Ufficio
Comunicazione
FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA
Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma
Tel. 06.32488.503
Fax. 06.32488.430
Mail:
ufficio.stampa@federmoto.it
COMUNICATO STAMPA
STOP ALLE CATENE DA NEVE SULLE MOTOCICLETTE
Il Direttore del Servizio della Direzione Centrale per la Polizia Stradale del Ministero
dell’Interno, ha risposto ad una lettera inviata dal Presidente della Federazione
Motociclistica Italiana, Paolo Sesti, riguardo l’obbligo per i motocicli di adottare nel
periodo invernale catene da neve o pneumatici “termici”, nei tratti di strada
sottoposti a tale obbligo e nel periodo indicato da apposita segnaletica.
La lettera del Presidente Sesti metteva in evidenza come non siano di fatto disponibili, sul
mercato, dispositivi come quelli richiesti.
Una situazione che impediva l’utilizzo dei motocicli in una parte consistente del territorio
italiano, per un periodo considerevole dell’anno solare, anche in caso di strada asciutta e
di condizioni meteorologiche di assoluta sicurezza per gli utenti.
Nella risposta pervenuta si comunica, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e
Trasporti, che la disposizione indicata (contenuta nell’articolo 6, comma 4, lettera e) del
Codice della Strada, come modificato dall’articolo 1, comma 1, della Legge 29 luglio 2010,
numero 120), “…debba essere interpretata nel senso che si applica ai veicoli per i quali è
possibile disporre di pneumatici invernali ovvero è possibile montare le catene o altri mezzi
antisdrucciolevoli consentiti”.
Nella stessa lettera di risposta ricevuta dalla FMI si comunica che, sempre d’intesa con il
Ministero dei Trasporti, la Direzione Centrale per la Polizia Stradale invierà una direttiva
generale, nel senso indicato da quanto sopra, agli organi di polizia e agli enti proprietari
delle strade.
“Desidero ringraziare sentitamente il Direttore Pellizzari del Ministero dell’Interno –
commenta il Presidente Sesti – per la tempestività ed il contenuto della risposta alla nostra
lettera, che dimostra come sia sempre possibile un “incrocio proficuo” tra esigenze degli
utenti e decisioni dell’Autorità, quando i termini di un possibile problema siano posti in
senso costruttivo. Voglio inoltre sottolineare che ancora una volta la Federazione
Motociclistica Italiana fornisce un servizio utile a tutti i motociclisti, mettendosi al servizio
anche di chi ancora non ritiene utile essere Tesserato alla FMI”.
Roma, 3 aprile 2012