Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-09-2006, 09:22   #26
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.586
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Brusca
Beh...Bumoto..qui non è non è che fai proprio una bella figura.
Stefano
Stefano la brutta figura la stai facendo tu.... perchè da quello che scrivi mi fai sorgere il dubbio che tu di sospensioni ci capisca ben poco... me ne dispiace visto che è il tuo lavoro, altrimenti saresti stato anche tu il primo a spiegare il perchè c'era un errore di base nel lavoro fatto sulla moto diMukkaegy ...

Come cribbio si fa a dire che un ammortizzatore (qualunque esso sia!!! di serie o aftermarket!!!) dopo 50.000 km ha l'idraulica a posto mentre la molla ha ceduto

Quando posso ti vengo a trovare di sicuro... ma per favore non fatemi leggere
delle stupidate simili, se vogliamo fare un forum alla Zelig dove chi vuole la spara piu' grossa bene ma qde non è nato solo per questo ed i forum tecnici ben che meno...

Io non dico che le molle Hyperpro siano delle vaccate anzi saranno sicuramente delle molle spettacolari!!!! Ma sempre molle sono e le molle fanno... Da che mondo e mondo le sospensioni sono un insieme di cose e le molle hanno la funzione di sostenere il peso della moto in tutte le condizioni mentre l'idraulica è quella che permette alla sospensione di controllare la velocità compressione e di estensione im modo da conferire al mezzo un comportamento omogeneo su strada.

Ora se tu mi dici che da un mono nuovo tiri giu' le molle e metti quelle hyperpro e la moto per alcuni migliora mi va bene, anzi benissimo! contento per chi ha fatto questa scelta ed ha risparmiato dei soldini!

Ma leggere che dopo 50.000km si cambiano le molle (perchè si sono lasciate andare ) e si lascia l'idraulica invariata perchè ancora a posto a me fa leggermente girare le OO... un mono di questo tipo se messo di fronte a sollecitazioni elevate (non la buchetta in città) secondo te che reazioni puo' avere

In un forum si discute e si cerca nei limiti del possibile di far conoscere le cose a quelli che di meccanica sono a digiuno in modo da dargli dei consigli assennati ed evitare brutte sorprese...

in Conclusione

Mono nuovo o con percorrenza limitata cambiate la molla, tenetelo cosi', fate delle regolazioni migliori non ci sono problemi!

Ma se avete un mono con 40/50.000 km fate prima di tutto una bella revisione all'idraulica e poi se volete togliervi la scimmia pensate alle molle

Pubblicità

__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA

Ultima modifica di Bumoto; 25-09-2006 a 20:18
Bumoto non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 09:31   #27
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.586
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Brusca
ma classare come "cacche" componenti aftermarket che hanno reso felici il 100% dei ragazzi che li hanno installati è mancare di rispetto nei confronti degli stessi e nella ditta che li produce. Stefano

rileggendo bene il tuo intervento capisco che tu difendi il prodotto Hyperpro Molle senza leggere il contesto nel quale se ne parla...

chiarimento finale...

Le molle Hyperpro vanno benissimo sono una figata pazzesca, non le ho mai provate ma non ne dubito che come molle siano molle eccezzionali!!!!

Ma montatale solo su mono che siano nuovi o quasi, oppure, in concomitanza con l'installazione delle molla nuova, fate una revisione completa dell'idraulica!!! altrimenti state facendo una stupidata... è come dare una mano di vernice nuova su una moto piena ruggine senza eliminare quest'ultima

Perchè le molle, negli ammortizzatori, fanno le molle e basta


così è piu' chiaro il concetto

Gianluca
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA

Ultima modifica di Bumoto; 25-09-2006 a 10:04
Bumoto non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 09:31   #28
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin
Personalmente, non userei mai molle progressive in utilizzo stradale, ma sono gusti (e tipo di guida) del tutto personali...
approfondiamo questo aspetto. anzi, spiegami perche', cosi' imparo da un altro punto di vista
io, ma non faccio testo come guida, mi ci son trovato (e mi ci trovo) meglio (con idraulica rifatta ad hoc) forse proprio perche' dopo la revisione (l'anteriore non aveva piu' alcun controllo idraulico, rimbalzava come una pallina di gomma) gli amm. sono stati ben regolati e revisionati, e mi pare di trovare vantaggio proprio sugli asfalti poco lisci, dove apprezzo il migliorato scorrimento (immagino grazie al lavoro ben fatto, per quel che ne capisco), grazie anche alla sezione piu' morbida della molla (che pero' mi pare gia' piu' sostenuta dell'originale, ma non ho i valori dei k).
mi ritrovo con queste quote di sag:
posteriore 0 statico e 1 cm pilota,
anteriore statico 1cm, pilota 1.5 cm (vado a memoria)
se diminuisco il precarico al post., poi ho l'impressione che si "sieda" troppo.
per contro, le "vecchie" pilot sport dietro le distruggo in 3000km, le "nuove" pilot power mi son durate 6-7000 (evidentemente, la gomma di vecchia generazione "soffre" la rigidita' dell'assetto ed il peso della moto?)
in pista, con le medesime regolazioni (e' inutile che le vada a toccare, prima devo imparare a capirne il perche'), e con metzeller/pirelli (quindi cintura a zero gradi), non ho problemi (forse perche' il limite gomme/assetto e' lontano)
pero' le michelin mi piacciono perche' piu' maneggevoli (piu' leggere?)
boh?
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 10:29   #29
Brusca
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ok...scusa...Bumoto....ma io ho mai scritto che le molle Hyperpro risolvano i problemi su di un ammortizzatore scoppiato?
Io ho sempre scritto che montare le molle Hyperpro al posto delle originali....fan si che si migliori il comportamento generale della moto... e basta...
Più chiaro di così......
Poi siete voi che avete tratto le conclusioni più disparate.....
 
Vecchio 25-09-2006, 11:08   #30
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Rispondo telegraficamente (oggi ho "un po'" da lavorare, dopo la conclusione del Campionato Italiano Velocità ieri, e per preparare la il prossimo w-end del Mondiale ad Imola...), poi forse stasera sarò piu' esauriente con chi ha richiesto delucidazioni.

Per Mukkaegy

Come ho detto, la cosa "primaria" è che tu sia contento della spesa fatta.
Ho scritto quelle "riflessioni" perchè alcuni lo avevano richiesto, per capire meglio (o approfondire) un aspetto importante della moto (sospensioni e assetto) in cui molti desidererebbero saperne qualcosa di piu'.
La tua "esperienza" è stata presa ad esempio solo per chiarire che a certi chilometraggi è bene sapere quali siano le priorità di intervento; poi, ovvio che ognuno, a seconda delle possibilità/scelte/compromessi/volontà, è libero di adottare la soluzione per lui migliore al momento.
Ma è sempre meglio, per noi "utenti-compratori", che le cose un minimo le conosciamo, perchè la scelta sia consapevole (come mi pare sia il tuo caso), e non "indirizzata" dal marpione di turno.

Per Brusca.
Che le molle progressive siano un prodotto valido per alcune "applicazioni" o "desideri" di guida" non ci piove.
Che queste migliorino "tout court" il comportamento generale della moto (qualsiasi moto) è una affermazione semplicistica, per non dire errata.
Non esiste al mondo un solo produttore di molle progressive, e questo non ha la esclusiva mondiale; allora, se fosse come dici tu, perchè nessun Costruttore le adotta di serie??? Se bastasse così poco per far andare bene le moto, e fare tutti contenti...
Precisazione: in alcune tipologie di moto, le sospensioni originali (particolarmente la forcella) adottano di serie molle progressive; ma solo alcune tipologie, appunto... ed è interessante notare come i possessori di queste moto, in preda alle "scimmie", comprano Kit aftermarket di molle lineari (e non sono a conoscenza del tipo di molla che hanno, e di quella che comprano), e sono entusiasti del miglioramento ottenuto...


Ultima modifica di blacktwin; 25-09-2006 a 11:15
 
Vecchio 25-09-2006, 11:28   #31
Brusca
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Black...lo stavo scrivendo ma poi lo hai scritto tu...
Tutte, quasi, le moto di serie adottano molle progressive alle forcelle....sai perchè?
Perchè nella maggior parte dei casi vengono adottate su forcelle senza registri...diciamo poco evolute..a volte con la sola possibilità di regolazione del precarico...usando le progressive donano alla forcella un funzionamento progressivo che fa si che la moto abbia un comportamento "comodo" e nello stesso tempo non avvengano finecorsa.
Le ditte aftermarket producono invece step lineari...sai perchè?
Perchè il cliente che vuole upgradare la fork, spesso e volentieri, lo fa per avere la moto più "prestante" in staccata e comunque con un assetto più rigido...quindi non se ne farebbe niente di una molla comunque comoda, progressiva...quindi producono una bella molletta lineare con un fattore k più alto e vai così.
Peccato però..che poi..se non ti va bene la taratura..sei fottuto..
E questo me lo insegnano tutti quelli di voi che hanno comprato mono con una certa molla...e poi hanno dovuto cambiarla con una altra più o meno rigida.
Dai..lasciamo adesso perdere il discorso Hyper....comunque una molla progressiva, rispetto ad una lineare, fa si che sia riesca, con sospensioni poco evolute, a trovare un sag, un comportamento dinamico più facilemente che con una molla lineare....diciamo che la progressività è più da turismo che da competizione...(in pista non serve una molla morbida che poi si indurisce...diventerebbe pazza la telemetria ed il pilota). Quando vi tarano gli ammo per il vostro peso..vi prendono per il c...lo..basta che poi andate in giro in due, con le valige, col bauletto pieno...e siete nei pasticci...con la molla progressiva invece..c'è meno da smanettare con il precarico(tutti, dico tutti quelli che hanno le Hyper vi confermeranno che in due la moto è perfetta come da soli....perchè la molla, automaticamente lavora più rigida, tanto quanto è messa sotto "pressione".
Detto questo..la domanda è sempre quella di post sopra? Come mai alcune ditte sposano le lineari ed altre le progressive?Come mai c'è chi si trova bene con un paio di gomme e altri, con le stesse, si trovano male...?
Misteri.................

Ultima modifica di Brusca; 25-09-2006 a 11:32
 
Vecchio 25-09-2006, 11:56   #32
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Brusca, non è molto vero quello che dici...

Le molle progressive le trovi dentro alle forcelle originali anche in Supersportive stradali... con forcella datata di registri per il precarico...

Il discorso è lungo... e ora non ho tempo, ma ci torneremo sopra...

 
Vecchio 25-09-2006, 12:00   #33
Brusca
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

vabbè..va...lassamo perdere...ora le progressive le hanno su tutti...non so più che dire.....
 
Vecchio 25-09-2006, 12:08   #34
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.586
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Brusca
Ok...scusa...Bumoto....ma io ho mai scritto che le molle Hyperpro risolvano i problemi su di un ammortizzatore scoppiato?
Stefano hai la sindrome da coda di paglia???

In questo topic nessuno ti ha nominato, prima del tuo arrivo, e nessuno ha parlato di te e di quello che pensi o fai....

Il topic parte con un ragazzo che dice "ho cambiato le molle su un mono con 50.000 km perchè mi hanno detto che l'idraulica è ok ma le molle NO"

Partendo da questo inciso la discusione è proseguita

Poi arrivi tu e mi dici che non faccio una bella figura a spiegare le cose come sono realmente e che me la prendo con delle molle

Ora se non fossi sul mio forum me ne sbatterei ampiamente le OO... leggo su tanti forum delle cavolate pazzesche ma me ne guardo bene da mettermi a correggere delle fandonie... ma qui purtroppo per me sono a casa e preferisco che chi legga consigli ed informazioni le abbia corrette

Non entro nel discorso lineari o progressive perchè è una scelta legata allo stile di guida e alle preferenze... ma sulle cose basilari vediamo di dare i consigli giusti a gente che esperta non è... perchè quellik esperti si fanno delle grasse risate a leggere certe cose
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 12:14   #35
Münchener Kindle
sciolto Doc
 
L'avatar di Münchener Kindle
 
Registrato dal: 15 Oct 2005
ubicazione: Johannesburg
Messaggi: 1.100
predefinito

Se devo essere onesto mi faccio delle grasse risate anche io che sono ignorante ihihhihihihihi
__________________
Un forumista in cerca d'autore
Münchener Kindle non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 12:29   #36
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

io credo a BU

che di roba molle se ne intende
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 12:34   #37
Brusca
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ok..Bu..messaggio recepito...
 
Vecchio 25-09-2006, 13:17   #38
Mukkaegy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Aug 2006
ubicazione: MONZA (MI)
Messaggi: 169
predefinito

Scusate,

non volevo assolutamente scatenare un putiferio simile.......

Era solo per segnalare un lavoro che per quanto "provvisorio" ha dato qualche risultato.
Giustamente le persone più esperte mettono a disposizione il loro sapere e informano e precisano quali sono i benefici e i rischi di un eventuale simile operazione.
Confesso che ieri mentre tornavo dal Bernina prima di cercare di prendere i miei amici con le hypersport, a seguito di quanto letto sul forum ci ho pensato un po su..... e quindi l' avviso di possibili brutte sorprese sicuramente è servito.
Credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che una revisione/sostituzione totale sia meglio.
Penso anche che se qualcuno è intervenuto in mia difesa, sia stato perchè le prime risposte che ci sono state sul forum, non sono state discussioni supportate da pareri tecnici come le ultime ma sono stati commenti che tendevano al sarcastico, che per Chi è vecchio del forum sicuramente capisce in quanto (ora l'ho capito anche io) si tratta di un argomento già discusso e stradiscusso, ma per chi (come mè) è nuovo, lascia perplesso.
Indubbiamente avrei dovuto sottoporre la questione prima di eseguire il lavoro.
Anche se poi Vi confesso che avrei proceduto nello stesso modo per i motivi che ho spiegato nei miei post precedenti.

In ogni caso vorrei ringraziare tutti per le spiegazioni.
L' esperienza mi insegna che quando si parla di "passioni" (e la moto per noi lo è) può essere facile che si scaldino gli animi.
L' importante che nessuno si arrabbi sul serio...... Spero di poterVi offrire presto da bere, come compenso, per i consigli..... magari se qualcuno ha intenzione di partecipare alla ROSA D'INVERNO chieda di Eugenio (faccio parte dell'organizzazione ) così salderò il mio debito.

A presto

Eugenio
__________________
- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
ex TDM 40.000 Km
ex F650 GS 65.000 Km
ex Dominator 157.000 Km
Mukkaegy non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 13:22   #39
Chubetti
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

.... mi sembra che vi stiate scornando senza motivo...

Non credo che nessuno abbia messo in dubbio la qualità delle HyperPRo o del servizio di Busauto da quanto posso leggere in questa discussione... da altri post si può tranquillamente dedurre la generale soddisfazione di chi le ha provate!

Qui si mette in discussione AVIA RACING, che in base a quanto riportato, ha detto un emerita CAZZATA!

draulica OK dopo 40000km e molle KO è assurdo... non voglio parlare di malafede, incompetenza o altro... ma questa affermazione è universalmente riconoscibile come SBAGLIATA!

Infine voglio dire chesono più che assolutamente convinto che un monoammortizzatore ( con idraulica ok o meglio preparata ) abbinato a molle Hyperpro sia una soluzione decisamente superiore all'originale ed un ottimo compromesso alle sospensioni aftermarket

Insomma per migliorare l'assetto delle ns mukke non è indispensabile spendere 1200€ di WP, Ohlins o Wilbers... va detto però che solo loro rappresentano il top delle performances.

Fortunatamente per noi comuni mortali a cui 1200€ faticano ad entrare/uscire di tasca, esistono diverse soluzioni intermedie per migliorare e godersi appieno la propria moto...

Ultima modifica di Chubetti; 25-09-2006 a 13:25
 
Vecchio 25-09-2006, 19:06   #40
Mr.Molla
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito Hyperpro

Buon Pomeriggio a Tutti,
sono Lucio Viganò Titolare di AVIA Racing nonché importatore delle Sospensioni Hyperpro.
Tra le altre cose collaboro con Exe T.C. in Inghilterra che si occupa di sospensioni per auto da competizione in particolare i Rally, dalla famosa Subaru 555 alla Citroen che da 3 anni vince il Mondiale. Devo dire che benché sia stato io ad imparare da loro, alcune mie intuizioni hanno migliorato notevolmente il comportamento delle loro e mie sospensioni. Se sono ancora qua è solo perché sono innamorato delle moto e per me lavorare su un auto è come vendere il prosciutto al supermercato anche se mi pagano di più…..
Detto questo vi chiedo scusa per quanto mi dilungherò ma visto che sono stato tirato in ballo ho intenzione di rispondere a tutti dall’alto in basso e infine darVi qualche chiarimento tecnico.
- x “Greenmanalishi” (ma ti piacciono i Judas Priest?) Hai perfettamente ragione “SE l’idraulica è andata” ma in questo caso non lo era. Spiegherò più avanti alla voce Showa.
- X “Bumoto” (22/9 15:51) (Grazie dell’ospitalità) perché non vieni a trovarmi? Così senti una campana diversa da quella di Andreani o dei suoi adepti !!! Comunque le molle si SNERVANO, e bastano 20/30mila km, se poi consideri che quelle BMW nascono già decisamente morbide per mantenere il comfort 1 + 1 fa 2. Il sig. Mukkaegy come la maggior parte dei BMWisti lamentava soprattutto il fatto di avere una moto inguidabile in 2 con i bagagli. Ora se mi dici che è l’idraulica che regge i bagagli e passeggero sono io che rido!
- X “Azzo” sulle auto tutti cambiano solo le molle e si trovano benissimo in particolare se si chiamano Eibach (ma questo è un nome come Ohlins !!) Se poi hai cambiato gli ammortizzatori hai fatto solo bene perché invece 200mila sono veramente troppi.
- X “Bumoto” (18:49) – Grazie! Ma il peso nel bauletto potrebbe scompensare la moto in particolare se non le tieni fisse (Fai attenzione)
- X “Pier il Polso” anche per te un bel invito a venire trovarci…..
- X “Er-minio”, ma ti paga Andreani, anche Hyperpro come tanti altri hanno gli ammortizzatori completi…e forse si risparmia qualcosa
- X “Dartio” - Grazie
- X “Blacktwin” Ciao, non so chi 6 ma vedo che mi conosci bene, il colore dei capelli è tornato naturale, ma io sono più scemo di prima! E più convinto delle mie ragioni. Tecnicamente ti rispondo dopo, intanto rigenerare un ammortizzatore a tariffe Andreani costa dai 150 ai 200 euro, per 1 oretta di lavoro un pò di olio e “se le cambiano” delle tenute che si comprano al Kg come le patate. Chi lavora nelle auto vi chiede poco di più per 4 ammortizzatori, quindi fatti 2 calcoli. Ma penso che hai ragione, sono un CRETINO dovrei Incularvi come fanno gli altri, e al signor Mukkaegy dovevo chiedere 600 euro per le molle + l’idraulica, sarebbe rimasto ancora più soddisfatto, io guadagnavo più del doppio e non creavate questo vespaio. Due- La nostra molla è più corta di 5mm rispetto all’originale BMW cioè ci vogliono circa 10 click di precarico (idraulico) per ottenere lo stesso precarico della molla originale. Ora la molla di serie a 30 click (al massimo) aveva lo stesso gioco statico della nostra a 8 click. Quindi se le molle fossero lunghe uguali la nostra molla avrebbe la stessa tenuta dell’originale ma con il precarico al minimo. Visto che sono progressive il carico iniziale è inferiore a quello della molla di serie, ma la nostra riesce a reggere di più? Cosa è successo alla molla di serie ? Vediamo se ci arrivate da soli!!! Comunque se mi fornisci le molle nuove le testiamo con quelle vecchie e vediamo. Tre- La moto rimane più alta in particolare sul posteriore lo sterzo migliora perché si chiude l’angolo di sterzo (infatti il precarico posteriore è stato provato a 3 click e aumentato a 8 proprio per questo motivo). Infine nel conto le ore sono più di 2, non siamo meccanici BMW e quindi a volte dobbiamo scoprire come smontare il serbatoio per arrivare al mono anteriore, e altre smontare la ruota posteriore (o lo scarico) ma essendo una nostre mancanza al cliente chiediamo 2 ore a 30euro, paghiamo le molle alla Hyperpro (non compriamo molle qualsiasi e poi le marchiamo come fanno TUTTI con le molle lineari)
- X “Bumoto” appena prima di Mukkaegy è arrivato un cliente con un R1200S fiammante ovviamente con dei Superfighi Ohlins, ovviamente non commento, dico solo che la mia ZX10R assorbe molto meglio le asperità. Il Kawa è una belva da pista la BMW dovrebbe essere sport tutring con cui divertirsi anche in pista (e lo si può fare) ma non rinunciando ad andare in strada in una maniera decente.
- X “Er-minio” hai ragione infatti garantiamo il nostro lavoro, e se il cliente vuol fare anche l’idraulica noi siamo qua. Ma la sua moto in questo momento funziona perfettamente sia utilizzandola da animali (come faccio io) che andando a spasso come, per sua ammissione anche in questo forum, mi è stato richiesto dal cliente.
- X “Brusca” a lui non ho bisogno di dire niente se non GRAZIE, a Voi invece dico che è un amico, ma non perché abbiamo mai mangiato assieme, solo ed esclusivamente perché gli fornisco un prodotto di cui è convinto TECNICAMENTE, e perché ha capito che chi parla male di Hyperpro racconta solo “TAVANATE”
- X “Pikkolomondano” bravo! Quello che conta è il Sedere e non quello che si scrive. E’ per questo che dico sempre di scambiarsi le moto tra appartenenti ad un forum in modo da poter scrivere le sensazioni. Non si può ne parlare male di Ohlins ne di Hyperpro ne di chiunque altro, ma si può dire che una mantiene meglio il comfort e l’altra è più stabile, poi gli utenti in base al loro utilizzo decideranno….
- X “Bumoto” (25-9 ore 8:22) Mi permetto di spiegarTi 2 cosette. Mi chiedo anch’io come faccia la Showa, ma la verità è che i loro ammortizzatori certamente decadono (come le molle) ma finchè non li trovate imbrattati di olio (ossia scoppiati sul serio) riescono sempre a fare un buon lavoro. Sono Montati di serie anche sulle Honda e c’è da rimanere stupiti quando si prova un CBR600 del ’91 con un’infinità di Km è il mono che fa il suo dovere (“il suo dovere” non che è perfetto perché non lo è neanche da nuovo). La dimostrazione è che avete esultato quando BMW è passata agli ammortizzatori WP pensando chissà a quale miglioramento etc etc (perché qualcuno al tempo vendeva WP e vi diceva che erano il massimo) invece bisogna revisionarli più spesso oltre a funzionare peggio, e oggi la BMW è tornata alla Showa, meditate gente meditate, ma soprattutto “fidatevi” di chi fino all’anno scorso spingeva WP e oggi spinge Ohlins, ahi ahi ahi.
- X “Bumoto” (8:31) Hai ragione le molle Lineari fanno le molle e Basta, però vieni che ti faccio provare le Molle Hyperpro, e visto che non le hai mai provate…… Devo ripetere il concetto delle molle Eibach sulle auto? (Guarda caso Progressive anch’esse)
- X “Cubetti” Bravo nel finale, ma esistono anche gli ammortizzatori completi della Hyperpro e sinceramente anche a me piece “sfilarVi” 1200euro e passa, non solo ai miei concorrenti. Se consiglio le Molle è perché ritengo che siano più che sufficienti per la maggior parte dei motociclisti… non solo; chi compra le molle e poi vuole gli ammortizzatori, gli viene scontato il prezzo delle molle, quindi…… Però voglio dire che la mia affermazione NON E’ una CAZZATA, dipende dall’ammortizzatore che avete, se è un WP avete ragione voi ma ricordatevi che chi ha scritto le regole delle sospensioni in Italia e lo stesso che fino a ieri Vi spacciava WP e oggi vende Ohlins. E per lui è meglio non far sapere che bastano 240euro + il montaggio per migliorare notevolmente le vostre sospensioni. Quello che mi rammarica è che ci sono troppe persone che mi buttano MERDA addosso, senza mai aver provato i miei prodotti solo perché credono ciecamente ad un altro commerciante.

Kakkio sono proprio prolisso, quindi non continuo con le spiegazioni tecniche come promesso, ma se non mi cancellano al primo post le inserirò a breve.
Ciao

Mr.Molla
 
Vecchio 25-09-2006, 19:16   #41
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito



fico....mo me metto comodo....anzi domani va.....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 19:37   #42
Münchener Kindle
sciolto Doc
 
L'avatar di Münchener Kindle
 
Registrato dal: 15 Oct 2005
ubicazione: Johannesburg
Messaggi: 1.100
predefinito

la discussione si fa sempre più tecnica ed interessante...

secondo me ci sarà da divertirsi!

(comunque Mr Molla, per educazione dovresti andare a presentarti nel forum di nuovi iscritti, solo dopo puoi iniziare a litigare con chi vuoi!! )
__________________
Un forumista in cerca d'autore
Münchener Kindle non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 19:40   #43
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.586
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mr.Molla

Mr.Molla
Benvenuto!
troppo lungo risponderti adesso, pero' dopo lo farò

Ti dico solo brevemente che qui non è una diatriba Ohlins WP Bitubo Andreani Mr Molla Brusca e compagnia bella...
e' solo una disquisizione sul comportamento dei mono, ed un mono con 50.000 km è da revisionare!
Che poi (lo affermi tu) la molla si snerva dopo 20/30.000km posso anche provare a crederci, anzi un giorno facciamo una prova così mi convinci del tutto Ma a maggior ragione se, in un mono di serie di qualunque marca, si snerva la molla... figuriamoci quanto puo' essere valida l'idraulica dopo 50.000km
e cambiare la Molla senza revisionare l'idraulica se mi permetti è una pirlata...
Io i miei mono li ho revisionati a 40.000km, solo l'idraulica, e sono tornati a funzionare bene pur non cambiando la molla
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 19:41   #44
mj
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

azzo! sono tutto orecchi !

e direi di più : un bel confronto tra mr.molla e blacktwin (tecnicamente si intende) !

Ultima modifica di mj; 25-09-2006 a 19:42
 
Vecchio 25-09-2006, 20:06   #45
azzo
Mukkista doc
 
L'avatar di azzo
 
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.087
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mj
azzo! sono tutto orecchi !
Chi mi ha evocato?

Per fortuna io ho molla Hyperpro e idraulica revisionata ad hoc, così accontento tutti, tra l'altro sono entusiasta del risultato!

Per la cronaca il lavoro è stato fatto da uno degli "adepti di Andreani", a cui mi sono affidato e che mi ha scelto la molla secondo lui + adatta, dopo aver misurato il K e aver sezionato tutto l'ammo...e che più per sfida che per guadagno ha tornito per 2 ore un pezzo ad hoc per il mio mono...come vedi Lucio è facile fare di tutta l'erba un fascio, tu lavori con passione, ma non sei l'unico, che poi si venda WP Ohlins o altro non conta.

Mi predispongo all'ascolto, soprattutto di Blacktwin, se avrà tempo e voglia di dirci cosa ne pensa tecnicamente dello snervamento delle molle e dell'idraulica dei mono di serie, showa o WP che siano.

Per par condicio il mio mono (F650gs dakar) faceva schifo sia di molla che di idraulica, la prima era inadatta a portare 2 persone con le borse, l'idraulica era inadatta e basta (dondolavo come su un 2 cavalli)...ora il mio endurino è una bomba!

Certo che QDE è davvero bello, dove trovate discussioni tecniche di questo livello?
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"

Ultima modifica di azzo; 25-09-2006 a 20:12
azzo non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 20:50   #46
Mr.Molla
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Munchen hai ragione, però non volevo disturbare il sonno a tutti, sono qui per difendermi, magari mi sale la carogna e attacco anche, ma non sono BMWista anche se un bel GS da affiancare alla mia Jap Ipersportiva.... Se vi convinco però magari riesco a prenderla
Bumoto sinceramente io affermo che nessuna moto di serie ha le sospensioni a posto, se poi nasce già morbida come per le BMW col passare dei Km diventa troppo morbida. Revisionando l'idraulica viene migliorato il funzionamento del mono e non solo ripristinato, quindi è ovvio che la soluzione è efficace, in particolare se non si prova altro.
Nel caso di Azzo ad esempio ha dovuto fare entrambe le cose, ma molte volte la moto ondeggia perchè la sospensione va a fine corsa, se indurisco la compressione, l'estensione e metto in pressione il mono (che aiuta la molla) mi troverò certamente una moto decisamente migliore. Per come la vedo io le nostre molle progressive risolvono già da sole svariati problemi, oltre a quello dell'utilizzo della moto a pieno carico senza irrigidirla. Se poi il cliente ha una guida da moto sportiva o comunque ha ancora dei problemi siamo disponibili a revisionare l'idraulica.
Per me la molla è il tubo di scarico mentre l'idraulica è la carburazione (o mappatura della centralina oggi) ora; se faccio la carburazione la moto migliora sicuramente ma solo l'erogazione difficilmente la potenza, se poi cambio lo scarico dovrò rifare la carburazione, spero che fin qui siamo d'accordo. Noi preferiamo cambiare lo scarico (con uno già progettato per lavorare al meglio col settaggio originale) se poi un cliente vuole di più gli ottimizziamo la carburazione per lo scarico che ha montato.
Il problema è che siete tutti convinti che sia scoppiato il mono e non la molla, ed come se la marmitta o il catalizzatore sono intasati e il meccanico vi convince a sostituire la centralina o rimapparla, quando basterebbe ripulire o sotituire lo scarico.

ciao

PS: non prepariamo motori è un esempio più facile da comprendere per chi non si intende di sospensioni e sono tanti
 
Vecchio 25-09-2006, 20:51   #47
jonlomb
Mukkista doc
 
L'avatar di jonlomb
 
Registrato dal: 09 Feb 2006
ubicazione: Savona
Messaggi: 7.286
predefinito

....allora.
Io ho quasi diecimila Km. Ho ancora le stesse gomme Anakee di 1° equip., viaggio quasi sempre con "DOLCE COMPAGNA" l'R 1200 GS ( gennaio 2006) che comunque giudico una GRAN MOTO, non mi ha mai, completamente, convinto esclusivamente sul versante sospensioni. Non so di preciso cosa monta la mia (WP forse?)
Ho perso un po' di quella sicurezza che avevo in sella (sempre in due) al V-tec. DOLCE COMPAGNA è più contenta, vado più piano!
Che devo fà?

Mi devo svenare con un paio di Ohlins o Bitubo o altro?
Basta che monti le Hyperpro?

Help me
__________________
R 1200 GS '06 "Zeppelin 1°"
Vespa PX 125 '82 "Tammurriata"

"Un bello scherzo dura poco"
jonlomb non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 21:47   #48
Chubetti
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mr.Molla
Però voglio dire che la mia affermazione NON E’ una CAZZATA, dipende dall’ammortizzatore che avete
Perdona, come avrei letto certamente non è mi a intenzione sparare merda addosso al prodotto, anzi!!

Però ribadisco... a Km 40.000 l'ammortizzatore ORIGINALE BMW và rigenerato inanzitutto nell'IDRAULICA... per quanto ottima ed efficace la molla l'Hyperpro e pur sempre una molla e basta.

E' evidente che una molla, seppur progressiva, in situazioni di stress elevato in assenza di un freno idraulico correttamente funzionante lavora male. In conclusione, si al cambio molle, ma nel caso di mono con 40.000km diamo una revisionatina all'idraulica...

E' come se montassi sulla mia esse BBpower, Ohlins, Scarichi Laser e poi per risparmiare comprassi delle gomme scadenti......
Nell'ultimo post affermi che hai revisionato anche l'idraulica, quindi se ho capito bene tutto il discorso fatto precedentemente è frutto di una incomprensione!

Ribadisco anche io che cmq si tende a dimenticare le soluzioni intermedie a favore di ammortizzatori aftermarket...
A detta dei più a 35.000km sembra che l'unica soluzione efficace sia scucine 1200€ per un Ohlins...

In risposta a jonlomb:
i tuoi ammortizzatori sono ancora efficaci nell'idraulica quindi un paio di molle progressive Hyperpro potrebbero efficacemente risolvere il tuo problema!

Ultima modifica di Chubetti; 25-09-2006 a 21:59
 
Vecchio 25-09-2006, 22:17   #49
Mr.Molla
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Chubetti hai ragione ma ti assicuro che il miglioramento con la sola molla e idraulica scarsa (non scoppiata) è superiore in prestazioni all'elemento originale e nuovo questo permette di risparmiare un sacco di soldi.
Sono pronto a scommetterci, mandami un tuo amico con almeno 40.000km o vieni di persona e lo dimostro.
A proposito sono andato a vedere "come regolare le sospensioni" postato da Pepot, ohi ohi a parte alcune modifiche specifiche per i BMW è un mio articolo apparso su SuperWheel ancora lo scorso secolo e oggi disponibile su svariati siti che poi magari pubblicizzano prodotti della concorrenza Grrrrr.
Se Bumoto mi permette entro anche li per dare consigli, che però rischiano di farmi pubblicità, motivo per cui non rispondo a Jonlomb
 
Vecchio 25-09-2006, 22:27   #50
jonlomb
Mukkista doc
 
L'avatar di jonlomb
 
Registrato dal: 09 Feb 2006
ubicazione: Savona
Messaggi: 7.286
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mr.Molla
Se Bumoto mi permette entro anche li per dare consigli, che però rischiano di farmi pubblicità, motivo per cui non rispondo a Jonlomb

Giustamente vuoi evitare gli strali ( e io chiedo scusa per le inopportune domande) del G.V. Dammi, però, un modo per contattarti!
__________________
R 1200 GS '06 "Zeppelin 1°"
Vespa PX 125 '82 "Tammurriata"

"Un bello scherzo dura poco"
jonlomb non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©