Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-08-2008, 09:04   #51
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

penso che con tutti questi servomeccanismi nonostante la flessibilita' enorme ed impensabile per un veicolo tradizionale, paradossalmente il problema sarebbe riprodurre un feeling di guida semitradizionale. Faccio un esempio, il freno motore.
Con motori elettrici si puo' concepire il sistema che quando uno molla l'acceleratore il freno motore sia zero e quando pigi il pedale del freno si freni a recupero di corrente con intensita' proporzionale al piede.In questo caso favoriresti una guida molto scorrevole, risparmiosa.Ma si puo' impostare a piacimento un livello (magari regolabile con un manettino sul cruscotto) di freno motore per chi lo gradisce anche appena molli il pedale acceleratore.
In pratica, anche se si puo' fare un sistema che nel complesso e' enormemente superiore, la gente e' abituata a un certo feeling di guida, e per esempio avere pedali e volante morbidi come se fossero scollegati potrebbe sconcertarli. SIcuro che per gli amanti dei gedget sul cruscotto si potrebbero mettere cose impensabili, programmi touring e sport o economici per trazione,comportamento sovrasterzante o sotto o neutro,erogazione, sospensioni,freno motore etc etc. In pratica una playstation!

Pubblicità

__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 09:24   #52
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
predefinito

Tra l'altro, con la frenata elettrica, potresti ricaricare le batterie, giusto?
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 10:59   #53
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Aspes, io mi fermo all'elettrico ma tu che hai competenze più vaste ce la puoi fare: attualmente le sospensioni funzionano per dissipazione, è possibile che non si riesca a recuperare niente affinchè non chiedano energia esterna, o almeno molto poca, per funzionare come dici tu?
Sempre nel campo dell'astrazione teorica naturalmente perchè magari poi costerebbe cifre inimmaginabili
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 11:25   #54
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
predefinito

Ma l'energia "esterna" la avresti comunque..visto che è energia meccanica data dal moto del veicolo...
Al limite si potrebbe pensare a come sfruttare l'energia trasformata dagli ammortizzatori...però credo che il gioco non valga...troppa poca energia e troppo complesso riutilizzarla.
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 11:36   #55
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

certo, intendevo non fornirgli, o almeno poca, energia per il funzionamento recuperando quella che altrimenti verrebbe dissipata. Immagino sarebbe complesso e non conveniente ma tanto per sapere se sarebbe possibile.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 13:41   #56
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

non ho idea se si possa recuperare energia dalle sospensioni, ma per rispondere a Mangiafuoco certamente l'energia di frenatura con i motori elettrici viene integralmente usata ricaricando le batterie, il motore si trasforma istantaneamente in generatore. Il freno a disco sarebbe solo per emergenza o in caso in cui la frenata debba essere cosi' brusca da richiedere un recupero di corrente tanto elevato da esser gravoso per le batterie.Ovviamente la frenata elettrica ha la modulabilita' e la progressione regolabile a piacere....magari con l'ennesimo manettino sul cruscotto che esalterebbe il tamarro che alberga in ciascuno di noi....quando dico tutti i settagggi possibili come playstation non scherzo per niente....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 17:24   #57
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
. Il freno a disco sarebbe solo per emergenza o in caso in cui la frenata debba essere cosi' brusca da richiedere un recupero di corrente tanto elevato da esser gravoso per le batterie..
Non sarebbe meglio un tamburo per emergenza (e stazionamento)? mi pare abbia meno attrito quando è rilasciato rispetto a un disco dove le pastiglie un pochino toccano sempre, sulla frenata troppo gravosa, sprecarla per sprecarla si può sempre inserire uno shunt di dissipazione.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 19:55   #58
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

se metti uno shunt e fai passare una corrente enorme questa deve comunque passare per gli avvolgimenti del motore che potrebbero danneggiarsi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2008, 12:14   #59
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Spetta un attimo però, fino a che siamo sull'emergenza per mancanza di corrente va bene che ci sia un'altro freno, ma per la frenata gravosa credo si debba per forza fare in modo che tutta la parte elettrica sia dimensionata per poterla gestire, se no dobbiamo tornare agli abs sull'idraulica, soprattutto se ci serve in caso di frenata brusca, è corretto o sbaglio qualcosa?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2008, 13:50   #60
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

tu sai bene che quasi qualnque veicolo e' in grado di frenare da (per es. ) 100 km/h a 0 in molto meno tempo che andae da 0 a 100 km/. Se per qalche moto supersportiva i tempi possono essere paragonabili, per quaunque auto ci vuole infinitamente meno tempo a fermarsi da una certa velocita' che a raggiungerla da 0. Cosa significa cio'? che siccome una variazione di velocita' corrisponde una coppia, motrice in un caso e frenante nell'altro, i freni sono in grado di fornire una coppia decelerante molto superiore a quella accelerante del motore per un veicolo normale. Se tu hai un motore che puo' frenare, come quello elettrico, e che e' dimensionato per 50 cv (es.), questo in accelrazione in sovraccarico potra' anche darne 150 per un po' di secondi, ma pretendere che te ne dia 3-400 "all'indietro " (nel senso che eroga corrente invece che assorbirne), mi sembra davvero troppo, dovresti stradimensionare tutto solo per la frenata d'emergenza, quanto tanto per quella dovrebbe per forza esser previsto un sistema aggiuntivo tradizionale per far fronte a eventuali black out.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2008, 08:22   #61
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Certo, è chiaro, ma non andiamo a perdere proprio uno dei vantaggi principali visto che l'abs serve proprio nelle frenate d'emergenza?

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Nelle auto e moto odierne, questi regolatori vanno ad agire su catene di compoonenti idrauliche o meccaniche, quindi l'azione e' lentissima rispetto alle possibilita' di una regolazione full elettronica.Ecco che gli ABS "pulsano"
,

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Idem per l'abs, e il controllo di trazione. La frenatura si fa rovesciando la corrente nei motori regolando in millesimi di secondo invece che in decimi come le elettrovalvole dell'abs attuale. FIne delle pulsazioni e dei blocca/sblocca delle ruote, che invece che valutarsi a centimetri o decine di cm si valuterebbero in millimetri,l'uomo non percepirebbe nulla!
finisce che dobbiamo rimetterci le elettrovalvole, o sono io che ho perso un passaggio?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati