|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-02-2008, 19:02
|
#51
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
X GUANACO:
Parliamo di cinghia dentata, per intenderci come quella montata sulla F 800 ST/S, non di cinghie a puleggia come sugli scooter, lì si registra, anche perchè c'è una certa usura dovuta allo sfregamento sulle "gole" delle pulegge.
Sulla F 800 BMW penso non si debba registrare nulla...
Sulla Buell c'è un tenditore che, comunque, tiene sempre in tensione la cinghia.
Mi sbaglio?
|
Certo, io parlavo in generale.
Del resto, anche con la catena ci sono dei tenditori.
Comunque, può esserci uno slittamento anche con la cinghia dentata. Slittamento che non sussiste con le maglie in metallo.
Ovviamente, non intendo uno slittamento con perdita della "fase" tra cinghia e ruota, ma uno slittamento locale.
|
|
|
|
14-02-2008, 19:29
|
#52
|
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Comunque, può esserci uno slittamento anche con la cinghia dentata. Slittamento che non sussiste con le maglie in metallo.
Ovviamente, non intendo uno slittamento con perdita della "fase" tra cinghia e ruota, ma uno slittamento locale.

|
No. con la cinghia dentata non c'è slittamento (altrimenti non le userebbero nelle distribuzioni).
Come ci può essere uno slittamento locale senza perdita di fase ?
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
14-02-2008, 22:34
|
#53
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X GUANACO:
Non capisco cosa vuoi dire con " slittamento locale " .
---------------------------------------------------------------
"No. con la cinghia dentata non c'è slittamento (altrimenti non le userebbero nelle distribuzioni)."
Penso che Dr. Sauer non abbia torto...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-02-2008, 23:24
|
#54
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.724
|
@mary anche io mi sono sempre chiesto perche' non si usi molto la cinghia. Io la adoro a livello estetico e poi la manutenzione (inesistente) e' proprio quello che fa per me
Poi se Gianfranco dice che e' buona io ci credo
__________________
ex Scarver
Potrei fare un lavoro ma sprecherei troppo tempo
|
|
|
14-02-2008, 23:53
|
#55
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Anche io ci credo, solo vorrei qualche elemento in più per sapere perchè non viene ulteriormente sviluppata...ed usata.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
15-02-2008, 00:07
|
#56
|
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
|
Tratto dal sito Gates che ho citato prima:
"...The components of a synchronous belt drive system typically cost more initially than those of a comparable standard roller chain drive....... "
" ...(in italico): i componenti di una trasmissione a cinghia dentata tipicamente costano più all'inizio (inizio inteso come costo di acquisto NdT) di quanto non costi una trasmissiona a catena paragonabile (nel senso di equivalente) ..."
Forse non è l'unica (ci aggiungerei certamente la pigrizia mentale di alcuni progettisti ed i preconcetti di molti utenti - vedi, ad esempio, parecchie discussioni su QdE relative alle f800-) ma sicuramente ha un certo peso.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
Ultima modifica di dr.Sauer; 15-02-2008 a 00:29
|
|
|
15-02-2008, 00:10
|
#57
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Tradurre, prego!
Perdonate l'ignoranza, ma "una volta" si faceva il francese...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
15-02-2008, 00:22
|
#58
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.208
|
considerazione non tecnica
credo sia solo questione di marketing.
per una immagine sportiva ci vuole la catena, per un mercato meno volto alla potenza si offre la cinghia.
Su moto piccole l'enorme puleggia posteriore rovina la linea (F800). Su una harley è irrilevante, anzi armonizza le forme del cerchio.
Quando vedrò una moto da corsa con la cinghia penserò che la cinghia sia diventata migliore rispetto alla catena.
Quando vedrò una F1 con la trazione anteriore mi convincerò della sua superiorità rispetto alla trazione posteriore.
Non mi riferisco ai costi di produzione.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
15-02-2008, 00:33
|
#59
|
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Anche io ci credo, solo vorrei qualche elemento in più per sapere perchè non viene ulteriormente sviluppata...ed usata.
|
Sviluppata: no proble, si è arrivati a centinaia di KW (vedi qui: http://www.sitspa.it/Catalogo/tcatalog/pdf/012h.pdf) applicazioni a 600 - 1000 KW.
Usata: nell'industria, dove la componente estetica non conta, si usa
nelle applicazioni destinate al consumatore diretto (vedi le moto) è un problema di "abitudine" del consumatore ad immaginare la cetena come simbolo di potenza.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
15-02-2008, 00:58
|
#60
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
La trasmissione ideale tra due alberi lontani come il perno ruota e il pignone di una moto forse sarebbe una catena morse in bagno d'olio...
Poca manutenzione come una trasmissione cardanica o una cinghia e tanta efficenza come una catena tradizionale...
Forse farebbe un pò schifo il gigantesco carter in stile Lambretta... 
|
|
|
15-02-2008, 01:03
|
#61
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X ENZOFI:
La puleggia della F 800 non mi dispiace...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
15-02-2008, 10:04
|
#62
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.453
|
Quote:
Originariamente inviata da barbasma
aehm... non esistono più catene con la FALSA MAGLIA... se non su moto da cross enduro specialistiche.
le oring moderne non lo permettono, la falsa maglia sarebbe pericolosissima con moto potenti.
è comunque roba da poco con il giusto attrezzo ribattere una catena per montarla.
|
negli ultimi 20 anni ho montato sulle mie moto decine di catene con o ring, mettendo come chiusura una falsamaglia, tutte sempre cambiate nella norma, trenta-quarantamila km compresa l'ultima del mio transalp
|
|
|
15-02-2008, 11:11
|
#63
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.544
|
a tutto cio' che avete detto si possono aggiungere alcune cose. Tecnicamente parlando e per uso stradale (quindi senza porblemi di sporco)il problema della cinghia e' il dimensionamento. Se questo e' trascurabile su una F800, per una sportivissima stradale costringe ad adottare per es. un "pignone" tanto grosso che magari devi rivedere tutte le quote ciclistiche, e su moto che cercano il mm. in piu' o in meno sull'interasse puo' fare una bella differenza.Il peso considerando che la cinghia pesa meno ma le pulegge son piu' grandi magari non cambia molto. Il rendimento della cinghia e' un pochino sotto, anche se dentata richiede per non slittare un certo tensionamento che la catena non richiede se non per non "cadere". Aggiungo che il limite maggiore, come dice Gianfranco, e' sicuramente la consuetudine. I giappi in particolare sono a mio modesto avviso la vera negazione della VERA innovazione tecnica. Si ammantano di essere i depositari della tecnologia ma lo sono nel senso del lavoro di cesello, ogni anno perfezionano e migliorano i dettagli, ma e' molto raro che facciano scelte tecniche rivoluzionarie e coraggiose come gli europei e anche gli americani. Se poi magari si scopre che ad esempio honda possiede la proprieta' del maggior costruttore di catene giapponese, volete che vada a comprare le cinghie da terzi?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-02-2008, 11:37
|
#64
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
X GUANACO:
Non capisco cosa vuoi dire con " slittamento locale " .
---------------------------------------------------------------
"No. con la cinghia dentata non c'è slittamento (altrimenti non le userebbero nelle distribuzioni)."
Penso che Dr. Sauer non abbia torto...
|
Lo slittamento, c'è eccome. Ed è appunto uno dei problemi della cinghia.
Slittamento locale significa un movimento nella sede dell'accoppiamento dente-incavo. Come scrivevo (mi sembrava di essere stato chiaro), questo non comporta uno sfasamento tra la cinghia e ciò che muove (ruota o distribuzione) - ci mancherebbe - ma implica comunque piccoli spostamenti e deformazioni (in genere elastiche) che non sussistono nel caso delle maglie metalliche, non almeno con quella entità.
Gli spostamenti e le deformazioni, a loro volta, provocano piccoli tensionamenti e rilasci che dissipano energia.
Tutto dipende evidentemente dalla natura dei materiali usati. Una cinghia sotto carico non potrà mai essere rigida come una catena. Va anche detto che le cinghie moderne sono molto meglio di quelle di un tempo.
|
|
|
|
15-02-2008, 11:45
|
#65
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da c.p.2
negli ultimi 20 anni ho montato sulle mie moto decine di catene con o ring, mettendo come chiusura una falsamaglia, tutte sempre cambiate nella norma, trenta-quarantamila km compresa l'ultima del mio transalp
|
Io ne monto una domani con la falsamaglia...
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
15-02-2008, 14:27
|
#66
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X GUANACO:
Ho capito, anche dopo aver visto il link del Dr.Sauer...; chiarissimo.
Ora bisognerebbe sapere come hanno risolto le ditte che usano la cinghia...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27.
|
|
|