Oggi sono andato dal concessionario BMW per rivedere la RT e visto che il venditore era occupato ho provato la nuova bagger 1800. Non l'avevo ancora vista dal vivo e ammetto che mi ha fatto un gran bell'effetto! La versione era la first edition full optional (circa 33.000 di listino), rifinita da dio e veramente ben fatta.
Ci salgo sopra e già per tirarla dritta faccio una discreta fatica (sono ben allenato ed in forma), la accedo e per poco non cado dallo scuotimento della coppia di rovesciamento

, metto la prima (cambio a bilanciere molto comodo) e per uscire a bassissima velocità dal concessionario faccio una fatica bestia a causa dello sterzo pesante e che tende a chiudere. Ci rimango male perché non me lo aspettavo (mai guidato moto del genere). Però una volta partito e superata la soglia di equilibrio (circa 20 all'ora) tutto torna alla normalità e la moto si lascia guidare tutto sommato senza problemi, rimane ovviamente l'inerzia ed il peso percepito. Su strada la moto è comodissima di sella, un pò meno di sospensioni soprattutto dietro dove le buche si sentono abbastanza. La posizione è rilassante con le pedane ben posizionate e abbastanza grandi anche se il mio 46 non appoggia su tutta la superficie, la parte anteriore rimane fuori dalla pedana e alla lunga qualche fastidio lo percepisco. Visto che lo spazio c'è, potevano farle un pelo più lunghe. Le gambe stanno comode (sono 1e80) e i cilindroni non rompono le scatole. Quella che soffre di più è la mia schiena a causa della posizione un pò insaccata e ricurva che alla lunga me la indolenzisce...forse non sono abituato ma me la sono sganchita più volte durante la prova di circa 40 minuti. Il parabrezza basso non aiuta perché spara aria e turbolenze proprio sul casco generando molto rumore e scuotimento tanto da costringermi a girare col modulare aperto. Per fortuna che la radio con le quattro casse (le posteriori optional) suona divinamente e mi distrae, facendomi anche compagnia visto che le andature che la moto chiama sono da "parata", 70-80 all'ora sono le velocità ideali per lei, preferibilmente su strade aperte e lisce. Le vibrazioni sono ben presenti su tutta la moto (tranne serbatiio) fin dai 2000 giri ed è stata la cosa che più mi ha infastidito e stupito, pensavo comparissero solo ai medi ed alti giri, tanto da crearmi formicolio alla mano destra. Ecco questo ultimo aspetto è la cosa che mi impedirebbe di prenderla se avessi soldi da buttare

. Il motore è vigoroso ma me lo aspettavo più forzuto (1000 km segnati) soprattutto in partenza dove non mi ha dato l'impressione di essere pronto a strappare le braccia (mappa più sportiva), di tutto l'insieme mi ha stupito di meno, considerata la cilindrata e frazionamento. Forse perché ero appena sceso dalla ZH2?

comunque sia non ama essere tirato e ti porta ad una guida in relax snocciolando prima possibile le marce e trasportandoti in sesta a 1500 giri con estrema naturalezza. Ecco questo è probabilmente il suo essere. I freni sono perfetti per questa moto, modulabili e potenti il giusto, non ho strapazzato la moto o fatto discese quindi diciamo che nell'uso normale sono ok.
Bellissima la strumentazione analogica e spettacolare il TFT...non ho spippolato col navi o radar, mi sono solo goduto radio e guida.
In definitiva, superato l'iniziale shock dato dalla mole, dal motore e dalla posizione di guida, mi sono divertito a guidare in relax con la radio a palla

godendomi panorama e strada...insomma mi ha fatto stare bene, vibrazioni a parte.


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk