Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Il mercato europeo, per le moto, non è affatto di nicchia. Buona parte della produzione motociclistica del sol levante è progettata e costruita solo in funzione del mercato europeo
DogW
|
Quoto DOG in ogni suo intervento.
A parte che farneticare di contingentamenti nel 2012 significa essere rimasti al paleolitico....
Ci sono due grosse difficoltà che stanno mettendo in crisi i Jap.
La prima è il cambio valutario, che ha reso i propri modelli meno appetibili in termini di prezzi di vendita. La forchetta tra una moto Jap e l'equivalente europea, si è parecchio chiusa.
La seconda, più strutturale, risiede nella distanza geografica. BMW, e molte case europee, possono variare i propri piani di produzione, aggiustandoli ( con una qualche rigidità ) alla domanda.
i Jap producono, ed esportano sulla base delle richieste dell'importatore. Se il mercato recepisce numeri inferiori al previsto ( come spesso accade ultimamente ) hai scorte di magazzino da smaltire.
Il contrario nel caso di ammanchi, con relativi tempi di attesa ( es Honda Integra con cambio automatico ).
Il tutto è condito da una qualità del prodotto europeo che è crescuita negli ultimi decenni. Una Ducati negli anni '80 , ma il discorso è assimilabile a BMW, vendeva solo agli affezionati della marca.
Oggi chi acquista europeo, ha un prodotto tecnologicamente pari, se non superiore a quanto prodotto nel sol levante.
Dpelago CrossTourer 1200