Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-11-2009, 18:57   #51
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Nel link trovi un po di tutto, l'impianto elettrico che ci trovi se non è uguale e molto simile, nel vuoto che hai indicato ci va il "cipolletto" di codifica motronic, ma anche no. Tutto spiegato nelle VAQ. Se con la pompa collegata misuri 0 il circuito è interrotto, ovvio, meno ovvio sapere dove.... Il manuale che hai è quello per la prima serie?

http://vaqdellelica.altervista.org/index.html
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 11-11-2009 a 19:09
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2009, 19:17   #52
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

Qualche VAQ me lo sono già scaricata e guardata, sull'impianto elettrico non trovo qualcosa che mi chiarisca il tutto.

Se ci fosse un filo interrotto come si spiega il fatto che se non collego la pompa misuro i 12V e se la collego misuro nello stesso punto 0V?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2009, 20:28   #53
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

E' possibile che sotto i 12,4V la pompa non giri o il circuito non funzioni? Non mi pare però che sia così.

Se attacco negativo o positivo alla pompa e l' altro capo la lascio staccato misuro i 12V.
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2009, 09:02   #54
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

Scusate l'ignoranza ma lo zoccolo relè cos è? Io comunque seguendo le VAQ non riesco a smontare l'attacco che forse sarebbe proprio lo zoccolo del relè. Tra l'altro nelle VAQ leggo che dovrebbe cadere dentro la scatola, io non riesco nè a tirarlo su nè a farlo scendere.

Altra cosa: se misuro ai morsetti di alimentazione dei relè 0V con la chiave su ON cosa significa?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao

Ultima modifica di andrear80; 12-11-2009 a 10:22
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2009, 14:44   #55
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

Un mio collega ha un r1100r del 99, proverò a fare delle prove con la sua, ma ho già misurato che con la pompa staccata misuro costantemente 12V come con la mia.

Ora chiedo perchè se inizialmente dovrebbe attivare la pompa solo per il tempo necessario a mandare in pressione l'impianto si misurano costantemente i 12V?
Pensavo che, chiave su ON, relè attacca e manda tensione alla pompa 1-2 sec, poi stacca di nuovo fino a che non si avvia la moto. Invece se misuro 12V sempre, non è cosi.
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2009, 16:19   #56
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Ottimo poter avere una moto con cui scambiare i rele e fare confronti, per la storia della tensione non è così semplice, io non sono esperto ma se la pompa si riattiva all'accensione del motore, senza dover toccare nulla, ci deve essere qualcosa d'altro che interrompe e ripristina la corrente alla pompa in caso di mancato avviamento o di avviamento effettuato. Che ci sia di mezzo al centralina? Sulla 1100 ci sono pochi fili che vanno al piatto pompa come sulla tua?
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2009, 16:38   #57
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

Si sono 3 fili come sulla mia. Ho provato a mettere il mio connettore e ad effettuare le misure, va.
Appena riesco mi porto dietro la pompa.
Quello che mi suona strano, è che il tipo che me l'ha venduta l'aveva ritirata dal meccanico e dopo 2-3Km gli si è fermata e proprio il mecca gli aveva detto che probabilmente era il connettore posto sulla flangia che era andato. Poteva anche essere per come l'ho trovato io.
Però potrebbe essere anche che si sia fulminato qualche cosa d'altro. E a questo punto comincio a pensare che non sia solo quello. Che sfiga.
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2009, 23:37   #58
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

Ieri mi è arrivato l'haynes spedito l'altro ieri dall'inghilterra......
Ho scoperto una cosa interessante.

Nella foto superiore con la freccia viola ho indicato il relè della pompa benzina, quello a fianco non indicato è quella della centralina, quello indicato in giallo è quello del clacson, erroneamente credevo che questo fosse quello della pompa benzina, almeno così ho letto sul forum, (1° fila 3° partendo da dx) peccato che abbia invertito parte destra della moto con la sinistra....
Beh sempre con il tester misuro 12V sullo zoccolo relè centralina e 12V su quello del clacson quando lo si schiaccia, e 0V invece su quello della pompa benzina.
Risulta essere la massa che non conduce, filo blu e righina marrone che dall'Hanes risulta andare dalla centralina allo zoccolo.
Come mi comporto? Devo smontare la centralina, cercare il filo e vedere se per caso è interrotto?
Ho seguito la procedura di Ezio per sganciare gli zoccoli relè, però come si fa a levare la parte superiore della scatola fusibili/relè?Levi le quattro vitine, ma a parte il fatto che ci sono agganciati tutti i relè e i fusibili, devo smontare il parafango?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao

Ultima modifica di andrear80; 12-11-2009 a 23:40
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2009, 09:15   #59
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

Rettifico, non è il negativo ma il positivo che non conduce, almeno stando allo schema elettrico, anche a logica in effetti pare più corretto.
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2009, 09:33   #60
Nobbyclark
Mukkista doc
 
L'avatar di Nobbyclark
 
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.324
predefinito

Andrea, secondo me dovresti proseguire sul forum tecnico, per avere più 'visibilità'
IMHO
Ciao
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
Nobbyclark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2009, 11:30   #61
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

perdona la stupidagggine, ma i consensi all'accensione sono tutti ok e funzionanti? (cavalletto spegnimento di emergenza e neutral)
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2009, 12:50   #62
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

Macchè stupidaggine!
Non ci avevo pensato, al momento non saprei come verificarlo, comunque se schiaccio lo start il motorino gira, se ci fosse qualche problema non dovrebbe non girare?

Devo iniziare un altra discussione nella sezione officina?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao

Ultima modifica di andrear80; 13-11-2009 a 12:54
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2009, 16:45   #63
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

Una cosa che ho notato che non funziona è lo stop sia usando i freni davanti sia quello posteriore.

Sto facendo un po di ricerca sul forum e Ezio in un post dice che sulla 1150r tutti i segnali per i dispositivi dalla centralina sono comandati tramite negativo, e mi pare di capire che sia così per tutte le BMW.
Ora io ero partito credendo che il filo che non conduce sul relè pompa fosse un negativo,ricordando la misura effettuata con il tester, poi mi sono corretto dicendo che era positivo anche guardando lo schema elettrico sull'Haynes.
Ora leggo così e anche riguardando il manuale mi pare di più un negativo.
Devo ancora trovare nello schema i fili dal blocchetto chiave e dalla manopola dx.
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2009, 18:21   #64
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

.....momento non saprei come verificarlo....

Li attivi, uno per uno, e vedi se cambia qualcosa oppure no.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2009, 23:06   #65
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

Cosa mi consigliate di fare? Parto dalla scatola relè e comincio a verificare se il cavo cha va dalla centralina al relè non è interrotto? Immagino che si debba staccare la presa della centralina e poi trovare il filo giusto.
Invece il positivo parte dalla manopola destra, interuttore cavalletto laterale e poi relè.
Se però ho che sul positivo arriva tensione, vuol dire che è la centralina che non manda tensione, causa errato consenso, spero, oppure Ko della stessa.
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 19:01   #66
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
Messaggi: 195
predefinito

Ciao, mi rendo conto di essere un bel rompino, sono riuscito a fare un po di posto in garage e mi devo rimettere a pensare di far partire la mukka.
Quindi oggi ho ripreso un po' in mano la situazione e sono sceso giù in garage.
Eravamo rimasti che dovevo controllare i consensi, massa, folle e cavalletto. Non arriva tensione al relè della pompa benzina. Il motorino di avviamento gira per bene.
Con il tester trovo continuità in tutti e tre i casi.
Il cavalletto quando lo tiro giù, il tester va a 0, quindi va, per la folle sia con la marcia ingranata sia in folle la lancetta non va mai a 0,(a proposito, gli spinotti cavalletto e folle si trovano entrambi sul lato sx della moto vicino alla scatola relè?), per la massa anche qui stesso discorso, non vedo mai la lancetta che va a 0, prendendo il tratto tra il pulsante sulla manopola destra e lo spinotto diciamo doppio sotto il serbatoio (mi pare filo grigio con linea blu).
Le guaine che passano vicino al canotto sono tagliate ma i fili sono integri.
Il sensore della folle dove si trova? Vicino allo spingidisco della frizione?
Oggi non avevo i cavi per far ponte sotto mano ma l'ultima volta a quadro acceso la luce della folle mi segnalava o meno se c'era la marcia inserita.
Rammentatemi un cosa, con l'r80 G/S se giro il pulsantino della massa si spegne il quadro, anche qui è cosi?
A questo punto non so cosa fare, o porto la centralina in assistenza e mi dicono che è partita oppure cosa altro faccio?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2010, 13:46   #67
Mad Mat
Mukkista doc
 
L'avatar di Mad Mat
 
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.369
predefinito

http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf
La butto lì...
hai fatto il reset della centralina?
Se non lo fai per la motronic l'angolo farfalla è sempre 0 (quindi immagino non manda/chiede benzina)
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
Mad Mat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2010, 14:09   #68
adessociprovo
Mukkista
 
L'avatar di adessociprovo
 
Registrato dal: 24 Jul 2002
ubicazione: nell'oltrepo
Messaggi: 900
predefinito

questa storia mi appassiona...


__________________
QdE 24/07/2002
E' facile fare i finocchi con il culo degli altri...
adessociprovo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2010, 16:01   #69
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Il sensore del folle è nella parte posteriore del cambio, praticamente tra cambio e forcellone.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©