questo è il mio primo intervento e se commetto qualche errore nel utilizzo di questo forum mi scuso anticipatamente
Quote:
Originariamente inviata da Luigi
Sulle Citroën GS e GSA, le 2 cinghie di distribuzione (boxer 4) non si cambiavano, erano a vita....auto nate nel 1971.
|
mio padre possedeva un Citroen GS1220 e ricordo bene che lo aiutai ad sostituire le cinghie dentate
non ricordo quanti km aveva e se le sostituì solo per sfizio, però trovo strano che la Citroen dava le cinghie come componente a vita, soprattutto nei primi anni ‘70
tra l’altro ricordo ancora che l’operazione richiedeva lo smontaggio completo del frontale della macchina (aveva la carrozzeria avvitata)
che macchina il GS, aveva un confort che le dirette concorrenti se lo sognavano
ritornando alle cinghie, la cosa che non mi torna molto è il fatto che nel campo motociclistico si sostituiscano così celermente
la Twingo 1.2 16v di mia moglie prevede la sostituzione ogni 120.000 km mentre per le Ducati aria ogni 20.000
c’è un rapporto di 1 a 6
va bene i regimi più alti, la irregolarità del bicil. però ad occhio non mi sembra del tutto giustificato (tecnicamente)