Un mesetto fa sono riuscito a provare la GTR1400.

Sarò un po' prolisso, per chi non se la sente... dico che la moto si guida bene, va forte e secondo me è riuscita.
Per gli altri.
Partito da Ozzano ho fatto un giretto sui colli in direzione Loiano, verso la Raticosa. Non so circa 50 km o forse qualcosa in più. So che ad un certo punto in coda ad una coppia su BMW GT 1200 penultimo modello, che con occhio sullo specchietto tondo, gradualmente alzava il ritmo, ho deciso di fare inversione, perchè mi si era "scaldata" l'imboccatura dello stomaco... e so che è un brutto segno...
Tralascio ogni valutazione estetica, che è naturalmente soggettiva, ma faccio un appunto.
Su alcune prove si è letto di plastiche di scarsa fattura, a me sono parse serenamente senza fronzoli e un po' teutoniche nella loro essenzialità ma non mi sembrano di fattura più scarsa di altre moto.
In sella mi sono trovato un po' spiazzato perchè sono basso e tocco di punta. E la bestia non è proprio un 125... Il manubrio carica leggermente i polsi e ci ho messo un po' a trovare la posizione giusta del fondo schiena ( ero indeciso se poggiarmi avanti o stare leggermente arretrato ). Duretta la sella e a fine prova si sente.
Mia moglie si è trovata comoda come geometrie, ma leggermente in difficoltà nell'afferrare le maniglie arretrate a causa degli attacchi borse laterali, duretta la sella anche al posteriore. Passi l'assenza della gomma ma le pedane passeggero sono troppo piccole e non danno possibilità al piede di modificare
l'appoggio.
Al primo movimento si percepisce un mezzo ben bilanciato ed equilibrato anche a passo d'uomo, completamente privo di vibrazioni su sella, pedane, manubrio, plastiche e strutture varie, a qualunque regime.
Il motore è il vero padrone della situazione

. Lo si sente in mano, lo si sente che quando dai il minimo di gas sembra dare sostanza a tutto il pacchetto moto, sembra riempire e irrigidire ogni tratto del telaio, ma lo si sente poco nelle orecchie... molto silenzioso.
Riprende e accetta aperture da 1500 giri in maniera elettrica senza nessun sussulto e senza nemmeno cambiare rumore nè dallo scarico nè da sotto la carena, come se fosse normale per lui iniziare tirare comodamente da lì.
Da 1500 a 2500 ha una spinta che definirei per guida umana senza pensieri di asfalto.
Da 2500 a 3500 ha la spinta di un motore che ti fa dire.... "però ne ha di birra questa moto!" e già ragioni su dove stai mettendo le ruote.
Da 3500 in poi è normale solo se non si apre a manetta.... se la apri piena da l'effetto di essere incontenibile. Nessuna moto, di quelle che ho provato, mi ha mai dato questa sensazione.
Secondo me oltre i 4500 tira come mai si potrà sfruttare su strada, tanto che mi veniva istintivo cambiare piuttosto che lasciare allungare la marcia.
In pratica, dicono scarso di coppia sotto.

A me pare, a culometro, che sotto ce ne sia di più di un bicilindrico boxer, e quella sopra i 4000 sia semplicemente troppa e sia da domare..
La ciclistica mi è sembrata ben riuscita ma "impegnativa"... non è per pivelli come me.
Ad una sospensione posteriore ( forse proprio grazie al particolare cardano ) che per me è semplicemente perfetta e da lasciare com'è, si abbina una anteriore leggermente duretta per i miei gusti sia in andata che in ritorno.
La moto fila piantata all'anteriore sul dritto, ma allo stesso tempo molto reattiva quando cominciano le curve. Entra quasi da sola, e corregge al solo pensiero di pressione col palmo.
Direi che è una moto che sta bene quando sta inclinata un po' di qua e poi di là e un po' corretta.
Mi è parsa la più efficace delle S.T. , soprattutto se si rimane concentrati lì...
Si può andare a spasso, ma si ha la sensazione di non volere nessuno davanti..... e quindi non si passeggia più.
Il cambio è piacevole sia come innesti che come spaziatura ( la OD è una favola da 100/h a poco meno di 3000 giri e mette il motore in pace con se stesso e con il pilota )
La frizione è piacevole ma l'avrei preferita con stacco leggermente più vicino.
I freni, per questo rapido test, nella norma.
La protettività dall'aria, anche a plexi tutto su, solo discreta per il pilota, anzi insufficiente per turismo, migliore per il passeggero, che evidentemente trae vantaggi dalla situazione aerodinamica in generale. Vortici mi sembra assenti, ma non abbiamo fatto autostrade con scie e varie.
Il calore trasmesso alle gambe e alla zona pelvica è da moto e non da stufa e anche il passeggero non viene investito da aria calda.
Non ho fatto nessun cenno al peso, perchè non è una caratteristica che la renda diversa dalle altre. C'è da fermo, ma non invade in movimento, se non per quella sensazione di anteriore stile sportivo che sulle altre della categoria si sente meno.
Rispetto alla GT1200 ( provata qualche mese prima ) mi ha dato la sensazione di essere meno confortevole e meno amichevole. In termini touring preferirei la BMW ( che a me piace anche molto ) ma a lei non perdono quella inutile sesta di potenza ( 100 orari a 4000 giri ) che non ti mette mai nella ourplesse che cerchi da una viaggiatrice e un prezzo a mio parere eccessivo.
La kawona in configurazione di serie, è secondo me, una gratificante sport.touring che, in mani esperte, assume una S maiuscola e una t minuscola...
Parola di.... scooterista.... inorridite

-no dai... una volta andavo in moto----