|
22-10-2009, 12:46
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Alloraaaaaaa...... bastaaaaa!!!!! Ha comprato una R850R a maggio, sono passati 6 mesi !!!!
E chiudete questo topic sanguinario, che continuare a leggere la parola "Burgman" mi fa venire disturbi intestinali....
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
22-10-2009, 12:56
|
#52
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: favara (Ag)
Messaggi: 196
|
Prendi o il burgman o il t max!!!!
|
|
|
22-10-2009, 13:36
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Davide....okkio che prendi Mazzate!!
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
22-10-2009, 13:39
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
Secondo me, l'unico modo per dirimere la questione sarebbe prendere i due mezzi in questione, e' farsi un bel Pordoi.
Due piloti, che guidino entrambi i veicoli a turno, sia in salita che in discesa. Magari partendo da Milano, e ritorno. Il mio, personalissimo, parere e' che il Burgman sia nettamente superiore sotto ogni aspetto, tolto forse il fascino.
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
Ultima modifica di ZioTitta; 22-10-2009 a 13:57
|
|
|
22-10-2009, 17:15
|
#55
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2009
ubicazione: Genova
Messaggi: 39
|
Quote:
Originariamente inviata da ZioTitta
Il mio, personalissimo, parere e' che il Burgman sia nettamente superiore sotto ogni aspetto, tolto forse il fascino.
|
E dici poco... cosa sarebbe una BMW senza il fascino?!? 
La praticità ed il confort di uno scooter non si discutono, ma la guidabilità di un telaio su cui si sta a cavalcioni, e non seduto come sulla poltrona di casa, è un'altra cosa...
__________________
Ex F-650 GS 2001 Titanio - R 850 R Comfort 2005 Nera
|
|
|
22-10-2009, 17:23
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.683
|
Comprati il Burgman, meglio un Gold Wing in una delle due cilindrate. Se è forte l'uso quotidiano delle due ruote non per diletto ma per praticità di sposatmento e se non senti l'attrazione irresistibile della moto lo scooterone è la siolzuione incomparabilmente migliore. Seduto, sei in poltrona. Sei riparatissimo. In estate non hai il motore sotto il chiulo. Ed anche per turismo il baricentro bassissimo dello scooter e il cambio automatico si fanno apprezzare molto.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
22-10-2009, 20:32
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
Tenete pero' presente che, mentre il Burgman 400 e' uno scooter a tutti gli effetti, ossia con il motore posteriore brandeggiante, il 650 ha telaio a traliccio con motore anteriore e trasmissione ad ingranaggi... Di scooter ha solo il fatto di avere il serbatoio sotto la sella. Un po' come la BMW F 800...
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
23-10-2009, 11:59
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Palermo
Messaggi: 2.662
|
ma si può tollerare una discussione sui ferri da stiro in un forum che parla di MOTOCICLETTE????
gli sputeroni sono sputeroni....le nostre care vecchie mukke sono l'olimpo delle due ruote!
Già solo avere il dubbio è da considerare una malattia grave......curabile ma grave
__________________
R1250GS - Exclusive - Valkiria
Quelli dei 25KM/L
|
|
|
23-10-2009, 12:15
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
Uhm...
Con la fede, non si discute !
Beato te, perche' tuo sara' il regno dei cieli... 
Prova un Ciccio per una settimana, e la tua fede vacillera' !
Lo cambierai solo per qualcosa che abbia il doppio dei cavalli...
Io lo ho venduto solo perche' aveva 40.000 Km, percorrenza oltre la quale si accentua il rischio di rottura del CVT.
Se mi facessero un 800cc con una novantina di cavalli, quasi quasi...
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
23-10-2009, 12:44
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 71
|
E io che devo dire......Majesty 250 90.000 KM sparpagliati per tutta Roma e dintorni e non solo!!!! E' il mio mulo da lavoroe ancora frulla a meraviglia....invece con la signora ogni uscita è una festa. Sono due cose ben distinte e separate, chiaramente è una mia scuola di pensiero!
__________________
Ex: R45 / K100RT / K100 / F650 / R1100R
Ora K75S "La Bolognese"
|
|
|
23-10-2009, 13:02
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Quote:
Originariamente inviata da (=Ugo=)
E io che devo dire......Majesty 250 90.000 KM sparpagliati per tutta Roma e dintorni e non solo!!!! E' il mio mulo da lavoroe ancora frulla a meraviglia....invece con la signora ogni uscita è una festa. Sono due cose ben distinte e separate, chiaramente è una mia scuola di pensiero! 
|
Ma si....Lo Scooterone è come la moglie,fedele ma monotona poco emozionante e a basso tasso di mantenimento,la moto è come l'amante difficile da GESTIRE certe volte scomoda e economicamente esigente,ma con le sue evoluzioni ti fa godere in modo unico
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
23-10-2009, 18:36
|
#62
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 71
|
Nonostante abbia 54 anni (io) ogni volta che ci salgo sopra ridivento bambino.....e comunque Flyingzone hai perfettamente ragione e sopratutto bello l'adagio del cardano!
__________________
Ex: R45 / K100RT / K100 / F650 / R1100R
Ora K75S "La Bolognese"
|
|
|
24-10-2009, 12:30
|
#63
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Oct 2009
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 121
|
morello, io vengo da troppi scooter..e ancora adesso sono rimasto fedele al mio compagno per piu' di 33000 km ...un honda pantheon del 2003..ma da quando 2 mesi fa ho comprato la mia mukkina del 99 con soli 17000 km le cose sono cambiate sensibilmente...
allora lo scooter è solo + comodo perchè ha un grande vano di carico ..
BASTA
per tutto il resto è come paragonare un pedalo' con un motoscafo..ma davvero..
sicurezza motore soddisfazioni..bellezza ..se la moto del tuo amico vibra è perchè non va bene..la mia non vibra mai..anzi..a 160 sembra di essere fermi in macchina...
in poche parole...fai la scelta giusta...
diventa mukkista...non te ne pentirai..
__________________
Pantheon 150i 03/R850R abs Giubileo 99
|
|
|
25-10-2009, 14:18
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
prendi la sputerone 650
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
25-10-2009, 14:35
|
#65
|
Guest
|
R850R ... senza dubbio!!!!!!!!!!!
|
|
|
27-10-2009, 10:52
|
#66
|
Guest
|
Visto che qualcuno ha “resuscitato” questo thread e che altri vi hanno dato seguito, mi sento in dovere di postare le mie impressioni dopo l’acquisto, avvenuto il 16 Maggio scorso, di una Mukka 850 Comfort del 2005 con la quale ho percorso 3.500 km.
Proseguo quindi nel confronto tra la Mukka ed il Ciccio (Burgman 650)
- ESTETICA
Veramente appagante (ma è soggettivo.....). E’ bellissima ed affascinante! Guardarla è già una soddisfazione. Al semaforo, quando parcheggi, quando la metti in moto, quando fai benza, godi degli sguardi di ammirazione altrui. Il Burgman 650 non è bello ma nemmeno brutto e per questo non suscita nessuna emozione sotto questo aspetto.
- PRATICITA’
Indubbiamente uno scooterone (se così si può chiamare il Burgman 650) è molto più pratico già di sua natura. E’ più facile da manovrare da fermo, più facile riporre oggetti nel sottosella, più facile da lavare, più facile da spostare in retromarcia, più facile da manutenere.
Ho ovviato in parte a tali inconvenienti installando un baule GiVi dato che la praticità delle borse laterali (che monto solo per i viaggi) è pressocchè nulla. Quando le apri infatti, ti si ro-vescia tutto addosso, sono in basso, hanno una capacità ridotta, sono un ostacolo alla libera circolazione nel traffico stradale. Qui vince sicuramente il Burgman
- GUIDA
Indubbiamente il Burgman è più facile da guidare (baricentro più basso, cambio automatico) ma ha come contropartita che concede meno soddisfazione nella guida. Il cambio manuale (seppur non troppo preciso) della Mukka, i suoi cavalli in più (16 circa), il fatto di avere la sella ed il serbatoio tra le gambe (invece che essere seduto come su di una poltrona), danno una serie di sensazioni che solo una vera MOTOCICLETTA ti può offrire e per un amante delle 2 ruote è un fattore molto importante!
Questo però non significa che il Burgman non offra sicurezza e stabilità anche ai 170 km/h!
La tecnologia di questo mezzo, ritengo, sia più moderna del classico bicilindrico BMW
- CONFORT DI MARCIA
a) Conducente: la posizione di guida è ottima su entrambi i mezzi: sia il busto, che le gambe, che le braccia sono sempre in posizione ottimale. Il sedere è appoggiato molto confortevol-mente sulle selle in entrambi i mezzi. Sul Burgman puoi cambiare posizione alle gambe du-rante il viaggio ma alla fine questo vantaggio non l’ho trovato così importante.
La Mukka risente meno delle irregolarità del terreno grazie ai pneumatici più grandi ed alle sospensioni che reputo migliori.
La differenza tra i due mezzi la si avverte (questa volta a favore del Burgman), per quel che riguarda il riparo dall’aria. Questa è però una questione soggettiva. Ho letto molti thread di utenti che montano cupolini piccoli poiché utilizzano la Mukka fuori dall’autostrada. Proba-bilmente questa moto non è nata per lunghi percorsi autostradali ma adattandola adeguata-mente con l’abbondante accessoristica post vendita, si può trasformare in una buona tourer grazie alle ottime doti ciclistiche e motoristiche. Ad ogni modo, la protezione che offre il Bur-gman (e penso anche la sorella BMW RT) non la si può raggiungere.
Per quanto riguarda le VIBRAZIONI che indubbiamente affliggono il bicilindrico BMW (mentre sono praticamente nulle sul Burgman), devo ammettere che, a parte l’intensificarsi intorno ai 110 km/h in sesta, non sono così fastidiose come sembravano promettere durante le prime prove che ho fatto con i diversi esemplari che ho provato. Dopo un po’ che viaggi, non le noti più. Trovo comunque alquanto inconsueto che un bicilindrico a cilindri contrapposti possa vibrare così....ma tant’è!
Sempre riguardo il confort di marcia sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto che i due cilindri sporgenti della Mukka non emanano nemmeno tanto calore sulle gambe, come invece credevo che facessero.
b) Passeggero (zavorrina) ha trovato la sella molto confortevole, al pari del Burgman ma la posizione è più “attiva” sulla Mukka e di conseguenza un po’ meno rilassata. Ad ogni modo il risultato è stato di una buona promozione.
In fine volevo spendere una parola per coloro che a parlare di Burgman da fastidio; quelli che hanno il mal di pancia, quelli che lo chiamano “sputerone” ecc.
A parer mio, è molto “talebano” odiare, ripudiare, ed essere prevenuti riguardo a mezzi che comunque sono “l’evoluzione della specie” (come diceva una vecchia pubblicità di un auto).
E’ invece interessante prendere in considerazione e valutare con occhio critico ed attento, tut-to quello che il mercato e la tecnologia possono offrire altrimenti si rimane fermi senza alcuna evoluzione e senza progresso. (io, incuriosito, sono andato anche a provare, quando è uscito, l’MP3 della Piaggio e se me la facessero provare, proverei anche la R1 della Yamaha.......)
Scusate questa divagazione ma mi è venuta spontanea leggendo alcuni (e ripeto solo alcuni) commenti inseriti nel forum.
In conclusione posso comunque affermare che sono MOLTO soddisfatto del mio acquisto!
|
|
|
27-10-2009, 14:12
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
Bravo, mon ami, ottima prova comparativa !
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
27-10-2009, 15:28
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Io sono uno di quei "alcuni", ma hai capito male....
Lo dicevo come battuta, nel senso che ho uno scooter anche io, lo uso con estrema soddisfazione e per molte cose lo reputo più adatto che la R850R (per la spesa, per esempio, o quando piove) e non sopporto quelli che considerano gli scooteristi una specie inferiore.
Detto questo: il Burgman, come mezzo e non come scooter, mi fa venire gli sturbi, è veramente orripilante. E con ciò non voglio dire che non vada bene o non sia valido, solo che mi fa senso. Così come me lo fa il K1300R, che -se non la guardi- è una signora moto da leccarsi i baffi.
saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
27-10-2009, 23:00
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
De gustibus... 
A me, cosi' paffutello, e' sempre piaciuto.
Ma va premesso che, per me, la moto piu' bella di tutti i tempi e' la Honda Pacific Coast !
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
28-10-2009, 18:28
|
#70
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: NiceEye
Messaggi: 746
|
Ho preso una R1150R del 2005 circa un mese fa ed ho lasciato un TMAX del 2006 che andava benissimo e con il quale mi divertivo come un matto.
Non tornerei mai indietro, l'unica cosa di cui sono pentito è di non averlo fatto prima.
Posso solo dirti che siamo su un altro pianeta. lascio perdere come questi oggetti sono fatti (c...o questi tedeschi!  ) o il suono del boxer, o come si inserisce in curva. La uso dappertutto come facevo con il TMAX, misto, autostrada, città (e capisco chi la descrive come una bicicletta).
Certo vibra un pò (anche se per, ma prova a fare una bella frenata in curva poi mi dici cosa preferisci.
Un saluto
__________________
R1250GS light white 2021
|
|
|
28-10-2009, 19:43
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJon
...omissis... ma prova a fare una bella frenata in curva poi mi dici cosa preferisci.
|
 ...TI SI RADDRIZZA LA MOTO e rischi di fare un dritto! 
Molto meglio frenare prima dell'ingresso ed entrare in curva con velocità adeguata e marcia giusta!
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
28-10-2009, 20:19
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
Non fate l'errore di paragonare il Timmy al Ciccio ! Si tratta di due mezzi completamente differenti ! Il burgman dispone di tre modalita' d'uso del cambio : automatico rapportato lungo, automatico rapportato corto e manuale. Gia' con i rapporti lunghi e' dotato di un discreto freno motore, tanto da infastidire gli sputeristi tradizionali abituati al variatore. Con i rapporti corti, se ben guidato, e' in grado di dir la sua. Anche il T-Max va bene, ma privilegia l'agilita' rispetto a stabilita' e potenza.
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
28-10-2009, 22:07
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Ad ogiuno il suo mezzo...e ne rispetto e condivido i punti di vista....ma ogni volta che salgo sulla sella della mia moto,desidererei che un acquazzone mi travolgesse...spero di aver potuto descrivere con questa sensazione tutto quello che sento quando vado con la mia 2 ruote...Libertà e contatto forte con la natura.....ho 37 anni,ma adesso me ne sento 20 !
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
30-10-2009, 22:18
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 1.085
|
burgman
Quote:
Originariamente inviata da Morello
Segue..... e se la moto vibra e non mi protegge dall'aria, è chiaro che non fa per me!
|
non puoi preferire un burgman a una r
anche del piero si vedrebbe meglio sulla r
uccidi la scimmia che è in tè
__________________
triumph thunderbird 900 sport la passione
bmw f 850 gs la nuova compagna
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.
|
|
|