Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-11-2009, 18:34   #51
Red Cow
Mukkista in erba
 
L'avatar di Red Cow
 
Registrato dal: 05 Aug 2002
ubicazione: Scorzè...paese di acque e moto!
Messaggi: 566
predefinito

Ciao, anch'io passai da un X9 180cc ad un GS del 90 (RedCow appunto). Dopo alcune peripezie, quest'anno a maggio mi sono iscritto al corso BMW..... a me è servito ... e molto!
Comunque....buoni kilometri!

Pubblicità

__________________
R1150 RT "Andamento Lento"
Lambretta 125 del '62 Celeste Iseo "YeYeah"
Red Cow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2009, 18:44   #52
giunpy79
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Volentieri!!!!Io parto per lavoro giovedì, mamma Marina mi offre un week end in Francia (Tolone) eheheheh ..dovrei tornare il 20 in serata (spero)...se riesco magari un giretto il sabato o la domenica me lo faccio!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2009, 19:55   #53
langs
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 12 Apr 2007
ubicazione: Treviso
Messaggi: 478
predefinito

Fai i dovuti scongiuri che adesso ti dò qualche consiglio "in caso di ... difficoltà"

1) Per imparare e fare gli esperimenti vestiti protetto : stivali da moto con protezioni, pantaloni da moto con protezioni alle ginocchia e ai fianchi, paraschiena completo, giacca da moto con protezioni ai gomiti e spalle, guanti da moto abbastanza spessi e con le protezioni. Ovviamente casco integrale o apribile chiuso allacciato. Soprattutto alle basse velocità un abbigliamento protettivo fa la differenza tra farsi nulla e ...

2) Se nelle manovre la moto si sbilancia e sta per cadere: non fare resistenza lasciala cadere e cerca di saltare fuori della moto . Non sai quante persone si sono stirate legamenti, ginocchia, schiena o schiacciato dita per cercare di salvare la moto, così sono rimasti sotto loro! Una botta alla meccanica si ripara con facilità, un'osso rotto ...un pò meno

3) Se proprio ti dovesse cadere la moto, il sistema per sollevarla è di prenderla dal bordo del manubrio, così la leva ti aiuta, e non dal serbatoio o dal telaio dove faresti molta più fatica con rischi di strappi alla schiena.

Spero di non averti terrorizzato, ma bisogna essere preparati a tutto.

__________________
Ex kappista ora convinto mukkista (anzi bicilindrista)
RT1200 grigia - Multistrada 1000DS rossa
langs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2009, 21:55   #54
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
predefinito

Dai, un caciucchino pero' si potrebbe fare...
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2009, 22:04   #55
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
predefinito

Se hai già esperienza di scooter è qualcosa.
Se ti sembra di essere stato azzardato, c'è chi ti fa (o, meglio, ti ha fatto) compagnia.

Non ho mai avuto moto o scooter. Solo molta bici (moooolti anni prima).
Comprato il Silver Wing 400, dopo tre mesi ho deciso che volevo qualcosa di più.
Amore a prima vista: RT 1150.
Trovata (2 anni e 3.000 km ). Comprata e lo stesso giorno, portata da Torino a Roma (sì, ho un angelo custode molto efficiente).
Un sogno e un po' di brividi. Ma sono quelli che danno gusto alla vita.

Sono passati giusto 3 anni e 43.000 km. Due volte appoggiata a terra, da fermo. Nient'altro da segnalare, se non un piacere sempre più grande giorno per giorno, aggiungendo ogni giorno qualcosa, senza strafare.
La si conosce e si impara giorno per giorno, con una sana dose di paura e un pizzico di ragionevole incoscienza. E via, con molta umiltà, qualche brivido, tanta passione

Prima di tutto: PROTEZIONI. Non fanno miracoli, ma fanno la differenza (specie nelle circostanze di cui al punto 2). Casco integrale; stivali, pantaloni, giacca e guanti da moto; paraschiena.

Secondo: non darle e non prendersi confidenze. La maggior parte delle cadute possono avvenire da fermo o quasi. Basta una "pinzata" secca a ruota un po' girata, un piede che scivola sulle foglie, carta, gasolio, ecc. e va giù (300 kg. non si tengono su, si accompagnano a terra; meglio lei che tu).

Terzo: I freni. La leva del freno è molto sensibile. Impara a dosarlo, perchè è molto potente. Inoltre, sullo scooter disponi di due leve del freno al manubrio; sulla moto ne hai una sola e fa differenza, sì, fa differenza, specie nelle partenze in salita, quando con la stessa mano devi tenere (e rilasciare progressivamente) il freno e ruotare l'acceleratore (si potrebbe usare anche il freno a pedale, ma, a mio avviso, all'inizio è ancora più complicato).

Quarto: La frizione. La frizione idraulica (almeno la mia, ma mi dicono che è normale) non ha molta corsa per il "gioco di frizione" e all'inizio (fino a che non ci fai la "mano") è facile che ti si spenga il motore o che tu parta di scatto, sobbalzando.

Quinto: La moto sul cavalletto. Quando ti fermi, tieni il freno tirato, metti a folle, apri il laterale, guarda bene dove appoggi il cavalletto e accompagnala in appoggio; quando il peso è quasi tutto sul cavalletto, tira leggermente indietro per assicurarti che sia bene aperto, dopo lasciala appoggiare completamente. Per metterla sul cavalletto centrale: prendi la manopola di sinistra con la mano sinistra, prendi con la destra la leva che sta subito sotto la sella, appoggia la punta del piede destro sul cavalletto centrale e spingilo a toccare terra con la "zampa" vicino a te. Tenendo il piede a far toccare il cavalletto a terra, appoggia il ginocchio destro contro la moto e, facendo forza con la leva laterale, solleva lentamente la moto verso la posizione verticale, sempre premendo verso il basso il cavalletto, fino a che senti che anche l'altra "zampa" tocca a terra. Tira un respiro, sali con tutto il peso sul cavalletto e tira verso il posteriore della moto con la leva centrale. Non occorre fare forza sul manubrio. Attenzione solo a che il suolo dove appoggia il centrale non sia cedevole, soprattutto sul lato della "zampa" opposto al tuo.
Per far scendere la moto dal cavalletto centrale è più semplice: sali sulla moto, accendi il motore (così il servofreno carica), tieni le dita sulla leva del freno, una spinta di reni in avanti e la moto "scende"; appena sta scendendo usa il freno (in piano non serve, ma all'inizio dà sicurezza). Occhio che il laterale sia chiuso, perchè, se no, quando inserisci la prima il motore si spegne.
Altri metodi vengono con l'esperienza.

Sesto: Manovre a bassa velocità. La moto è molto maneggevole, ma a bassissima velocità il peso si sente tutto e non aiuta. Attenzione quindi alle manovre strette, tipo inversione a U, se non hai abbastanza spazio libero per "allargarla" un po' al bisogno. Meglio, piuttosto, fermarsi e fare qualche manovra da fermo (tanto con le gambe lunghe tocchi bene a terra con entrambe i piedi e non hai problemi) per orientarsi in posizione migliore.

Settimo: La sosta. Quando ti fermi, anche temporaneamente, appoggia entrambe i piedi a terra. Quando è ora, è un attimo inserire la "prima" e partire.

Ottavo: L'olio. Il motore (ma è una sua caratteristica) tende a consumare parecchio olio; ogni due pieni controllane il livello guardando la finestrella, che si intravede attraverso l'apposito foro della carenatura sul lato sinistro in basso (una torcetta può aiutare); "a caldo", mai sotto la metà della finestrella, senza comunque "affogarla" superando il livello superiore della stessa (sul forum ci sono svariate discussioni sull'argomento).

Nono: Parcheggio. Non parcheggiare con pendenza in avanti, se non hai lo spazio per partire verso l'avanti. Potresti trovarti in difficoltà a tirarla indietro e dover ricorrere all'imbarazzante aiuto di qualcuno. Inoltre, la moto non ha il freno di stazionamento come gli scooter, quindi (a parte evitarlo, che è meglio) se parcheggi in pendenza, soprattutto verso l'avanti, anche lieve, devi inserire la "prima" e lasciare la moto sul "laterale" (la "prima" ti ostacola nel tirare indietro la moto sul centrale).

Buon divertimento.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2009, 22:20   #56
zerbio61
Mukkista doc
 
L'avatar di zerbio61
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
predefinito

nessuno e' nato sapendo andare in moto, vedrai che un po' di pratica condita con la prudenza ti permettera' di divertirti anche senza essere un pilota smanettone poi col tempo ti verra' tutto automatico
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
zerbio61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2009, 10:40   #57
andrea77
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

grazie a tutti per i consigli
venrdi scorso ho fatto la mia prima lezione di scuola gioda su un Kawa 600..non me la sono cavata male anzi...dopo 10 minuti giravo abbastanza tranquillamente...presumo però che con la mukka sarà ben diverso....

cmq il problema è che sono ormai abituato allo scooter e sulla moto è una cosa diversa e devo sempre stare impegnato mentalmente per ricordarmi che non sono sul mio SH bensi su di una moto....

speriamo bene...

vi terrò aggiornati sui progressi....se ce ne saranno....

Vi apsetto cmq tutti a Livorno per il raduno " Aiutiamo Andrea con la mukka"...
  Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2009, 20:34   #58
andrea77
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

veerdi ho fatto la mia prima lezione di scuola gioda in moto.....oggi poreriggio mi sono fatto coraggio....sono montato sulla muzza e lo fatta scendere dal cavalletto e poi l'ho avviata......dopo averci pensato non ho saputo resistere...ho a sciato piamo piano la frizione e tenendo le gambe ben penzoloni come i bambini, sono partito....ci ho fatto i miei primi 100 metri......AZZ...PAURA ma fantastico ........sono feliceeeeeeeeeeeeee

ps: Una domanda: non si può rendere meno sensibile ed immediato il freno d'avanti con qualche accorgimento semplice semplice?
  Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2009, 22:03   #59
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
predefinito

Bene! Un po' alla volta.
Per il freno: solo delicatezza (vedi sopra punto 3).
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 12:22   #60
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Siamo tutti felici con te, però mamma mia come scrivi male, sarà la felicità??? Riguardo al freno, all'inizio sconcerta ma poi apprezzerai la grande potenza, basta abituarsi a usare un solo dito o due sulla leva. PS: non è il freno davanti, con la leva a manubrio, e anche col pedale, si azionano tutti e tre i dischi, seppure, credo, con bilanciamento diverso. Anzi, ne approfitto, qualche guru mi sa dire con certezza se e quanto cambia il bilanciamento fra leva e pedale?
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 12:24   #61
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

OOPS!!! Dimenticavo che la tua è una 1100, io mi riferivo all'I/ABS III del 1150. Comunque la frenata integrale dovresti averla anche tu: l'appello ai guru resta valido
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 12:28   #62
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.591
predefinito

Ehm, vediamo di non confonderlo.
L'RT 1100 non ha servofreno nè frenata integrale (introdotte con il 1150). La leva al manubrio agisce solo sull'anteriore, così come il pedale agisce solo sul posteriore.
Oltre a farci la mano, l'unico modo per trovare il giusto feeling con il freno ant. è regolare la leva con apposita rotellina nelle posizioni da 1 a 4.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 16:19   #63
andrea77
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

mi scuso preliminarmente per errori di battitura....non scrivo molto bene ...

La mia RT 1100 ha l'ABS; presumo che non abbia la "frenata integrale" ma solamente il "servofreno"; mi potete dare Voi conferma?
  Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 18:50   #64
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.591
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrea77 Visualizza il messaggio
........mi potete dare Voi conferma?
Vedi post nr. 62
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 19:38   #65
andrea77
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Una domanda ed una richiesta di aiuto:
il pulsante del clacson sulla mukka 1100 (come quello opposto che serve per levare le freccie) è molto duro e non mi ci trovo affatto (occorre peraltro premere dal basso verso l'alto)....non c'è una maniera per renderli un pò più morbidi ed agevoli?
  Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2009, 13:02   #66
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Quote:
L'RT 1100 non ha servofreno nè frenata integrale
Scusate ancora l'imprecisione, come detto avevo dimenticato il modello di Andrea. Resta comunque vero che se ti abitui a frenare con un dito o due la modulazione della leva diventa facile, e apprezzerai la potenza del freno. Anche la regolazione della distanza, come suggerito, ti aiuterà. Pre quanto riguarda il comando delle trombe, temo ci sia poco da fare, è così anche sulla mia. Per di più c'è un relé che comanda le trombe (io ho il bitonale) e appena lo tocco fa un suono da trombe del giudizio, per niente gentile... Potresti provare a smontare il blocchetto (non è facilissimo) e lubrificare il microswitch che c'è sotto e lo snodo del pulsante con un lubrificante siliconico (mai olio o wd40, sciolgono le plastiche): Però non so se il gioco vale la candela.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 10:08   #67
andrea77
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

grazie per il consiglio sul clacson; mi consola il fatto che la sua posizione è stata criticata anche da altri...

per quanto riguarda freni mi stò abituando...

ieri ho fatto il mio terzo giro con la mukka ( e ci ho montato anche la moglie che pesa 50kg).....ci ho percorso 60 km e non è andata male...il peso del passeggero non si sente neppure.....

ho capito alcune regole:
-non bisogna aver furia;
- andare molto tranquilli,
-cercare di prevedere eventuali pericoli sulla strada (cosa che a me non resta affatto facile );
- fare molta molta pratica e capire le potenzialità ed i limiti della moto.


Altri consigli?
  Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 10:16   #68
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Sì: leggi questo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 10:29   #69
andrea77
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

grazie Wotan; cmq lo avevo già letto anzi...lo avevo studiato attentamente e mi è stato molto utile
  Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 18:39   #70
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.591
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrea77 Visualizza il messaggio
.....Altri consigli?
Guidare, guidare, guidare. Tutti i sabati, tutte le domeniche, tutti i giorni di ferie! Strade più curvose possibili.

A me è servito (e sto continuando....)
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 19:11   #71
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrea77 Visualizza il messaggio
........ieri ho fatto il mio terzo giro con la mukka .....ci ho percorso 60 km ......... Altri consigli?
Continuare così, senza fretta. Prevedere le difficoltà: non mettersi in situazioni di difficile (almeno ora) gestione, tenere ampi margini di sicurezza, partire dal presupposto che se quelli che ti stanno intorno potrebbero fare qualcosa di insensato e pericoloso, probabilmente lo faranno. Le reazioni automatiche di risposta all'emergenza richiedono esperienza e manico, cose, entrambe, che "si fanno" solo col tempo e molti chilometri in tutte le condizioni.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2009, 09:41   #72
andrea77
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

incomincio a prendere confidenza con la mukka anche se mi resta sempre estremamente difficoltoso suanare il clacson e togliere le freccie

Visto che andiamo incontro al periodo invernale e che non sono certo un "pilotone" mi potete dire che gomme posso montare per assicurare alla moto una buona tenuta anche con la pioggia?

Attendo consigli e ringrazio sin da adesso
  Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2009, 10:07   #73
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
predefinito

Io monto le Metzeler Z6 Interact. Prima sempre Z6.
Finora non mi hanno deluso.
Per una guida discretamente tranquilla vanno sicuramente bene.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2009, 10:27   #74
bobarco
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Apr 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 191
predefinito

Fintanto che non avrai acquisito una buona padronanza della moto evita le uscite sotto
l'acqua.
__________________
Da Solex a........e LS 650/VN 1500/883 R/Breva 1100/850 RT/MP3 400/Stelvio1200/California1400
bobarco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2009, 12:21   #75
andrea77
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

grazie Smile e Bobarco per la risposta.

Proprio perchè non sono molto esperto volevo montare delle gomme che avessero ottime prestazioni sul bagnato; quando piove non prendo la moto ma vorrei avere cmq la massima sicurezza preventiva ove dovessi incappare in qualche temporale.

Quindi cercavo e cerco pneumatici con ottima tenuta sul bagnato

Le Metzeler Z6 Interact come vanno quando piove?
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©