|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
01-02-2005, 23:56
|
#51
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Vorrei l’ABS che tramite la leva al manubrio controllasse le pinze anteriori ….. ed il pedale il disco posteriore che rimanesse, libero dal ABS, l’ultima spiaggia per intraversare la moto.
|
E' un po' che mi rigiro questa configurazione in testa...
Mica male, come schema: previene il problema più grave (il bloccaggio dell'alteriore), ma lascia libera la capacità di far derapare il retrotreno.
Un ABS per esperti, che comunque è un buon aiuto per i neofiti e non gli impedisce di farsi le ossa nella frenata: il Muntagnin Non-Integral ABS Super Sport.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
02-02-2005, 08:51
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X Wotan:
Sì, potrebbe essere una buona alternativa, comunque dipende sempre da che tipo di moto si ha.
Ora ho un RT 1150 che è senz'altro una moto turistica e presupporrebbe anche una guida adeguata.
Il problema è che ciascuno di noi dovrebbe non solo essere conscio di quello che sa fare, ma anche ( riguarda tutti!) non usare la moto in modo sconsiderato, overo come se si stesse sempre facendo una gara!
La strada è molto più pericolosa della pista!
Tutti lo sappiamo, ma pochi se lo ricordano.
Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
02-02-2005, 09:32
|
#53
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2004
ubicazione: viandante tra Palermo e la Galassia di mezzo
Messaggi: 279
|
ciao Wotan...
Wotan ha scritto:
Sono il primo a dire che l'ABS ha pregi e difetti, l'ho fatto varie volte in questo forum. Ma lo posso dire perché lo conosco MOLTO a fondo, e per la stessa ragione so che è un grande aiuto alla sicurezza, per principianti e non.
Non posso che essere daccordo con te Wotan!!! In quanto sono sempre stato un cultore della sicurezza stradale. Quando si guida pachidermi di queste dimensioni e peso, l'ABS è "assolutamente indispensabile!!!"
Sicuramente allunga gli spazi di frenata e in alcuni tratti stradali va usato con perizia, ma all'80% dei casi evita una rovinosa caduta.
Credimi, compralo con l'ABS i soldi son ben spesi e poi è l'unico modello che ti permette di disinserirlo.
La mia mukka, la sto ordinando proprio con l'ABS e son sicuro di non pentirmene!!! 
Non so da te, ma a Palermo le strade sono un percorso di guerra e il giessone è l'unica moto che le può domare!
|
|
|
02-02-2005, 11:33
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2004
ubicazione: Riviera del Brenta
Messaggi: 2.015
|
ABS, of course!
__________________
Andavo a spasso con Daisy (K 1200 LT), perché dopo sette RT la volevo diversa...
|
|
|
02-02-2005, 12:56
|
#55
|
Guest
|
ECCOMI!!!! MI ASPETTAVATE????
Questa storia che uno non possa farsi un'idea di una cosa senza per forza averla provata presenta qualche problema.
Metti che un giorno un finocchio ti dica:
"Ma sai che prenderlo nel c... è proprio bello?"
Che fai? provi per poter parlare con cognizione di causa o te ne stai dei tuoi pregiudizi?
HAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!!!!
Basta discussioni, non mi ci date più, tanto ognuno rimane della sua idea.
...Però quella della ruota posteriore senza ABS mi pare proprio una stronzata! la maggior parte delle cadute avviene per bloccaggio della ruota posteriore, toglierci l'ABS equivale ad annullare i vantaggi dell'ABS. Ma perchè volete un ABS che non è un ABS? compratevi la moto senza ABS!
|
|
|
02-02-2005, 13:53
|
#56
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
...Però quella della ruota posteriore senza ABS mi pare proprio una stronzata! la maggior parte delle cadute avviene per bloccaggio della ruota posteriore, toglierci l'ABS equivale ad annullare i vantaggi dell'ABS. Ma perchè volete un ABS che non è un ABS? compratevi la moto senza ABS!
|
Beh, qui hai ragione.
Ma solo qui.
PS
Ad ogni modo il bloccaggio della ruota anteriore è molto più pericoloso.
|
|
|
02-02-2005, 14:41
|
#57
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
...Però quella della ruota posteriore senza ABS mi pare proprio una stronzata! ......................
|
Gli idee degli altri NON sono MAI stronzate!!!!! .... sono al più opinioni diverse dalle nostre.
|
|
|
02-02-2005, 14:46
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Quote:
Originariamente inviata da aldo
...Però quella della ruota posteriore senza ABS mi pare proprio una stronzata! ......................
|
Gli idee degli altri NON sono MAI stronzate!!!!! .... sono al più opinioni diverse dalle nostre.
|
BRAVO!!!
Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
02-02-2005, 15:00
|
#59
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Più ci penso, e più l'idea dell'ABS Muntagnin mi piace...
Impedisce sempre il bloccaggio dell'anteriore, cosa temuta tanto dai neofiti quanto dagli esperti.
Per quanto riguarda la ruota posteriore, il bloccaggio suo bloccaggio in rettilineo non è poi così pericoloso: comporta il serpeggiamento del retrotreno, ma lascia anche a chi non è esperto il tempo di mollare il freno per riprenderne il controllo.
L'unico modo per farsi male frenando con questo ABS è inchiodare con la ruota posteriore in curva, manovra comunque rischiosa anche con un ABS normale.
In compenso, questo ABS consente tutte le manovre possibili (compresi il burn-out e il testacoda a schiaffo...) e permette di imparare a gestire al meglio la frenata e la derapata del posteriore.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
02-02-2005, 15:11
|
#60
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
ECCOMI!!!! MI ASPETTAVATE????
|
A dire la verità, no.
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Metti che un giorno un finocchio ti dica:
"Ma sai che prenderlo nel c... è proprio bello?"
Che fai? provi per poter parlare con cognizione di causa o te ne stai dei tuoi pregiudizi?
|
A differenza di quanto accade nel tuo elegante esempio, provare una moto con ABS non comporta l'alesatura dello sfintere, ma, e solo in caso di acquisto, una rettifica al portafogli.
C'è una bella differenza, non credi?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
02-02-2005, 15:14
|
#61
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Più ci penso, e più l'idea dell'ABS Muntagnin mi piace...
Impedisce sempre il bloccaggio dell'anteriore, cosa temuta tanto dai neofiti quanto dagli esperti.
Per quanto riguarda la ruota posteriore, il bloccaggio suo bloccaggio in rettilineo non è poi così pericoloso: comporta il serpeggiamento del retrotreno, ma lascia anche a chi non è esperto il tempo di mollare il freno per riprenderne il controllo.
L'unico modo per farsi male frenando con questo ABS è inchiodare con la ruota posteriore in curva, manovra comunque rischiosa anche con un ABS normale.
In compenso, questo ABS consente tutte le manovre possibili (compresi il burn-out e il testacoda a schiaffo...) e permette di imparare a gestire al meglio la frenata e la derapata del posteriore.
|
Dimentichi però che la ruota posteriore, seppure ev. un po' allegerita (nelle mukke meno, grazie a telelever e paralever) concorre in modo determinante alla frenata. Bloccarla significa avere meno potere frenante globale e portare più vicino al bloccaggio anche la ruota anteriore e, quindi, all'intervento riducente dell'ABS.
Nobbuono.
Wotan, mi spiace tradirti, ma per una volta concordo con Aldo (toni esecrabili a parte).
L'ABS si mette su entrambe le ruote, ev. in forma ABS-sport (decide il pilota in funzione delle condizioni), altrimenti sulla sola anteriore ha poco senso.
Ciao.
|
|
|
02-02-2005, 15:29
|
#62
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Quote:
Originariamente inviata da aldo
...Però quella della ruota posteriore senza ABS mi pare proprio una stronzata! ......................
|
Gli idee degli altri NON sono MAI stronzate!!!!! .... sono al più opinioni diverse dalle nostre.
|
Scusa, hai ragione, ho scritto di getto ed ho usato la fraseologia corrente di quando si chiacchiera fra amici ma per iscritto fa un effetto diverso. Era comunque una critica bonaria alla quale il termine non era adeguato.
|
|
|
02-02-2005, 15:31
|
#63
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Dimentichi però che la ruota posteriore, seppure ev. un po' allegerita (nelle mukke meno, grazie a telelever e paralever) concorre in modo determinante alla frenata. Bloccarla significa avere meno potere frenante globale e portare più vicino al bloccaggio anche la ruota anteriore e, quindi, all'intervento riducente dell'ABS.
Nobbuono.
Wotan, mi spiace tradirti, ma per una volta concordo con Aldo (toni esecrabili a parte).

|
Se il tradimento deriva dal ragionamento, ben venga.
Beh, in realtà non credo che gli spazi di frenata si allunghino poi così tanto se si blocca la ruota posteriore.
Se ci pensi bene, più potente è la frenata, maggiore è il trasferimento di carico sulla ruota anteriore, minori sono l'aderenza e la capacità frenante della ruota posteriore.
Esempio limite: con molti modelli di moto, se si frena con tutta la forza la ruota posteriore si solleva da terra (a patto che il freno anteriore sia abbastanza potente, la ruota anteriore abbia sufficiente aderenza al suolo e il baricentro sia sufficientemente alto e avanzato) e perde qualsiasi possibilità di frenare.
In generale, più la frenata è potente, più:
- si rischia di bloccare la ruota posteriore
- diminuisce l'aderenza posteriore
- diminuisce il danno arrecato in termini di spazi di frenata da un eventuale bloccaggio della ruota posteriore
Rimane il serpeggiamento, ma valgono le considerazioni fatte nei miei post precedenti.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
02-02-2005, 15:33
|
#64
|
Guest
|
A volte mi chiedo se la gente legge attentamente o risponde negativamente solo perchè il Tizio che ha scritto gli è antipatico.
Quando parlavo di un ABS che non controllasse il posteriore, mi ero fatto l'idea di aver chiarito a cosa mi serve il freno posteriore. Evidentemente non ho avuto la capacità di spiegarmi.
Io non uso il freno posteriore per frenare, ma per gestire la curva.
In pratica lo uso SOLO impostare l'ingresso e poi per chiudere la curva se allargo troppo.
La mia richiesta di avere la disponibilità di "inchiodare" la ruota posteriore è data, come avevo detto, dalla necessità di intraversare la moto prima di un tamponamento.
Lo sdraiarla per Traverso mi ha salvato in due occasioni. Meglio cadere di fianco e sbucciarsi le chiappe, ma con i piedi bel puntati in avanti a parare il colpo che entrare con tutto il corpo dentro il lunotto della macchina tamponata.
|
|
|
02-02-2005, 15:39
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Ennio, se vuoi possiamo fare una cosa; tu la compri senza ABS, ed io per 500 euro faccio cambio con te di tutto l' impianto frenante.
Cioè, tu mi dai il tuo impianto senza ABS, ed io ti do il mio.
A te costerebbe 500 euro + le spese di manodopera.
Che ne dici ?
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
02-02-2005, 15:43
|
#66
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Ennio, se vuoi possiamo fare una cosa; tu la compri senza ABS, ed io per 500 euro faccio cambio con te di tutto l' impianto frenante.
Cioè, tu mi dai il tuo impianto senza ABS, ed io ti do il mio.
A te costerebbe 500 euro + le spese di manodopera.
Che ne dici ? 
|
Vedrai che te ne offre solo 250 perché ne vuole solo mezzo!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
02-02-2005, 15:46
|
#67
|
Guest
|
Mi son perso qualcosa .. chi è Ennio?
|
|
|
02-02-2005, 15:50
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Ennio è quello che ha iniziato il 3ad e che chiedeva consigli se prenderlo o meno
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
02-02-2005, 15:53
|
#69
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
...
Beh, in realtà non credo che gli spazi di frenata si allunghino poi così tanto se si blocca la ruota posteriore.
Se ci pensi bene, più potente è la frenata, maggiore è il trasferimento di carico sulla ruota anteriore, minori sono l'aderenza e la capacità frenante della ruota posteriore.
Esempio limite: con molti modelli di moto, se si frena con tutta la forza la ruota posteriore si solleva da terra (a patto che il freno anteriore sia abbastanza potente, la ruota anteriore abbia sufficiente aderenza al suolo e il baricentro sia sufficientemente alto e avanzato) e perde qualsiasi possibilità di frenare.
In generale, più la frenata è potente, più:
- si rischia di bloccare la ruota posteriore
- diminuisce l'aderenza posteriore
- diminuisce il danno arrecato in termini di spazi di frenata da un eventuale bloccaggio della ruota posteriore
Rimane il serpeggiamento, ma valgono le considerazioni fatte nei miei post precedenti.
|
Dunque Wotan, vediamo un po'. Quello che asserisci è in linea di massima giusto e non mi sarei aspettato diversamente da te. Però, se me lo consenti, direi che non taglia la testa al toro.
Due gruppi frenanti su due assi determinano spazi d'arresto minori che non un'azione frenante su un solo asse. Su questo siamo tutti d'accordo. Il punto critico su cui stiamo discutendo è: il bloccaggio. Questo può avvenire tanto all'aventreno (più caricato) quanto al retrotreno (meno caricato).
Con un impianto ABS che opera anche dietro, la ruota, per quanto alleggerita, non si blocca e concorre quindi a rallentare il veicolo, giacché sappiamo benissimo ormai che una ruota bloccata (attrito che da volvente passa a radente) frena piuttosto scarsamente. Ora,la maggiore decelerazione del mezzo determina un maggior trasferimento dinamico all'avantreno (inerzia). La ruota anteriore grava maggiormente al suolo e il coefficiente d'attrito aumenta, allontanando il pericolo di bloccaggio e la conseguente correzione dell'ABS anche davanti.
In poche parole, non solo l'ABS posteriore è un contributo in sé alla decelerazione, ma rende l'azione della ruota anteriore più incisiva.
Per quanto riguarda l'entità del contributo della ruota posteriore: dipende dall'alleggerimento, il quale varia da veicolo a veicolo. Una moto leggera e con passo corto trae meno benefici da un ABS posteriore di una moto pesante e con interasse maggiore. Le BMW hanno poi un sistema di sospensioni che tengono meglio le ruote schiacciate a terra. L'ABS posteriore è insomma più o meno proficuo, ma è sempre d'ausilio. Lo è tanto più per le mukke.
Se ho tempo ti seguo stasera.
Ciao.
|
|
|
02-02-2005, 19:49
|
#70
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
La mia richiesta di avere la disponibilità di "inchiodare" la ruota posteriore è data, come avevo detto, dalla necessità di intraversare la moto prima di un tamponamento.
|
La teoria, anche se ardita, mi sembra plausibile, però, quello che dico io (e mi pare anche tu) è che a questo punto ci godiamo le nostre moto senza ABS e viviamo felici.
Il bloccaggio della ruota anteriore è un fatto ESTREMAMENTE raro che può riuscire solo a seguito di una frenata "isterica" da parte di un superprincipiante e solo in curva. Il termine "isterico" non vuole essere offensivo, intendo la frenata di chi ha già praticamente perso il controllo e schiaccia il freno senza alcun selfcontrol. Tolto questo caso che può succedere solo al superprincipiante, il bloccaggio della ruota anteriore praticamente non esiste, a me non è mai capitato, frenando solo con l'anteriore si riesce a sollevare la ruota posterire senza che l'anteriore si blocchi. Il bloccaggio della ruota posteriore invece può accadere abbastanza facilmente e può produrre una perdita di direzionalità in una frenata in rettilineo ed una scivolata in curva. Condizioni a mio avviso, di gran lunga più probabili. Quindi la mia opinione è:
o ABS su entrambe le ruote o no ABS. Non saprete mai quale sceglierei!!!
|
|
|
02-02-2005, 20:11
|
#71
|
Guest
|
|
|
|
02-02-2005, 20:47
|
#72
|
kappista di ritorno
Registrato dal: 28 Nov 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.040
|
Per quanto mi attiene abs si.
__________________
k 100 rs 16v ''90
|
|
|
02-02-2005, 20:57
|
#73
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Aug 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 405
|
L'ho ordinata con ABS
__________________
BMW R 1200 GS Blue e MV Agusta F4 R312
|
|
|
02-02-2005, 21:47
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Vabbè....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
02-02-2005, 21:50
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
[/quote]
A differenza di quanto accade nel tuo elegante esempio, provare una moto con ABS non comporta l'alesatura dello sfintere, ma, e solo in caso di acquisto, una rettifica al portafogli.
C'è una bella differenza, non credi?[/quote]
Questa volta mi hai fatto proprio ridere!!!
Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.
|
|
|