|
15-03-2012, 22:21
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Oggi, cercando tra ricambisti i vari componenti necessari per la modifica, ho incontrato qualcuno che lavora nell'ambito del motocross, e gli ho sottoposto l'idea in questione, anche per avere un parere su come effettuare la modifica. Ebbene, lui sostiene che la pinza destra frena meno della sinistra, cosa tipica degli impianti simili al nostro (a suo dire), e che in conseguenza le molle della forcella siano tarate diversamente, ovvero la sinistra leggermente più dura proprio perchè la pinza sinistra frena maggiormente. Per cui secondo lui modificare la tubatura compromette qualcosa. Mi ha chiesto se per caso noto un comportamento "ambiguo", "anomalo", curvando a destra e a sinistra... E mi consiglia di chiedere in bmw se le molle sono diverse, per eliminare ogni dubbio al riguardo. Mi ha messo una pulce nell'orecchio insomma.
E io giro a voi, che le avete già smontate e vivisezionate, la stessa domanda: le molle sono diverse?
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
15-03-2012, 23:56
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Pise, questo signore è un mitomane.....
Inchia..... il mondo dei motori è secondo solo a quello della pesca......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
16-03-2012, 00:18
|
#53
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Nov 2008
ubicazione: Ziogas Republic (MI)
Messaggi: 419
|
allora bisogna allertare bitubo holins e compagnia bella di produrre molle simmetriche in caso di sostituzione tubo freno?
e poi la marmotta che confeziona la cioccolata???
__________________
ZIO CUSSO - www.ziogas.it - F800GS Trophy
|
|
|
31-08-2017, 13:22
|
#54
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2011
ubicazione: CELANO AQ
Messaggi: 87
|
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
@ Pisellone: la moto era ed è stata ricolorata in bianco, come pure il parafango.
Inizialmente mi è venuto il dubbio che magari la plastica fosse stata compromessa, nonostante il sicuro uso di preparazione di fondo che è stata fatta... poi, ho pensato che anche se non infragilita, la plastica, con un sasso sfig@to al punto giusto o la giusta quantità di fango, non avrebbe resistito lo stesso.
Mettere un crossover più alto peggiora solo le cose, comunque non voglio fare terrorismo e aggiungo che effettivamente il rischio esiste essenzialmente con una scolpitura significativa del pneumatico.
Le moto da strada sono ragionevolmente al sicuro.
Per la nostra self-stoppable, in ogni caso non c'è da inventare nulla... il problema è vecchio e la soluzione migliore è già disponibile ai consueti prezzi popolari: http://www.moto-heaven.com/store/HEL...ation-Kit.html
Ci sono diverse immagini in rete per capire come funge, cmq si rimuove tutto per mettere una linea che dalla pompa va a uno sdoppiatore che si fissa in zona clacson, se ben mi ricordo.
Da lì partono verso l'alto due linee che si incrociano davanti alla piastra superiore e ridiscendono dritte alle pinze (la destra forando il diaframma in modo analogo a quanto esiste già sulla sinistra).
A dire il vero non ho molto approfondito, e ho lasciato la cosa in coda per pigrizia a causa dell'affollamento da gestire dove le due linee si incrociano: tra collegamento del navi, xeno e altro, sono convinto che bisognerà reinstradare qualcosa...
|
Ciao Gaspare, ma poi l'accrocco dei tubi sdoppiati ti hanno fatto sapere qualcosa? la discussione è finita con un nulla di fatto.. Grazie
|
|
|
31-08-2017, 13:29
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Era proseguita e conclusa sull'altro forum.
|
|
|
31-08-2017, 13:33
|
#56
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2011
ubicazione: CELANO AQ
Messaggi: 87
|
[QUOTE=gaspare;9566853]Era proseguita e conclusa sull'altro forum.[/QU
???
|
|
|
31-08-2017, 13:40
|
#57
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2011
ubicazione: CELANO AQ
Messaggi: 87
|
Quote:
Originariamente inviata da -REMO-
ci vogliono 5 minuti a smontare tutto... i tubicini passano esternamente, devi solo aprire i coperchietti in plastica a pressione che ricoprono il tutto (occhio che questi coperchi non vengono forniti con il nuovo) . Il parafango nuovo costa ca. 50 euro!
|
Mi sono perso qualche cosa: Un parafango anteriore 50€ ??? Magari ditemi dove lo comprate Grazie
|
|
|
04-09-2017, 12:39
|
#58
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2011
ubicazione: CELANO AQ
Messaggi: 87
|
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
Nè più nè meno di quello che ho chiesto a Frentubo, in pedissequa copia di quanto già pensato e realizzato da altri.
Magari se c'è qualche esteta, ci saranno osservazioni - ma è meglio vedere dei tubi che ballano a 30 cm di distanza che misurare il terreno in velocità a pelle d'orso!
PS - http://www.advrider.com/forums/showt...525404&page=10 ...altro esempio, con tanto di eliminazione di parafango con adozione di mangiofango 
|
Gaspare, ciao. Da esperti quali siete, potete dirmi come fare ad aprire le foto del sito da voi linkato, anche se mi sono iscritto? Grazie
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51.
|
|
|