Quote:
Originariamente inviata da paro65
Il tema è dibattuto da tempo: brecciolino, buche, oli dispersi ed ostacoli sono sempre più spesso causa di incidenti o di danneggiamenti, ma la colpa non se la vuole mai prendere nessuno. Serve qualcuno che prima segnali l’anomalia e solo una volta che sia dimostrata l’incuria qualche speranza di risarcimento comincia a prendere forma. Invece la Corte di cassazione ha sancito ieri (27/01/009) che no, la colpa è sempre dell’ente proprietario della strada.
Nelle motivazioni della sentenza 1691 infatti, i giudici della terza sezione civile precisano che nei confronti delle amministrazioni comunali c’è una “presunzione di responsabilità per il danno causato dalle cose che si hanno in custodia” anche se si tratta di beni, come le strade, “oggetto di un uso generale e diretto da parte dei cittadini”.
|
ho girato questo Tuo post al mio legale....
questa la risposta:
ma la sentenza 1691 del 2009 la
conosco bene e la conosce anche il giudice che ci ha giudicato, avendola
pure citata nella sentenza che ci riguarda. Il Giudice ha ritenuto che nel
nostro caso si possa parlare di "caso fortuito" idoneo ad escludere la
responsabilità dell'ente ex art. 2051 cc.
come ti dicevo, la questione è molto dubbia, infatti non c'è stata la
condanna nostra alle spese legali...pensiamo ancora un po' sul da farsi, nel
frattempo verifico se da gennaio ad oggi è uscita qualche altra sentenza
"convincente" !
2 casi,i miei,una caduta su ghiaccio dovuta ad una perdita dall'asfalto di acqua che si e' poi ghiacciata.....con tanto di verbale dei Vigili e in un 2do tempo dall'ente che manutenziona la rete idrica....
poi,caduta su rotatoria intrisa di una scia di gasolio.....
la risposta,del mio legale,e' inerente al ghiaccio....per la seconda,non so cosa intende fare.....io,son talmente demotivato...