|
25-08-2006, 15:48
|
#26
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: LI DAVANTI...
Messaggi: 1.000
|
Quote:
|
Originariamente inviata da boschi
Ieri anche io ho messo un'additivo x olio (x1r) e debbo dire che il rumore si è notevolmente affievolito,  bisogna prestare attenzione x sentirlo.
E dire che ho sempre pensato che gli additivi non servissero assolutamente a nulla se non a spendere qualche soldo in +
|
I venditori auto usavano mettere segatura nel cambio insieme all'olio, sembrava nuovo!!!!
__________________
ADVENTURE 990 S ABS
QdE member since 11/07/2002
|
|
|
25-08-2006, 17:13
|
#27
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
|
|
|
10-09-2006, 20:30
|
#28
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Ecco qui finalmente il suono martellante della mia frizione (o motore?), lo fa solo a caldo in folle tirando la frizione.
Avviamento del motore già ben caldo in folle, frizione rilasciata e tirata alternativamente ogni 4 secondi circa.
R1150RT battito a caldo in folle tirando la frizione
|
|
|
11-09-2006, 15:16
|
#29
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Marche
Messaggi: 544
|
Lo stesso rumore che ho io a prescindere dalla frizione tirata o meno (lo fa anche quando cammino)intorno ai 2000\2500 giri, anche se adesso dopo l'additivo è meno avvertibile
__________________
ex suzuki dr 400,ex guzzi sp650,ex bmw r850 r,ex bmw r 1100r,ex bmw r1150gs, ora r1200gs 2008
|
|
|
11-09-2006, 20:26
|
#30
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Ezio, l'attuatore comè fatto dentro? credo che non si smonti, ma per forza dentro ci son dei cuscinetti. Io farei uno scambio provvisorio con l'attuatore di qualche pioniere disposto a far evolvere le conoscenze  per vedere se qualcosa cambia.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
11-09-2006, 20:46
|
#31
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
E' la spiegazione più plausibile e che avevo sempre sospettato, ma non ricordo perchè era stata scartata tempo fa.
Un pioniere disposto a sacrificare il suo attuatore... la vedo dura a trovarlo.
Piuttosto, se tutti i sospetti si concentrano su di esso, si può trovare un attuatore d'occasione a buon prezzo per provare.
|
|
|
11-09-2006, 21:03
|
#32
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.125
|
..Ezio, di rumori io ne sento due, ascoltando il tuo toc toc....
Uno è il cambio che suona un po ma smette quando tiri la frizione, e questo è completamente normale, se sostituisci l'olio nel cambio dovrebbe smettere almeno a freddo .
Il secondo è troppo acuto per essere di banco o biella...escluderei anche uno spinotto .
Così a orecchio me la prenderei col gioco assiale dei un bilanciere o una punteria...forse togliendo il coperchio riesci a verificare qualcosa .
Ricordo che il mio 1100 lo faceva molto bene, partiva mogio mogio per poi aumentare nel periodo di riscaldamento e ridiminuire a motore caldo . Poi avevo la farfalla del corpo farfalla sx che suonava come Mozart...ma bastava toccarlo con il ditino che smetteva....  ...
che dire...i bilancieri sono un po fasulli e si allentano facilmente, tanto che mamma BMW da un valore di gioco che va da 0.05 a 0.45....un range un po troppo ampio che significa...lassa perde....
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
|
|
|
11-09-2006, 21:28
|
#33
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Ezio51
Un pioniere disposto a sacrificare il suo attuatore... la vedo dura a trovarlo.
|
Anche un sabato mattina sul piazzale di un noto gommista a Seriate? pretestando un richiamo urgente? Sacrificare? Solo prestare per qualche minuto.
Facevo cosi, inventando incredibili marchingeni, il pioniere non poteva dire di no. Dovevo sapere
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
11-09-2006, 21:32
|
#34
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
ok, stesso rumore che faceva la mia, adesso con l'xtc60 10-60 è sparito quasi del tutto quindi? l'attuatore potrebbe non essere...boh, la mia lo faceva anche con il gioco dei castelletti al minimo i quali comunque da sregolati emettevano un suono piu' acuto. approfitto anche per dire un'altra cosa ma prendetela con le molle perchè potrebbe tranquillamente essere solo un impressione..avevo sostituito il liquido frizione e a moto spenta quando tiravo la leva udivo un suono onomatopeico.."squish" segno che nel circuito era entrata aria, la frizione staccava solo a leva completamente tirata, ho provato a sostituirlo di nuovo ma uguale finchè non ho preso un siringone da 60ml e l'ho usato come un depressore, squish sparito ed ora a poco piu' di metà corsa della leva riesco a cambiare tranquillamente, in piu' (e qui prendetelo con le molle) mi pare che il toc toc (che a me pareva piu' un tum tum) sembra sia diminuito ulteriormente.
__________________
S1000 XR
Ultima modifica di greenmanalishi; 11-09-2006 a 21:47
|
|
|
11-09-2006, 21:35
|
#35
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
X Green
E appunto, se c'era aria l'attuatore lavorava diversamente, forse con un rumore diverso.
Boh, cmq io mi tiro indietro, ho delle moto serie con frizione a filo  , ma al vostro posto un eroico pioniere lo troverei  .
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
11-09-2006, 21:39
|
#36
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
|
Originariamente inviata da gpepe
..Ezio, di rumori io ne sento due, ascoltando il tuo toc toc....
Uno è il cambio che suona un po ma smette quando tiri la frizione, e questo è completamente normale, se sostituisci l'olio nel cambio dovrebbe smettere almeno a freddo .
|
E' il contrario: il rumore appare quando tiri la frizione.
E poi l'olio del cambio l'ho appena cambiato, e non è successo nulla di diverso.
Quote:
|
Originariamente inviata da gpepe
..Ezio, di rumori io ne sento due, ascoltando il tuo toc toc....
Il secondo è troppo acuto per essere di banco o biella...escluderei anche uno spinotto .
|
Il finissimo tic-tic dovrebbe essere la pompa della benzina. Almeno così èsempre stato detto, e se è qualcosa di diverso non è importante ora perchè non è il piccolo tic-tic che stiamo analizzando, bensì il grosso TOC-TOC.
Quote:
|
Originariamente inviata da gpepe
Così a orecchio me la prenderei col gioco assiale dei un bilanciere o una punteria...forse togliendo il coperchio riesci a verificare qualcosa .
Ricordo che il mio 1100 lo faceva molto bene, partiva mogio mogio per poi aumentare nel periodo di riscaldamento e ridiminuire a motore caldo . Poi avevo la farfalla del corpo farfalla sx che suonava come Mozart...ma bastava toccarlo con il ditino che smetteva....  ...
|
Valvole e bilancieri regolati da poco a regola d'arte. Non c'entrano.
Nemmeno la farfalla.
E poi stiamo parlando del grosso TOC TOC e non del piccolo tic-tic.
Quote:
|
Originariamente inviata da gpepe
che dire...i bilancieri sono un po fasulli e si allentano facilmente, tanto che mamma BMW da un valore di gioco che va da 0.05 a 0.45....un range un po troppo ampio che significa...lassa perde.... 
|
Non sono i bilancieri che ho appena regolato a 0,05.
Lassamo perde? Giammai!
|
|
|
11-09-2006, 21:43
|
#37
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Luigi
Anche un sabato mattina sul piazzale di un noto gommista a Seriate? pretestando un richiamo urgente? Sacrificare? Solo prestare per qualche minuto.
Facevo cosi, inventando incredibili marchingeni, il pioniere non poteva dire di no. Dovevo sapere 
|
Per cambiare l'attuatore bisogna prima smontare il forcellone completo.
Il distacco dell'attuatore provoca lanche la fuoriuscita del DOT4 frizione....
La cosa andrebbe fatta su due mukke, e poi rifatta altre due volte per rimettere i pezzi al posto originale.... troppo lavoro.
Meglio cambiare l'attuatore e basta. Sono solo 180 neuri circa da nuovo.
|
|
|
11-09-2006, 22:06
|
#38
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Efectivement, vu sous cet angle
Pero' sono deluso. Io, trovato il pioniere per un semplice tagliando, passavo notti insonne, facendo vari esperimenti ,  , + più non l'hanno mai saputo  , altri anni dopo
Cmq 180€ non li spenderei, anche se viene da li, poco dopo arriva un'altro rumore  . Cmq sulle Bmw a filo, cambiando il cuscinetto dietro la leva, ogni tanto funzionava
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
11-09-2006, 22:12
|
#39
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
|
Originariamente inviata da greenmanalishi
....e qui, prendetelo con le molle, mi pare che il toc toc a me pareva piu' un tum tum....
|
E' vero, questo Toc-Toc potrebbe essere definito meglio anche come un Tum-Tum o Tom-Tom.
|
|
|
11-09-2006, 22:16
|
#40
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
ezio invece di suonare i tamburi....qualcuno mi ha detto che sto attuatore si riesce a smontare senza togliere il forcellone, puoi confermare?
__________________
S1000 XR
|
|
|
12-09-2006, 09:24
|
#41
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Come ebbi a dire qualche tempo fa sullo stesso argomento ,il toc toc la mia 1150 gs del 2002 lo ha fatto sempre, anche da nuova.Da un pò di tempo (da due cambi olio) uso un 10/60, e la situazione è leggermente migliorata, come migliora pure nei periodi più freddi e con il n ormale abbassamento delle temperature. Quindi??????????
Io comunque, finchè non costretto, non smonto niente.
1150 gs 02
km 37000
|
|
|
12-09-2006, 12:16
|
#42
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
|
Originariamente inviata da greenmanalishi
ezio invece di suonare i tamburi....qualcuno mi ha detto che sto attuatore si riesce a smontare senza togliere il forcellone, puoi confermare?
|
Qualche tempo fa qualcuno ci aveva provato, erroneamente malconsigliato proprio da me, ma alla fine ha dovuto smontare il forcellone perchè sta proprio lì davanti.
|
|
|
12-09-2006, 22:32
|
#43
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Aug 2006
ubicazione: Scorze' -VE-
Messaggi: 113
|
rumore con frizione tirata a caldo
Rieccolo il problema, mai risolto a quanto attualmente leggo.
Il mio1150 GS ( 25000 km.)a motore ben caldo, con frizione tirata il "TOC TOC" di accompagnamento è quasi insopportabile.
Secondo la mia modesta valutazione il problema potrebbe derivare da un olio motore troppo fluido, poiche' a freddo il problema non sussiste.
Attualmente nel mio circuito lubrificante gira Castrol 10W/ 40
Qualcuno ha mai provato a risolvere con un olio piu' "denso" o un additivo specifico.?
|
|
|
12-09-2006, 22:55
|
#44
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Aug 2006
ubicazione: Scorze' -VE-
Messaggi: 113
|
Secondo il mio modesto parere durante un utilizzo urbano , l' olio motore troppo fluido ( 10W-40) come indicato da "libretto tecnico in dotazione al motociclo -1150 GS-" tende a fluidificare eccessivamente sopra i 20° C. di temperatura esterna .
Di conseguenza a quanto sopra, soprattutto d'estate' si potrebbe sentire un accentuarsi dei "laschi" funzionali esistenti nel banco motore, con un conseguente aumento del rumore -TOC TOC-, sopratutto con la frizione tirata poichè la -trasmissione e il cambio- vengono esclusi..
Sostituendo il lubrificante con uno più "denso" il problema dovrebbe quantomeno attenuarsi.
Se qualcuno ha già provato scriva il risultato finale.
|
|
|
13-09-2006, 07:46
|
#45
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Quote:
|
Originariamente inviata da gnax
Quoting eliminato perchè inutile, essendo l' sopra.
|
Ho già detto, che mettere un 10/60 20/60 migliora notevolmente la situazione, almeno secondo me.
|
|
|
13-09-2006, 17:03
|
#46
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
per l'appunto.
|
|
|
24-09-2006, 22:27
|
#47
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Aug 2006
ubicazione: Scorze' -VE-
Messaggi: 113
|
Di seguito elenco i lavori effettuati per cercare di risolvere il rumore in questione:
Cambio olio motore con specifiche pìù "dense".
Sostituito olio comando frizione.
Regolazione farfallati.
Risultato
TUTTO COME PRIMA.
Se qualcuno ha dei risultati più concreti ,lo faccia sapere.
Ciao a tutti
R 1150 GS 25000 KM.
|
|
|
25-09-2006, 17:30
|
#48
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
|
Originariamente inviata da gnax
Cambio olio motore con specifiche pìù "dense".
|
Si può sapere il tipo e le caratteristiche di viscosità dei due olii?
|
|
|
25-09-2006, 19:47
|
#49
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da gnax
Secondo il mio modesto parere durante un utilizzo urbano , l' olio motore troppo fluido ( 10W-40) come indicato da "libretto tecnico in dotazione al motociclo -1150 GS-" tende a fluidificare eccessivamente sopra i 20° C. di temperatura esterna .
Di conseguenza a quanto sopra, soprattutto d'estate' si potrebbe sentire un accentuarsi dei "laschi" funzionali esistenti nel banco motore, con un conseguente aumento del rumore -TOC TOC-, sopratutto con la frizione tirata poichè la -trasmissione e il cambio- vengono esclusi..
Sostituendo il lubrificante con uno più "denso" il problema dovrebbe quantomeno attenuarsi.
Se qualcuno ha già provato scriva il risultato finale.
|
Revisionando i motori della serie R1150 mi sono accorto che la rumorosità a caldo è più accentuata dove la tolleranza tra albero motore e relative bronzine era prossima al limite di servizio.
La BMW dice che la tolleranza normale va dai 0.018 a 0.066 mm con un limite di servizio di addirittura 0.13 mm. Quindi quando per usura o semplicemente per montaggio non troppo accurato ci spostiamo verso il limite, il motore diventa più rumoroso.
Il motore diventa più rumoroso in particolar modo al minimo, perchè la pressione dell'olio è bassa e l'albero motore non riesce a fluttuare sul velo d'olio che si interpone tra albero e bronzina.
E' per questo che certi motori anche da nuovi possono essere rumorosi più d'altri.
Un problema simile può essere causato dallo spinotto pistone, ma questo di solito sparisce con l'aumentare della temperatura per effetto delle dilatazioni.
Riguardo all'olio mi permetto di sconsigliare olii a bassa viscosità10W40 e anche olii full synthetic che non sono idonei a questo motore.
Sul libretto uso e manutenzione delle moto per il mercato USA consigliano di usare, in mancanza d'altro, olio per motori diesel che di solito sono di viscosità elevata e di buona qualità visto le sollecitazioni che vi sono nei suddetti motori.
|
|
|
|
25-09-2006, 20:21
|
#50
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
Il topic sta diventando nuovamente "quale olio" e non vorrei lo segassero.
Si era partiti da quel toc-toc a motore caldo ed io fra gli altri ho affermato che con un olio 10-60 l'ho quasi eliminato ma di contro ora che la temperatura si è abbassata, sopratutto a freddo e comunque fino alla prima tacca del fid, la distribuzione mi ricorda le vecchie talbot horizon...mi sa che i tenditori faticano, ezio se ci sei batti un colpo...
__________________
S1000 XR
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26.
|
|
|