Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-10-2008, 15:24   #51
Biancoblu4
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
predefinito

Sarà pure una resistenza, tuttavia c'è la comodità del potenziometro a manopola , mentre con quello "artigianale" devi agire su degli interruttori . Non tutti, inoltre, hanno capacità da "elettrotecnico" ed è sicuramente vero che costerà anche 10 volte quello che vale in componenti : ma se ragioniamo così , che i ricambi delle nostre moto hanno forse costi ragionevoli ?

Pubblicità

__________________
R 1200 GS ADVENTURE
Biancoblu4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 15:35   #52
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Biancoblu4 Visualizza il messaggio
...Non tutti, inoltre, hanno capacità da "elettrotecnico" ed è sicuramente vero che costerà anche 10 volte quello che vale in componenti : ma se ragioniamo così , che i ricambi delle nostre moto hanno forse costi ragionevoli ?
...e secondo te per quale motivo c'è la sezione dedicata al fai da te ?
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 17:45   #53
croce
Pivello Mukkista
 
L'avatar di croce
 
Registrato dal: 29 Aug 2006
ubicazione: Piacenza: N 45° 02' 09" - E 9° 43' 31"
Messaggi: 178
predefinito

Bello bello bello
mi ci trovo proprio a ravanare in questa discussione!!!
Mi molto di fabbricarmela ma temo di non riuscirci
visto la mia allergia a tutto il mondo elettrico.
Mi sa tanto che farò spesa ...

Ma bisogna avvisare il produttore che la mia BELLA
è dotata di scarico remus e y,
devono prepararla in laboratorio a misura delle modifiche
come descritto per altri prodotti simili?
Cordata QdE per l'aquisto?
__________________
In moto non piove mai ... a volte nevica !!!

R 1150 GS - HP2 E un po' bombardata
croce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 17:49   #54
riv
Mukkista doc
 
L'avatar di riv
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da svalvolato Visualizza il messaggio
io rimango dell'idea che se fosse cosi semplice lo farebbero le concessionarie, invece il problema del seghettamento ai bassi c'è sempre stato e le concessionarie non riuscivano a risolverlo.
e poi ripeto che io le ho viste aperte in sede da loro sia la memjet che la frk e dentro cè una schedina con due piccoli eprom insieme ad un pò di altri pezzi.
comunque l'importante è che in un modo o nell'altro si sitemi la moto, poi che ogniuno molti quello che più gli piace.
tanto tanto gas a tutti
Mah....rimango un pò scettico sull'idea di un contenuto hi-tech dentro le scatoline memjet e frk...Alla fine se vengono collegate ad un sensore di temperatura, cosa cavolo mai faranno se non variare la lettura di quel valore?!?
Nella Memjet cambi valore girando un cacciavite, nel mia "arrangiata" alzo la sella e giro il pomello del potenziometro...
riv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 18:08   #55
svalvolato
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Sep 2008
ubicazione: modena
Messaggi: 42
predefinito

io ho solo scritto quello che ho visto con i miei occhi mentre stavano inserendo la resina, non ho nessuna intenzione di insegnare niente a nussuno.
io ho capito che questo registro fa lavorare in modo diverso in base alla posizione la scedina interna, poi la mia esperienza nel campo si ferma qui e ripeto che mi sembra strano che nelle officine non si sia mai risolto il problema in questi anni, se fosse stata questione di mettere una resistenza e basta secondo me lo avrebbero fatto gia da un bel po.
svalvolato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 18:40   #56
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

uhmm non credo che le officine ufficiali possano risolvere o tentare di farlo,problemi di varia natura aggiungendo centraline o frizzi e lazzi. prova a chiedere al mecca ufficiale se la garanzia risponde qualora si verifichi una rottura con una centralina piu o meno famosa installata....
il nocciolo della questione è che questa sezione,che fino a poco tempo fa si chiamava "il meccanico nel box" e non "il meccanico ufficiale del conce" era nata per condividere,aiutare,chi voleva cimentarsi in manutenzioni nel proprio box e/o allo spippolamento home made della moto,consapevoli ognuno delle eventuali conseguenze. non cè intenzione di denigrare progetti e brevetti altrui, le segnalazioni di centraline,scarichi o quant'altro sono assolutamente ben accette (parlo per me...ma penso anche per gli altri) e allo scopo cè pure una sezione che si chiama "gli eretici del tuning". per cui
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 18:41   #57
riv
Mukkista doc
 
L'avatar di riv
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da svalvolato Visualizza il messaggio
io ho solo scritto quello che ho visto con i miei occhi mentre stavano inserendo la resina, non ho nessuna intenzione di insegnare niente a nussuno.
io ho capito che questo registro fa lavorare in modo diverso in base alla posizione la scedina interna, poi la mia esperienza nel campo si ferma qui e ripeto che mi sembra strano che nelle officine non si sia mai risolto il problema in questi anni, se fosse stata questione di mettere una resistenza e basta secondo me lo avrebbero fatto gia da un bel po.
mettere una resistenza funziona, questo l'ho provato personalmente.
credo che frk e memjet siano 2 soluzioni (uguali o diverse, non so...) nate in officina e poi standardizzate per essere vendute in massa.
riv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 18:44   #58
riv
Mukkista doc
 
L'avatar di riv
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da greenmanalishi Visualizza il messaggio
uhmm non credo che le officine ufficiali possano risolvere o tentare di farlo,problemi di varia natura aggiungendo centraline o frizzi e lazzi. prova a chiedere al mecca ufficiale se la garanzia risponde qualora si verifichi una rottura con una centralina piu o meno famosa installata....
il nocciolo della questione è che questa sezione,che fino a poco tempo fa si chiamava "il meccanico nel box" e non "il meccanico ufficiale del conce" era nata per condividere,aiutare,chi voleva cimentarsi in manutenzioni nel proprio box e/o allo spippolamento home made della moto,consapevoli ognuno delle eventuali conseguenze. non cè intenzione di denigrare progetti e brevetti altrui, le segnalazioni di centraline,scarichi o quant'altro sono assolutamente ben accette (parlo per me...ma penso anche per gli altri) e allo scopo cè pure una sezione che si chiama "gli eretici del tuning". per cui

ecco...quello che poi volevo dire anch'io...
riv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 18:54   #59
svalvolato
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Sep 2008
ubicazione: modena
Messaggi: 42
predefinito

molto probabilmente sarà cosi l'importante è che funzioni e che ne rispondano se succede qualcosa
svalvolato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 20:11   #60
Red_Baron
Mukkista
 
L'avatar di Red_Baron
 
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: Umbelicus Siciliae
Messaggi: 977
predefinito

Se ho ben capito, basterebbe comprare un potenziometro qualsiasi, che è già una resistenza di per sè e che, girando la manopolina, fà variare detto valore di resistenza.....
Se quello che dico è corretto, non bisogna aggiungere nulla oltre al potenziometro, nè fare saldature di microcomponenti......bisogna solo procurarsi gli spinotti da utilizzare nel collegamento alla centralina....
Spero di esser stato chiaro....a Voi dirmi se il concetto è giusto!
__________________
BMW R1200GS ADV LC - L.T.A.
Cavaliere de: Quellidei25Km/l
Fraternitè Amorreee e Buffering
Red_Baron non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 21:16   #61
ilmezza
Mukkista doc
 
L'avatar di ilmezza
 
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 4.797
predefinito Resistenza

gIUSTO RED BARON COME LE CENTRALINE AGGIUTIVE DEI DIESEL MODIFICANO IL VALORE DEL SENSORE PRESSIONE RAMPA SOSTITUENDOLO CON UNO PIU BASSO
I SENSORI LAVORANO SU VARIAZIONI DI RESISTENZE
__________________
r 1200 adv

Ultima modifica di ilmezza; 30-10-2008 a 21:21 Motivo: ERRORE
ilmezza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 21:46   #62
piccolo mec
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Nov 2007
ubicazione: TERNI
Messaggi: 164
predefinito

per greenmanalishi:
ovviamente ho 1200gs
grazie mille per lo schemino se hai anche qualce valore di
resistenza, appena trovo i connettori mi diletto nella realizzazione della
CENTRALINA
__________________
..... VADO IN MOTO PER PASSIONE, NON PER DENARO .....
piccolo mec non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2008, 00:14   #63
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

io metto 900-1000-1200-1500-1800 ohm. la 900-1000 la userai quando è caldo mentre le altre con il freddo,diciamo che con 15-17 gradi una 1200 è perfetta.sotto i 15 userai la 1500 e cosi via. comunque una qualsiasi di queste basta a togliere quell'incertezza in erogazione,te ne accorgi se il valore è troppo alto in relazione alla temp. esterna perchè il motore mura. parti con la 1200-1500 vedrai che resterai contento.

per red baron: è come dici ma l'ideale sarebbe un pot a scatti perchè poi a posizionarlo nel punto voluto è difficile e magari con le vibraziooni si muove mentre con l'interruttore non sbagli. considera che in linea di max usi una resistenza in estate ed una in inverno.
__________________
S1000 XR

Ultima modifica di greenmanalishi; 31-10-2008 a 00:20
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2008, 08:47   #64
svalvolato
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Sep 2008
ubicazione: modena
Messaggi: 42
predefinito

e se parti per un giro su e giù per i passi di montagna dove in un oretta puoi evere degli sbalzi termici rilevanti, cosa disogna fare?ci si deve fermare a cambiere la resistenza?mi sembra un pò macchinosa la cosa.
svalvolato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2008, 08:56   #65
NICOTACOS
Mukkista doc
 
L'avatar di NICOTACOS
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
predefinito

Per RIV.
Se il tempo rimane discreto giovedì prossimo conto di andare alla Dm Meccanica per fare la taratura corretta della "centralina" sul banco. E' più che altro una curiosità per capire quali siano i valori di partenza e cosa e di quanto cambi. Potresti venire anche tu e vedere quali siano i valori con la centralina artigianale e quale sia stato l'effetto del cambio filtro più scarico. Fammi sapere.
Farò sapere a tutti voi i risultati

Per quanto riguarda il potenziometro si potrebbe utilizzare uno di quelli che vengono impiegati in alta fedeltà che permetterebbe regolazioni molto precise, solo che un potenziometro di qualità costa più della memjet
NICOTACOS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2008, 09:22   #66
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

per svalvolato: non cè bisogno di stare lì a cambiare in continuazione; il fatto di avere 5-6 resistenze è per avere la possibilità di piu opzioni,come ho scritto sopra questa cosa serve a togliere quella incertezza in erogazione quando si apre repentinamente la manopola e a limitare gli scoppi in rilascio,oltre a limitare il on-off. si potrebbe girare tutto l'anno tranquillamente con una 1000 ohm. e comunque,visto che siamo in tema,ci sono centraline aggiuntive molto costose e piu blasonate che sono molto piu meteopatiche della resistenzina (anche se magari in termini di prestazioni sono piu efficaci),credimi che finchè continui a poter utilizzare le sonda lambda scompensi tali da doversi fermare ogni 5-6-7-8 gradi di temperatura non esistono
__________________
S1000 XR

Ultima modifica di greenmanalishi; 08-10-2009 a 22:53
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2008, 12:16   #67
panteragialla
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2008
ubicazione: guidonia (RM)
Messaggi: 135
predefinito

ciao, insomma la Memjet va bene, e per l'istallazione e' cosi' semplice........
panteragialla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2008, 13:37   #68
NICOTACOS
Mukkista doc
 
L'avatar di NICOTACOS
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da panteragialla Visualizza il messaggio
ciao, insomma la Memjet va bene, e per l'istallazione e' cosi' semplice........
Si va bene. Io l'ho avuta in prova per un paio di giorni e poi l'ho levata. Il ritorno indietro è stato drammatico ed ho quindi deciso di comprarla
Il montaggio sulle boxer è semplice e veloce (almeno dalla seconda volta che lo fai ). Sulle K1200 bisogna invece smontare il serbatoio.
NICOTACOS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2008, 14:00   #69
Red_Baron
Mukkista
 
L'avatar di Red_Baron
 
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: Umbelicus Siciliae
Messaggi: 977
predefinito

Se compro un potenziometro, dove posso trovare gli spinotti per poterlo collegare alla centralina? (maschio e femmina)
__________________
BMW R1200GS ADV LC - L.T.A.
Cavaliere de: Quellidei25Km/l
Fraternitè Amorreee e Buffering
Red_Baron non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2008, 23:27   #70
top
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Green, tu che hai esperienza: dato che la lambda continua a fare il suo mestiere, non è che poi la centralina (quella vera, la motronic) sentendo che la carburazione è grassa (o meno magra) un pò alla volta annulla la correzione del titolo, grazie ai correttori lenti?
  Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2008, 00:32   #71
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

niet, la centralina lavora in base ad alcuni parametri,tipo ox letto dalla lambda,temp olio ed anche temp.aria. in pratica con la resistenza droghi il segnale che parte dal sensore..come poi fanno tutte le centraline aggiuntive solo che drogano piu parametri. la centralina può adeguare leggendo la sonda ma non piu di tanto,altrimenti aprendo lo scarico non sarebbe necessario rimappare o altro.è vero che ci sono centraline che ti permettono di escludere la lambda...ma secondo il mio poco capire non è esattamente così,gli eliminatori lambda fanno si che lacentralina qualcosa riceva lo stesso,ma il problema è che quel qualcosa è sempre lo stesso qualsiasi siano le condizioni meteo.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2008, 08:48   #72
deangy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 May 2008
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 198
predefinito

Ciao amici io sono un neofita e non ho capito bene se posso montala anche sulla mia mukka r 1150 del 2001?
deangy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2008, 09:05   #73
NICOTACOS
Mukkista doc
 
L'avatar di NICOTACOS
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da deangy Visualizza il messaggio
Ciao amici io sono un neofita e non ho capito bene se posso montala anche sulla mia mukka r 1150 del 2001?
Da quel che ho sentito l'incremento che si ottiene sulla tua è veramente notevole
NICOTACOS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2008, 09:07   #74
deangy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 May 2008
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 198
predefinito

ho capito!
Qundi praticamente aumenterebbe riprese e scatto?
__________________
r 1150 r mukka nera
tmax 500 carburatori che grande
deangy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2008, 09:16   #75
NICOTACOS
Mukkista doc
 
L'avatar di NICOTACOS
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da deangy Visualizza il messaggio
ho capito!
Qundi praticamente aumenterebbe riprese e scatto?
La ripresa sicuramente. Per lo scatto bisognerebbe prendere i tempi... La sensazione è comunque di moto più fluida e più pronta sempre.
NICOTACOS non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©