@ ENRICOSL900
Inizia a buttar giù un itinerario segnando i punti che possono interessarti (in due settimane direi che 3/4 obbietivi sono alla portata).
I miei consigli:
Sali valoce per la Svezia; E45 dopo aver traghettato da Rostock a Gedser fai il ponte di Malmoe e ti dirigi verso Stoccolma.
A Jonkoping esci dall'autostrada e sali a nord verso Mora (mi pare di ricordate la Strada 26) dove poco prima incrocerai la E45.
Campeggi svedesi eccellenti, organizzatissimi.
Ottimizza la giornata (sempre) anticipando l'orario alla mattina, avrai modo di anticipare la fermata la sera, sceglierai tu la Hytte e non sarai costretto a prendere quella rimasta (la più cara).
Puoi anche soprassedere al fatto che ci sia il bagno in quanto sarai il primo a fare la doccia e spesso i bagni comuni sono più puliti di quelli della singola casetta in legno.
Spesso trovi la cucina comune nel senso che avrai un ampio locale con varie postazioni per cucinare e tavoli per mangiare (portati cibo da casa).
Troverai la vita in Svezia molto abbordabile e quando entrerai in Norvegia sarai molto a Nord (Kautokeino oppure Karasiok).
Quà cambia tutto sei in Lapponia.
Una volta conquistato il Capo scendi per la E6 e punta sulle Lofoten.
Potresti ottimizzare il tutto passando per Narvik traghettando per Londigen da Bognes (economico e con orari fitti durante il giorno) oppure senza traghettare svoltando per la E10.
Non hai tempo e quindi non dormire a Sud delle Lofoten, in quanto sarai "costretto" a traghettare per Bodo ovvero 3,5 ore dalle ora 6:00 del mattino.
Le Lofoten sono solo 130 Km. circa e puoi andare in fondo e tornare ad esempio a Svolvaer.
Prendi una Rubru verso Svolvaer e ritraghetti da questa località oppure a Londigen.
Riprendi a scendere per la E6 e transiterai per il circolo polare artico, continui a scendere a quando sei a Dombas gira a sinistra per la E136 (la valle del torrente Rauma; fiabesca) ad un certo punto trovi l'indicazione alla tua sinistra per la Strada delle Aquile (N. 63 Trollstigen) vai ancora avanti e arrivi dopo un veloce traghetto al Geiranger, di seguito Dalsnibba, poi Lom (Chiesa lignea più antica della Norvegia) e vai a sud tramite la favolosa 55 (strada turistica nazionale).
Arrivi dopo aver preso la 13 e transitato per Voss ad Odda, cascate di Latefoss imbocchi la E134 e poi ad Haukeli svolti a destra per la RV9 sino a Kristiansand (fine dei giochi) traghetti in cima alla Danimarca; sei a circa 1800 Km. da Firenze (2 giorni son sufficenti per rientrare).
Guarda bene l'orario del traghetto della Fjord Line, veloce (1 ora in meno della concorrente) economico e con orari di traversata forse migliori della Color Line.
Puoi farlo tranquillamente in 15 gg. e vedi "abbastanza" della Norvegia.
Per la Hytte in Norvegia troverai camping più spartani, qui forse è bene non prescindere almeno dalla cucina.
Comunque i prezzi chiesti vanno dalle 400 alle 750 Nok ovvero dalle 50 ai 100 € circa per una Hytte, dipende dalla località e sopratutto dal livello dei servizi.
Tratta sempre il prezzo, alle volte son riuscito a calare anche la bellezza di 250 Nok (30 € circa)
Portati un lenzuolo ad una piazza con la possibilità di agganciarlo a quello della tua fidanzata, non è escluso infatti che convenga affittare una camera in appartamento (solitamente sotto la casa del proprietario del camping) con questa sistemazione troverai il letto matrimoniale invece che a castello.
Il lenzuolo serve per isolare il tuo sacco dal letto; al nord la concezione dell'igiene è molto diversa che da noi; potresti azzeccare una Hytte nella quale la sera prima potrebbe aver alloggiato un cane/gatto
Carta di credito circuito Visa e non hai nessun problema; meglio se due, raddoppi il plafon oppure a cavallo di due mesi; i contanti ti servono solo per i traghetti interni e comunque il pos è in dotazione quasi dappertutto.
Non avere scrupoli di pagare al supermercato una mela con la Visa, in scandinavia è del tutto normale.
Prelievi in valuta locale con Bancomat internazionale e per piccole cifre (equivalente di 100/200 €) da fare solo in Norvegia, nel tratto svedese non ci sono traghetti da prendere.
Rispetto all'itinerario che ti ho elencato puoi addirittura tagliare ancora (es. ponte di Malmoe) per risparmiare tempo da dedicare magari ad una sosta più lunga alle Lofoten oppure al Geiranger.
Al ponte fra la Danimarca e la Svezia paghi in territorio svedese, accettano anche Euro ma ti danno il resto in Corone svedesi.
Report e foto di quanto ti ho descritto
quà, noi abbiamo impiegato 20 gg. ma passando per Rovaniemi, Kirkeness, Grense Jakobselv, un giorno a zonzo per le Lofoten, addirittura mezza giornata a Kristiansand ... insomma presa con molto comodo; se ottimizzi i tempi lo fai bene in 15 giorni.
Alberghi: il Rica Hotel a Kirkeness nel 2009 ci sparò la cifra di 1650 Nok all'epoca qualcosa come circa 200 € (con tutto il rispetto una bettola se paragonato allo standards nostrano), retrocedemmo a Neiden comunque alla non modesta cifra di € 115,00 (Trattamento BB).
Lascia stare gli alberghi, fai finta che non esistano.
Per altro a disposizione.
Caino