|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
30-04-2009, 19:16
|
#51
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: PRATO Provincia di Pechino
Messaggi: 363
|
__________________
EX R 1200 GS 2009 ORANGE NAMIBIA
R 1200 GS ADVENTURE LC TB
Impossibilia nemo tenetur
|
|
|
30-04-2009, 21:07
|
#52
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 02 Apr 2009
ubicazione: Imola
Messaggi: 6
|
Il marchio Moto Morini é stato acqusito da Maurizio Morini,già proprietario della Franco Morini Motori,che è il nipote di Alfonso Morini....i cinesi quì non c'entrano una cippa!!
Se ti interessa stà per uscire un libro:
Moto Morini
Una storia italiana
Ultima modifica di Elbutre; 30-04-2009 a 21:11
|
|
|
30-04-2009, 21:32
|
#53
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Nov 2006
ubicazione: Pescara
Messaggi: 772
|
Ok! L'assetto societario mi risulta diverso!!!
Cmq non insisto!!!
Spero di sbagliarmi e che tu abbia ragione........
__________________
[COLOR="Red"]R 1200 GS [/COLOR]2006
|
|
|
30-04-2009, 22:13
|
#54
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2008
ubicazione: Carrara
Messaggi: 83
|
La Moto non sembra bella quanto il GS, anzi non lo è per niente, ma credo che sia molto più divertente nella guida "allegra" rispetto alla mucca. ITALIANISSIMA con un gran motore, ricca di sostanza e di appeal e soprattutto, molti "fighetti" del BAR manco la conoscono. COMPLIMENTI sinceri Goditela tutta.
__________________
ex R 1200 GS (08)
ex VFR 8OO FI (01)
|
|
|
01-05-2009, 19:13
|
#55
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Elbutre
Se ti interessa stà per uscire un libro:
Moto Morini
Una storia italiana
|
Già uscito, Giorgio Nada Editore, disponibile sul sito della Libreria dell'Automobile.
|
|
|
01-05-2009, 19:15
|
#56
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Nolat
Ok! L'assetto societario mi risulta diverso!
|
Dicci dicci, son curioso di conoscerlo.
Poi girerò ad un mio amico di BO che è amico del titolare (sì sì, proprio della Morini) e vedremo cosa ne pensa delle notizie che girano....
|
|
|
01-05-2009, 19:32
|
#57
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2005
ubicazione: Roma, N-NE del Colosseo...
Messaggi: 259
|
Cucciolone mio, visto solo ora... ma complimenti e congratulazioni!!
Una moto nuova e' una moto nuova, ma scherziamo?!?
e' roba da Nuntio vobis gaudium magnum: habemus motazzam!!!!
__________________
Honda AT RD07
ex KTM LC4 Adv
ex KTM 950 Adv
ex R1150GS Adv
|
|
|
05-05-2009, 12:41
|
#58
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 547
|
Esatto...............E' una moto nuova...........come er PAPA !
Come stai tu ? Mi piacerebbe salutarti !
Gioia ?!?!?!?! Quand'e' che m'hai beccato a Porta Portese ?................Forse andavo da Paolo a via Marmorata..............
|
|
|
05-05-2009, 13:38
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Anche a me risulta che la Moto Morini attualmente sia della Italianissima famiglia Morini.
La moto è splendida, l'ho studiata bene a Milano ed è veramente ben fatta e con componenti al top. ( tra l'altro mi sembra abbia pure i cerchi Exell )
Complimenti gran mezzo.
L'unica incognita potrebbe essere la rivendibilità ma , diamine , un mezzo uno se lo compra per usarlo e perchè ti emoziona, mica solo in funzione della rivendita
( altrimenti non mi sarei mai comprato il k1200rs da nuovo )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
05-05-2009, 14:02
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Mi unisco a chi tifa i complimenti per la gran bella moto che hai comprato, e ti faccio una domanda: come va la sospensione posteriore? Concettualmente (a parte la indiscutibile bellezza del forcellone idroformato) l'idea di una sospensione con unico ammortizzatore montato lateralmente senza leveraggi progressivi non mi piace nemmeno un po'... ma magari all'atto pratico funziona bene. Che mi dici?
A chi dice che è cinese io rispondo che questi signori cinesi hanno più rispetto per il glorioso marchio che gestiscono di quanto ne abbiano dei boriosi italiani con un altro marchio italiano che, da vanto della tradizione motociclistica italiana, a forza di moto a forma di missile sta diventando lo zimbello della produzione mondiale. Ma la pubblicità è l'anima del commercio, si sa...
|
|
|
05-05-2009, 14:15
|
#61
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
La moto è splendida, l'ho studiata bene a Milano ed è veramente ben fatta e con componenti al top. ( tra l'altro mi sembra abbia pure i cerchi Exell )
Complimenti gran mezzo.
L'unica incognita potrebbe essere la rivendibilità ma , diamine , un mezzo uno se lo compra per usarlo e perchè ti emoziona, mica solo in funzione della rivendita
( altrimenti non mi sarei mai comprato il k1200rs da nuovo )
|
Confermo cerchi Excel con gomme tubeless.
La rivendibilità? E che cos'è?
Io sono quasi a 10.000 km di goduria (un motore da  ), non ho mai pensato di rivenderla.....
|
|
|
05-05-2009, 15:11
|
#62
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 547
|
Mah...................L'ohlins e' una garanzia..............Ogni microregolazione si sente, e delle volte e' addirittura un difetto, tantoi e' vero che mi sono fatto aiutare per la regolazione.................Io peso 130..........sigh.......
La difficolta' nasce dal fatto che la forcella non e' regolabile in nessun modo e, con il post. cosi' indurito, in staccata, l'affondamento e' davvero eccessivo dato il grande trasferimento di carico........
Confermo, la totale italianita' della moto, la Benelli e' cinese............
In piu'...........Telaio a traliccio Verlicchi, leve frizione e freno Brembo radiali, cerchi Excel a raggi con doppio canale per il montaggio di pneumatici tubeless ( e solo questi non so quanto costano........!), frizione antisaltellamento, Ohlins al post. , Marzocchi (magnum?) 50 all' ant. e quella supermeraviglia di motorone..........
Ditemi se esiste, a quel prezzo, come componentistica, qualcosa di meglio sul mercato....
Certo........non e' comoda come un Gs..............Il motore, soprattutto ai bassi, e' un po' scorbutico, ma e' un motore sportivo
L'affidabilita' ? Boh ! Non so che dirvi ! Ma state sicuri che ve lo dico !...Nel senso che io sono uno che non fa sconti..........Se se rompe, state sicuri che ve lo diro'..............Io non sono un motociclista di quelli che " la mia e' la mejo che c'e'..."
Certo che a guidarla, c'e' un abisso rispetto alla Gs...............Ma la verita' e' che sono due moto cosi' diverse che i paragoni non hanno senso.......
Ripeto.......Guai a chi parlare male del Gs ! Secondo me, chi lo fa, non ci capisce 'na mazza de moto......
|
|
|
05-05-2009, 15:43
|
#63
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Er Cucciolo
La difficolta' nasce dal fatto che la forcella non e' regolabile in nessun modo e, con il post. cosi' indurito, in staccata, l'affondamento e' davvero eccessivo dato il grande trasferimento di carico........
Basta mettere un olio leggermente più denso.
Confermo, la totale italianita' della moto, la Benelli e' cinese............
....solo di proprietà.
Se è per quello allora anche la MV è della malese Proton.
Marzocchi (magnum?) 50 all' ant. e quella supermeraviglia di motorone..........
Sì, la forcella è la Marzocchi Magnum da 50, due lanciasiluri al posto degli steli (rovesciati).
Il motore, soprattutto ai bassi, e' un po' scorbutico, ma e' un motore sportivo
L'affidabilita' ? Boh ! Non so che dirvi ! Ma state sicuri che ve lo dico !...Nel senso che io sono uno che non fa sconti..........Se se rompe, state sicuri che ve lo diro'..............Io non sono un motociclista di quelli che " la mia e' la mejo che c'e'..."
Certo che a guidarla, c'e' un abisso rispetto alla Gs...............Ma la verita' e' che sono due moto cosi' diverse che i paragoni non hanno senso.......
Ripeto.......Guai a chi parlare male del Gs ! Secondo me, chi lo fa, non ci capisce 'na mazza de moto......
|
Infatti io non la paragonerei mai alla GS, casomai alla Ktm 990 SMT.
Ai bassi il motore è scorbutico, chi viene dal boxer come me deve "riprogrammare" tutta la guida e bisogna aver pazienza di imparare, ci vuol tempo ma le soddisfazioni arrivano eccome.
Ora che mi sto abituando alle "scalciate" a 2000 giri va molto meglio ed i tornanti non sono quasi più un problema.
|
|
|
06-05-2009, 01:11
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Gente... io non ho mai avuto un GS e non ho mai provato una Granpasso, quindi non posso fare che il paragone dei due motori avendo provato una R1200S (che comunque so che va molto peggio della GS, con quelle stupide cammes spintissime) e una "tranquilla" 9 1/2.
Fatte queste premesse, paragonare il motore Morini al boxer BMW è una offesa per il genio italiano, mi dispiace. Altra forza, altro carattere, altra ignoranza... altra personalità, per dirla in una parola sola. Non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma per quel che l'ho provato a me il boxer non ha dato nessunissima emozione, mentre il Morini m'ha fatto scaricare adrenalina a secchiate...
|
|
|
06-05-2009, 09:16
|
#65
|
Guest
|
Il boxer dà, a parer mio, altri tipi di emozioni: la coppia a bassi regimi, l'affidabilità (una volta, ora....  ), l'equilibrio della ciclistica grazie all'architettura del motore.
Il Morini è un po' brusco a bassi regimi, consiglia al pilota di scalare marcia, dai 3.000-3.500 è letteralmente da favola, praticamente con la terza fai quasi tutto con i medi che si ritrova.
Dopo quasi 90.000 km di boxer Bmw volevo provare nuove esperienze e devo dire che ho fatto proprio bene ma la GS1150 non si tocca (la 1200 invece sì....  ).
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.
|
|
|