Quote:
Originariamente inviata da zangi
anche a me biaggi stà sulle palle,ma mi auguro che vinca il mondiale,di sicuro non torna in gp,vista l'età,ma lui ha alzato la'' tacca''dei compensi in sbk,portando la stessa ad un livello meno spettacolare,di sicuro una maggior visibilità,maggior introiti,ma meno spettacolo,date le minor possibilità per giovani piloti capaci,ma senza un ''portafoglio''sponsor.lo spirito per cui è nata la sbk era diverso,continuando a ricercare visibilità,per cui ex-piloti gp al prepensionamento,questa cat.vuole assomigliare ad una gp,è perde sempre di più il carisma per cui è nata
|
Ecco parliamo di cose serie....
La mia opinione è che né la federazione (ma esiste?) né gli organizzatori abbiano ben capito la situazione e neanche stiano facendo tesoro di quanto sta avvenendo in F1.
Abbiamo due mondi divisi in due: la SBK fndamentalmente "europea" e la MotoGP fondamentalmente "Jap", in entrambe (prima nella MGP ora anche nella SBK) la presenza sempre piu forte dei costruttori sta stravolgendo gli equilibri e facendo lievitare i costi a scapito dei "privati" . E' chiaro che un costruttore, che ragiona in termini di ritorno d'immagine, partecipa ad una competizione se è convinto di vincere punto. Se vuole vincere deve investire una somma considerevole di denaro per un certo numero di anni e vuole risultati. Nella SBK fino a pochi anni fa c'era uno schieramento di privati (nessuna casa Jap partecipa ufficialmente) piu o meno appoggiati dalla casa madre ed un team ufficiale che stravinceva. Stravinceva stravolgendo già da allora il concetto base della SBK perchè le varie 998, 999, 1098 factory poco avevano in comune con le moto di serie. Il regolamento permetteva di costruire una piccola serie di "mostri" e farli correre e questo, se praticabile da un "piccolo" come Ducati non era e non è nella filosofia dei produttori Jap. BMW ed Aprilia hanno seguito esattamente la stessa strada costruendo delle moto da corsa a cui successivamente hanno applicato i fanali e la targa, Aprilia (che di corse ne sa) lo ha fatto meglio degli altri al momento.
Non è questo lo spirito della SBK? Si cambi il regolamento, al momento le Aprilia nonostante i ripetuti controlli richiesti da Ducati, Suzuki e Yamaha è sempre risultata in regola.
Venendo alla MGP il cancro è in fase piu avanzata. Al momento corrono solo i costruttori e i team minori fanno fatica a mettere insieme l'ingente denaro necessario a gestire quelle moto. I paliativi introdotti per limitare i costi, riduzione dei test in primis, non hanno fatto altro che svantaggiare i team privati che non hanno potruto far fare esperienza agli esordienti. La scelta della moto2, se pur portando a gare spettacolari, ha allontanato i costruttori da questa serie e bisognerà vedere cosa accadrà con la 125.
Francamente, e vengo al punto, un costruttore che vogli entrare nelle competizioni allo scopo di pubblicizzare il suo prodotto in che categoria dovrebbe presentarsi? Conti alla mano Aprilia ha scelto la SBK perchè la moto "somiglia di piu" al prodotto di serie ed i costi sono inferiori, punto.
PS
Per tutti i detrattori di Biaggi: è simpatico come la psoriasi però assistere ad un suo briefing tecnico è una cosa che auguro a tutti. Sono rimasto basito della sua sensibilità e preparazione tecnica, senza di lui la moto non sarebbe a quel livello.