Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
non credo proprio la caduta sia causa di rottura
difficile sollecitare un cardano con tutto il peso della moto, quando questa è sdraiata, molto più semplice sollecitarloalla fine di un salto, quando grava tutto il peso della moto sulla ruota che atterra per prima
difficile sollecitare un braccio durante un salto, molto più semplice sollecitarlo quando si cade e tutto il peso del corpo ci grava sopra
quindi probabilmente cardano e braccio hanno due dinamiche di rottura molto diverse (e pure due funzioni diverse durante la conduzione della moto e durante la successione degli eventi in fase di ruzzolone)
|
quella che ho visto io ha fatto due o tre capottate, non si è sdraiata...
il tachimetro era fermo a 160, ma quello poteva essere stato dato dal fatto che ci si è attaccato quando si è svegliato in volo..
era sfaciata completamente, non solo il braccio del cardano...
e anche lui un pochino....fortunatamente solo due gambe e una vertebra e quelle sono sicuramente state causate della caduta...ma la moto si è distrutta dopo l'uscita di strada non è uscita di strada perchè si è disintegrata
...ma sinceramente pensate che quella cunetta possa essere causa della rottura del braccio?

Perchè se veramente avete il dubbio che si possa verificare una tale rottura per cause minimali o strutturali...che dire....... non l'avete ancora venduta?