Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-09-2011, 12:32   #1
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

Tanto per complicare un pò le cose!!

Qualche giorno fa con un amico che ha una GS 2010 con il difetto di perdita di colpi, abbiamo provato a controllare la moto al minimo. Staccata l'alimentaizone degli stepper l'abbiamo attaccata al vacuometro e ..... era abbondantemente nei parametri!!



Eppure il difetto salutariamente lo fa!!!

Quel che mi preoccupa di più è che tutte le teorie sul controllo meccanico del problema, partono dal rlevare una percettibile differenza di depressione tra i corpi farfallati al minimo; ma quella moto era perfetta e questo sconfesserebbe tutte le nostre teorie!!

__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 12:40   #2
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

naturalmente , per "abbondantemente nei parametri" , si intende che il dislivello tra le due colonne del differenziale a U è un pò a favore del cilindro di dx (dove a favore significa che la colonna è più alta)

scusa la pecisazione ma è tutt'altro che banale

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 16:34   #3
bigfriend
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Jul 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 105
predefinito

A me l'hanno risolto con l'elettronica: aggiornamento software del motore. Il mio difetto era leggermente diverso, non si spegneva in movimento ma da fermo, al primo avviamento a freddo (non sempre però). Dopo l'aggiornamento il problema non si è più presentato.
__________________
R1200RT my2010 - Viaggiare in prima classe
Lambretta 125 LI IIIs 1963
Vespa P200E 1980
bigfriend non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 17:15   #4
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

@ Bert: precisazione necessaria e quanto mai opportuna.
Noi però abbiamo usato un vaquometro digitale ma il risultato era di circa 8 mbar di dislivello a minimo.

@ MagnaAole: da quel pò che ho capito (e correggimi se sbaglio )anche la non perfetta fasatura degli alberi a cammes dovrebbe essere rilevata tramite un'eccessivo divario di depressione.
Dunque nel nostro caso l'unica è sperare in un'eccessiva distanza del sensore sulla ruota fonica!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2011, 00:22   #5
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.032
predefinito

Nel tuo caso, certamente è stata una mancanza di corrente, se i morsetti fossero stati sufficientemente lenti, potrebbero causare lo spegnimento (tieni conto, che se la tensione scende al di sotto dei 12.3V, il sistema, per poter preservare le centraline, si disalimenta)...con gli assorbimenti in gioco, in condizioni di scalata...e a basso regime, l'alternatore può non essere in grado di mantenere la tensione necessaria...basta un buco, anche piccolo, e Puff...

ma una cosa è sicura, ... il tuo, non è lo stesso problema che affligge gli interessati all'argomento di questo post !!
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2011, 13:48   #6
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
predefinito

Io da quando Sebastiano ha "operato" la mia ne ho fatti circa 6000. Prima la frequenza era di 4 o 5 volte a settimana.
Adesso me ne mancano 900 al tagliando dei 20.000 e non vedo l'ora di riportargliela. Purtroppo però sono via da casa per lavoro e non riesco ad usarla.


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2011, 17:52   #7
gianluigi34
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: Roma (testaccio)
Messaggi: 318
predefinito

In mezzo a tutta questa selva di esperienze negative, mi chiedevo se si è fatta una statistica di quanti casi in percentuale sul venduto hanno avuto questa problematica?
Dico questo perchè, è vero che in tanti hanno rilevato questo malfunzionamento, ma riferito all'alto numero di moto vendute con questo motore, magari interesserà una percentuale molto bassa, tale da non considerarlo un difetto degno di un richiamo.

Io posseggo una moto con pochissimi km alla quale non è successo nulla fuori la norma (1 volta si è spenta in scalata, ma è stato uno dei tanti puff di riaccelerata da bassa velocità) e visto che a qualcuno gli si è spenta poco dopo averla compratae quindi non è un fatto di chilometraggio, mi chiedevo se è più facile avere mezzi con questo difetto, che senza?
Insomma, mi devo ritenere fortunato, o prima o poi accadrà anche a me?
La mia R1200GS è di aprile 2010, ha percorso 3100 km (ho 2 bimbi piccolissimi e una moglie esigente...) e giovedì prossimo deve fare il tagliando annuale dei 10.000 km. Gli faccio mettere le mani sul motore col rischio di scombinare un equilibrio delicato, o posso andare tranquillo che non mi combinano nulla?
E' fortunato chi ha la moto senza il difetto, o è solo sfortunato quello che ce l'ha?

Fateme sapè e non mi prendete a parolacce...
__________________
Stregato dalle mukke - BMW R1200GS std 2010 -
gianluigi34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 19:55   #8
gianluigi34
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: Roma (testaccio)
Messaggi: 318
predefinito

Wow che motociclista vero Salvomax, mi sa' che seguiro' il tuo consiglio vendero' il GS e mi faro' un piaggio free 50, cosi' la notte dormirai tranquillo...

Scherzi a parte, ognuno con i soldi ci fa quello che crede, poi magari si e' ottimi motociclisti ma poi si torna casa a menare mogli e figli o semplicemente soli come cani.

Per me motociclisti ci si sente dentro e andare in garage a guardare la moto ti puo' appagare anche se non ci fai migliaia di km, soprattutto se le circostanze non te lo permettono.

....e comunque ho anche la vespa, cosi' Salvo trova conferma alla sua teoria.

Buona serata a tutti e scusate per l'OT.
__________________
Stregato dalle mukke - BMW R1200GS std 2010 -
gianluigi34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 22:24   #9
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
predefinito

Dopo solo 272 km la mukka si è fermata nuovamente.
L'ho portata immediatamente dal concessionario, ed adesso aspettiamo il "genio della lampada" ( leggasi ispettore ) che ci dovrà sentenziare le sue opinioni.
Sono al limite della mia sopportazione.
Questi i fatti.
Superstrada Lecco/Milano, svincolo per Civate, arrivo a circa 200 metri dal rondò e comincio a scalare 5° - 4° - 3°
e come al solito "puff" il motore si spegne ed udite udite non ne vuole più sapere di partire. Dopo 3 voltre che spengo/accendo il quadro come per incanto premendo il "malefico" bottoncino la moto si accende in "modalità motore in emergenza " ( segnale del motore ) più triangolo segnalazione pericolo. Tutti e due scomparsi dopo pochi secondi e senza ulteriore problemi sono riuscito ad arrivare prima a casa e poi dal concessionario.
A questo punto incomincio veramente a temere che difficilmente riusciranno a sistemarla.
Si accettano consigli - no purculamento grazie. Emilio.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2011, 03:08   #10
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

doppiolampeggio dove l'hai presa e portata la moto? conce di lecco?
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2011, 07:44   #11
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
predefinito

Figurati se qualcuno all'interno di qs discussione ha voglia di sfotterti! L'anomalia rispetto al problema che abbiamo patito in tanti sta nel fatto che nel tuo caso il motore ha funzionato per qualche istante in modalità di emergenza, cosa che non mi pare sia capitato a nessuno di noi. Forse è un bene perché magari l'elettronica di bordo ha registrato il motivo dello spegnimento e forse in concessionaria sapranno andare a colpo sicuro. In bocca al lupo e tieni due dita sempre sulla frizione.


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2011, 12:07   #12
gianluigi34
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: Roma (testaccio)
Messaggi: 318
predefinito

@MagnaAole: Caro Marco l'ansia che traspare dalle parole che si scrivono su questo forum fa parte del gioco. Ti assicuro che nella vita vissuta c'è molto meno patos per questi argomenti e più per le emozioni che la moto ti dà.

Ritornando a bomba alla problematica del 3D, ho portato la moto a fare il tagliando annuale e come preannunciato, ho chiesto al meccanico di non toccarmi inutilmente la ruota fonica (già fatta vedere in occasione del richiamo diversi mesi fa) e che la moto andava bene. Lui si rallegrava del fatto che la mia era una delle poche moto che non aveva il problema dello spegnimento (io pure...).
Quindi il difetto in questione è ampiamente riconosciuto come tale dall'assistenza BMW, la qual cosa fa arrabbiare ancora di più, visto che loro non ne vengono a capo.

Vabbè, mi sà che allora me la tengo e semmai mi butterò sul raccordo anulare di Roma per fargli fare un pò di km (così non ci rimane male nessuno...)
__________________
Stregato dalle mukke - BMW R1200GS std 2010 -
gianluigi34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2011, 12:19   #13
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
predefinito

Quote:
avrei una mezza idea di lasciargliela e prendere una GS 800F.
Per quel poco che conosco dell'una e dell'altra io senza dubbio terrei l'RT!
Poi però non ho idea di quale sia il tipo di utilizzo che ne fai e magari ti è più consona la F.....

Ciao e perdonate l'OT.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2011, 16:21   #14
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gianluigi34 Visualizza il messaggio
.... ho chiesto al meccanico di non toccarmi inutilmente la ruota fonica (già fatta vedere in occasione del richiamo diversi mesi fa) e che la moto andava bene. Lui si rallegrava del fatto che la mia era una delle poche moto che non aveva il problema dello spegnimento (io pure...)....


Solo per il fatto di aver ammesso l'esistenza del difetto questo mecca meriterebbe una statua d'oro!!

A me hanno sempre detto che la moto è perfetta, che il boxer ha quella "caratteristica" ed altre minchiate del genere!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2011, 18:30   #15
gipi_rm
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 May 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 142
predefinito

una delle persone all'accettazione di via prenestina, quando ho detto che da alcuni giorni c'era un cicalino che al mattino si faceva sentire (valvola parzializzatrice?) e che in un'occasione mi si era spenta e momenti mi manda lungo in una inversione di marcia, senza contare i vari stock che si sentono (non quelli del cardano!!) quando la moto è a basso regime di giri e dai gas improvviso, rischiando che si spegne nel momento meno opportuno, mi ha guardato come se fossi un'extraterrestre e dato appuntamento fine mese.
lo strano è che il precedente proprietario che la usava solo per viaggi non aveva nessuno di questi problemi, a me che la stò usando dentro roma gli sono usciti tutti dopo qualche giorno di utilizzo!!
qualcuno ha risolto qualcosa con l'officina di via prenestina?
gipi_rm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2011, 00:48   #16
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
predefinito

Il "pensiero" di sostituire la RT con il GS 800 è esclusivamente per uscire dall'empasse. Se quando mi "vorranno/vorrebbero" restituire la RT non mi convinceranno sulla messa a punto fatta, penso proprio che non mi azzarderò a riportarla a casa. E se mi si spegne nuovamente ?. Non ho nessuna intenzione di farmi del male, per poi doverli denunciare ed iniziare una perigliosa azione legale, molto meglio cercare un onorevole ripiego e che vadano a farsi strabenedire, ho problemi molto più grossi da risolvere in questo momento e non ho nessuna intenzione di buttare benzina sul fuoco.
Boh, vi terrò informati sugli sviluppi della situazione. Emilio.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2011, 12:43   #17
gianluigi34
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: Roma (testaccio)
Messaggi: 318
predefinito

Io e Marco (MagnaAole) ce l'avevamo la F800GS e devo dire che mi ha lasciato tanti bei ricordi positivi.
Gran motore, buon telaio, ottima agilità (non come la R1200GS) e stabilità (la pianti a 180 e non si muove), consumi scooteristici.
Contro: poco riparo aerodinamico (rispetto sempre il 1200GS), abs troppo cauto, il motore scalda troppo, qualche problema di gioventù.

Me la rifarei? SI SI SI
La cambierei con il 1200 GS? No, ni.
__________________
Stregato dalle mukke - BMW R1200GS std 2010 -
gianluigi34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2011, 15:52   #18
gianluigi34
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: Roma (testaccio)
Messaggi: 318
predefinito

Mi sa' che allora aspetto momenti migliori (motociclisticamente parlando) e un giorno vado a trovare Marco che mi offre un bel grappin...
__________________
Stregato dalle mukke - BMW R1200GS std 2010 -
gianluigi34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2011, 11:22   #19
gianluigi34
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: Roma (testaccio)
Messaggi: 318
predefinito

@Emilio.
Dai, su, non fare il pessimista cosmico. Lo sò che è una gran rottura, ma la moto che hai è una gran moto e il problema è vergognosamente risolvibile. Vergognosamente...
__________________
Stregato dalle mukke - BMW R1200GS std 2010 -
gianluigi34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2011, 21:26   #20
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
predefinito

Il problema non è che è "vergognosamente risolvibile", il problema è "quando riusciranno a risolvere il problema".
Che prima o poi lo si possa risolvere ne sono certo, il problema è quando ?. E nel frattempo ?. Sfido la fortuna per l'ennesima volta ?.
Per natura non sono quasi mai pessimista, ma "spaventato" lo sono di farmi del male per poi dover dire loro :" ve lo avevo detto che la moto non era a posto, ed ora "??????????????????????????".
Io di motori/elettronica ne capisco veramente poco, ma faccio questo ragionamento.
Le moto si fermano per motivi diversi e questo è accertato, ma un comune denominatore dei principali "STOP" è quello che avviene nelle scalate e quindi quando i giri del motore sono bassi e quindi quando la dinamo carica di meno la batteria. Ora io penso che se si trattasse di un banale calo di carica della batteria il difetto sarebbe più che logico.

La dinamo non ricarica abbastanza la batteria - la batteria accusa un calo di tensione - il "can bus" o chi per lui rileva una anomalia nel corretto funzionamento dell'impianto elettrico - blocco del motore per salvaguardarlo.
Voi che cosa ne pensate di questa mia teoria ?. Dove sbaglio, se sbaglio ?.
Altre teorie più valide della mia ?. Ringrazio tutti e mi scuso per due cose:
1) Sono un gran rompipalle, ma ho bisogno di voi e delle vostre esperienze.
2) Mi vedo costretto a rivolgermi a voi o miei fratelli "impolverati", perchè sembra proprio che ai miei fratelli TRisti il problema non freghi niente ( o quasi ).
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2011, 16:11   #21
Liuk68
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 06 Apr 2011
ubicazione: Prov. BO
Messaggi: 2
predefinito

Io sto soffrendo maledettamente per il problema dello spegnimento e dopo 17.000 Km e una sfilza di "panzanate" da parte del concessionario, alla fine stanno ammettendo che il problema probabilmente esiste e hanno convocato l'ispettore tecnico per controllare la moto.
Io mi domando? Potrà mai l'ispettore capire cosa succede quando il problema si verifica random? Io con la "fortuna" che mi ritrovo quando la proverà l'ispettore andrà tutto benissimo e così mi resterà solo una cosa da fare: o faccio causa a BMW oppure vendo la moto.
Visto che far causa a BMW costa parecchio ( e non sai a priori se verrai risarcito) penso che il male minore sia vendere la moto e cambiare definitivamente marchio.
Pensate bene che ho aspettato più di 12 anni per ricomprarmi la moto come la volevo io ( il mio sogno da bambino era il GS80 Paris/Dakar ) e in questo momento provo delusione e amarezza per il "tradimento" della moto dei miei sogni!!
Liuk68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2011, 17:24   #22
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
predefinito

Quote:
Pensate bene che ho aspettato più di 12 anni per ricomprarmi la moto come la volevo io ( il mio sogno da bambino era il GS80 Paris/Dakar ) e in questo momento provo delusione e amarezza per il "tradimento" della moto dei miei sogni!!
ti capisco e aggiungo che a rendere ancor più amara la vicenda è il comportamento della casa sia tramite alcuni concessionari, sia in prima persona (vedi la risposta di BMW Italia su alcune riviste)....

Che peccato!!!!
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2011, 18:38   #23
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
Angry

Quote:
Originariamente inviata da StiloJ Visualizza il messaggio
ti capisco e aggiungo che a rendere ancor più amara la vicenda è il comportamento della casa sia tramite alcuni concessionari, sia in prima persona (vedi la risposta di BMW Italia su alcune riviste)....

Che peccato!!!!
Quoto quasi tutto salvo il finale!!

Più che "che peccato" .... io direi:"che str@nzi"!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2011, 23:19   #24
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
predefinito

A mio avviso vi sono da fare alcune piccole precisazioni.
1) La mia motina ha meno di 7 mesi di vita e 5.002 km all'attivo, pertanto è ancora perfettamente applicabile la possibilità di "recesso del contratto per vizio occulto". Certo nonè una passeggiata ma volendo la si potrebbe fare.
2) Ai sensi della Direttiva Europea 99/44/CE, recepita nel 2002, che disciplina la materia relativa alla garanzia sui beni di consumo, la Casa costruttrice NON e mai configurabile come "venditore" e quindi NON legittimata passiva nei giudizi instaurati con il consumatore finale. Pertanto la responsabilità per gli eventuali vizi della cosa venduta ricade sul venditore, nei confronti del compratore.
L'unica cosa che mi fa ben sperare è che in molti mi hanno detto di aver definitivamente eliminato il problema, anche se ogniuno di loro lo ha raggiunto avendo difetti diversi. Pertanto giusto quanto detto da MagnaAole ( mi pare si scriva in questo modo ) che ogni moto hai il suo/i suoi difetti e non è possibile stabilire un difetto comune.
Visto che anche per la mia è previsto l'arrivo dell'ispettore sentiamo che cosa mi dirà. Vi terrò informati.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2011, 15:29   #25
discus64
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Nella bassa Milanese
Messaggi: 176
predefinito

Ragazzi, in questi giorni è un disastro, attraverso Milano mattina e sera per un tot. di circa 50 km e mi succede almeno 3 o 4 volte, ai semafori mi sembra di essere sul mio vecchio Caballero 2 tempi, un continuo dare colpetti di gas per tenere la moto su di giri.
In questi giorni le ho provate di tutte cambiando spesso modo di accellerare ma niente quando meno te l'aspetti...... sciuff... si spegne.
Sono al 4° tagliando 34.000 km.

Non sò se farò il 5°...... ho un pensierino....... Supertenerè.
Daltronde le jap non mi hanno mai dato problemi.... peccato perchè la mukka mi piace parecchio
__________________
R 1200 GS 2010
discus64 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©