moretto
 
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
predefinito

@carroarmato.....ciao, Smagia consigliva di trovare un serbatoio dell'850 gs che era in resina, altrimenti la Touratech lo fa in resina da 41lt...ma costa una cifra. L'ADV è alta ...ma tanto e pesa. La sella io l'ho scambiata con una bassa originale Bmw ed adesso va molto meglio (io sono 1,76) e tocco ,con la bassa, con le punte da entrambi i lati. Se cerchi tra i post ma non so dirti dove, c'è un amico che ha modificato una sella facendo però questa modifica, secondo me INTELLIGENTISSIMA. Il problema non è l'altezza della sella ma la sua larghezza nel senso che ti costringe a divaricare moltissimo e quindi non toccare. Il tizio l'ha ristretta ottenendo buoni risultati. Comunque ti consiglio di trovare una ADV e provarla.....Ciao
__________________
R 1200 RT Lc
moretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 15:16   #56
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.552
predefinito

A moretto mi aggiungo anche io, il buon berghemmrader ha risolto montando gli ammo della std sulla sua adv, in pratica è andato a perdere quei 20mm di escursione in più dell'adv facendola, in effetti, alta come la std.

Problemi meccanici non ne ha avuti anche perché, abbassandola ha ridotto l'angolo di lavoro delle crociere del cardano indi per cui lavorano più in piano e anche sul mille righe, che lavora leggermente più esposto, non si hanno avute notizie negative, non solo, avendo il serbatoio TT da 41 Lt una volta pieno la moto è più stabile anche se perde in agilità.

Anche io faccio parte della categoria dei "bassi" nel senso che sono alto 1.70 scarsi scalzo, certo che poi, con gli stivali, guadagno qualcosina, eppure ho sostituito anche io la sella originale (fatta scavare ad hoc) con un nera ribassata sempre originale, solo che quella ribassata BMW la uso per un uso più giornaliero, mentre quella grigia modificata per i viaggi lunghi, con moto carica di tutto punto.

Per moretto, se sai indicarmi il 3d sulla modifica della sella in larghezza te ne sarei grato, ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 16:22   #57
Carroarmato
Mukkista
 
L'avatar di Carroarmato
 
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Un veronese tra i magnagati.
Messaggi: 675
predefinito

Moretto e Citron, grandissime dritte! Scavando la sella anche lateralmente si potrebbero guadagnare quegli spazi per recuperare un pò di stabilità da fermo, e cambiando gli ammo non si stravolgerebbe ne l'estetica ne la meccanica della moto, tenendo su in questo modo anche il serbatoio originale.

Considerando che l'altezza sella dell'ADV è 900mm., col cambio ammortizzatori si arriverebbe a 880; la sella della std in posizione alta è 860mm. quindi per essere almeno alla pari bisognerebbe togliere altri 20mm. dalla sella...
__________________
Viaggio, spero di non arrivare mai...
R1150GS ADV
Carroarmato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 17:12   #58
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.552
predefinito

Per fagòt, complimenti per le capacità fuoristradistiche, bravo , e grazie ancora di aver postato l'altra discussione che sto seguendo con interesse .

Il fatto di dire che ci vuole testa però non lo ho capito, scusami, ma in che senso?

Sarà che sono imbornito di bestia (sono in piedi dalle 4.00 del mattino ) ma penso che se devo fare il giro del mondo in moto devo tenere conto che solo il 20% delle strade nel mondo, per l'appunto, sono asfaltate, il resto è sterro e prima o poi, viaggiando, non puoi fare a meno di non mettere le ruote su terreni anche difficili, ecco del perché del mio disquisire qui sopra, ora picchiami pure, ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 18:13   #59
moretto
Mukkista doc
 
L'avatar di moretto
 
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
predefinito

....purtroppo il post che vi segnalavo non lo trovo.. ..... ho provato in tutti i modi ma sembra che "l'altezza sella" sia uno degli argomenti di maggior discussione e vengono fuori centinaia di link..
@Citron....continua a disquisire quando vuoi che ci capisci alla grande ed è utile leggerti
__________________
R 1200 RT Lc
moretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 18:43   #60
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.972
predefinito

@ Citron: l'aver "testa" per me vuol dire che per fare un viaggio non è strettamente necessario avere una moto preparata da cima a fondo, quanto più la determinazione nel portarlo a termine e l'attenzione verso ciò che ti circonda e verso il mezzo che ti porta in giro. L'ultimo viaggio fatto in Mali, si poteva fare con una stradale, con un mono recente, con un mono anni '80, con uno scooter (sul traghetto da Genova c'era un tipo di Milano che ho poi reincontrato in Senegal che è arrivato fino a Bamako -5500 km- con un Liberty 125 da regalare ad una associazione maliana.... ), ovvio che cambiano tempi, modi, comodità o scomodità e i tipi di percorsi da poter fare.....
La mia preparazione si è limitata alla sostituzione,per prematura dipartita, della frizione con una sinterizzata; degli ammo originali con degli after più regolabili; della rimozione del catalizzatore per digerire le benzine sporche e povere di ottani; e dopo il rientro, del cambio del terminale con uno dotato di db killer per "farsi" sentire un pò di più dagli animali presenti dal Western Sahara in giù.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 18:35   #61
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.552
predefinito

Grazie moretto della gratifica, troppo buono, sul serio .

Ok Fagòt, sono d'accordo con te , i mezzi di oggi sono sicuramente molto affidabili rispetto a quelli degli anni 50/60 anche perché i materiali e le tecniche costruttive sono migliorati con uno sviluppo tecnologico che nemmeno immaginiamo, infatti nel 3d indicato da te è chiaro di quanto studio e preparazione ci vogliono per realizzare un telaio degno di nota, cosa che non si ponevano una volta, si certo, qualche studio però raffinati come oggi la differenza si sente, certo, il viaggio richiede determinazione e le capacità/conoscenze meccaniche utili a mantenere il mezzo in efficenza ma è qui che vedo la necessità di rinforzare il mezzo dove si sa che può avere delle deficenze in virtù delle sue pecualirità meccaniche, un esempio scemo è il filtro benzina:

Metti caso che la pompa cominci a dare il primo "miagolio" oppure sai di preciso che devi sostituire il filtro, orbene, se il filtro è in un posto accessibile senza smontare il serbatoio lo puoi fare anche in un oasi in mezzo al deserto, se invece è nel serbatoio la cosa si fa lo stesso ma è più complicato .

E' questa la questione, una moto "semplificata" come un GS 1.15, che comunque è solido di suo, darebbe quel pizzico di affidabilità in più che non guasta mai, come se avessi una vecchia R80 2V, non mi farei molti patemi a partire, certo, attenzione a dove metto le ruote, si sa, basta un dosso duro, una buca nascosta e patapum, si cade e se va tutto bene la moto è intera, oppure la sfiga c'è andata pesante e la moto ha danni seri e il viaggio ne risente, purtroppo.

Sinceramente con la mia partirei anche così come la ho preparata (unica modifica estrapolazione del filtro benzina) e valigette supplementari alle originali , però, sapendo che la frizione va tenuta in un certo modo sennò brucia , gli ammo originali che si fiaccano anche causa peso , il peso stesso del mezzo , sono già tre elementi che mi inducono a prepararla in maniera più "dedicata" passami il termine, se poi aggiungo anche che sono basso 1.70 e peso 63gk nudo tutto quello è limabile sulla cicciona lo limo, se fossi stato il nano mi serviva di meno , comunque la Y per le benzine africane ce lo , e quando sarà il momento via il padellone, oyeahh, ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 18:44   #62
smagia
Mukkista doc
 
L'avatar di smagia
 
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
Messaggi: 7.087
predefinito

CITRON.....sinceramente io e te abbiamo lo stesso problemino...SIAMO SLANCIATI VERSO IL BASSO...ma anche FAGòT non è un gigante

sugli ammortizzatori...boh..io ci ho fatto 110.000 km sempre in 2 e ti dico che cominciavano a sentirsi spompi solo verso i 100.000

io partirei anche adesso con la mia...modificata come è adesso e con quello che le ho cambiato negli ultimi 3 anni
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
smagia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 21:43   #63
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.972
predefinito

Il filtro benzina del 1150 dura 40K.... certo sapendo di partire per certi posti uno lo cambia prima e se ne porta un'altro di riserva. La pompa dura 80K... la mia è finita a 79K, a 90 km da Dakhla e in mezz'ora l'ho cambiata.
Il problema maggiore di questa moto è la trasmissione: in un uso intenso e "non consono" il parastrappi cede. Uno m'è durato 57k, l'altro 25K.
Stesso discorso per le sospensioni: leggo di gente che revisiona gli after dopo 30/40 k e gli originali dopo 70/80/100k. mai andato oltre i 10/12k per il posteriore e i 20k per l'anteriore. Ovvio, uso non consono.... ma anche il vostro di dietro che si adegua\abitua all'ammo che piano piano perde in prestazione.
Solida è solida.... la mia ha sbattuto contro una mucca e ha continuato ad andare
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 13:38   #64
moretto
Mukkista doc
 
L'avatar di moretto
 
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
predefinito

Ragazzi chiedo umilmente scusa ma credo che stiamo perdendo il senso del post iniziale!!
E' bellissimo leggervi ma avrei bisogno di VOI esperti per recuperare dati nel caso mi venga in mente questo "new look" per il mio big paparone.
Allora mi riquoto:
1)Conoscete il codice vernice del bianco delle versioni Dakar?
2)Secondo voi è fattibile togliere la strumentazione attuale e sostituirla ( ad esempio con la IMO 100) o con qualche altra ed arretrare un poco tutto il quadro ed infine montare un faro tondo?
3) la questione del telelever da eliminare mi sembra MOLTO complessa e costosa....consigli.
Grazie a tutti e scusate di nuovo
__________________
R 1200 RT Lc
moretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 19:34   #65
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.972
predefinito

Scusa per gli OT Moretto....

1 Non conosco il codice bianco delle Dakar, prova chiedere nella stanza delle obsolete di certo ti sanno dire.
2 Puoi togliere tutto quanto e montare un Imo così come un faro tondo. Devi scegliere ovviamente una carena adatta a contenere il tutto oppure realizzare tu un telaietto su cui montarli.
3 Il telelever ho lo togli con 2500 euro (modifica del telaio compreso)
http://www.berrt.nl/r1150enduro/
o te lo tieni così com'è. Altre soluzioni per ora non ce ne sono, a parte il progetto ben più radicale di Sten.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 19:52   #66
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.552
predefinito

Ok moretto, scusa della divagazione, però è anche vero che fomenti con questi 3d delle scimmie e dei ragionamenti da urlo .

Tornando alla questione colori semmai, io chiederei agli esperti delle obso, il famoso bianco che caratterizzava le serie Dakar non so se fosse una sfumatura ricercata oppure normale bianco.

Riguardo la strumentazione ho trovato questo:

http://comosas.altervista.org/dettagli.htm

Di preciso sta trasformando una R e il supporto strumenti e luci sembra ben fatto, purtroppo non ho il link dove spiega cosa sta facendo e dove vuole arrivare con questa moto, sembra però che ha le idee chiare.

Sulla eliminazione del telelever devi tenere conto che per toglierlo ti servono delle nuove piastre del manubrio, sia come materiale che come spessore, non so cosa comporta la spesa, nel senso, se esistono già delle piastre che vanno bene e vanno già su altre moto oppure se si deve farle "dedicate" certo la differenza si sente eccome, sarebbe da chiedere a sten, visto che nei maiali sta già facendo tale intervento, come procede in merito, penso sia la persona più adatta a risponderti, una volta trovata la coppiata forche / piastre, penso che la strada sia tutta in discesa nella questione avantreno, altro non saprei.

Per Fagòt, sei stato chiarissimo ed esaustivo, la moto è solida così come è ed è ben messa di suo , cosa che so benissimo, sulla questione pompa benzina, è tutta colpa del filtro se essa va al creatore, infatti l'aver estrapolato il piccolo bastardo è proprio perché ho messo in conto di sostituirlo ogni 20kkm se non anche ad ogni tagliando, una pompa che lavora bene e sforza il giusto, sulla distanza, durerà molto di più, infatti il mio amico di Cesena ha fatto una prova con una pompa del 1100 in acqua ed è andata avanti tutta notte senza problemi, dopo i dovuti calcoli è stato constatato che può lavorare per oltre 6000 ore senza problemi, infatti sulle audi e bmw auto non esiste storico di sostituzioni pompe che sono le stesse identiche.

Sospensioni e trasmissione, una lenta ma graduale decadenza degli ammo è normale, sulla trasmissione penso si possa fare la "miglioria" ma qui vuol dire fare un intervento invasivo come sten ha già prodotto, un parastrappi in più lungo la linea della trasmissione penso, ragionandoci sopra, fattibile, infatti mi confermi che con l'uso "non consono" cede, insomma trovare il suo equivalente come per la frizione non sarebbe male, un pensiero in meno .

Come già detto, se potessi, partirei anche ora con la mia moto così come è, perché so che ha molto da dare, carica con i bagagli e tutto il resto, sull'affidabilità ne sono certo, però, se posso elevare tale caratteristica lo faccio, ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 21:24   #67
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.972
predefinito

Piastre e forche, una volta eliminato il blocco in "ghisa", van bene quelle del 950/990 ktm.
Il parastrappi all'interno dell'albero cardanico, così com'è concepito ora non va bene per uso non consono: la parte che viene dalla coppia conica è un alberino perfettamente liscio annegato nella gomma vulcanizzata presente nella parte che viene dal cambio. Alla lunga le sollecitazioni su salti, partenze in salita o a pieno carico, surriscaldano la gomma che si sbriciola in piccolissimi pezzi perdendo quindi il grip e di conseguenza la trazione. Il 1200 ha un parastrappi nel cambio che porta già via molto... possibile soluzioni:
1 montare un cambio di questa serie se possibile;
2 cambiare coppia conica con una con parastrappi interno tipo Yamaha FJR per intenderci;
3 costruire un albero cardanico ad Hoc con alberino alettato e vulcanizzarlo con materiale più resistente
Una pompa da 80 euro ogni 80k, sinceramente mi sembra un costo irrisorio da sostenere e da portarsi dietro per emergenza. Il filtro da 13 euro da cambiare ogni 20k come proponi, ci può stare, ma finchè giri qui non è a parer mio necessario. Quando sei giù è molto più facile e utile un filtro da vernice per evitare che la benzina fatta da taniche e bottiglie lo intasi. 50 centesimi e passa la paura.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 22:55   #68
bissio
Mukkista doc
 
L'avatar di bissio
 
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fagòt Visualizza il messaggio
........................................
3 Il telelever ho lo togli con 2500 euro (modifica del telaio compreso)
http://www.berrt.nl/r1150enduro/
................

ciao, dove hai trovato il costo ( i 2500 euro) per la modifica del " Bert" ?
Inoltre, nell'articolo parlava di richiesta certificato TUV per il suo telaio anteriore....sai se la cosa è andata in porto ?



ciao


bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R

Ultima modifica di bissio; 07-09-2012 a 23:31
bissio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 23:28   #69
moretto
Mukkista doc
 
L'avatar di moretto
 
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
predefinito

....ecco, adesso cari Fagòt e Citron avete ripreso la....strada giusta!!
uhmmmm.....maledizione alle
__________________
R 1200 RT Lc
moretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 23:44   #70
willy.ner
Pivello Mukkista
 
L'avatar di willy.ner
 
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: Cesena-Bagno di Romagna
Messaggi: 196
predefinito

Ragazzi scusate l'ignoranza , parlate di modifica, e smontar il telelever, ma a ke pro? Di peso quanto si guadagna a toglierlo? Ma poi ke forcelle montare x aver una buona rigidità? E soprattutto, questo Bert, ha tolto il telaietto creandome un'altro ma mi chiedo come puoi girar con un veicolo così, dato ke su lle nostre motoil NR telaio è proprio su quel telaietto ke lui ha sostituito?
willy.ner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 23:46   #71
moretto
Mukkista doc
 
L'avatar di moretto
 
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
predefinito

ottimo link Citron.... è proprio un bel lavorettooo...
prendo nota....
__________________
R 1200 RT Lc
moretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2012, 00:11   #72
moretto
Mukkista doc
 
L'avatar di moretto
 
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
predefinito

@willy.... non è una questione di peso, togliere il telelever vorrebbe dire fare un telaio tutto nuovo e modificare l'ammo posteriore ed anche la trasmissione per avere una moto altamente performante e più affidabile. Ma non è il mio caso e nemmeno il tuo, da quello che ho capito. Qui si era partiti con l'idea di una modifica soprattutto estetica e poi ci siamo fatti prendere la mano
Certo, senza telelever si presterebbe ad una serie pazzesca di modifiche estetiche ....e non solo.
__________________
R 1200 RT Lc
moretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2012, 09:24   #73
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.972
predefinito

@ Bissio: Karim aveva richiesto info e quello è il prezzo che gli era stato chiesto. A parte c'era poi il costo del Tuv. Alla fine credo che vi vada oggi sui 3500/4000.
@ Willy: mai usato il telelever in off serio? E' una cavalletta.... in salita dando del gas riesci a tenerlo giù, ma in discesa, la rigidità del sistema fa saltare la moto di qua e di là .... e non sempre riesci a controllarla.
Oltre a questo tieni presente che il 90% del peso di questa moto è concentrato sull'anteriore, cominciando a togliere massa e peso lì sopra e montando una forca normale, riduci notevolmente il sottosterzo..... rispetto alle hp2 e ai ktm a parità di velocità, io devo frenare prima in ingresso curva, impostare traiettorie più ampie e aprire il gas due metri dopo.... sempre che non voglia buttarmi giù da un dirupo.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2012, 17:05   #74
bissio
Mukkista doc
 
L'avatar di bissio
 
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da moretto Visualizza il messaggio
.... non è una questione di peso, togliere il telelever vorrebbe dire fare un telaio tutto nuovo e modificare l'ammo posteriore ed anche la trasmissione per avere una moto altamente performante e più affidabile.

mhhhh....non è proprio così: per eliminare il telelever basta sostituire il "telaietto" anteriore con quello studiato da Berrt, sul quale poi si monta la forca tradizionale; il telaio posteriore originale può rimanere quello se non vuoi modificare anche il retro del mezzo.


saluti


bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
bissio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2012, 20:49   #75
moretto
Mukkista doc
 
L'avatar di moretto
 
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
predefinito

giusto bissio....... telaietto anteriore visto che dietro resta uguale
__________________
R 1200 RT Lc
moretto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©