|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-11-2011, 14:02
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2009
ubicazione: Vruuuummmm....un po' qui e un po' la.
Messaggi: 1.430
|
Roberto mi sembra che tu non voglia capire quanto la maggioranza sta cercando di comunicare. Nessuno sostiene una politica di anarchia stradale. Nessuno dice che non bisognerebbe pagare. La maggior parte è convinta che in alcune località, il limite imposto sarebbe da rivedere e che i velox, poichè dispositivi atti alla prevenzione, devono essere ben segnalati e visibili. Tutto qui.
Ti ricordo, come ho già avuto modo di scrivere in discussioni analoghe a questa, che qui in Piemonte ed anche sulle alpi Francesi, quando esci dalle zone di "cassa preventiva" i limiti su parecchie strade alpine sono di 70 km. dove si ha il problema inverso, trovando difficoltà nel raggiungere quelle velocità. Ora prova a chiederti come mai?!
__________________
Il cuore parla al cuore e la lingua non parla che agli orecchi.(Francesco di Sales)
|
|
|
07-11-2011, 15:12
|
#52
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Hai ragione, proprio non riesco a capire quello che la maggioranza vuole comunicare. Secondo mio modesto parere, che per altro condivido, l'autovelox non c'entra niente con la prevenzione, educazione, volemosse bbene, ecc; per queste cose abbiamo già il divino otelma e company.
Secondo me, ma attendo vostra autorevole conferma, l'autovelox serve solo a misurare la velocità.
Per il resto tutte le norme, per essere tali, comportano una sanzione in caso di viloazione.
Detto questo, credo che alla base di tutto ci sia la determinazione di un criterio equo e condiviso per l'assegnazione dei limiti di velocità.
Qualcuno ha qualche idea in merito?
|
|
|
07-11-2011, 15:19
|
#53
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.739
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
Se ne deduce che non si dovrebbe sanzionare chi viaggia a 51km/h, a prescindere dal limite vigente. Prima proposta..
|
tu continua pure a sparare le tue  ma prima di fare l'oracolo di Delfi vedi di leggere meglio ciò che gli altri scrivono. Nessuno ha proposto di non sanzionare chi è fuori limite, questo lo dici tu, se facessero il loro lavoro fino in fondo io mi sarei evitato non poche seccature, non da ultimo replicare a quelli come te.
Passo e chiudo.
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
07-11-2011, 17:16
|
#54
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Oltre a miserabili insulti, nessun'altra opinione?
|
|
|
07-11-2011, 18:17
|
#55
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
L'opinione, direi comune, è che gli enti proprietari delle strade e in particolare i comuni e le provincie, nel fissare i limiti di velocità, dovrebbero attenersi a quanto previsto dagli articoli del CdS e del relativo regolamento citati nel post #29.
Mia opinione personale poi è che, visto che i comuni evidentemente se ne fregano di tali norme, Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dovrebbe agire in loro vece e addebitargli le relative spese, come previsto dal citato art. 142 comma 2 CdS..
Tanto per andare sul concreto, ecco una foto scattata sul tratto extraurbano della Via Laurentina, nel comune di Roma; direi che si commenta da sé.
Il cartello non è lì per sbaglio, bensì è ripetuto spesso lungo la tratta, e non ha alcun senso, sia dal punto di vista delle velocità di progetto che da quello dei pericoli rappresentati da pedoni, intersezioni o altro.
Il problema è che la cialtroneria con cui tali limiti sono apposti impedisce un uso corretto delle strade da parte degli utenti, che in casi del genere hanno due alternative: o rispettare i limiti, attirandosi la giusta ira di coloro che seguono e rischiando il tamponamento, oppure rischiare la patente e il portafoglio.
E' una situazione vergognosa, indegna di un paese civile, non ho mai visto roba del genere da nessun'altra parte.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-11-2011, 18:32
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2009
ubicazione: Vruuuummmm....un po' qui e un po' la.
Messaggi: 1.430
|
Ecco se poi si aggiunge anche un velox (ne basta anche solo uno) lungo un percorso del genere, ecco che il giramento si completa.
__________________
Il cuore parla al cuore e la lingua non parla che agli orecchi.(Francesco di Sales)
|
|
|
07-11-2011, 18:38
|
#57
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Grazie Wotan, il tuo esempio è.. esemplare! Hai fotografato una strada che probabilmente è una tipo B, dove il limite di velocità potrebbe, anzi, dovrebbe essere di 110km/h e invece...
Aggiungo che quella strada, per progettarla in quel modo, sarà costata non meno di 10 (diconsi dieci) milioni di euro al km.
Se dovevano fare una strada da 30km/h ne bastavano 500.000,00 euro/km.
Vorrei solo sperare che il segnale che hai fotografato non sia altro che una esecrabile dimenticanza di cantiere. Il collaudatore, tuttavia, anche lui profumatamente pagato, avrebbe dovuto accorgersene; sempre che l'abbia vista la strada prima di collaudarla..
|
|
|
07-11-2011, 18:46
|
#58
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
E' evidente che tutto questo dovrebbe indurci a "chiedere conto" alle pubbliche amministrazioni, a prescindere dall'autovelox. Invece ci arrabbiamo solo quando ci sanzionano...
|
|
|
07-11-2011, 18:53
|
#59
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Sono d'accordo.
Il problema è: cosa fare? O ci si muove al Ministero, oppure presso gli enti locali.
Per quanto riguarda il Ministero, ho qualche contatto, posso provare ad andarci a parlare e vedere se si può fare qualcosa, che so, istituire pattuglie di ispettori ad hoc con licenza di colpire (sempre che non esistano già, ma ne dubito fortemente).
Per gli enti locali, ognuno dovrebbe andare a rompere le scatole a casa propria, ma francamente dubito che nella situazione attuale la proposta possa evere un grande effetto.
Se solo tali enti rischiassero di essere sanzionati dall'alto, avrebbero tutto l'interesse ad ottemperare e ascolterebbero con attenzione chi li aiutasse in tal senso.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-11-2011, 18:53
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2009
ubicazione: Vruuuummmm....un po' qui e un po' la.
Messaggi: 1.430
|
Non è a prescindere..... visto che, come la foto commenta, oltre a limiti posti ad minchiam vi sono gli autovelox annessi (peggiore delle ipotesi) , oppure imboscati a far cassa.
__________________
Il cuore parla al cuore e la lingua non parla che agli orecchi.(Francesco di Sales)
|
|
|
07-11-2011, 18:55
|
#61
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Vabbè, l'abbiamo capita: con l'attuale sistema di limiti assurdi, i controlli di velocità, in linea di principio sacrosanti, sono vessatori.
Fate PROPOSTE.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-11-2011, 18:56
|
#62
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
..... Il collaudatore, tuttavia, anche lui profumatamente pagato, avrebbe dovuto accorgersene; sempre che l'abbia vista la strada prima di collaudarla..
|
ma siamo sicuri che non è stata aperta al transito senza collaudo?
no perchè non è raro e mantiene magari l'omologazione della vecchia strada su cui sono stati fatti i lavori d'ampiamento.
ma è ovviao che all'ente prorpiretario della strada nella persona del ing. o del geometra, non frega niente del mantenere il limite alto.
anche perchè rpvince e anas ricevo pressioni dalle amministrazioni locali per abbassare il limte.
per non parlare dello scandalo dei CENTRI ABITATI
lo sapevate si che
La definizione di "centro abitato" è contenuta nell'art. 3 del nuovo codice della strada (letteralmente "insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un raggruppamento continuo, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada"), ma la rilevanza urbanistica discende dalla L. 765/1967 (cosiddetta legge ponte) per disciplinare l'edificazione nei comuni privi di piano regolatore o di programma di fabbricazione e, quindi, dal D.M. 1° aprile 1968 n. 1404 in ordine alle distanze dell'edificazione dal nastro stradale.
pressione della amministrazione comunale. (non solo per motivi di CDS ma anche edilizi)
in provincia estendono il centro abitato.
e il limite scende a 50 d'uffico.
e la frittata è fatta.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
07-11-2011, 19:10
|
#63
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Zergio ha centrato un'altra importante questione: le amministrazioni comunali, per accreditarsi consensi e conservare le poltrone, spesso hanno esteso le delimitazioni di centro abitato, con semplici ordinanze, fino a inglobare strade di interesse sovracomunale, dove si doveva garantire un elevato livello di servizio; in questo modo sono riusciti ad estendere le possibilità edificatorie anche a ridosso di importanti vie di comunicazione fino a soffocarle.
Gli stessi sindaci, dopo aver degradato il livello di servizio delle strade, chiedono che vengano fatte le varianti, a suon di milioni di euro.
Ribadisco però, abbiamo mai protestato quando hanno esteso i segnali di centro abitato?
|
|
|
07-11-2011, 19:18
|
#64
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Io avrei una proposta:
considerato che il cds ammette la possibilità di elevare, nei centri abitati, la velocità fino a 70km/h, bisognerebbe che lo stato, alla faccia del federalismo, obbligasse le amministrazioni comunali a individuare all'interno del proprio territorio delle vie preferenziali di deflusso, dove si possa mantenere, in sicurezza, 70km/h.
Se sostengono che, all'uopo, servono interventi migliorativi si impegnino a cercare risorse presso coloro dai quali ricevono voti, magari anche per aver concesso permessi di costruire a ridosso delle strade più importanti.
|
|
|
07-11-2011, 19:44
|
#65
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
La storia dei 70 in città somiglia un po' a quella dei 150 in autostrada: significa che gli enti devono:
1) lavorare;
2) assumersi delle responsabilità.
Tanto vale lasciare tutto com'è.
Andando OT, ti faccio un esempio legato alla mia attività (vendo impianti fotovoltaici): ci sono comuni che ostacolano le pratiche autorizzative degli impianti perché per colpa loro gli tocca lavorare di più.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-11-2011, 20:01
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2007
ubicazione: Repubblica di Genova dal 1099
Messaggi: 1.201
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
me la prendo con il sindaco che deve fare cassa e con quegli IDIOTI che fissano il limite assurdo e impossibile da rispettare
|
Oh! finalmente si inizia a ragionare.
Estendendo il ragionamento me la prendo anche con chi sta costringendo i Comuni a fare cassa con le multe per non chiudere gli asili, le scuole, i servizi sociali, ecc. ecc.
Questo per onesta intellettuale bisogna dirlo.
__________________
F650GS 2001 110.000 km "il Mulo"
|
|
|
07-11-2011, 20:05
|
#67
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
130 in autostrada è una buona velocità, non cosi penalizzante come 50km/h su tutte le strade urbane, anche quelle buone. Le autostrade sono state progettate per una velocità max di 140 mentre molte strade extraurbane, magari anche progettate per 100km/h sono state trasformate in urbane, per i motivi sopradetti, con dimezzamento delle velocità ammesse. E spesso non abbiamo alternative.
Se poi vogliamo far lavorare le pubbliche amministrazioni basta che lo stato minacci il commissariamento in caso di inadempienza e vedi come si mettono a correre. Anche sulle strade.
|
|
|
07-11-2011, 20:06
|
#68
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Lo vedi che vieni a me? Bisogna andare al Ministero. Domani provo a riaccendere i miei vecchi contatti.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-11-2011, 20:15
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Wotan...sono rimasto colpito dalla tua richiesta di proposte per fare qualcosa. Apprezzabile davvero...
Mi si consenta tuttavia una riflessione...Ma siete proprio sicuri che alla base di segnali messi alla ***** di cane, vedi esempio molto esplicativo riportato da Wotan che quoto in pieno, ci siano sempre e solo motivi tecnico-burocratici??
Io invece temo di più la superficialità degli addetti al controllo, il menefreghismo di molti funzionari, l'Italia è piena di episodi funesti ( e li stiamo sentendo anche in questi giorni alla TV) dove allarmi emessi per tempo sono rimasti nel cassetto di sindaci e tecnici preposti, interventi di prevenzione urgenti sono rimasti incompiuti, richieste d'intervento da parte della popolazione non vengono ascoltati..!! E' di ieri la notizia in zona Napoli secondo cui un albero, sul quale la gente aveva richiesto un intervento dei tecnici preposti ritenendolo instabile e precario , richiesta che è rimasta per mesi inosservata, ebbene quest'albero è caduto schiacciando un auto ed il suo guidatore!!...e di notizie così sono pienii telegiornali e mai nessuno viene licenziato in base ad un congruo provvedimento disciplinare!!
sarò pessimista ma in un paese come il nostro dove cresce esponenzialmente la % di falsi ciechi che prendono la pensione, impiegati che in orario ufficio escono a far la spesa senza timbrare, medici che si scambiano il cartellino per simulare le presenze in ospedale, funzionari che imboscano le pratiche per non lavorare, diviene difficile operare, se poi si aggiunge la diffusa piaga della corruzione e della disonestà a tutti i livelli, allora si capisce che per fare bene le cose, tutte, compresa la gestione della segnaletica stradale, bisogna partire molto più a monte..bisogna insegnare alle future generazioni l'etica, i valori morali e far capire che non solo le leggi ma lo spirito con cui si opera nella società devono a questi continuamente ispirarsi. E' necessario insegnare il senso del dovere ( e non solo i diritti) e della dignità!!
scusate l'OT ( ma siamo su Walwal) ma credo che come per altri problemi..l'origine non sta nelle norme tecniche o nei regolamenti che se inadeguati si possono cambiare..ma sta negli uomini!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 07-11-2011 a 20:18
|
|
|
07-11-2011, 20:17
|
#70
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Voglio ancora osservare che i limiti di velocità, e altre prescrizioni stradali, sono quasi sempre il risultato di ordinanze, che dovrebbero essere riportate sul retro dei segnali, firmate dai sindaci. Quindi a loro dobbiamo chiedere conto, opponendoci alle ordinanze. Tuttavia, non ho mai avuto notizia di ordinanze giustificate da specifiche e circostanziate relazioni tecniche: i limiti vengono sempre abbassati "per garantire la sicurezza della circolazione", senza aggiungere altro. Allora andiamo tutti a piedi che cosi siamo supersicuri.
Che poi ci siano sindaci che abbassano i limiti ad arte per sanzionare e incassare... beh, dopo aver visto simpatiche donnine con labbra rifatte occupare poltrone da 10000 euro al mese, non mi stupisco più di niente.
Spero non ci stiamo tutti rassegnando che andare a puttane sia l'epilogo inevitabile per questa nazione.
|
|
|
07-11-2011, 20:25
|
#71
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Tanti anni fa, ahimè sono vecchio, i camionisti dovevano osservare sulle strade extraurbane il limite di 50km/ora. Ebbene, ritenendolo troppo penalizzante, minacciarono di osservarlo sistematicamente, creando lunghe code. Incredibile dictu, il limite fu elevato a 70km/h!
Pensiamoci anche noi, mettiamoci ad andare tutti a 30 sulla strada che ha fotografato Wotan, e ce ne sono tante di simili, e vediamo cosa succede...
|
|
|
07-11-2011, 20:28
|
#72
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
E' vero, ma per l' art. 37 comma 3 del CdS (vedi anche l' art. 74 del Regolamento) l'opposizione contro l'installazione di nuovi segnali può essere fatta solo entro 60 giorni dall'ordinanza, dopodiché l'unico che può agire è il MIT, che è anche colui che riceve i ricorsi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-11-2011, 20:35
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
Tanti anni fa, ...... Incredibile dictu, il limite fu elevato a 70km/h!
Pensiamoci anche noi, mettiamoci ad andare tutti a 30 sulla strada che ha fotografato Wotan, e ce ne sono tante di simili, e vediamo cosa succede...
|
L'idea è buona, ma non si può mettere in atto per ogni strada con i limiti irragionevoli...|| comunque chissà che non inneschi una epidemica presa di coscienza?!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
07-11-2011, 20:39
|
#74
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Proviamo ad innescarla noi. Potremmo sommergere il MIT di denunce redatte ai sensi degli articoli sopra citati. Mumble mumble... ho un'ideona per una denuncia collettiva, fatemici ragionare durante la cena...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-11-2011, 20:45
|
#75
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.739
|
Fatto e neanche tanto tempo fa in sguizzera, in autostrada con limite max di 120km/h, volevano imporre solo alle moto il limite max di 90km/h. Organizzazione motociclistica ed in blocco furono tutti sulle autostrade a 90km/h..... risultato autostrade intasate.... non se ne fece nulla
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41.
|
|
|