Ho apprezzato la segnalazione ai moderatori e non solo, ma se rileggi come hai aperto il thread vedrai come, al di là delle buone intenzioni, chi leggeva il tuo primo post poteva essere male indirizzato.
Si parla esclusivamente di chi pubblica notizie di attualità (direi quasi eslcusivamente testate giornalistiche, ok per l'esempio del tg5) per i quali puoi evitare di richiedere il permesso esplicito; è l'autore che metterà il "riproduzione riservata" od altra equivalente se non vuole essere riportato da altri.
Nella norma rientrano invece tutti gli altri casi (99%) nei quali questo comportamento ti è precluso salvo esplicita autorizzazione, e questo ti esclude quasi certamente nel settore dell'informazione Cimina con i suoi articoli.
L'esempio è il tuo: se adesso, con la normativa attuale, copi da motociclismo foto e pezzi di articoli (non linki, che è un concetto diverso) senza esplicita autorizzazione, pur citando fonte ed autore, sei potenzialmente dalla parte del torto, tu e/o Qde, al di là qualcuno voglia poi correrti dietro o meno.
Attento poi che, sempre come hai scritto tu, se si parla di altri siti (tutti gli altri?) che non fanno informazione, penso ai siti aziendali, la posizione è ancora più delicata.
Riporto:
1. Gli articoli di attualità di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, oppure radiodiffusi o messi a disposizione del pubblico, e gli altri materiali dello stesso carattere possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, anche radiotelevisivi, se la riproduzione o l'utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell'autore, se riportato.
Massimo
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
se leggi tutto il corsivo vedi che non fa altro che confermare quello che ho detto sopra.
mentre la nuova legge avrebbe limitato anche i casi ammessi dalla legge attuale.
ora fammi un esempio di post che sia apparso su QdE e che abbia leso la legge attuale.
Cimina ad esempio potrebbe farlo se pubblicasse qui qualcosa che non e' ancora stato pubblicato sulla rivista per cui lavora... ecco quello sarebbe un esempio, mentre per quanto riguarda quello che ho affermato io, ovvero linkare un qualunque contenuto presente su internet con relativo link alla fonte, e' sempre e comunque legale perche' per QdE non c'e' verso di ricadere nei casi di illegalita' che in sintesi sono:
- prima che siano trascorse sedici ore dalla diramazione del bollettino stesso e, comunque, prima della loro pubblicazione in un giornale o altro periodico che ne abbia ricevuto la facoltà da parte dell'agenzia
- a fine di lucro
|