Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-09-2006, 14:55   #26
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

buoni tutti io del guru ho giusto la panza e la pelata se parliamo di u guru indiano

i tubi sono i tubi in treccia dei freni.. per foderi intendo quelli entro cui scorre la forcella.

nelle ciclistiche tradizionali non rovesciate, sono gli steli e non i foderi forcella a decretare la quota da terra, se mi passate il termine.,
il telelever ha gli steli vincolati alla piastra inferiore che è poi il triangolo del telelever..... vanno sfilati verso il basso lì!!.


mica so a chi stavo rispondendo leggo, penso e scrivo )


macchè ammo usato di una rt del menga....come fai a sapere se l'idraulica si comporterà adeguatamente?? e il carico molla specifico??

intendo ammo DEDICATI usati revisionati e non....
portate pazienza ragassuoli... sun vecio mi )

Pubblicità

__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER

Ultima modifica di guglemonster; 20-09-2006 a 14:56
guglemonster non è in linea  
Vecchio 20-09-2006, 15:00   #27
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ESSISTA
x gluemonster: non so se parlavi con me o con roby 77?...sono un po confuso

parlavo delle tasche vuote....
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 20-09-2006, 16:25   #28
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
Messaggi: 344
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
parlavo delle tasche vuote....
ah...claro!
comunque 'sta storia di caricare l'anteriore è interessante. a questo punto un consiglio, visto che sei a tiro, te lo chiedo io: con la mia bxc (che è già bella alta dietro) pensi che ne valga la pena?
ESSISTA non è in linea  
Vecchio 20-09-2006, 16:43   #29
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

no.... il pelo più alto davanti lo cerchi per la pista, l'equilibrio dinamico del mezzo ne beneficia solo perchè aumenti leggermente l'angolo di piega, ma perdi parte dell'agilità guadagnata accorciando la geometria paralever e usando ammo più lunghi diestro...

è un trucco da pista, non da strada..... strisciare con i cilindri in strada è bello, ma per andare forte non è proprio necessario e in caso di problemi sull'asfalto non è una pedana che chiude... è un punto fisso che prende l'urto e lo trasmette a tutta la moto!!!
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 20-09-2006, 16:48   #30
Roby77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
Messaggi: 50
predefinito

Ok Gugle, ma dove posso trovarlo 'sto benedetto ammo usato sicuro revisionato con interasse più lungo dell' orig. R1100S?
Non so dove trovarlo!

Ricapitolando, dici di sfilare gli steli da sotto la piastra triangolare del Telever?
Domanda stupida...... verso il basso o verso l' alto?
Per capirci, l' anteriore della moto per migliorare in piega, etc..., aumentando la luce da terra, deve essere alzato o abbassato?
Il posteriore abbiamo chiarito che va montata la barra corta da 365mm per poterlo alzare e l' ammo con interasse più lungo per evitare di non compromettere troppo il lavoro del cardano e la sua durata.

Sono parecchio ignorante in materia, mi sto addentrando adesso nel mondo delle sospensioni e degli assetti.

Grazie di nuovo

Roby77
Roby77 non è in linea  
Vecchio 20-09-2006, 17:15   #31
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

roby, tesoro, chiariamo un concetto..... l'ammo più lungo aumenta l'altezza relativa moto/monobraccio... l'angolo del paralever lo da solo la barra.....

bon, chiarito il concetto...
se sfili le guaine non gli steli verso il basso dalla piastra inferiore alzi la moto davanti e migliori la luce a terra per le pieghe più estreme, ma perdi in agilità per una velleità.. al contempo andrebbero montati i coperchi valvole in carbonio con piastrina di appoggio ( credo opt sulle bxc) altrimenti tocchi comunque subito...

ammo usati nel mercatino ne girano in continuazione... credo che asfaltino ne venda un paio...
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 20-09-2006, 17:18   #32
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
Messaggi: 344
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
no.... il pelo più alto davanti lo cerchi per la pista, l'equilibrio dinamico del mezzo ne beneficia solo perchè aumenti leggermente l'angolo di piega, ma perdi parte dell'agilità guadagnata accorciando la geometria paralever e usando ammo più lunghi diestro...

è un trucco da pista, non da strada..... strisciare con i cilindri in strada è bello, ma per andare forte non è proprio necessario e in caso di problemi sull'asfalto non è una pedana che chiude... è un punto fisso che prende l'urto e lo trasmette a tutta la moto!!!

molto chiaro, grazie. anche perchè io in pista non ci vado e, per quanto riguarda la strada, sono assolutamente d'accordo. ciao
ESSISTA non è in linea  
Vecchio 20-09-2006, 18:29   #33
Curteo
Mukkista doc
 
L'avatar di Curteo
 
Registrato dal: 15 Sep 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.217
predefinito

Non capisco una cosa...
è possibile modificare la geometria del telelever senza cambiare l'ammortizzatore???
perchè si parla sempre di sostituire l'ammortizzatore anteriore se è sufficente sfilare i foderi...
oltretutto sfilando i foderi l'angolo che assume il telelever con il suolo rimane come da progetto (credo che sia importante) montando invece un'ammortizzatore più lungo l'angolo del telelever si impunta verso il centro ruota e con una barra di reazione più corta al paralever la cosa peggiora ulteriormente...
abbiamo mai ragionato su questo o mi sto facendo dei pipponi
__________________
R1100S 2003

Ultima modifica di Curteo; 20-09-2006 a 18:30
Curteo non è in linea  
Vecchio 20-09-2006, 20:29   #34
sguinz
Mukkista in erba
 
L'avatar di sguinz
 
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
Messaggi: 535
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster

...con il telelever non si sfilano gli steli ma i foderi...
...è lì che aumenti la luce a terra...
così va meglio...
non é proprio lo stesso parlare di STELI o FODERI
__________________
Fabio
sguinz non è in linea  
Vecchio 21-09-2006, 09:45   #35
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

sguinz, io parlavo sempre di foderi, mai steli )....

la differenza tra sfilare i foderi verso il basso e montare un ammo tecnino e pluriregolabile è notevole.

intano l'originale va facilemte in crisi con sconnessioni multiple se settato sul duro, l'idraulica non riesce a compensare le sollecitazioni e l'emulsione crea un comportamento drammatico del gruppo.... attenuato dal telelever... ma la guida al limite ne risente e e non poco... io ho girato per 2000-3000 con un ammo che perdeva olio senza darci peso, da incosciente credevo si trattasse di sporco o olio a giro... picui d'un piciu... beh, solo nelle staccate al limite mi accorgevo del guaio... curvoni, tornanti, pieghe.,... tutto senza alcun problema.

sfilare le forche si fa insieme all'ammo più lungo per alzare i cilindri da terra.....

le due cose insieme portano ad una moto molto più alta davanti, compensando parzialmente l'eccesso di appruamento dovuto alla barra corta ( che accorcia l'interasse della moto rendendola più reattiva) e all'ammo posteriore più lungo che alza la moto ulteriormente.

esagerare con l'appruamento della moto porta a sottosterzo assurdo, eccessivo scarico del posteriore che in situazioni critiche non può portare a terra tutta la MOSTRUOSA ( ) potenza del mezzo..... insomma esagerare fa bene, ma solo a lettto con le cuginette e in pista con le saponette.....

come mi insegnano sempre quelli più bravi di me, in strada quella che paga è la guida fluida, non sincopata... quelli veramente forti non mettono mai in crisi assetti con aperture assurde o frenate da cardiopalma.... sono quelli che sembra non cambino mai la velocità.... 200 in rettilineo e 180 in curva.....

poiiiiiiiiiiii....... dovete sentire voi come vi calza la moto in base anche al tipo di gomma.... una dunlop o una pirelli che sono gomme a pera non necessitano di riceche drastiche per rendere la moto più agile.... una michelin è sicuramente più lenta nello scendere ma segue meglio ( a mio modestissimo parere) una guida fluida e accompagnata......

io giro lento, male e faccio mille errori, non vorrei mai una moto exstra nervosa ipercaricata davanti che al minimo accenno di cambio di opinione scodinzola o cerca la corda da sola ma solo davanti.......

ragazzi....... granu salis...... le soluzioni da pista sono per la pista......
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 21-09-2006, 09:47   #36
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
nella bxc
sfilano gli steli dal triangolo telever credo di 10 o 20 mm, per alzare la moto e avere maggior angolo di piega prima di strusciare i cilindri, la barra corta non deve esagerare o mettete in crisi le crociere..... spaccate tutto...
le bxc hanno gli ammo più alti.....

si, errore mio..... anche se automaticamente consideravo foderi e ho scritto steli

mea culpa )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 21-09-2006, 10:18   #37
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

cidi.... foderi... non steli....

la distanza piastra inferiore telelever punto di attacco superiore ammo varia solo al variare dell'interasse dell'ammo....

se sfili i foderi dalla piastra inferiore del telelever alzi la moto mantenendo invariata la forbice telelever telaio, ma si fa solo in pista per amentare l'angolo di piega.
montare un ammo più lungo migliora la luce a terra ma soprattutto l'ammo lavora meglio e la guida ne guadagna .

burroooooooooooooooooo mi metti una foto del tutto?? grazie )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 21-09-2006, 14:02   #38
Münchener Kindle
sciolto Doc
 
L'avatar di Münchener Kindle
 
Registrato dal: 15 Oct 2005
ubicazione: Johannesburg
Messaggi: 1.100
predefinito

gugle, moderatori...
visto che la discussione è molto interessante, ma a leggerla tutta un pò mi perdo...
non è possibile farne un riassunto e metterla tra le faq?
secondo me sarebbe utile e interessante.
__________________
Un forumista in cerca d'autore
Münchener Kindle non è in linea  
Vecchio 21-09-2006, 14:32   #39
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

i miei interventi erano dettati da un mio errore di sbaglio, li ho cancellati.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 21-09-2006, 14:36   #40
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

cidi, ma figurati ......... qui nessuno spara a zero, siamo tutti amici, tranquillo, gli errori di sbaglio sono ammessi, permessi, dovuti e logici.

figurati se dovessimo tutti andare in giro a cancellare cose qui e lì... nahhhhhhhhh

buona così )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 21-09-2006, 14:37   #41
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
Messaggi: 344
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Münchener Kindle
gugle, moderatori...
visto che la discussione è molto interessante, ma a leggerla tutta un pò mi perdo...
non è possibile farne un riassunto e metterla tra le faq?
secondo me sarebbe utile e interessante.
beh il succo credo che l'abbiamo capito tutti, ormai: moto da strada e moto da pista hanno assetti diversi e ciò che paga in pista (e per ogni pista c'è poi un assetto diverso) non paga in strada in termini di fluidità. e quando hai pochi cv ma tanto telaio e tanto peso puoi solo permetterti di esser fluido...o farti aspettare.
robyyy. divertiti e fatti una tua opinione.....
quì l'unica cosa sulla quale saremmo tutti d'accordo è che la S è una gran moto e il suo più grande a definitivo limite siamo noi!
ciao
ESSISTA non è in linea  
Vecchio 21-09-2006, 16:20   #42
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
cidi, ma figurati .........
li ho cancellati perche' erano inutili ai piu': mi servivano per capire, ho capito, fine.
per pareggiare, sparo un po' di cagate qua e la', cosi' a caso
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 21-09-2006, 17:43   #43
Roby77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
Messaggi: 50
predefinito


Raga, non pensavo venisse fuori un post così lungo e piacevole.
Noto con piacere che qualche essista c' è rimasto, ma è soprattutto musica per le mie orecchie.
Perchè non proviamo a fare un riepilogo come ha già detto Münchener Kindle
di quanto è stato detto in questo sugli assetti e sospensioni?
Non so, una sorta di estratto, un sunto per chiarire le idee a tutti su quali sono i due assetti per uso Pista e uso Strada ( Passi di montagna, etc.. )

Roby77
Felice possessore di una Miiitica BMW R1110S Blu 2003
ex 900 2002 Grey
ex vespa PK 80 HP
ex Aprilia Futura 80 na bomba!!!
ex ciak 50[/COLOR]

La saggezza utilizziamola anche in moto, forza e coraggio!!

Tennichino motocinghialato determinato


Village 04
ToscoRa3
Compleanno Canocchie 04
Pranzo Nazionale 04
Motopancetta 05
1° Giro del Delta 05
Village 05
Cinghio-Grigliata 05
Yamaha Fest Misano 05
ToscoRa4 05
Pranzo Nazionale 05
Roby77 non è in linea  
Vecchio 22-09-2006, 12:23   #44
Chubetti
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

.... fra un pò essere un essista sarà cosa da snob o collezzionisti... ( siamo talmente in pochi ormai... )

Cmq si potrebbe aggiornare le Faq con una bella guida su Set Up da Strada e da Pista specifico per le ESSE...

Credo che per molti ( me compreso ) sarebbe ora di fare un pò di chiarezza su questa annosa questione.

P.S.
Aprirei anche una questione altrettanto importante... i freni...
chi ci ha lavorato su?

Dato che devo cambiare i nottolini e i dischi cominciano ad essere vecchi... bha.. quasi quasi...

Al momento stò vagliando l'ipotesi di due Brembo, da abbinarsi a sinterizzate per uso normale o organiche se cerco quel qualcosa in più ( a discapito della durata )

Che ne pensate?
 
Vecchio 22-09-2006, 14:24   #45
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

CHUBS.... abbiamo un po' di confusione in testa?? abbiamo??

ABBIAMO

i dischi della casa con me stanno facendo il loro porco dovere, staccate sempre un pelo eccessive e a 62.000 sono ancora perfetti.... se i tuoi sono ancora buoni vai solo di nottolini.

le pasticche organiche hanno senso solo per impianti che mal sopporterebbero le alte temperature delle sinto... ma le organiche sono le pasticche MEDIOCRI, le sinto o semi sinto sono le migliori, sempre però le versioni per uso stradale..... e le tubature? pompa? sai che sei hai i freni assurdi ma ruote del menga, ammo cotto e moto troppo caricata avanti slitti via come sul ghiaccio??? se hai l'ammo troppo duro dai il giro e manco te ne rendi conto??

mi sa che siamo pochi essisti perchè gli altri si sono rotti i maroni di smanettare con le loro moto hahaahahahahahha
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 22-09-2006, 16:26   #46
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
Messaggi: 344
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
CHUBS.... abbiamo un po' di confusione in testa?? abbiamo??

ABBIAMO

i dischi della casa con me stanno facendo il loro porco dovere, staccate sempre un pelo eccessive e a 62.000 sono ancora perfetti.... se i tuoi sono ancora buoni vai solo di nottolini.

le pasticche organiche hanno senso solo per impianti che mal sopporterebbero le alte temperature delle sinto... ma le organiche sono le pasticche MEDIOCRI, le sinto o semi sinto sono le migliori, sempre però le versioni per uso stradale..... e le tubature? pompa? sai che sei hai i freni assurdi ma ruote del menga, ammo cotto e moto troppo caricata avanti slitti via come sul ghiaccio??? se hai l'ammo troppo duro dai il giro e manco te ne rendi conto??

mi sa che siamo pochi essisti perchè gli altri si sono rotti i maroni di smanettare con le loro moto hahaahahahahahha
io ho una bxc e quindi ho dischi da 320, ma a me pare che freni molto bene, sia per potenza che per modularità. non cambierei nulla dell'impianto originale, se non i tubi freno, quelli si, perchè col caldo, magari in due magari dopo una discesa, la frenata si allunga un po, ma poi non peggiora nemmeno più! con la treccia questo non accadrebbe anche se temo che la frenata diventerebbe un po meno pastosa...ma ci si abitua. per me il resto sono allucinate!
ESSISTA non è in linea  
Vecchio 22-09-2006, 16:30   #47
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

chubettolo ora mi odia.....

i tubi in treccia, omologati o meno, hanno l'innegabile vantaggiom di migliorare notevolmente la situazione la percezione della frenata, e non scoppiano.... la cosa è sicuramente solo e soltanto positiva )

consiglio di comprare i kit omologtati, in caso di incidente l'assicurazione non farebbe storie... io giro con i fatti in casa perchè non ho soldi sulla honda.... prima o poi comprerò gli originali e via )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 22-09-2006, 16:41   #48
Roby77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
Messaggi: 50
predefinito

Bene bene bene, ho appena preso la barra corta regolabile che già penso al prossimo acquisto.....SOSPENSIONI!!!!
Boia de'!!

Pensavo, dato che la moto ha solo 14.700Km, ovviamente facendo revisionare l' idraulica,potrei sostituire solamente la molla con interasse piu lungo che si adatta meglio con la barra corta.
Che ne dite si puo' fare?
Consigli?

Hyperpro, Ohlins, WP, Wilbers......


Sciaux

Roby77
Roby77 non è in linea  
Vecchio 22-09-2006, 16:43   #49
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
Messaggi: 344
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
chubettolo ora mi odia.....

i tubi in treccia, omologati o meno, hanno l'innegabile vantaggiom di migliorare notevolmente la situazione la percezione della frenata, e non scoppiano.... la cosa è sicuramente solo e soltanto positiva )

consiglio di comprare i kit omologtati, in caso di incidente l'assicurazione non farebbe storie... io giro con i fatti in casa perchè non ho soldi sulla honda.... prima o poi comprerò gli originali e via )
beh a 60 e rotti mila km hai una bella voglia di cambiarli!!! ormai...
ESSISTA non è in linea  
Vecchio 22-09-2006, 20:22   #50
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Hmmmm...

Ho letto tutti i post, e a me sembra che siano grossi malintesi sulle geometrie delle moto e caratteristiche di guida correlate... (e variazioni sulla geometria, con conseguenti variazioni di valori avancorsa, baricentro, distribuzione dei pesi...)
... e ancora maggiore "confusione" quando si parla di tutto cio' applicato all'accoppiata Telelever + Paralever...



Vi metto sulla "direzione" di riflessione: in una moto dotata di forcella, all'abbassamento dell'avantreno si riduce avancorsa e interasse ruote, mentre col Telelever il valore di avancorsa aumenta, come pure l'interasse ruote...

ciò che correntemente si fa con una moto telaisticamente "normale" non si fa con una Bavarese (si ottengono risultati opposti): guardate bene come è fatto un Telelever, pensate a come funziona, cosa succede durante l'escursione della sospensione, poi ripetete le osservazioni sul Paralever, e rifletteteci...




Ultima modifica di blacktwin; 22-09-2006 a 20:32
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©