|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-01-2021, 10:28
|
#6001
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
|
Quote:
Originariamente inviata da max 68
A 210 il gs e circa a 8000 giri , il v4 circa 8500 , non si capisce bene non c è il 9  regime simile nessun senso particolare....interessante che motori diversi a pari velocità regime di rotazione simile.
|
beh, vuol dire che la rapportatura e' simile, il che significa pure che la coppia del v4 (perlomeno in quella fascia di giri) non e' molto inferiore .
COmunque con una banalissima proporzione se a 210 fa 8500 a 260 fara' 10500 giri.
Abbastanza tranquillo per un 4 cilindri
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
13-01-2021, 10:41
|
#6002
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Aug 2013
ubicazione: Cureggio
Messaggi: 2.302
|
Quote:
Originariamente inviata da Bryzzo850
Io a questo giro non monterò assolutamente nessun bauletto, non solo per motivi estetici, al massimo un buon portapacchi e borsa rullo all'occorrenza.
Penso che invece non rinuncerò alla consueta flangia Tanklock.
|
Hai pensato alla flangia SW MOTECH? secondo me decisamete più bella
|
|
|
13-01-2021, 15:07
|
#6003
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2012
ubicazione: Rea palus
Messaggi: 764
|
Oggi, complice la splendida giornata, sono andato a Genova dal conce Ducati per vederla dal vivo e provarla quanto meno staticamente giacchè per la prova dinamica se ne parla la prox. settimana (colore regionale permettendo).
Per non ripetere quanto detto già da molti unico appunto per chi era/è indeciso come me:
Raddrizzandola dal cavalletto il peso percepito è decisamente inferiore a quello del GS std ed anche movimentandola per "posteggiarla", l'ingombro visivo è superiore e l'altezza sella è al limite per me che sono 1,78 e poggio la pianta del piede con tacco alzato.
Detto ciò continua a piacermi ma deciderò dopo averla provata, spero a breve perchè le consegne cominciano ad allungarsi
|
|
|
13-01-2021, 15:33
|
#6004
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.085
|
Io sono diversamente alto 1.72 provata da fermo ma toccavo bene come col gs sella std con a 85cm, forse quella che hai provato era regolata alta? Per quanto concerne la senzazione di peso da fermo non saprei se più o meno pesante del gs std , sono andato in auto dal conce e la mia è ferma da un po per sosta invernale....comunque non da sensazione di moto pesante....
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
Ultima modifica di max 68; 13-01-2021 a 15:39
|
|
|
13-01-2021, 18:45
|
#6005
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: catania
Messaggi: 1.348
|
Si, Cinello però ho due borse GIVI Tanklock (una è quella proposta da Ducati nel kit Urban e l'altra da 20lt) che ho utilizzato su varie moto con soddisfazione
|
|
|
13-01-2021, 20:06
|
#6006
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.178
|
Quote:
Originariamente inviata da Olaf55
.... 1) Raddrizzandola dal cavalletto il peso percepito è decisamente inferiore a quello del GS std ed anche movimentandola per "posteggiarla",
2) l'ingombro visivo è superiore
3) e l'altezza sella è al limite per me che sono 1,78 e poggio la pianta del piede con tacco alzato. ....
|
1) questo aspetto l'ho notato poco (come avevo già detto mi sembra un pò più leggera - andrebbe fatta al volo una prova)
2) per me assolutamente no, la mia hp era decisamente più ingombrante in altezza (vabbè che avevo le sospensioni sport )
3) io sono 1,81 e con la sella bassa (84 cm) tocco con tutta la pianta, la mia posizione ideale è "sella alta" e tocco comunque con quasi tutto il piede (non col tacco per intenderci).
Prendo atto di ciò che scrivi eh ! Ho risposto solo perchè mi sembra "strano".
|
|
|
13-01-2021, 20:29
|
#6007
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Bisogna tenere a mente che se la prova statica la si fa a motore spento è leggermente falsata considerando la "rigidita" delle sospensioni.
|
|
|
13-01-2021, 20:39
|
#6008
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.311
|
Va il Salvo come è sul pezzo!
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
13-01-2021, 22:24
|
#6009
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.178
|
Salvo pre-acquisto  
Aggiornamento piastra originale:
1) confermato che NON servono i tubi di rinforzo (che invece erano presenti sul 1200/1260)
2) è prevista una base imbullonata nei 4 punti già previsti sul portapacchi (foto 1)
3) su questa è montata la piastra bauletto con attacchi Givi Monokey quindi..... (foto 2)

Ultima modifica di Slim_; 13-01-2021 a 23:00
|
|
|
13-01-2021, 22:58
|
#6010
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2020
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.236
|
non ho capito perchè è problematico montarla.. da come mi è stato detto
|
|
|
13-01-2021, 23:02
|
#6011
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.178
|
Mah... a vedersi così non parrebbe, però
|
|
|
13-01-2021, 23:19
|
#6012
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Sembra ben fatta e curata, ma probabilmente imporrà l'uso del bauletto dedicato.
|
|
|
13-01-2021, 23:27
|
#6013
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.178
|
Non vedo il perché Salvo. Io su quella originale del 1260 ci mettevo il Givi trekker originale.
il fatto che sia basculante non influisce.
Qui pronto per le ferie in "versione flash" !
Ultima modifica di Slim_; 13-01-2021 a 23:32
|
|
|
13-01-2021, 23:35
|
#6014
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Speriamo sia così....non vorrei che possano aver previsto delle misure dei punti di ancoraggio specifiche. Ovviamente nulla potrà impedire di montare altri bauletto per chi ne ha già uno con relativa piastra provvedendo a predisporne un'altra di raccordo
|
|
|
14-01-2021, 06:06
|
#6015
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Mah, a giudicare dai fori la Givi andrà montata sul portapacchi e non sarà basculante.
Sarebbe inutile montare due piastre, entrambe fisse...
La piastra nella prima figura sarà la originale Ducati, e sopra ci andrà collocata, attraverso le asole ellittiche, una seconda piastra che avrà quindi il movimento laterale.
|
|
|
14-01-2021, 06:43
|
#6016
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.178
|
Dato che la piastra basculante originale ha attacchi Givi Monokey (come in passato) si presume che su di essa si possano ancora montare i bauletti Givi Monokey, e comunque presto lo sapremo definitivamente.
Ulteriore info. La base sottostante (quella a cui si imbullona la piastra portabauletto) SEMBRA essere abbastanza larga per andare a fissarsi ANCHE con dei "morsetti" nella parte posteriore delle maniglie passeggero (oltre che sui 4 fori) e se così fosse tutte le ipotesi per una base reggi piastra bauletto "fai da te" restebbero tali 
Io proverò con una base che ho predisposto, ma solo perché mi piace provarci  . Certamente SE SI POTRÀ fare perderò la funzione basculante.
Ultima modifica di Slim_; 14-01-2021 a 06:46
|
|
|
14-01-2021, 07:23
|
#6017
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.178
|
Quote:
Originariamente inviata da salvoilsiculo
....non vorrei che possano aver previsto delle misure dei punti di ancoraggio specifiche...
|
anche questo rimane nell'ambito del possibile, certamente. Magari in Ducati si sono accorti che molte multistrada del passato montavano bauletti Givi su attacchi originali (es.: 40.000 attacchi venduti e 5.000 bauletti...  ). E per evitare il ripetersi della cosa ha richiesto a Givi che la propria linea dedicata abbia qualche misura (es nella distanza attacchi come dicevi) per la quale su piastra originale non vadano più bene i bauletti Givi Monokey. Da verificare.
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
1) ... a giudicare dai fori la Givi andrà montata sul portapacchi ... 2) Sarebbe inutile montare due piastre, entrambe fisse... .
|
1) dipende: se i punti di ancoraggio vanno nel pieno oppure cadono in spazi vuoti (ho già fatto una dima di cartone e con la piastra givi che ho già è proprio così)
2) inutile se non si verifica quanto sopra, altrimenti sarebbe necessaria.
Ultima modifica di Slim_; 14-01-2021 a 08:23
|
|
|
14-01-2021, 08:59
|
#6018
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.213
|
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
|
|
|
14-01-2021, 09:03
|
#6019
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.784
|
Preferisco cerchi lega, troppi cv e velocità per i raggi. Per off che faccio io poi.
Si sporcaaaa
utilizzando Tapatalk
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
14-01-2021, 09:05
|
#6020
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
|
raggi su una moto da 260 km/h.... per me no buono. In generale per me no buono questi raggi tangenziali come sul gs.
Vero che si cambiano senza nemmeno levare la gomma, e consentono di fare tubeless , ma sono rigidissimi come e piu' dei cerchi in lega (quindi fuoristrada non danno alcun vantaggio) e pesano di piu' oltre a scentrarsi.
I giap gia' negli anni 80 facevano cerchi a raggi tubeless sulle enduro 600, con la cresta centrale al cerchio e andavano benissimo.
DI fatto questi cerchi a raggi odierni servono solo ad appagare l'occhio di chi li apprezza, tecnicamente non hanno giustificazione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-01-2021, 09:14
|
#6021
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.178
|
Beh, servono anche a non RISCHIARE di spezzare il cerchio in lega in qualche botta bella tosta.
Non dico che con i cerchi in lega non si possano fare sterrati eh ! Mi riferisco alla botta secca (che può accadere anche a ..... Roma ? per es.). Poi chiaro che su "strada buona" meglio la lega per i motivi che dicevi. Non ultimo il peso !!
Quote:
Originariamente inviata da pluto67
ma allora con i raggi esisteeeeeeeeeeee...
|
si ma. È della produzione clienti oppure conce ?
Ultima modifica di Slim_; 14-01-2021 a 09:22
|
|
|
14-01-2021, 09:25
|
#6022
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.213
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
raggi su una moto da 260 km/h.... per me no buono.
.
|
Tutto giustissimo e tutto verissimo.
Ma sono bellerrimi.   
E tanto mi basta.
Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
|
|
|
14-01-2021, 09:36
|
#6023
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
Ragazzi guardate cje quella di vm1200 è con i raggi
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
14-01-2021, 09:39
|
#6024
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.213
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
si ma. È della produzione clienti oppure conce ? 
|
A giudicare dalla borsa applicata sul maniglione direi del cliente.....perlomeno lo spero.
@pepot ma non l'abbiamo mai vista.....o sbaglio
Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
|
|
|
14-01-2021, 09:45
|
#6025
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
Beh, servono anche a non RISCHIARE di spezzare il cerchio in lega in qualche botta bella tosta.
|
ma non e' vero che il cerchio in lega si spezza senza piegarsi. Gia' nella fine anni 70 ricordo su motociclismo che avevano fatto servizi sulle ruote in lega spiegando tante cose sia sulle leghe sia sul disegno. Chiaramente, e vale anche in ambito auto, a volte il disegno prevale sulla razionalita' per questioni stilistiche. Ma si puo' fare un disegno che preveda proprio di far fronte alle deformazioni. E sulle leghe si sono fatti passi da gigante. In rete ci sono foto di cerchi in lega devastati da incidenti senza essersi rotti.
Ma parliamo della ruota a raggi stile GS....in fuoristrada VERO la ruota a raggi CLASSICA e' rimasta perche' e' elastica, e forse perche' in caso di necessita' la ricostruisci cambiando solo il cerchio. Ma ruote del genere in velocita' sono inadatte , per cui per fronteggiare certi pesi e velocita' si sono fatti cerchi a raggi piu' pesanti di quelli in lega. E non piu' robusti di fatto. Solo estetica per avventurosi da citta'. Sono pronto a scommettere che tutti quelli che fanno fuoristrada sul serio con i gs (gia' sono un po' perversi) se usassero i cerchi in lega non avrebbero nessuno svantaggio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02.
|
|
|