|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
12-10-2009, 18:31
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
Milk ora il tuo report è alla stregua di un beautifull televisivo si aspetta solo la prossima puntata.. però ha due vantaggi la tua soap.. la prima è che non ci sono interruzioni pubblicitarie la seconda è che è meglissimo di beautifull anche se è beautifull.. azz mi sono incartato traduco tutto complimenti
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
13-10-2009, 12:44
|
#52
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jul 2006
ubicazione: n/w milano-barbagia centro
Messaggi: 953
|
Oh....ma se facessi un libro illustrato?
Mettimi pure in lista...voglio essere il primo!
__________________
KTM 990adv
-CURVE +DRITTI
|
|
|
13-10-2009, 12:49
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
|
Fabri, l'obbiettivo e' proprio quello...
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
|
|
|
13-10-2009, 15:29
|
#54
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jul 2006
ubicazione: n/w milano-barbagia centro
Messaggi: 953
|
Quote:
Originariamente inviata da milkplus
Fabri, l'obbiettivo e' proprio quello... 
|
 tienimi aggiornato sugli sviluppi allora e...preparamene una copia auografata!
__________________
KTM 990adv
-CURVE +DRITTI
|
|
|
13-10-2009, 23:31
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: al di là ...o al di quà del Po
Messaggi: 1.710
|
Sto leggendo sempre con interesse, attenzione e curiosità il tuo viaggio.....ma se farai il libro sarà ancor meglio!!! Vai così! Alla prox puntata! 
__________________
EX R 1150GS ORANGE.......NOW R 1200GS MOD 2006.....LA GHISA NEL CUORE!!
|
|
|
21-10-2009, 14:57
|
#56
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: VERONA
Messaggi: 343
|
PER PIACERE VAI AVANTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII III!!!!!
ORAMAI è COME UNA DROGA!!!
Grazie, Max
__________________
Non esiste privilegio più grande del viaggiare e del conoscere.....
|
|
|
21-10-2009, 19:00
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
|
Eccomi! Ragazzi, scusate mi sto lasciando prendere la mano... Ormai sta venendo un poema!!!
venerdi' 31/07/09: Van, Tatvan, Bitlis, Silvan, Diyarbakir – 400 km
Direzione ovest, inizia il riavvicinamento all'Europa! Oggi ci faremo tutta la costa meridionale del lago di Van fino a Tatvan; poi andremo verso Bitlis, Silvan e quindi arriveremo a Diyarbakir, la capitale del Kurdistan! 
Sveglia alle otto e clima stupendo, ma andiamo con ordine... Colazione: beh ormai ci mangiamo praticamente tutto, dal salato alle verdure fino al dolce. Il cameriere di ieri, innamorato del nostro calcio, torna per salutarci e ci porta un vassoio pieno di fette di anguria tutto per noi... Che bravo! 
Finita la colazione, porto nella hall tutti i bagagli e vado alla reception per pagare e salutare. Ora bisogna pensare a tirar fuori la moto dal bunker! Con un fattorino vado al garage e sorpresa... Davanti al portone c'e' una macchina parcheggiata. Vabbeh, la faremo spostare. Unico problema: non si sa di chi sia! Dopo un po' di tentativi a cercare il proprietario, mi dicono che devo uscire sulla strada passando dal metro e mezzo che c'e' fra il portone e l'auto parcheggiata! E come faccio?! Vista la ripida salita sterrata devo andare deciso e piuttosto lanciato, non posso fermarmi e frenare per non andare addosso alla macchina, andrei in terra e ruzzolerei giu' indietro con la moto! Cosi', come ho fatto per scendere giu' l'altro ieri, decido di fare il bis!  Vado tutto fiero nella hall per precettare stavolta minimo quattro fattorini. Me ne danno tre, ma io con lo sguardo ne adocchio altri due che vengono ad assistere. Cosi' in fondo al bunk... Ehm garage, mi piazzo di fianco alla moto per guidarla e frenare all'occasione e con i tre ragazzi dietro a spingere. Ovviamente, come io sapevo gia', non bastiamo! Scena da piangere dalle risate: un bestione da quasi 300 chili fermo in salita con quattro uomini che piangono dal ridere o dagli sforzi, non lo so! 
Alla fine una volta arrivati in cima tutti insieme vittoriosi ci guardiamo e abbracciamo: ce l'abbiamo fatta! Dopo i dovuti ringraziamenti e gli altrettanti saluti, carichiamo la moto, impostiamo il GPS e via verso Tatvan!
L'uscita da Van e' abbastanza rapida e dopo aver messo benzina prendiamo la statale D300 che costeggia la riva meridionale del lago. Lungo questa strada troviamo tanti piccoli paesi, alcuni dei quali anche abbastanza attrezzati con degli stabilimenti balneari; la maggior parte pero' sono villaggi di pescatori.
Ad una cinquantina di chilometri da Van, scorgiamo in lontananza l'isoletta di “Akdamar” con l'omonima chiesa armena; decidiamo tuttavia di andare avanti e non vederla, ci vorrebbe come minimo mezza giornata e non ce la facciamo. Forse l'avremmo potuta visitare ieri invece di stare tutto il giorno a Van, ma ormai e' andata cosi', pazienza! Dopo le foto di rito proseguiamo verso la nostra meta.
Superato Tatvan verso le undici, ci lasciamo alle nostre spalle lo stupendo Lago di Van e prendiamo la E99 verso la vicina Bitlis. Questa citta' e' un paesone di montagna, che fa da vero e proprio crocevia, tutti passano da qui in quanto e' l'unica via per andare verso Diyarbakir; infatti troviamo parecchio traffico, tutto passa dal centro di questo paese: auto, furgoni, camion, autobus e... Una moto!  In questo posto pero' nessuno saluta anzi, non ci guardano nemmeno tanto bene e un bambino addirittura ci “sputa” dal finestrino di un “dolmus”... Mi rendo conto che evidentemente qui in Kurdistan non tutti apprezzano l'adesivo con la bandiera turca che ho messo sulla moto...
Lasciata Bitlis, i “giochi” si fanno parecchio impegnativi... La strada infatti e' pessima: come quasi tutte le altre percorse nei giorni scorsi nell'est della Turchia, anche questa e' in fase di allargamento “massiccio” della carreggiata. Beh, questa zona pero' e' parecchio montuosa e i cantieri sono dislocati su piccole strade di montagna fra curve, discese e salite! Mi ritrovo infatti a guidare quasi sempre su strade sterrate di montagna piene di sassi o ghiaione con tanto di traffico pesante e mezzi di tutti i tipi. Spesso sono anche costretto a fermarmi perche' non vedo niente davanti a me con il polverone alzato dagli altri e in altre occasioni invece trovo le strade bagnate e semi allagate dagli operai proprio per evitare i polveroni, con il risultato che io, in moto, scivolo con le ruote e devo tenere i piedi giu' per aiutarmi... Insomma, anche se ho una moto che mi permette tranquillamente di guidare in queste situazioni, dopo due ore e' veramente stancante considerato anche che Silvia, ad ogni scivolata evitata, si impaurisce sempre di piu'... 
Alla fine ce la facciamo e per l'una e mezzo siamo nei pressi di Baykan, un piccolo paese alla fine della regione montuosa di Bitlis e all'inizio della grande pianura del fiume Tigri.
Il clima e' veramente splendido e iniziamo a sentire il caldo dei vicini deserti di Siria e Iraq. Nel giro di mezzora infatti la temperatura supera i 40 gradi, non posso neanche tenere la visiera del casco aperta perche' l'aria calda mi secca la pelle e le labbra... Cosi' ci fermiamo per mangiare qualcosa e riposarci un po' in una bella stazione di servizio in mezzo al niente prima della citta' di Silvan. Appena arrivati, completamente sporchi di polvere e fango, parcheggiamo la moto davanti all'ingresso del ristorante. Ci vengono subito incontro due camerieri che ci salutano calorosamente e ci chiedono da dove veniamo. Inutile dire che rimangono veramente folgorati dal nostro viaggio e ci fanno entrare orgogliosamente nel ristorante richiamando l'attenzione di tutti. Uno di loro e' il titolare e con grande felicita' ci stringe la mano (ho scritto bene: “ci stringe la mano”, anche a Silvia quindi), e' un curdo di Batman ed e' fiero di averci li' nel suo ristorante. Infatti ci da' il tavolo migliore al centro della stanza, dice a tutti i presenti (una trentina di uomini) chi siamo, cosa facciamo e da dove veniamo. Mette perfino l'aria condizionata al massimo! Io pero' sono completamente sudato dopo aver guidato per ore e sotto il sole a 40 gradi e chiedo di abbassarla che senno' “mi tronco in due”... 
Nel giro di pochi minuti ci porta praticamente di tutto: kebab, riso, verdure grigliate, ayran, pane, fagioli... E si mette a sedere accanto a me al tavolo. E' interessatissimo e vuole sapere tutto del nostro giro, ci consiglia vivamente Batman e Hasankeyf, dove c'e' uno splendido sito archeologico. Vedremo...  Mentre mangio gli dico del mio amico curdo Imdat in Italia e alla fine decido di chiamarlo, cosi' si salutano e parlano un po' fra di loro.
Terminato il pranzo con gli immancabili cay, il titolare e i camerieri ci salutano sempre piu' calorosamente, ci offrono la colonia per lavarsi le mani e ci accompagnano alla moto. Il capo mi dice con il tipico gesto: “Nicola, motor cok guzel!!!” (trad. : “Nicola, la moto e' proprio bella!!!”).
Cosi' con la pancia piena e l'abbiocco in arrivo, alle tre del pomeriggio ci accingiamo a percorrere gli ultimi 100 chilometri fino a Diyarbakir sotto un sole sempre piu' cocente. Dopo una quarantina di minuti pero' ci fermiamo di nuovo per bere un po' d'acqua ad una stazione di servizio lungo la strada. C'e' anche un autobus GT fermo con tutti i passeggeri che pranzano li' vicino: sono Iraniani in viaggio verso Urfa, un gruppo di circa dieci uomini e quaranta donne vestite con il “Chador” islamico. Io e Silvia ci guardiamo e ci capiamo al volo: novantanove su cento tutte queste donne sono mogli e figlie di questi pochi uomini... Ovviamente appena parcheggiata la moto, saluto e vengo subito ricambiato. Addirittura un uomo che sta pranzando con la sua famiglia sul proprio tappeto mi invita a mangiare qualcosa con loro, ma io rifiuto anche perche' sono pieno!  Silvia invece viene quasi fagocitata dalle donne, che la guardano incuriosite, le parlano e la “sgridano” non appena lei racconta loro del nostro viaggio: infatti per loro abbiamo fatto male a non andare anche in Iran! Beh, sara' per un'altra volta... 
Cosi' dopo un'altra buona mezzora di sosta, ripartiamo alla volta della capitale curda, ormai manca poco! 
Arrivati alla periferia di Diyarbakir, ad un posto di blocco della “Trafik Polis” ci fermano! Penso subito ad un controllo e invece... Multa! Eccesso di velocita': andavo a 114 dove c'era il limite a 70 km/h. Inizialmente con il poliziotto non ci capivamo, poi a gesti e indicando il tachimetro della moto, capisco... Ahime', l'ho beccata! Dopo tutto andavo davvero a quella velocita' sul lungo rettilineo di qualche chilometro fa... Pazienza, c'e' poco da contestare. I poliziotti molto gentilmente, lo sottolineo, mi chiedono la patente, il libretto e la “sigorta” (l'assicurazione) e mi compilano un bel verbale da 260 lire da pagare con calma quando torneremo alla frontiera. E anche questa esperienza e' fatta... 
Arriviamo finalmente a Diyarbakir per le quattro e mezzo. Neanche a farlo apposta entriamo nel centro storico circondato dalle mura medievali proprio dalla porta vicina alla via degli alberghi, “Inonu Caddesi”. Dopo un tentativo a vuoto al primo hotel, parcheggio in un vicoletto vicino dove ce ne sono altri tre: vado a sentire un attimo e lascio Silvia e guardia della moto, tanto c'e' un sacco di gente li' vicino. Ah, tutti a guardare noi e la moto ovviamente, siamo extraterrestri! Pero' ci guardano diversamente da Van, sono tutti molto sorridenti nei nostri confronti, ci salutano con grande piacere e mi dicono di andare a sentire agli alberghi li' vicino rassicurandomi per la moto e i bagagli. Vado all'hotel Kaplan, a 20 metri dalla moto e da Silvia e chiedo informazioni: vogliono 120 lire per due notti con colazione e garage (anche questo “super” ovviamente!). Io testualmente: “Ci penso un attimo, sento mia moglie!” 
Torno da Silvia, che di fatto qui in Turchia e' “diventata mia moglie” per evitare antipatie da parte delle persone piu' integerrime e religiose, e la trovo seduta al bar vicino in compagnia di simpatici signori che le hanno offerto un cay nell'attesa. Come ormai ogni volta, sono colpiti dal nostro viaggio, ma allo stesso tempo orgogliosi che siamo arrivati fino a qui nella capitale del Kurdistan! Vedendomi stanco, sporco e sudato, mi offrono un bicchiere d'acqua gelata, ma di rubinetto... Non ce la faccio, e' troppo invitante e la ingurgito... Alla faccia della diarrea del viaggiatore! 
Cosi' dopo due chiacchiere in compagnia, sposto la moto davanti al Kaplan e con Silvia entro nella hall. Alla fine, dopo varie trattative e per il fatto che siamo italiani, ci danno la stanza a 100 lire per le due notti. Si' qua, come in gran parte della Turchia adorano noi italiani e percio' ci fanno gli sconti! 
Una volta parcheggiata la moto nel garage (sotterraneo, ma migliore di quello di Van) e fatta una super doccia rigenerante, usciamo a fare due passi! 
Il centro e' vivissimo e brulica di gente che gira per negozi, questa volta molto piu' veri e tipici rispetto al centro di Van. Sui marciapiedi ci sono venditori ambulanti di te' e cola dai folkloristici vestiti sgargianti di colore rosso. Qui finalmente ci sentiamo osservati il giusto, con curiosita', non come a Van, dove ti squadravano per bene senza mai un sorriso...
Vicino ad un negozio un signore ci ferma e ci saluta in italiano, o meglio quasi in italiano!  Si chiama Sait, e' ovviamente curdo ed ama l'Italia e gli Italiani! Anche perche' gestisce un negozio di tappeti e antiquariato nella piazza centrale della citta' ed evidentemente “noi” siamo potenziali clienti...  E' molto simpatico, ci dice che sta dimenticando l'italiano e che gli farebbe piacere scambiare qualche parola con noi. Va bene, domani andremo a trovarlo al suo “Bazaar 21” cosi' guarderemo altri tappeti bevendo altrettanti cay, ormai ci abbiamo preso gusto! 
Continuando la nostra passeggiata arriviamo all'hotel “Buyuk Kervansaray”, un caravanserraglio del '500 tutto restaurato con hotel, negozi e ristorante all'interno. Mentre osserviamo il suggestivo cortile interno, un uomo ci saluta, chiedendoci la provenienza e ci invita a vedere il suo negozio di tappeti, abbigliamento e chincaglierie di antiquariato. Si chiama Mehmet, detto “Montana”, e' simpatico e gentile... Ma si', andiamo! E via di cay e chiacchiere!!! 
Mehmet, dopo aver visto che non siamo piu' di tanto interessati ai tappeti, ci chiede di parlargli dell'Italia. Cosi' gli spieghiamo che per la maggior parte degli italiani la Turchia si ferma in Cappadocia e sul Mediterraneo, in quanto questa regione e' considerata pericolosa per la guerra contro il separatismo curdo. Lui resta allibito, in quanto gli episodi terroristici sono sempre meno e anzi il turismo sta iniziando ad arrivare anche qua; addirittura ci dice che organizza regolarmente escursioni di gruppo per turisti da lui guidate nel vicino Kurdistan iracheno. Cavolo!
Parliamo anche delle nostre prossime tappe e, sentendo che andremo in Cappadocia, decide di telefonare ad un suo amico italiano che vive la' per aiutare i turisti. Mi passa il cellulare... Si chiama Enrico, vive ad Uchisar e mi da' consigli sulle prossime tappe, ottimo! 
Salutato Mehmet, con la promessa di ripassarci domani, andiamo verso l'albergo. Decidiamo di mangiare con una bella pida e una “Cola turka”; cosi' ci fermiamo ad un piccolo ristorante vicino al “Kaplan”. Il posto non e' pero' dei migliori: il salone e' piuttosto sporco e ci danno una insalata che sembra un po' vecchiotta, e che quindi non mangiamo. Le pide invece sono ottime. Il problema si pone all'uscita, quando per due pide e due cole ci chiedono la bellezza di 17 lire!!! Dopo un po' di trattativa scocciata arriviamo a 15 lire... Abbiamo sbagliato, non abbiamo chiesto i prezzi prima di sederci, ma sapendo che una pida non costa di solito piu' di 4 lire, ci siamo fidati! Ecco, abbiamo imparato: chiedere sempre i prezzi!!! 
Verso le nove e mezzo siamo veramente cotti, cosi' rientriamo in hotel e andiamo a letto. Oggi e' stata una giornata ricca di esperienze, ma intensa e parecchio stancante.
Ah, lezione di turco di oggi: “cucuk” significa piccolo, “buyuk” grande!
Lungo la strada...
Diyarbakir
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
|
|
|
21-10-2009, 21:10
|
#58
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Pisa
Messaggi: 418
|
Quote:
Originariamente inviata da milkplus
Parliamo anche delle nostre prossime tappe e, sentendo che andremo in Cappadocia, decide di telefonare ad un suo amico italiano che vive la' per aiutare i turisti. Mi passa il cellulare... Si chiama Enrico, vive ad Uchisar e mi da' consigli sulle prossime tappe, ottimo! 
|
Enrico?
allora hai parlato sicuramente con il protagonista di questa clip  :
http://www.raccontidiviaggio.com/far...i%20video.html
|
|
|
21-10-2009, 22:01
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
|
Si' e' proprio lui! Infatti poi l'ho anche conosciuto, ma questa e' un'altra puntata...
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
|
|
|
24-10-2009, 14:21
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: al di là ...o al di quà del Po
Messaggi: 1.710
|
Vai Nicola!!!!  Altra puntata ed altra gustosa lettura! 
__________________
EX R 1150GS ORANGE.......NOW R 1200GS MOD 2006.....LA GHISA NEL CUORE!!
|
|
|
24-10-2009, 15:07
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
|
Grazie Alex! Domani vado avanti e in serata posto il giorno piu' bello della vacanza... La capitale curda!
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
|
|
|
24-10-2009, 22:09
|
#62
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 16 Oct 2009
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6
|
WOW!!!
E' il primo 3D che leggo in QDE, e se le premesse son queste...!
Complimenti per il viaggio e per il racconto.
|
|
|
08-11-2009, 11:07
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
qde chiama milk.. comunicazione ufficiale: Ci hai lasciato a secco
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
08-11-2009, 15:11
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: al di là ...o al di quà del Po
Messaggi: 1.710
|
__________________
EX R 1150GS ORANGE.......NOW R 1200GS MOD 2006.....LA GHISA NEL CUORE!!
|
|
|
13-11-2009, 16:09
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
|
Eccomi! Ragazzi, non me ne vogliate, ma ci metto quasi 3 ore a scrivere un episodio...
sabato 01/08/09: Diyarbakir – 0 km
Eccoci qua, nella capitale storica del Kurdistan, teatro fino a poco tempo fa di manifestazioni e gravi scontri fra militari turchi e appartenenti al movimento del PKK (pekekè, come si pronuncia qua).
Bene, dopo la nostra bella colazione, verso le nove e mezzo usciamo con borraccia piena, cappellino e lonely alla mano! Come prima cosa ci dirigiamo verso il quartiere del castello (Ic Kale) sulla collina più alta della città, a nord est, che guarda la vallata dove scorre il fiume Tigri. Appena arrivati all'Ic Kale, l'impressione non è delle migliori, gli edifici sono un po' fatiscenti e semi abbandonati e soprattutto non c'è un' anima. Sarà il caso? Non è per niente rassicurante... Neanche a farlo apposta ci viene incontro un ragazzo sui vent'anni tutto ben vestito, ma con dei sandali di pelle logora, che lavora per il Comune e ci invita a visitare il complesso di corti della fortezza con le sue mura, i palazzi, l'hamam, la moschea e il caravanserraglio. Noi gli mostriamo la cartina sulla nostra guida e vede che non c'è praticamente niente del castello, così molto gentilmente si offre di farci da guida e ci regala un opuscoletto turistico multilingua (tra cui l'inglese) molto ben fatto sulla città, ottimo! 
Visitiamo così tutto il complesso in completa autonomia, siamo solo noi tre; l'hamam è la parte più bella, tutto in pietra di basalto come le mura della città. Dall'angolo più a nordest delle mura saliamo su e immortaliamo la veduta sul Tigri, bellissimo... L'emozione della valenza storica di questi posti è troppo grande! Dopo aver visitato la moschea e il caravanserraglio, salutiamo la nostra guida e ci avventuriamo nelle viuzze più esterne al centro della città, lungo le mura. Passeggiando ci rendiamo conto veramente della povertà di questi posti, le case sono poco più che baracche scalcinate e i vicoletti ancora peggio; soprattutto vediamo tante donne che trafficano tra una casa e l'altra, tanti bambini e nessun uomo. Gli uomini infatti sono al lavoro e le donne esclusivamente dietro alla casa e alla famiglia. Mentre camminiamo un gruppo sempre più nutrito di bambini sotto i dieci anni, sia maschi che femmine, ci “ronza” intorno, alcuni di loro ridono e ci dicono cose incomprensibili, siamo ovviamente una novità e una attrazione, specialmente io con bermuda, cappello e Rayban...  Però non mi sento per niente a disagio, anzi la prendo a ridere e mi metto a scattare foto; inutile dire che ho dovuto fotografarli tutti... ! 
Dopo aver passeggiato in questi vicoletti rientriamo verso il corso principale, Gazi Caddesi, e ci dirigiamo verso il quartiere storico centrale dove ci sono le due chiese in rovina, la Caldea e l'Armena, e quella ancora in uso di rito siriano ortodosso. Dopo aver vagato per le viuzze e aver sorseggiato un cay offertoci per strada da un gruppo di anziani signori venditori di sigarette di dubbia provenienza, veniamo distratti dal profumo di kebab e verdure arrosto che c'è nell'aria. Così decidiamo di rimandare la ricerca delle chiese a dopo pranzo e ci dedichiamo ad un'altra ricerca: quella di un buon ristorantino... 
Entriamo così nel piccolissimo ristorante di Suleyman, un giovane tutto vestito di bianco con tanto di cappa e zoccoli, sembra un dottore!  Il locale è minuscolo, ci sono cinque tavoli da giardino, anche questi bianchi, ma soprattutto non c'è la cucina! Infatti i pasti arrivano da un altro negozio, o abitazione non lo sappiamo, e le carni vengono cotte in un piccolo braciere sulla strada. Prima di sederci, memori delle pide “salate” di ieri, chiediamo il prezzo per un piatto di siskebab (spiedini di pollo) e verdure grigliate con un ayran a testa: quindici lire per tutti e due (sette euro e ciquanta), perfetto! Così ci sediamo e nel giro di dieci minuti Suleyman ci porta due piattoni con pane tipo piadina, ma molto più buona, i due spiedini e le verdure grigliate. Ah, che buoni... Ormai non ci facciamo mai mancare niente, pranzo e cena sempre al ristorante! Ah, ovviamente a fine pasto arrivano due bei cay, gentilmente offerti dalla casa! 
Sono quasi le due del pomeriggio, siamo sazi e soddisfatti; decidiamo così di farci una passeggiata nel parco lungo le mura per poi andare un'oretta in albergo a riposare un po', a fare una pennichella insomma! 
Il parco principale di Diyarbakir all'ora di pranzo è un ritrovo per tante persone, specialmente in estate. Molti infatti si siedono all'ombra delle mura e degli alberi per stare in compagnia, fumare e bere cay sopra qualche kilim logoro di famiglia.
Noi con la pancia bella piena e il solito abbiocco in arrivo, ci sediamo su una panchina a fare due chiacchiere e a stabilire un po' il da farsi nel pomeriggio. Dopo pochi istanti due bambine sui dieci anni si fermano davanti a noi sorridenti e ci fissano. Le salutiamo sorridendo e cercando di instaurare un dialogo, purtroppo non è facile, parlano solo curdo e turco. Alla fine diciamo loro da dove veniamo, ma la cosa più importante per loro è ammirare Silvia, sono completamente affascinate da lei e le dicono più volte indicandola: “Cok guzel”. Così immortalo il “trio” con due belle foto e le salutiamo. Non è però finita e mentre le due bambine se ne vanno, ne arrivano altre due che vogliono una foto, ovviamente con Silvia. C'è anche la madre, così prima di fotografare chiedo il permesso e la risposta è un sorriso che non lascia spazio a dubbi! 
Dopo questa piccola ma bella esperienza, ci incamminiamo nel parco: ad ogni passo tutti, uomini, donne e famiglie intere, ci salutano e ci sorridono. Una di queste famiglie ci invita a sederci con loro per bere un cay insieme. Sono curdi: tre uomini, due donne e otto bambine. Ci fanno sedere sul loro kilim, io in mezzo agli uomini in posizione centrale con tanto di cuscini per la schiena e Silvia accanto alla donna più anziana e alle bambine. Tutti insieme beviamo il tè sorridendo e parlando... Ehm, cercando di parlare. Infatti alla fine ci riduciamo ai gesti, visto che non ci intendiamo molto, ma questi pochi piccoli gesti valgono mille parole! Decido di fare una foto, il capofamiglia Mihittin è d'accordo, e così ci mettiamo tutti in posa. Prima di ringraziare e salutare, chiedo loro l'indirizzo, voglio spedire infatti le foto dall'Italia, sono stati troppo ospitali e gentili, è il minimo!
Continuiamo la nostra passeggiata nel parco, incrociamo qualche altro ragazzino e un gruppo di uomini disposti in cerchio che sbraitano intorno a qualcosa... Galli! Galli da combattimento! Povere bestiole... Andiamo è meglio, visto che Silvia non regge questo genere di cose. Beh, dopo tutto sono usanze antiche che in molte parti del mondo esistono ancora e per quanto siano disumane sarà la naturale evoluzione sociale a far cambiare le abitudini, anche in un'ottica più occidentale di sostenibilità dell'ambiente. Ok, mi fermo! 
Arriviamo al nostro albergo per le tre e ci stendiamo un po' sul letto per riposarci.
Dopo poco più di un'ora riusciamo e torniamo in centro, dobbiamo trovare le due chiese abbandonate e quella ortodossa! Così con la guida in mano mi metto a cercare tra i vicoletti che pullulano di gente che entra ed esce dai negozietti, venditori, bambini, anziani che fumano e bevono il tè... Mentre cerco di interpretare la mappina della città sulla guida, un giovane ragazzo sulla trentina ci saluta e ci chiede se abbiamo bisogno di aiuto: si chiama Boz-o, è un barbiere ed ha un bell'atelier, dallo stile piuttosto moderno ed occidentale. Gli faccio vedere i nomi delle chiese che stiamo cercando e lui ci dice di seguirlo. Inizialmente non ci piace la cosa, è un tipo strano, abbastanza taciturno e dalla camminata un po' “strascicata”, mah... Dove ci porterà? Mi tengo a distanza... Dopo qualche minuto bussa ad un portone di legno e ferro di un edificio piuttosto vecchio. Un giovane ragazzo ci apre e ci fa entrare: davanti a noi c'è un bel cortile curato e l'ingresso della chiesa siriana ortodossa. Boz-o ci dice di andare e che ci aspetta fuori visto che è musulmano. Entriamo: la chiesa è minuscola, col soffitto basso e un po' buia, ma veramente affascinante, con larghi archi a sesto acuto, tutta piena di ornamenti e drappeggi sull'altare e le mura.
Dopo qualche minuto usciamo e fuori troviamo la nostra strana guida che ci chiede quale sia la prossima tappa, ma noi diffidenti, ringraziamo e salutiamo. Mi metto a guardare la guida, ma non è facile con tutti questi vicoletti e mi rendo conto di quanto sia approssimativa la cartina della città. Così Boz-o si rifà avanti e gentilmente ci dice che ci accompagna alla chiesa armena in rovina, visto che sicuramente sarà chiusa e bisognerà chiedere al custode di mostrarcela. Iniziamo a rilassarci un po', avrà un atteggiamento strano, ambiguo ed eccessivamente pacato, ma è gentilissimo! Grazie a lui riusciamo ad entrare nella chiesa armena di Surpagab, chiusa e con il soffitto crollato.
Sull'ingresso troviamo un bambino che Boz-o saluta affettuosamente e ci mostra la chiesa, le cappelle quasi intatte e ci racconta alcuni aneddoti in un inglese elementare, ma efficace! Ci accorgiamo che Boz-o è più rilassato e sorridente, ci dice che è sposato, che ha dei figli e che ama i bambini. Salutato il nostro piccolo amico, Boz-o ci porta a vedere una casa museo ottomana, anche questa chiusa, dove lui riesce a farci entrare chiedendo alla custode; ci avverte subito che dovremo lasciare cinque lire di mancia, ma va bene, non ci sono problemi. La casa è piccola, ma molto bella e nelle stanze l'arredamento e i suppellettili sono intatti. Nell'uscire il nostro amico, ormai ci rendiamo conto di essere stati un po' troppo diffidenti nei suoi confronti, si mette un po' a discutere con la signora custode. Alla fine capiamo che non vuole cinque lire, bensì dieci. Boz-o è un po' scocciato per noi, prova a trattare, ma la donna non cede... Così io pago, dopo tutto sono due euro e cinquanta in più. Una volta usciti, Boz-o mortificato si mette una mano in tasca per restituirci le cinque lire in più. E questo gesto ci ha conquistato! Ci siamo detti: “Che fessi ad aver dubitato di lui, è veramente in gamba, strano, ma in gamba”. 
Dopo questo giro turistico, il nostro amico barbiere ci invita al suo atelier per bere un cay e ovviamente accettiamo! Così nel giro di una mezzora, conosciamo i suoi due fratelli, un gruppetto di giovani clienti e praticamente tutti i negozianti vicini. Io e Silvia siamo al centro dell'attenzione e il gruppetto si mette a ridere e a scherzare con noi; Boz-o ci prende un po' in giro sul fatto che noi “avevamo paura” all'inizio e che ora siamo qua con lui quasi da un'ora! Effettivamente...  Ci dice inoltre che è veramente felice di aver fatto la nostra conoscenza, che è un pacifista e che ama tutte le persone, diciamo quasi in un modo un po' “hippy”; si mette addirittura a pregare in terra in mezzo a tutti noi, rivolto ovviamente verso La Mecca, per ringraziare il Signore di questa esperienza... Pazzesco!  Alla fine dopo tre o quattro cay dagli svariati gusti, ci facciamo delle belle fotografie di gruppo e ci scambiamo gli indirizzi email.
Salutato Boz-o e la sua combriccola, andiamo a vedere la Ulu Cami, la moschea più antica e importante del centro della città. E' veramente stupenda, in stile più arabo che ottomano, con un cortile interno tutto circondato da colonnati a due piani e con al centro una fontana per le abluzioni rituali dalla forma conica.
Una volta usciti, andiamo al negozio di tappeti di Sait, il signore che ieri avevamo incontrato per strada e che conosce un po' di italiano. Appena entrati ci fa accomodare e iniziamo a parlare del nostro giro parlando un po' in inglese e un po' in italiano. Insieme a noi nel negozio c'è una coppia di Polacchi, che sta girando in auto il Kurdistan: sono marito e moglie sulla cinquantina e stanno comprando tappeti!  Ci mettiamo anche noi a guardare, Silvia si mette insieme alla signora polacca a srotolare decine e decine di tappeti, il più bello in assoluto, un kilim curdo iracheno di sei metri per tre di una settantina di anni sui colori bianco, azzurro e rosa, che spettacolo! Peccato che voglia quasi 2000 dollari... Ma credetemi, li vale tutti, mai visto niente di simile!
Dopo il negozio di Sait ripassiamo per l'ennesima volta dal bazar, anche se ormai lo conosciamo quasi a memoria, ma è troppo bello, ogni negoziante o persona in giro ci ferma e ci saluta...  Passiamo anche dal bazar dei formaggi, veramente caratteristico e da acquolina in bocca. Tra le viuzze di negozi, troviamo anche un venditore di tè: ha solo ed esclusivamente tè nero dello Sri Lanka. Infatti qui in Kurdistan non si trova il tè turco, ma solo quello asiatico. Figurati se i curdi si mettono a comprare tè dai turchi... 
Sono le sette di sera, decidiamo di fare un ultimo salto da Montana al suo negozio di tappeti per salutarlo. Fra una parola e l'altra mi cadono gli occhi su un servito in ottone antico molto bello che c'è in un angolino del negozio... E' mio, lo voglio! Ci chiede cento lire, ma chi se ne frega, è stupendo: completamente fatto e inciso a mano.
Rientrando verso l'albergo ci fermiamo a mangiare un paio di siskebab lungo la strada dove un simpatico ragazzo ha il chioschetto e li cucina lì per lì. Ahhh, che bontà! Il tutto accompagnato dal pane a piadina e... Una bella brocca d'acqua fresca di rubinetto... Ma sì! 
Bene, è ora di rientrare in albergo, domani si va a Mardin, vicino al confine con la Siria e la stanchezza si fa già sentire.
Oggi è stata una giornata memorabile, sicuramente la più bella fino ad ora! Diyarbakir e i suoi abitanti sono veramente fantastici, l'ospitalità e la gentilezza sono valori importantissimi per i curdi e qui a Diyarbakir, come a Dogubayazit, ce ne siamo resi davvero conto!
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
|
|
|
13-11-2009, 17:21
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.319
|
solo una cosa, ....... grazie!
__________________
"GS1200adv 2011 mellow yellow" e sono uno degli sfigati con le zanzarine tipo 690 (cit SPAM)
|
|
|
13-11-2009, 18:31
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
3 ore della tua scrittura servono a te per rivivere le emozioni e a noi per riempirci la testa di sogni
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
13-11-2009, 20:45
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Veramente bello!
Grazie per il tempo che ci dedichi.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
15-11-2009, 16:56
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: al di là ...o al di quà del Po
Messaggi: 1.710
|
Ci hai fatto "penare" nell'attesa....ma ne vale sempre la pena leggere ogni tuo giorno....è 1 emozione continua. Alla prox...
__________________
EX R 1150GS ORANGE.......NOW R 1200GS MOD 2006.....LA GHISA NEL CUORE!!
|
|
|
15-11-2009, 19:57
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
|
Grazie ragazzi, troppo buoni!
A presto!
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
|
|
|
25-11-2009, 15:11
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: al di là ...o al di quà del Po
Messaggi: 1.710
|
__________________
EX R 1150GS ORANGE.......NOW R 1200GS MOD 2006.....LA GHISA NEL CUORE!!
|
|
|
10-12-2009, 13:44
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
per natale torni a casa.... o resti ancora Diyarbakir
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
11-12-2009, 15:59
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
|
Ragazzi, vi chiedo scusa lo so che mi odiate... Però sono veramente incasinato col lavoro e lo studio. Portate pazienza, ho scritto un po' della giornata di Mardin, vedo di finirla prima possibile e postare!
PS vi comunico che da martedì darò lezioni di italiano al mio amico curdo Imdat e alla sua fidanzata Damla! 
PPS vi comunico inoltre che siamo stati invitati al loro matrimonio il 26 dicembre!
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
|
|
|
11-12-2009, 17:38
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Quando potrai, sarà un piacere continuare l'avventura!
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
11-12-2009, 21:42
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
caro Milk nessuno ti odia da queste parti solo che il tuo racconto diventa un thrilling se non vai avanti.. come dice smile aspetto Posso dirti che mi fa piacere vederti incasinato col lavoro
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.
|
|
|