Per quanto riguarda il codice della strada
La seguente discussione è avvenuta dopo una mia lettera pubblicata su "2 RUOTE" di ottobre scorso:
----------------------------------------------------------
Cito l'articolo:
""L'idea è apprezzabile anche se forse è fuori legge, non solo perchè esigerebbe molto probabilmente un collaudo (la questione sarebbe da approfondire), ma anche perchè , guardando la foto, si può supporre che l'estensione laterale delle valige anteriori vada oltre i 50 cm dall'asse longitudinale della moto, che sono il massimo concesso dalla legge.""
Ora, la questione è capire se (al di la dei gusti o meno, ognuno fa quello che gli pare

) siano legali o meno. Ho interessato: forze dell'ordine e giuristi e nessuno, ripeto, "nessuno" ha saputo darmi una risposta certa e sicura.
La legge dice che non si devono superare i 50 cm dall'asse longitudinale della moto; ebbene, le borse anteriori sporgono di 50 cm dall'asse (GIVI E21), mentre le borse posteriori sporgono di 54 cm dall'asse (GIVI E41). Quindi secondo la legge sono fuori legge per le borse posteriori. Chi ha le GIVI E41 misuri quanto sporgono dalla propria moto, poi mi saprà dire.
La legge dice che i bagagli devono essere "saldamente ancorati alla moto" e non devono "svolazzare"...io rispetto in toto la legge.
Avevo scritto alla GIVI per sapere se era possibile una produzione di borse anteriori più rastremate al posto delle E21; mi hanno risposto che dovevano valutare i costi di collaudo e marketing (ovvio!)
.
Quindi, caro Backstage, l'idea non è stata brutalmente stroncata (forse a qualcuno farebbe piacere), è stato detto che "FORSE" è fuori legge e che andrebbe studiata la questione

Per quanto riguarda l'omologazione, non tutti sanno che, le nostre moto possono, sempre secondo la legge, montare solo accessori omologati per quel tipo di moto; quindi se io ho un V-STROM (...bellissimo

) posso montare solo accessori della Suzuki studiati per il V-STROM. Per gli accessori di altre marche (vedi GIVI) dovrei andare alla motorizzazione con il foglio di omologazione del prodotto (sulle mie valige non esiste foglio di omologazione, ne tanto meno una stampigliatura di omologazione sulle stesse) e farlo annotare sul libretto di circolazione...un pò come quando mettiamo il gancio di traino alla macchina.
Ma siccome siamo in Italia, per far lavorare (giustamente) le varie fabbriche di accessori (e ce ne sono tante) si chiude un occhio.
Quindi da buon "cittadino" mi infilo nei meandri della legge
.
Per ultimo e non per ultimo a me piace sperimentare e se mi viene un'idea cerco di applicarla, d'altronde la crescita è fatta di sperimentazione. Guarda caso dopo il mio viaggio in Spagna (la prima volta dell 5 valige) e dopo una chiaccherata con un ingegnere della BMW (così si era presentato) la TOURATECH (che va a braccetto con la BMW) ha messo sul mercato delle borse morbide, che attaccate alla borsa serbatoio, scendono sulla carena della moto...guarda caso.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per concludere sia la soluzione

che la soluzione:

sono discutibili sotto il punto di vista personale (piacere o meno) ma non sono meno "legali"
di queste soluzioni: