Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-05-2006, 22:52   #1
Panzerdivision
Sales Manager Far East del C1 fun club
 
L'avatar di Panzerdivision
 
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hitotsu
(..) tutti i paesi nordici che fanno grande uso di tecnologia d'avanguardia ed elettronica (..)

e tutti i paesi nordici fanno dei buchi sul fondo marino dove estraggono PETROLIO e non fotoni!
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona

Ultima modifica di paolo b; 14-01-2007 a 12:13
Panzerdivision non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 22:35   #2
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

allora lascerò acceso il phon tutta la notte stanotte
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 22:43   #3
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
allora lascerò acceso il phon tutta la notte stanotte


dai Klt...non fare il bastian contrario...

ma ti rendi conto che un generatore da 800 euro è quello dei puffi? che generatore puà essere? ma se un ventilatore da casa costa 100 euro?

poi oltre al generatore ci vuole l'accumulatore...
400w non ci fai una sega. a casa ho 3kw e se accendo forno e lavastoviglie salta tutto...ah ah ah...

scendi in cantina a vedere come corre il contatore quando va il forno o ci sono le luci accese...per non parlare del boiler o la lavastoviglie...il televisore ad esempio o il computer... mi sembra che il PC che abbiamo in studio consumi con la ventola 400W
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
hitotsu non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 22:46   #4
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hitotsu
dai Klt...non fare il bastian contrario... 400w non ci fai una sega. a casa ho 3kw e se accendo forno e lavastoviglie salta tutto
il vantaggio di essere connessi ad una rete è quello di dare e di ricevere

idem succede con l'energia elettrica, succede nel senso che gli impianti che sono realizzati nella tua città son fatti a sto modo, non sulla luna o in giappone

io sono il bastian contrario?
__________________
che emerita stronzata !!!

Ultima modifica di paolo b; 14-01-2007 a 12:11
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 22:53   #5
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
il vantaggio di essere connessi ad una rete è quello di dare e di ricevere (..)
fai 2 conti

lavatrice a 40° in lavaggio normale 750W (media, il termostato della resistenzina attacca e stacca e il grazioso motorino pilotato anche da TRIAC e da PCFC quando spunta per far girare il cestello, acqua e tutto il resto, spunta eccome )

TV VCR DVD accesi 330W

L'altra sfilza di switching e trasformatorini cordlesscaricabatterietelefoninoplaystationradiosv egliadildoinricaricapcinstbyoaccesomonitordelpcmod emadsletcetc un altro CENTINAIO DI W
UNA LAMPADINA DA 100W AD INCANDESCENZA SEMPRE ACCESA

Accendi il phon ti sei fatto la doccia 900W

Lei si arriccia i capelli 500W

Metti nel forno microonde le lasagne 650W

La lavastoviglie è carica di piatti sporchi di 1,5 gg accendiamola
1KW

Con 3Kw il limitatore è già scattato

Ultima modifica di paolo b; 14-01-2007 a 12:14
 
Vecchio 17-05-2006, 22:57   #6
Panzerdivision
Sales Manager Far East del C1 fun club
 
L'avatar di Panzerdivision
 
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
fai 2 conti
lavatrice a 40° in lavaggio normale 750W (.)

Ricky, lascia perdere, se KLT si mette in testa che la terra è piatta, non gli fai cambiare idea........
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona

Ultima modifica di paolo b; 14-01-2007 a 12:16
Panzerdivision non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 22:49   #7
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hitotsu
dai Klt...non fare il bastian contrario (..) 400w non ci fai una sega (..)
Ma Zio Pork. Ci sono le batterie!!!!
Non terrai tutto acceso tutto il santo giorno!
SPRECONE!!!
Se uno ha una casetta senza grandi consumi, in un posto molto ventoso, secondo me ce la fa. E se non ce la fa, si attacca... all'Enel.

Io in un posto ventosetto ci stò e l'Air-X me la prendo. Almeno un pò contribuirà, per quello che costa...

Ultima modifica di paolo b; 14-01-2007 a 12:12
Viggen non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 22:51   #8
Panzerdivision
Sales Manager Far East del C1 fun club
 
L'avatar di Panzerdivision
 
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
predefinito

ma, viggen, tu sei UNO....

i problemi si risolvono su larga scala

e la soluzione è una

nucleare con combustibile da ri-arricchire, tipo superphoenix

c è arrivata persino la romania
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
Panzerdivision non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 22:57   #9
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision G/S
(..) la soluzione è una
nucleare con combustibile da ri-arricchire, tipo superphoenix (..)
Straquoto!!!
E' la vera soluzione ed è già pronta.
Certo si può fare di più anche con le fonti rinnovabili, ma il nucleare ben gestito può dare tanta energia economica.
Bisogna solo spiegarlo ai cari ambientalisti, che bruciare di tutto non è la soluzione giusta...

Ultima modifica di paolo b; 14-01-2007 a 12:16
Viggen non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 22:52   #10
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Ma Zio Pork. Ci sono le batterie!!!!
Non terrai tutto acceso tutto il santo giorno! (..)

Viggen...io spero per te che sia così...ci mancherebbe...

ma per essere ventoso dev'essere ventoso parecchio...fai un calcolo.
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi

Ultima modifica di paolo b; 14-01-2007 a 12:13
hitotsu non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 22:53   #11
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
predefinito

Viggen dimenticavo...anche il vento non soffia mica tutto il giorno e tutti i giorni...un pò come il sole...a volte c'è altre no...
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
hitotsu non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 22:39   #12
Panzerdivision
Sales Manager Far East del C1 fun club
 
L'avatar di Panzerdivision
 
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
predefinito

adesso sarà li che violenta google
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
Panzerdivision non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 23:45   #13
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

grazie

è veramente poco, e i prezzi mi tornano, a parte quello del pellets che qui a genova ho sentito molto più caro

ricontrollerò
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 17-05-2006, 23:54   #14
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Questi qui scaldano che è una meraviglia e costano poco.
Qui in zona sono i più venduti, si trovano anche a 2,90!!!
http://www.latiesse.it/page3.html
Tanti vanno a spendere follie per acquistare i pellets austriaci, fatti con legno di conifera... Gran minkiata, sono pieni di resina, sporcano e rendono di meno.
Meglio un buon prodotto italiano, fatto con legno "da foglia" come si dice da ste parti...
Viggen non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 00:03   #15
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

nei prossimi giorni ti dico i miei prezzi

confermo che ho trovato solo i pellets di conifera per ora

sul rendere di meno ho qualche dubbio, la resina dovrebbe avere un potere calorico maggiore del legno ad unità di peso... però sui pellets non sono sicuro...

grazie ancora
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 00:35   #16
maxthud
Mukkista doc
 
L'avatar di maxthud
 
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
predefinito

Mi sembra che per essere dei ventilatori all'arrovescio li facciano costare un po' troppo.
Se conviene o no ognuno si faccia un idea........

__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
maxthud non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 00:43   #17
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Beh, tra una cavolata e l'altra di KLT questo 3ead ha sortito cose interessanti. Non per difendere KLT, che da solo sbraita abbastanza, ma bisogna ammettere che qualcosa l'iniziativa del privato può fare. Su questo non credo che KLT abbia del tutto torto. Ma vorrei spiegarmi meglio...

Certo, i pannelli fotovoltaici non sono convenienti. Considerando il loro elevato prezzo, l'impianto che richiedono (non finisce tutto ai pannelli), la manutenzione, l'eventuale sovvenzione pubblica (credo della regione) e l'energia solare convertita, il bilancio economico resta tendenzialmente negativo. Bisogna avere davvero molto sole e per tutto l'anno per trarne qualche lieve beneficio. Questi sono i conteggi che io conosco; e parlo di consuntivi, non dei preventivi che vi fanno i venditori di queste attrezzature. Senza contare che il pannello non può sostituirsi alla fornitura elettrica pubblica, al massimo la può affiancare.

Un dato: della bolletta ENEL una parte dovrebbe andare per la ricerca in fonti rinnovabili, ma in realtà la compagnia se la beve e se ne sbatte, un fatto noto. Come mai? Perché ad ENEL non conviene affatto fare quegli investimenti. Se non conviene a ENEL, figuriamoci al piccolo privato che si piazza i pannelli sul tetto. Per altri versi, ENEL ha subito capito che conveniva investire nel Superphoenix in Francia. Guarda un po'...

Va detto però - e qui arrivo al punto - che tutto questo succede, perché secondo me in Italia non c'è una politica energetica seria e i verdi sono quello che sono. In Germania sono un po' meglio; hanno qualche infarinatura di economia e di analisi di convenienza e fattibilità. E così in altri paesi. Questo spiega perché altrove i pannelli hanno qualche applicazione in più rispetto a noi che viviamo nel paese del sole. Ci sono quadri legislativi pensati nell'ambito di una politica ed un'economia ad hoc. Da noi c'è poco. C'è solo la buona volontà del singolo e qualche elemosina delle autorità. Da noi quasi nessuno sa cosa sia la contabilità verde... Insomma, è un po' una questione di cultura.

E' vero tuttavia che se tutti quanti ci mettessimo a comprare pannelli fotovoltaici, per le economie di scala, per la concorrenza e per il mercato allargato si potrebbe contare su prezzi e quindi su costi inferiori. Questo non sposterebbe la questione energetica di fondo, ma è lecito pensare a qualche risparmio in più. Non si butta nulla. Ma la domanda è: chi comincia? Sicuramente, non uno che cerca la convenienza. Semmai, un idealista, un ambientalista o anche uno che si diverte all'idea di avere un'aliquota di fornitura autonoma.

Vedremo in futuro quale sarà la politica energetica di questo nuovo governo, ma allo stato attuale i pannelli sono per lo più antieconomici.
Il discorso dei microgeneratori eolici è del tutto simile. La differenza, mi sembra di capire, è che sono ancora meno convenienti, anche perché non tutti dispongono della Bora 365 giorni all'anno.

Per finire, ci sono comunque una miriade di fattori di spreco che non si considerano. Molte case non hanno ancora i doppi vetri, hanno fughe termiche ovunque. Lasciamo spesso la luce accesa dove non serve, facciamo docce calde lunghissime, abbiamo boiler ad accumulo che disperdono inevitabilmente nel tempo dell'energia preziosa, non sappiamo nemmeno cosa siano le pompe di calore, abbiamo elettrodomestici che restano in stand-by quando non li usiamo... Avete idea di quanta energia consumiamo tutti quanti per il banale stand-by? Ho dei conti, fanno impressione. Ci sono in effetti elettrodomestici dell'ultimissima generazione che hanno stand-by a consumo quasi nullo.

Allora, è su queste cose che secondo me conviene spendere prima, non sui pannelli o sulle microturbine.

Il discorso sul nucleare... beh, no, quello un'altra volta... è troppo tardi...

 
Vecchio 18-05-2006, 08:33   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
(..) allo stato attuale i pannelli sono per lo più antieconomici.
Il discorso dei microgeneratori eolici è del tutto simile. La differenza, mi sembra di capire, è che sono ancora meno convenienti, anche perché non tutti dispongono della Bora 365 giorni all'anno(..) Per finire, ci sono comunque una miriade di fattori di spreco che non si considerano.
ho quotato solo un pezzo perche' condivido tutto ma volevo appuntare su quanto sopra.
Al di la' della mera convenienza economica che e' assodato non esiste se consideri tutte le spese di impianto compresa manutenzione, ma vogliamo parlare del tanto decantato impatto estetico/ambientale? ma cosa sarebbero le case con i tetti disseminati di ventole? e al primo temporale come si deve quando te le sradica e le sbatte giu' in strada? e i pannelli fotovoltaici....ci mettiamo il portiere del casegiato tutti i giorni a lustrarli ? dopo una settimana son coperti da uno strato di rumenta che nemmeno il sole del sahara potrebbe penetrare.COncordo pienissimamente invece sul fatto che bisognerebbe incentivare molto di piu' le forme di non spreco, educando la gente.Son convionto perche' l'ho constatato personalmente, che finestre moderne e doppie come ho montato 2 anni fa consentano grossi risparmi in riscaldamento, in inverno usavo il piumone ora dormo con un leggero copriletto.
Invece, da ingegnere(termine che per klt e' un insulto ma la sua moto non l'ha costruita un ecologista...), aggiungo e tu lo sai bene, che frazionare la produzione energetica e' sempre una cosa che va contro il buon rendimento, e' sempre meglio avere pochi impianti megagalattici ben interconnessi con rendimenti e tecnologia elevata, ben manutenzionati e controllati da personale specializzato, che non miriadi di generatori singoli. Poi l'altra panzana del costo di trasporto dell'energia.Se c'e' un pregio fondamentale dell'energia elettrica e' che si trasporta con semplici fili (niente tubazioni, fluidi , organi in movimento come per trasportare energia idraulica o meccanica) e con elevatissimo rendimento grazie all'alta e altissima tensione.I trasformatori hanno rendimenti del 98%, a 220.000 volt puoi trasportare potenze mostruose con poche centinaia di ampere e quindi perdite estremamente contenute percentualmente. Cosa c'e' di piu' bello di poter generare potenze enormi in un posto fuori dei centri abitati e portare con semplici fili e cabine di trasformazione a impatto ecologico (non estetico) pari a zero?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di paolo b; 14-01-2007 a 12:24
aspes non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 12:13   #19
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Aspes

Al di la' della mera convenienza economica che e' assodato non esiste se consideri tutte le spese di impianto compresa manutenzione, ma vogliamo parlare del tanto decantato impatto estetico/ambientale? ma cosa sarebbero le case con i tetti disseminati di ventole?

Sarebbero come altrettanti elicotteri.

e i pannelli fotovoltaici....ci mettiamo il portiere del casegiato tutti i giorni a lustrarli ? dopo una settimana son coperti da uno strato di rumenta che nemmeno il sole del sahara potrebbe penetrare.

Vero, lo so. Un lavoro in più, oltre al resto della manutenzione.

COncordo pienissimamente invece sul fatto che bisognerebbe incentivare molto di piu' le forme di non spreco, educando la gente.Son convionto perche' l'ho constatato personalmente, che finestre moderne e doppie come ho montato 2 anni fa consentano grossi risparmi in riscaldamento, in inverno usavo il piumone ora dormo con un leggero copriletto.

Esatto. Io ad esempio sono rimasto impressionato dal consumo degli apparecchi in stand-by... Il fatto è che tutti noi vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca. Cioè a dire, vogliamo la tv, il microonde, la lavapiatti, la lavatrice, il frigo high-tech, però non vogliamo sentire parlare di problemi energetici. Dobbiamo capire che tutto ha un costo e una contropartita. Non esiste una fonte ottima, una fonte che non inquina, che non determina rischi e che è gratuita. Cominciamo almeno dal risparmio che può fare di più dei pannelli e delle microturbine. Ma ci vuole una politica nazionale seria, non si può lasciare tutto all'iniziativa del singolo.

...aggiungo e tu lo sai bene, che frazionare la produzione energetica e' sempre una cosa che va contro il buon rendimento, e' sempre meglio avere pochi impianti megagalattici ben interconnessi con rendimenti e tecnologia elevata, ben manutenzionati e controllati da personale specializzato, che non miriadi di generatori singoli.

D'accordissimo. Siamo sempre lì: i generatori singoli sono la conseguenza di una mancanza di pianificazione centralizzata. Un esempio: il vento. Nel nostro paese non ce n'è molto, ma qualche sito ne è tutto sommato abbastanza ricco. In Sardegna ci sono zone battute tutto l'anno da venti sostenuti. Beh, sai chi è andato a fare studi di fattbilità e forse mettarà impianti? Gli svizzeri.

Poi l'altra panzana del costo di trasporto dell'energia.Se c'e' un pregio fondamentale dell'energia elettrica e' che si trasporta con semplici fili (niente tubazioni, fluidi , organi in movimento come per trasportare energia idraulica o meccanica) e con elevatissimo rendimento grazie all'alta e altissima tensione.I trasformatori hanno rendimenti del 98%, a 220.000 volt puoi trasportare potenze mostruose con poche centinaia di ampere e quindi perdite estremamente contenute percentualmente. Cosa c'e' di piu' bello di poter generare potenze enormi in un posto fuori dei centri abitati e portare con semplici fili e cabine di trasformazione a impatto ecologico (non estetico) pari a zero?

Certo. Diminuzione dell'effetto Joule. Con la leggera controindicazione della generazione di campi elettromagnetici se l'elettrodotto passa troppo vicino alle abitazioni.
 
Vecchio 18-05-2006, 11:11   #20
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

minchia sancho!!!

come girano ste pale










ahahahahahahhaahha
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 11:18   #21
Panzerdivision
Sales Manager Far East del C1 fun club
 
L'avatar di Panzerdivision
 
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
predefinito

ribadisco

se non hai argomenti con cui ribattere puoi anche non scrivere e limitarti a leggere e magari imparare
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
Panzerdivision non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 11:40   #22
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision G/S
appunto

SANCHO PANZER
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 11:44   #23
AsHt
Mukkista doc
 
L'avatar di AsHt
 
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Brescia
Messaggi: 1.374
predefinito

non richiesto dico la mia:

eolico standard: non così economico come vogliono far credee, in ogni caso:

PRO:
- ecologico

CONTRO:
- può funzionare solo in determinate zone
- impatto ambientale (l'aspetto estetico è cmq opinabile, io li ho sempre trovati affascinanti)

eolico domestico:

pro:
- ecologico

contro:
- impatto ambientale notevole (pale di 2 metri sul tetto??)
- inquinamento elettromagnetico
- inapplicabile in città salvo su grattacieli isolati
- costi di manutenzione elevati

fotovoltaico:

pro:
- ecologico
- impatto ambientale basso (sui tetti delle case intendo)

contro:
- necessità di ampie superfici per coprire il fabbisogno
- necessità di pulizia frequente
- manutenzione onerosa
- vita non infinita.


io sono per le fonti di energia pulite, avessi soldi da buttare mi farei il tetto in fotovoltaico, allo stato attuale delle cose non ho manco la casa, quindi non posso pormi il problema.
oppure mi cercherei un mulino su un corso d'acqua con portata sufficientemente costante durante l'anno.

CMQ ricordatevi sempre che l'energia prodotta da impianti domestici ha i seguenti problemi:

- utilizzare gli accumulatori è assolutamente antiecologico, poco pratico e costoso
- utilizzare direttamente la corrente prodotta porta ad avere un impianto molto costoso e complesso per avere corrente costante durante la giornata (integrando la rete enel).

di conseguenza il sistema + pratico è scaricare l'energia prodotta in rete (con un contatore in uscita), e consumare l'energia elettrica dalla rete (contatore in ingresso, come fanno tutti).

Naturalmente l'enel, che è stronza, pone i seguenti vincoli:

- se tu paghi la corrente 10 in ingresso, quella che l'enel ti ritira la paga 6 (è un esempio, non so i rapporti reali).
- il valore della tua energia prodotta non ti verrà MAI pagato, ma soltanto scontato dalla bolletta (e l'intestatario deve essere lo stesso del contratto in uscita, e forse pure l'indirizzo, ma non sono sicuro).

ovvio che se produci + di quel che consumi te lo prendi nel coolo, perchè non ci guadagnerai mai

in ogni caso per un privato il mulino ad acqua resta secondo me la soluzione migliore, con quello devi solo preoccuparti di:

- reumatismi
- inondazioni
- siccità

e con quello le onde elettromagnetiche si possono sempre schermare (+ o meno dai)
__________________
[b]Chi va piano ha del tempo da perdere[/b]
Io sono giustificato, + di così non so andare
AsHt non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 12:06   #24
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
predefinito

[QUOTE=AsHt]
Quote:
in ogni caso per un privato il mulino ad acqua resta secondo me la soluzione migliore,
visto un po' piu' in grande impianto idroelettrico, la centrale in egitto sul nilo da' 3000 megawatt ( mi pare)una bella potenza, grazie, ci passa dentro il nilo e hanno cambiato permanentemente l'equilibrio idrogeologico, come stanno facendo i cinesi spostando milioni di persone da zone che verranno allagate.Negli anni 70 mio padre fu uno dei progettisti responsabili di un altro mega impianto in brasile, mi pare ci passi dentro il rio delle amazzoni...
perlomeno l'idroelettrico, a prezzo anch'esso di non trascurabile impatto ambientale fornisce potenze interessanti.piuttosto vedrei con grande interesse il giorno che riescono a trasformare in energia la forza poderosa del moto ondoso, qualcosa si fa gia', ma per ora non sembra LA soluzione....
resta il fatto che comunque generi e' meglio generare in pochi siti megapotenze e poi trasportare in alta tensione, almeno concentri tutto in pochi siti l'impatto ambientale,l'installazione,la manutenzione etc.riducendo costi e rischi
tanto per far dispetto a klt, ti diro', dai megaimpianti siderurgici sto per cominciare a occuparmi anche di rigasificatori........ eh...sti ingegneri piaga dell'umanita' al servizio delle lobbyes e dei grandi vecchi , delle 7 sorelle, del grande fratello,della fattoriae di music farm!! .....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 18-05-2006, 12:23   #25
zergio
73
 
L'avatar di zergio
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.262
predefinito

in ogni caso per un privato il mulino ad acqua resta secondo me la soluzione migliore, con quello devi solo preoccuparti di:

- reumatismi
- inondazioni
- siccità


E perchè, il rumore, vuoi mettere il rumore. Impatto ambientale (i mie timpani) inaccettabile!!

Le cose belle promesse dagli ambientalisti ( klt escluso ) sembrano le stesse cose raccontante dalla Tucker.
Vi ricordate il mitico tubo che forniva un risparmio de 20-30-40%!?

Non sono ingegniere ma non credo ai complotti.

Secondo me l'energia costa a tutti e se ci fossero modi più performanti non si potrebbero tenere nascosti.

Mi ricordo poi che una volta il pluricitato Rubbia disse in televisione che, le centrali a metano (sponsored by the green people) erano una assurdità considerando quanto prezioso fosse tale gas.

fece testualmente questo esempio che mi fece rabbrividire.
"E' COME SCALDARE CASA BRUCIANDO I MOBILI".

Ciaociao
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
zergio non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©