Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-05-2011, 10:20   #51
Commodoro
Moderatore
 
L'avatar di Commodoro
 
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
Messaggi: 4.094
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara Visualizza il messaggio
(gsss si mangiava meglio)
Adesso si mangia meglio da noi
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv
Commodoro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 10:21   #52
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

secondo me, a parità del resto, molti corsi aiutano.

anche se io continuo a credere che, soprattutto per cominciare a "svoltare", sia meglio iniziare da quelli in circuito (piste mini dove faticare tanto e rischiare poco, naturalmente).

indubbiamente se ai "maestri" si sommano tanti km dove sperimentare i loro insegnamenti con qualche bravo "fratello maggiore", è il massimo. i km senza criterio possono non servire a nulla anche in decenni, ma è assolutamente certo che, senza km su cui applicarli, gli insegnamenti non "attecchiscono".

detto questo, dove girano potenzialmente dei soldi si annidano quei tre o quattro rischi, tra cui quelli legati alla "costruzione e preservazione della reputazione/credibilità" che, a una certa età, avremmo dovuto imparare a conoscere anche da molti altri ambiti della vita, e soppesare quindi con serena lucidità pure in questo.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 11:15   #53
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.281
predefinito

Eppure fino a 7 anni fa nessuno ne sentiva la necessità.
Adesso è un proliferare di "esperti della bella guida" pieni di consigli per tutti :-)
Poi magari si indispettiscono se trovano dei ciclisti sulla strada :-DDD e ovviamente "la domenica non si può più girare".
__________________
R1250RT - 123.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 11:20   #54
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

Bene, bene: vedo che il sasso lanciato nello stagno continua ad alzare onde!
Breve feedback a distanza di un mese dal corso: il ricordo è ancora ottimo e ogni volta che salgo in moto oltre al vecchio divertimento è come andare in palestra e provare e riprovare a mettere insieme quello che ho sperimentato nel corso.
Poi, due brevi commenti sui detrattori:
- insegnare non è automaticamente una conseguenza di sapere fare bene una cosa; in giro si vede tanta gente che va bene in moto, ma quanti di questi (magari naturalmente dotati e quindi che hanno imparato "tutto" da soli) hanno voglia o sanno come impostare qualcun altro ad andare meglio (non dico "bene") in moto?
- si impara dalla propria esperienza, ma imparare dall'esperienza altrui ti da molti, ma molti più strumenti.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 12:10   #55
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
predefinito

Zel,

grazie per le delucidazioni. Da extracomunitario mi chiedevo le qualifiche richieste ai monitori dei corsi.

Da parte mia sono senza dubbio favorevole ai corsi di guida sicura. La logica mi indica pero` che essi dovrebbero essere dispensati durante la fase di apprendimento per l'ottenimento della licenza di condurre.

Prima impari, poi ti metti in strada...

Il che non toglie che possono esser utili pure a motociclisti di lunga data. Non si finisce mai di imparare.

Pero` se non esiste una certificazione basata su di un solido curriculum, ognuno puo` insegnare tutto ed il contrario di tutto, convinto di possedere la verita` assoluta.

Inoltre per poter insegnare non e` sufficiente la conoscenza della materia, ma e` necessario disporre delle necessarie basi didattiche, di psicologia, etc.

Importante pure che vi siano da parte degli organi preposti delle verifiche puntuali per assicurarsi che lo standard rimanga secondo i canoni.

Mi pare vi sia una differenza importante fra dei corsi di guida in pista o fuoristrada, e quelli di guida sicura su strada, che influenzano in modo importante il comportamento dei motociclisti sulle percorsi aperti a tutti.

Diciamo che e` un buon business e come tale, visto che va a condizionare la sicurezza di tutti, vedrei bene una solida regolamentazione per evitare abusi.
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]
Germibestia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 13:15   #56
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Germibestia Visualizza il messaggio
Diciamo che e` un buon business e come tale, visto che va a condizionare la sicurezza di tutti, vedrei bene una solida regolamentazione per evitare abusi.
saggissimi principi, ferdinando, ma quest'ultimo è proprio un commento da extraterrestre. in Italia lo scopo delle regolamentazioni è ingrassare la già percentualmente spaventosa "borghesia della complicazione" (che ha anche un piccolo ma famelico proletariato al seguito) feudalmente qualificata a certificare la feudale ottemperanza degli operatori alla solida e feudale regolamentazione.

così, anziché avere un giochino politico-economico privatistico-federale con un po' di libertà intorno (libertà di sbagliare ma anche di fare bene), hai un giocone politico-politico il cui scopo è ingrassare gli amici degli amici (o i cugini delle mogli), su cui sei sicuro al 100% che prosperano solo pezzi di merda (scusa il francese) e soprattutto che i non pezzi di merda soffocano.

so che questo commento "reaganiano" a molti non piacerà ma è ahimé la pura verità.

(in italia bisogna spendere di più per controllare come la gente si comporta DAVVERO, e non far spendere obbligatoriamente, a chi vuol fare qualsiasi cosa, palate di soldi per farsi stampigliare a caro prezzo dei timbri da ceffi semiprivati la cui autorità però discende da una una norma pubblicistica. coi soldi che non si buttano in questa fuffa si paga lo stipendio a qualche poliziotto e carabiniere e impiegato di tribunale in più, si riparano le volanti, si mette la benzina e si va a controllare che NELLA VITA REALE, QUOTIDIANA, e non nelle bolle cartacee allegate, le cose vadano come devono. IN OGNI CAMPO.

anziché 8000 certificazioni che ti compri, magistratura, inail, arpa ecc., con nuclei di polizia e cc, vanno e controllano a sorpresa. se hai autodichiarato (gratis) una panzana, ti fai 10/15 anni di gabbio VERO, ti chiudono, ti portano via anche le mutande intestate falsamente a una fiduciaria delle cayman, e, sul tutto, obbligatorio passaggio al tg1 delle 13 e delle 20 in modo che chi ha avuto la tua pensata furbetta si immagini la propria vecchiaia sotto i ponti dopo 15 anni di galera.

se NON hai autodichiarato una panzana, allora non sei stato costretto a PRODURRE per ingrassare dei timbratori esosi. il sistema non può che guadagnarne. è qui la sacca spaventosa di improduttività divoratrice italiana, non nelle pause caffé dei metalmeccanici di Marchionne.)

scusate l'ot.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 24-05-2011 a 13:26
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 13:43   #57
pigsurfnero
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 09 Mar 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 18
Cool

Quote:
Originariamente inviata da Germibestia Visualizza il messaggio
Zel,

Da parte mia sono senza dubbio favorevole ai corsi di guida sicura. vedrei bene una solida regolamentazione per evitare abusi.
In teoria.... ma proprio in teoria ... onde evitare abusi nei corsi di guida stradale non si dovrebbero superare i limiti di velocità imposti dal codice........ hmmm . A quel punto in pratica (a parte i neofiti) tutti gli altri li potrebbero trovare di una noia mortale....
pigsurfnero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 15:13   #58
lagaibarex
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da doic Visualizza il messaggio
basterebbe la metà...................c'è una cosa che nessuno dice........che ci sono persone che nascono negate per la guida motociclistica e son convinti di risolvere tutto con un paio di corsi
...guarda io l'ho sempre sostenuto, e anzi ne approfitto: pivello/magut..sei un fermone, fattene una ragione e ormai sei pure troppo vecchio per imparare, neanche il talento del maiale riuscirà a farti migliorare...ti voglio bene lo stesso, però limitati ad organizzare i giri e le mangiate...lascia guidare a chi lo sa fare.........
  Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 15:43   #59
pivello
rompiscatole
 
L'avatar di pivello
 
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Troppo spesso con la moto in garage a Bologna
Messaggi: 5.939
predefinito

E io che ti ho voluto bene come ad un amico.......
__________________
Perché andare in moto? Non basta fermarsi al ristorante?
pivello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 15:52   #60
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

ALCUNE PRECISAZIONI, ASSOLUTAMENTE SENZA POLEMICA E DA FORUMISTA.......
mi sento di farle anche, spero a nome delle tante scuole che ci sono sparse per il mondo.

due anche convenzionate con QDE.



In Italia, come in Europa, non so al mondo, non esiste nessuna norma che tuteli/autorizzi i corsi di guida sicura o corsi di guida in Off.
Nemmeno quella certificata dalla FMI, che è appunto un ente privato e non statale, pertanto è una scuola come tutte le altre, è la scuola della FMI, come l academy per BMW , quella Ducati o KTM.
Solo una è certificata FMI per il semplice fatto che è la loro scuola, questo però non vuol dire che sia l'unica seria, o che alle altre non sia stato chiesto di AFFILIARSI! ma ogni azienda è libera di decidere la propria strategia commerciale, anche se reputo GSSS una scuola serissima e validissima che consiglio a tutti.

Per diventare istruttore non serve nulla, serve la professionalità, la competenza e il metodo....saper insegnare che non è automatico in un pilota, anche se è un campione del mondo. Occorre saper vedere in 2 secondi dove una persona sbaglia e in meno tempo trovare la "cura". La cura la si trova con l'esperienza e la capacità nel vedere i difetti.

Se serve o non serve, non entro in merito, lascio ai motociclisti decidere, di sicuro il passaparola oggi, per fortuna è grande e quindi non è difficile documentarsi.

Io ho fatto corsi di fotografia, di surf e di equitazione, e mi son piaciuti tutti e serviti.

Nel 1995 ho avuto la fortuna di iscrivermi ad un corso di Enduro da Fasola , anche se facevo l'italiano di Enduro!...è stato per me una fortuna...perchè ho imparato da lui un casino e tanto, per questo lo ringrazierò sempre. Fabio è per me il N° 1 con i mono...poi ho fatto il secondo e il terzo l'ho conosciuto bene e son passato dall' altra parte ed ho smesso di andarci come alunno......dopo è storia più o meno recente!

Ogni scuola ha il suo bagaglio di conoscenza, cultura motociclistica e professionalità, siamo in un paese libero e la gente può decidere.

Per quelli che sostengono che i corsi non servono a nulla, son contento per loro, ma non tutti hanno la loro sensibilità di guida o esperienza, magari vanno in moto solo da qualche anno, o semplicemente vogliono conoscere e confrontarsi con il loro sapere.

Ad ogni modo quando mi siedo su un tornate conto le moto che escono contro mano e son sempre di più.

Per quelli che dicono che da un corso di 2 giorni si impara ad andare in moto come....non so chi, son cazzate, in due giorni non impari nulla!
Impari a sapere dove sbagli e sapere il perchè fa la differenza....è già tanto per poi esercitarsi.

Sono sicuro che tanti, da qualsiasi scuola seria, hanno guadagnato ben più dei soldi spesi, sicurissimo! Ci sono in Italia molte scuole, e ne nasceranno ancora, dico che è una fortuna per tutti.

P.s. per partecipare ai corsi, di tutte le scuole, occorre la patente e quindi darei per scontato che si sappia che i limiti vanno rispettati, che in Italia si gira a DX che agli stop ci si ferma........non penso sia compito delle scuole di guida sicura doverlo ribadire.
__________________
...Ager

Ultima modifica di Il Maiale; 24-05-2011 a 16:43
Il Maiale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 15:52   #61
lagaibarex
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

per pivello/magut


...pensa che stò lavorando per portare il maiale al raticosa by nait...ma non lo dire in giro...
  Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 15:55   #62
bikerold
Mukkista in erba
 
L'avatar di bikerold
 
Registrato dal: 22 Oct 2009
ubicazione: Thiene VI
Messaggi: 502
predefinito

Perchè chi ha fatto questi corsi non è così gentile da dare qualche dritta a noi poveri mortali che non possiamo partecipare?

Ringrazio anticipatamente.
ciaoooooooooooooooooooo
__________________
BMW R1150R del 2006 - dal 20/02/2015 GS ADV del 2009
bikerold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 16:02   #63
Gilgamesh
Mukkista doc
 
L'avatar di Gilgamesh
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecco
Messaggi: 3.430
predefinito

Ecco. ora mi sono incuriosito... Mi e' venuta voglia di investire un po' di soldi per vedere se sono cosi' bravino su due ruote come mi reputo!!!
Gilgamesh non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 16:32   #64
Commodoro
Moderatore
 
L'avatar di Commodoro
 
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
Messaggi: 4.094
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Il Maiale Visualizza il messaggio
..........mi sento di farle anche, spero a nome delle tante scuole che ci sono sparse per il mondo.

due anche convenzionate con QDE.



In Italia, come in Europa, non so al mondo, non esiste nessuna norma che tuteli/autorizzi i corsi di guida sicura o corsi di guida in Off.
Nemmeno quella certificata dalla FMI, che è appunto è un ente privato e non statale, pertanto è una scuola come tutte le altre, è la scuola della FMI, come l academy per BMW , quella Ducati o KTM.
Solo una è certificata FMI per il semplice fatto che è la loro scuola, questo però non vuol dire che sia l'unica seria, o che alle altre non sia stato chiesto di AFFILIARSI! ma ogni azienda è libera di decidere la propria strategia commerciale, anche se reputo GSSS una scuola serissima e validissima che consiglio a tutti.

Per diventare istruttore non serve nulla, serve la professionalità, la competenza e il metodo....saper insegnare che non è automatico in un pilota, anche se è un campione del mondo. Occorre saper vedere in 2 secondi dove una persona sbaglia e in meno tempo trovare la "cura". La cura la si trova con l'esperienza e la capacità nel vedere i difetti.

Se serve o non serve, non entro in merito, lascio ai motociclisti decidere, di sicuro il passaparola oggi, per fortuna è grande e quindi non è difficile documentarsi.

Io ho fatto corsi di fotografia, di surf e di equitazione, e mi son piaciuti tutti e serviti.

Nel 1995 ho avuto la fortuna di iscrivermi ad un corso di Enduro da Fasola , anche se facevo l'italiano di Enduro!...è stato per me una fortuna...perchè ho imparato da lui un casino e tanto, e per questo lo ringrazierò sempre. Fabio è per me il N° 1 con i mono...poi ho fatto il secondo, poi l'ho conosciuto bene e son passato dall' altra parte ed ho smesso di andarci come alunno......dopo è storia più o meno recente!

Ogni scuola ha il suo bagaglio di conoscenza, cultura motociclistica e professionalità, siamo in un paese libero e la gente può decidere.

Per quelli che sostengono che i corsi non servono a nulla, son contento per loro, ma non tutti hanno la loro sensibilità di guida o esperienza, magari vanno in moto solo da qualche anno, o semplicemente vogliono conoscere e confrontarsi con il loro sapere.

Ad ogni modo quando mi siedo su un tornate conto le moto che escono contro mano e son sempre di più.

Per quelli che dicono che da un corso di 2 giorni si impara ad andare in moto come....non so chi, son cazzate, in due giorni non impari nulla!
Impari a sapere dove sbagli e sapere il perchè fa la differenza....è già tanto per poi esercitarsi.

Sono sicuro che tanti, da qualsiasi scuola seria, hanno guadagnato ben più dei soldi spesi, sicurissimo! Ci sono in Italia molte scuole, e ne nasceranno ancora, dico che è una fortuna per tutti.

P.s. per partecipare ai corsi, di tutte le scuole, occorre la patente e quindi darei per scontato che si sappia che i limiti vanno rispettati, che in Italia si gira a DX che agli stop ci si ferma........non penso sia compito delle scuole di guida sicura doverlo ribadire.


Per non fare un quoting integrale ho dovuto togliere qualcosa ma in effetti quoto tutto e al 100%
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv
Commodoro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 16:58   #65
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

penso che le parole di sacchini siano molto equilibrate.

aggiungo che c'è una certa differenza di efficacia nel setting. il rapporto con un insegnante è un rapporto speciale, diverso da quello che hai con un amico. questo ACCADE ANCHE QUANDO L'AMICO è INSEGNANTE, ma sta girando con te come amico e non come insegnante.

le critiche di un insegnante in un setting didattico specifico, ovviamente a condizione che l'insegnante sia autorevole e stimabile, e MOLTI lo sono, innescano una "tigna", una voglia di avere ragione dei propri difetti, che ti lavora dentro nel tempo, dopo.

ed è una cosa molto più difficile da circoscrivere e "mettere al lavoro" quando il setting è solo di amicizia. ripeto, anche dalla stessa persona.
non è affatto un caso che spesso per esempio i genitori insegnanti di lingue, o di musica, mandano i ragazzini da terzi. il setting familiare non motiva, non è sfidante o quando lo diventa è emotivamente troppo implicante, perché se sei criticato da mamma per come impari il piano o il francese, o te ne freghi e studi poco, oppure pensi che non ti vuole più bene come prima e vai in panico.

sono proprio rudimenti, ma evidentemente non molto conosciuti.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 24-05-2011 a 17:01
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 18:19   #66
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
predefinito

Quote:
le critiche di un insegnante in un setting didattico specifico, ovviamente a condizione che l'insegnante sia autorevole e stimabile, e MOLTI lo sono, innescano una "tigna", una voglia di avere ragione dei propri difetti, che ti lavora dentro nel tempo, dopo.

...concordo..............ma se al momento uno ha "solo" la disponibilità dell'amico capace.... ...in mancansa de cavall............asen trota!!!.........

Già il fatto di saper riconoscere i propri limiti e di chiedere "a chi ne sa veramente di più"...è molto positivo...
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 20:41   #67
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio

aggiungo che c'è una certa differenza di efficacia nel setting. il rapporto con un insegnante è un rapporto speciale, diverso da quello che hai con un amico.
secondo me se l'amico insegnate si facesse dare un 100 euro l'amico alunno diventa subito molto + alunno.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 21:44   #68
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Fatte paga'!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 23:31   #69
saurogs
Mukkista doc
 
L'avatar di saurogs
 
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: roma
Messaggi: 2.429
predefinito

è molto interessante questa discussione, non nuova peraltro...
ci sono due schiermenti:
quelli che hanno fatto dei corsi e quindi sanno di cosa parlano e quelli che non li hanno fatti e parlano di ciò che non sanno
e non si tratta del 'SAPERE ANDARE IN MOTO'....
si tratta di utilizzare il mezzo moto in una condizione di tranquillità, avendo la consapevolezza dei propri limiti, fisici e tecnici. Si tratta di poter godere del giro in moto con la capacità di poter affrontare una curva, una situazione imprevista con la serenità di chi ha idea di poter servirsi di una tecnica che lo mette in grado di non mettere in pericolo se stesso e gli altri (vedi passeggero).
Qui non si tratta di diventare piloti da ginocchio in terra su strada provinciale, si sta parlando di essere utenti consapevoli della strada con un veicolo a due ruote comunemente chiamato: moto.
quindi se sei un negato delle due ruote ma ci vai ugualmente perchè ti piace malgrado la tua manifesta incapacità, fai il corso perchè sarai meno pericoloso per te e gli altri
se sei un manico fallo ugualmente perchè forse hai ancora da imparare, oppure potrai sempre gonfiarti di gloria dicendo l'ho fatto e sapevo già tutto...soldi buttati
...ma questo non l'ho mai sentito dire da chi ha avuto l'idea di provare a frequentarne uno...è vero però chi decide di fare un qualsiasi corso di qualsiasi cosa è già nell'atteggiamento mentale di chi vuole imparare, di chi crede che ci possa essere qualcuno che sappia più di lui...un sentire di manifesta modestia se vogliamo...una dote che non è da tutti
__________________
"Tali cose farò...ancora non so quali, ma tali che ne tremerÃ* la terra"
r1200gs, TT600re, r100r
saurogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 23:50   #70
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
ma quest'ultimo è proprio un commento da extraterrestre.
Zel,

capisco il problema, cioe` se chi ha l'onere di certificare gia` non si preoccupa di fare il proprio lavoro come dovrebbe...

pero` rimango dell'idea che un conto sono le scuole di fuoristrada o corsi in pista. Un altro le scuole guida.

Il fatto che qualsiasi persona possa mettersi a fare un po' di pubblicita` e iniziare ad impartir lezioni, senza averne le credenziali non mi pare molto serio.

Nel passato semi-remoto mi guadagnavo la pagnotta insegnando a guidare. Gli elicotteri. Da pilota commerciale di certo ero in grado di volare e ne avevo l'esperienza. Da qui` ad arrivare ad impartir lezioni pero` di cose ne ho dovute imparare molte. E ho pure dovuto dimostrare di essere in grado di farlo.

Questo a garanzia di coloro i quali si trovarono in seguito nella posizione di prendere piu` o meno per oro colato quello che gli dicevo.

Non vedo come il semplice fatto di aver guidato una moto per 35 anni mi porrebbe nella posizione di impartir lezioni in modo professionale e farmi pagare in coseguenza.

Diciamo che nella situazione attuale come partecipante ai corsi necessita una buona dose di fortuna. Non hai nessuna garanzia di competenza.

Ti potresti trovar di fronte a gente preparatissima che ha seguito un iter formativo nel campo della didattica, etc, oppure a qualcuno che semplicemente e` convinto di saperla lunga e si mette ad impartir lezioni.

Mi parrebbe piu` che logico che per poter tener corsi del genere fosse perlomeno richiesta la qualifica di istrutture di guida/maestro conducente ed eventualmente una specializzazione.
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]

Ultima modifica di Germibestia; 24-05-2011 a 23:54
Germibestia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 00:23   #71
mazzoc
Mukkista
 
L'avatar di mazzoc
 
Registrato dal: 21 Jul 2009
ubicazione: Lu centru de lu munnu
Messaggi: 849
predefinito

..sono d'accordo !
Quoto in pieno..
ogni manico che si alza la mattina, potenzialmente, ti può voler insegnare ad andare in moto.... dietro compenso.....lauto..
__________________
gs 1200...

..BELIEF..
mazzoc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 07:12   #72
Isabella
Mukkista doc
 
L'avatar di Isabella
 
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
penso che le parole di sacchini siano molto equilibrate.

aggiungo che c'è una certa differenza di efficacia nel setting. il rapporto con un insegnante è un rapporto speciale, diverso da quello che hai con un amico. questo ACCADE ANCHE QUANDO L'AMICO è INSEGNANTE, ma sta girando con te come amico e non come insegnante.
...........
non è affatto un caso che spesso per esempio i genitori insegnanti di lingue, o di musica, mandano i ragazzini da terzi.
aggiungo che la stessa cosa, se non addirittura in proporzioni maggiori, capita col compagno/marito/fidanzato.

non per niente il Pradu non è riuscito ad insegnarmi molto....
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
Isabella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 07:15   #73
pivello
rompiscatole
 
L'avatar di pivello
 
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Troppo spesso con la moto in garage a Bologna
Messaggi: 5.939
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Germibestia Visualizza il messaggio
Zel,


Mi parrebbe piu` che logico che per poter tener corsi del genere fosse perlomeno richiesta la qualifica di istrutture di guida/maestro conducente ed eventualmente una specializzazione.
intendi la qualifica di istruttore di scuola guida?
se fosse così e assolutamente senza polemica non mi sembra molto attinente una qualifica che abilita ad insegnare la teoria o la pratica base base base con il corso di perfezionamento. questo perchè mentre agli albori delle nostre carriere motociclistiche abbiamo bisogno di ottenere la patente e poter far muovere le ruote, quando vogliamo migliorarci facciamo tante cose che con la scuola guida hanno poco da spartire. ripeto senza polemica e soprattutto imho
__________________
Perché andare in moto? Non basta fermarsi al ristorante?
pivello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 08:00   #74
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mazzoc Visualizza il messaggio
..sono d'accordo !
Quoto in pieno..
ogni manico che si alza la mattina, potenzialmente, ti può voler insegnare ad andare in moto.... dietro compenso.....lauto..
io di questo non mi preoccuperei, è così in tutti i lavori, Poi il mercato farà la selezione.
Per istruire non serve il manico!
Serve conoscenza della tecnica, che é una e basta!
Capire al volo con chi hai a che fare
Trovare per lui la soluzione
Saper spiegarla
Assicurarsi che abbia capito
Essere simpatico
Bello non guasta
Risolvere qualsiasi problema succeda
Essere un bravo tecnico di meccanica

Non é un manico qualunque, se ne conosci qualcuno digli che scriva alle scuole, perchè ne capita uno ogni 4 anni
Io prima di comprare qualcosa o di pagare qualcuno, mi informo su chi sia , per chi lavora, per chi ha lavorato, e per quanti.....e soprattutto da quanto.

I pacchi ci sono i tutti i settori, e sempre ci saranno....ci sono anche gli avvocati che fanno gli avvocati e son negati! ma ci sono anche quelli molto bravi che lavorano più degli scarsi.....io scelgo
__________________
...Ager

Ultima modifica di Il Maiale; 25-05-2011 a 08:26
Il Maiale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 08:04   #75
Dfulgo
Mukkista doc
 
L'avatar di Dfulgo
 
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
predefinito

Secondo me qui il discorso si fa più articolato: il problema è che la Federazione Motociclistica Italiana è indietro come la coda del cane. Allo stesso modo di come la Federazione Italiana Sci emette e gestisce i disciplinari scuola, stessa cosa dovrebbe fare la FMI ma forse è solo un po' presto, tempo al tempo.
Per adesso un corso, anche a mo' di "mamma non piangere", male non può fare.

My two cents.
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
Dfulgo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©