|
15-10-2010, 13:07
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
fatto camel...ma nulla da fà
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
15-10-2010, 16:32
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Procedura zen o dal meccanico? Cambia parecchio...
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
15-10-2010, 16:39
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
|
puoi smussarle con la mola da banco....ingrassare con un velo le piste di scorrimento...e poi...fischiano ancora...è duro il materiale d'attrito...oppure lo era quando le montai...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
15-10-2010, 17:56
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
No, le piste non vanno ingrassate. Si applica un grasso speciale al rame (solfuro di rame?) tra pastiglia e pistoncino.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
15-10-2010, 18:02
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
|
ecco perche fisciavano le mie...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
17-10-2010, 01:38
|
#56
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: sicilia
|
ho montato le Braking...ho i dischi anteriori con i solchi profondi mezzo millimetro, il meccaBMW dice che non vanno niente bene...però non fischiavano e mordevano meglio delle brembo. Qualcuno sa darmi una spiegazione?
__________________
Tanti saluti a tutti e LUNGA VITA AI BICILINDRICI! sia Benedetto il loro inventore!
|
|
|
17-10-2010, 09:46
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
|
Quote:
Originariamente inviata da camelsurfer
Mai provate le EBC?Io le prendo su eBay da un tedesco. Sono il modello sinterizzato (HH o double H).Sono veramente ottime. Sui dischi non noto usura irregolare e la frenata è veramente al limite della capacità della ciclistica. Il tutto per 75€ circa il treno (3 coppie). Spedizione a costo unificato.
|
dai, postaci gli estremi del "tetesko ti cermania"... ia
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
17-10-2010, 10:19
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Clicca qui.
Ricordare che VORDER è davanti, HINTEN è dietro.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
17-10-2010, 10:19
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Quote:
Originariamente inviata da camelsurfer
Mai provate le EBC?Io le prendo su eBay da un tedesco.
|
Le ho viste, le terrò in considerazione.
Quote:
Originariamente inviata da Francesco FT
ho montato le Braking...ho i dischi anteriori con i solchi profondi mezzo millimetro
|
Strano, io ho montato le Braking e non ho notato usura irregolare nei dischi. O meglio: ci sono più o meno gli stessi solchi che c'erano prima...
Quote:
Originariamente inviata da robertag
dai, postaci gli estremi del "tetesko ti cermania"... ia
|
Vai su www.eBay.de metti "EBC R1150RT" nel campo ricerca et voilà...
Riassumendo quindi, escludiamo le SBS, in forse le Braking, restano in gioco:
- EBC
- Carbon Lorraine
- GoldFren (nessuno le ha mai provate?)
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-10-2010, 10:45
|
#60
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
|
Io sulla mia continuo con quelle originali e con 53mlk ho ancora le piste che sembrano rettificate. Chi meno spende + spende (dopo!!!!!!). Meditate gente, meditate.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
|
|
|
17-10-2010, 11:40
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
|
Ma le originali non sono Brembo?
Alex
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
|
|
|
17-10-2010, 11:40
|
#62
|
Guest
|
anche le mie fischiano,ed al montaggio le ho smussate.....boooooooooooooooo
|
|
|
17-10-2010, 12:28
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Quote:
Originariamente inviata da MOTARD0701
Chi meno spende + spende
|
Non credo proprio visto che ti fanno pagare le pastiglie come una coppia di dischi...
Ma ciascuno coi propri fa ciò che meglio crede...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-10-2010, 14:31
|
#64
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
|
Che senso dovrebbe avere mettere pastiglie che costano -, se poi devo spendere quello che ho risparmiato in rettifica dei dischi (+ pastiglie nuove) dovute alla scarsa qualità delle medesime?. Questa scoperta l'ho già sperimentata su altri mezzi compreso auto e come scritto in precedenza, risparmi prima --- spendi dopo.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
|
|
|
17-10-2010, 16:46
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Non c'è nessuna giustificazione logica al prezzo fatto pagare da bmw per le sue pastiglie. E' semplicemente spropositato. 225 euro per 3 coppie di pastiglie sono, comunque la si voglia vedere, un furto.
Quindi, se hai indicazioni su buone o anche ottime pastiglie sarò felice di leggere i tuoi consigli. Le originali, per quanto mi riguarda, restano dal concessioinario.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-10-2010, 19:02
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Ci sarebbero da fare un sacco di considerazioni alle quali, comunque, non ci sarebbe una risposta definitiva.
Quanto uno frena, l'andatura, lo stile di guida, la quantità di strada percorsa per ogni uscita...
Parlo per me: a 65.000 ho cambiato i dischi anteriori che erano sotto il livello di tolleranza ma soprattutto uno dei due era storto. Con un paio di nuovi Grimeca la frenata è sensibilmente migliorata. Mi chiedo quanto sia dovuto alla presunta qualità dei nuovi dischi e quanto all'usura dei vecchi. Sicuramente il contrasto è paragonabile alla gomma finita con la gomma nuova. Bisogna anche considerare che se una pastiglia rovina il disco è probabilmente perché frena, quella che lo lascia intonso, probabilmente frena meno. Preferisco cambiare i dischi una volta in più essendo sicuro della frenata che avere i dischi come nuovi a 100.000 km senza aver mai sperimentato una frenata come si deve. Non voglio dire che le originali non frenino ma se non intaccano i dischi qualche dubbio sulla capacità di rallentamento mi viene. La capacità di rallentamento non credo sia direttamente proporzionale all'usura dei dischi. MA se a 55.000 km sono ancora nuovi o non freni mai o quando freni potresti frenare di più e meglio.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
17-10-2010, 20:28
|
#67
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
|
Camelsurfer ciao, io freno il necessario e nella modalità richiesta dal momento. Di certo non tiro le staccate alla Valentino, visto che oltre a badare alla mia di sicurezza devo pensare anche alla mia zavorrina, e ti assicuro che di frenate da panico causa imbecilli altrui ne ho dovute fare, anche se in soli 53mlkm. Può darsi che sia stato fortunato con una partita di mescole pregiate e acciai dei dischi indeformabili e mai più forgiati, oppure chissà!!!!!!!!!!!.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
|
|
|
17-10-2010, 21:59
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Era esattamente quello che intendevo: tutto è relativo.
Ora, non pretendo il nobel per questa affermazione ma i dischi possono rovinarsi. Di solito se si rovinano frenano. Di solito.
Altrimenti potrebbero essere delle pastiglie poco adatte. O dischi che hanno la propensione a rovinarsi. O utilizzo intenso. O...
Solo provando ci si fa un'idea. Io con le EBC ho notato una bella differenza dalle originali. E non me la sono sentita di provare altro visto che con quelle andavo bene.
65.000 km per un paio di dischi non mi lamento. Li cambio e la moto frena meglio.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
17-10-2010, 22:20
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
E Brembo rosse?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-10-2010, 22:47
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
|
Quote:
Originariamente inviata da camelsurfer
clicca qui.
ricordare che vorder è davanti, hinten è dietro.
|
...danke!
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
17-10-2010, 22:55
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Eagle, mi risulta che la peculiarità delle Brembo rosse sia la verniciatura termicamente isolante che dovrebbe evitare il surriscaldamento del fluido freni in prossimità della pinza e pistoncini.
Robertag, bitte.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
17-10-2010, 23:23
|
#72
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2009
ubicazione: Milano
|
bella discussione tecnica ... me la sono letta tutta attentamente .
una domanda , le originali che ci vengono vendute a prezzo assurdo che marca SONO ?
ps
i prezzi dei ricambi riflettono la politica assurda dei ricarichi pazzeschi fatti per poter mantenere un tenore altissimo di vita per tutti quelli che girano nel business bmw .
erogare stipendi da favola a dirigenti , garantire dividendi alti agli azionisti , e perche' non dirlo potersi permettere anche sprechi belli e buoni .
sono quindi molto d accordo con eaglebbg anche se purtroppo il discorso bisognerebbe poi ampliarlo alla moto in se' ,come acquisto , poi all auto se uno ha una bmw o mercedes .......e anche a certa elettronica .
|
|
|
18-10-2010, 07:16
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
Quote:
Originariamente inviata da camelsurfer
Era esattamente quello che intendevo: tutto è relativo.
Ora, non pretendo il nobel per questa affermazione ma i dischi possono rovinarsi. Di solito se si rovinano frenano. Di solito.
|
si,Camel vero,come vero è che una buona pasticca freno,compie egreggiamente il suo dovere mantenendo il disco in ottime condizioni d'uso.Questo a volte non succede.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
18-10-2010, 07:39
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Quote:
Originariamente inviata da alexvivinc
le originali che ci vengono vendute a prezzo assurdo che marca SONO ?
|
Sono Brembo. Codice colore bianco.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
18-10-2010, 08:48
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
|
Le Brembo rosse le ho su adesso al posteriore sulla 1200, avranno circa 7-8000 Km, per ora niente di particolare da notare né sulla frenata né sul consumo dei dischi. C'é anche da dire che il freno dietro si usa molto meno.
Il concessionario mi ha detto che hanno la tendenza a consumare di più il disco, vedremo se é vero.
E comunque a me non sembra un delitto se anche dovesse essere vero. Se la moto frena bene, sostituire un disco nell'arco del ciclo di utilizzo che avrà non é poi la fine del mondo. IMHO.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|