|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-04-2006, 20:55
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da lucianoerre
mi pare di ricordare che il problema è anche legato al fatto che i giunti necessari per consentire alle trazioni anteriori di trasmettere il moto e sterzare non possono sopportare potenze oltre un certo limite
|
Beh, i giunti omocinetici sopportano potenza a go go, non è quello il problema.
Un problema è mettere un motore a 12 cilindri a v su una macchina e trazione anteriore!!! Di traverso non ci sta, per lungo ti creerebbe un sbalzo anteriore che la macchina andrebbe via impennata al contrario!!!
Insomma una 550 Maranello a trazione anteriore non se po fa!!!
|
|
|
04-04-2006, 20:55
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.417
|
tecnicamente tutto molto giusto ma alla fine della fiera la differenza è che se non sei un pilota esperto quando la macchina allarga troppo la curva istintivamente molli il gas e con la trazione anteriore rientri(forse), con la posteriore per chiudere la curva devi dare gas e magari poi controsterzare se esagera. è un gioco divertentissimo ma non è proprio istintivo.
|
|
|
04-04-2006, 20:58
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Altro vantaggio non trascurabile: non avere giunti omocinetici sulle ruote anteriori, consente un angolo di sterzo ben maggiore, infatti molte trazioni posteriori sono più "manovriere" di tante trazioni anteriori.
|
|
|
04-04-2006, 21:03
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da dado
Ok per precisione di guida e divertimento, poi se c'è anche qualche cavallino... secondo me non c'è paragone tra anteriore e posteriore.
La mia curiosità nasce dal fatto che oggi sono andato a pranzo con un cliente che mia ha detto "ti porto io che sono con la macchina vecchia"
questa:
Ebbene, è bruttina, è vecchia (contento Bu  ) però è divertente da guidare, si inserisce in curva in maniera impeccabile e ha risposte pronte e veloci.
Tutto questo perchè trazione posteriore e quindi... ?
Vorrei buttare la risposta sulla fisica.
|
Questa era, tecnicamente, proprio un bell'oggettino: schema Transaxle.
Vale a dire, motore e frizione davanti e cambio dietro, con l'albero di trasmissione in un tubo che collegava il tutto, rendendo il complesso rigido e bilanciato (il contrario della 911).
Come sulla bellissima e mai compresa 928 (che a Imola dava 2 secondi al giro alla Testarossa, con 100 CV di meno).
Ultima modifica di Viggen; 04-04-2006 a 21:05
|
|
|
04-04-2006, 21:22
|
#30
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
tecnicamente tutto molto giusto ma alla fine della fiera la differenza è che se non sei un pilota esperto quando la macchina allarga troppo la curva istintivamente molli il gas e con la trazione anteriore rientri(forse), con la posteriore per chiudere la curva devi dare gas e magari poi controsterzare se esagera. è un gioco divertentissimo ma non è proprio istintivo.
|
Esatto.
E, come dicevo, oltre certi limiti nemmeno il pilota esperto ce la farebbe.
Ecco allora motori posteriori/centrali, carreggiate molto larghe, ma anche interassi pronunciati (contano sia le misure relative che assolute).
Basta pensare a come sono instabili i dragster in accelerazione. Per quello li fanno lunghissimi.
P.S.
Non in tutte le trazioni posteriori bisogna dare gas per chiudere la curva; dipende dalla distribuzione dei pesi. Infatti, alcune t.p. sono sottosterzanti, come le t.a., poi vanno di colpo in sovrasterzo di potenza.
Io ho corso in auto in gioventù (amatoriale) e ti posso dire che controsterzare è certamente istintivo; molto meno lo è prendere la giusta misura del controsterzo.
|
|
|
05-04-2006, 00:03
|
#31
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Uhm... le risposte date sono un po' troppo scontate, anche se al 70% le ritengo corrette.
La trazione posteriore non sono tutte rose e fiori per la guida. Altro che guida divertente!
Se non avete una carreggiata maxi-larga e il peso di un motore centrale oltre una certa potenza diventa difficile tenere in strada l'auto, anche per il pilota esperto.
Pattinare dietro vuol dire pendolare, scodare, derapare; pattinare davanti significa andare dritti, cioè sottosterzare.
|
beh...  se hai un minimo di pratica e di riflessi pronti un sovrasterzo feroce lo controlli...quando arrivi lungo e parte in sottosterzo proprio su una carreggiata stretta a doppio senso a cui ti riferisci, magari con il fondo viscido...devi solo pregare che dall'altra parte non venga nessuno...
|
|
|
05-04-2006, 08:55
|
#32
|
Usato con pochi Km
Registrato dal: 14 Oct 2005
ubicazione: Dintorni di Novara
Messaggi: 6.226
|
Ringrazio tutti per le risposte, però visti i pro ed i contro mi sono rimasti un po' di dubbi sul perchè vengono preferite le posteriori nella maggior parte degli impieghi agonistici. Esempio le auto che corrono il FIA WTCC sono quasi tutte trazione anteriore (dovuto al fatto della derivazione dalla serie...) e danno (vedi Alfa) un bel filo da torcere alle BMW a trazione posteriore.
__________________
Ero usato da rottamare… ora non so più cosa sono… BMW R1150 R
|
|
|
05-04-2006, 08:59
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Oct 2002
ubicazione: 43 51 27 N 12 45 43 E
Messaggi: 1.671
|
Allargo il discorso: integrale 50-50 ?
Ettore
|
|
|
05-04-2006, 10:45
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Questa era, tecnicamente, proprio un bell'oggettino: schema Transaxle.
Vale a dire, motore e frizione davanti e cambio dietro, con l'albero di trasmissione in un tubo che collegava il tutto, rendendo il complesso rigido e bilanciato (il contrario della 911).
Come sulla bellissima e mai compresa 928 (che a Imola dava 2 secondi al giro alla Testarossa, con 100 CV di meno).
|
Come le Alfa (le vere Alfa): 1750, Alfetta, Giulietta, 75, ecc. Ponte de Dion e gruppo cambio differenziale al posteriore.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
05-04-2006, 11:04
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.879
|
nei campionati turismo, fino a qualche tempo fa (ora non seguo piu) le trazioni anteriori per poter competere avevano un regolamento favorevole
il peso consentito era nettamente inferiore alle trazioni posteriori ed ancor più con le quattroruote motrici
tra zavorre e pesi una quattro pagava poco meno di 100kg alle trazioni anteriori e nonostante tutto era vincente in molti circuiti prima che le abolissero
il comportamento delle "normali" trazioni posteriori pero come dice Guanaco e lo stesso delle trazioni anteriori, praticamente sottosterzano....rendendole piu intuitive e semplici da controllare
OT. cmq in fatto di sotto/sovrasterzo riguardo alle competizioni il discorso sconfina nei gusti personali dei piloti, anche in f1 (trazionate ovviamente dietro) ci sono piloti che hanno fatto del sottosterzo la loro bandiera
personalmente mi fanno schifo a vederli rispetto ai "signori" del controsterzo (Schummy Hakkinen Raikkonen ecc) ma hanno vinto e vincono mondiali
due su tutti Prost e Alonso
|
|
|
05-04-2006, 11:16
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.210
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
tecnicamente tutto molto giusto ma alla fine della fiera la differenza è che se non sei un pilota esperto quando la macchina allarga troppo la curva istintivamente molli il gas e con la trazione anteriore rientri(forse), con la posteriore per chiudere la curva devi dare gas e magari poi controsterzare se esagera. è un gioco divertentissimo ma non è proprio istintivo.
|
Corretto, ma solo con vetture molto generose che ti permettono sovrasterzi di potenza.
Sottosterzo e sovrasterzo sono determinati dal trasferimento di carico indipendentemente dalla trazione.
Acceleri = sottosterzo
Rilasci = sovrasterzo
__________________
- Silvio -
Watch your step!
R 1200 GS Ardesia
|
|
|
05-04-2006, 11:18
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.210
|
Quote:
Originariamente inviata da dado
Ringrazio tutti per le risposte, però visti i pro ed i contro mi sono rimasti un po' di dubbi sul perchè vengono preferite le posteriori nella maggior parte degli impieghi agonistici. Esempio le auto che corrono il FIA WTCC sono quasi tutte trazione anteriore (dovuto al fatto della derivazione dalla serie...) e danno (vedi Alfa) un bel filo da torcere alle BMW a trazione posteriore.
|
In realtà danno le mazzate alle BMW!
__________________
- Silvio -
Watch your step!
R 1200 GS Ardesia
|
|
|
05-04-2006, 11:22
|
#38
|
Usato con pochi Km
Registrato dal: 14 Oct 2005
ubicazione: Dintorni di Novara
Messaggi: 6.226
|
Quote:
Originariamente inviata da Jack_27
|
Be, dai se la giocano abbastanza...
__________________
Ero usato da rottamare… ora non so più cosa sono… BMW R1150 R
|
|
|
05-04-2006, 11:29
|
#39
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da sergios
beh...  se hai un minimo di pratica e di riflessi pronti un sovrasterzo feroce lo controlli...quando arrivi lungo e parte in sottosterzo proprio su una carreggiata stretta a doppio senso a cui ti riferisci, magari con il fondo viscido...devi solo pregare che dall'altra parte non venga nessuno...
|
None.
Oltre un certo limite di sovrasterzo 'un c'è sta niente da fà, ti giri e basta.
Con la trazione anteriore controlli meglio, basta rallentare.
Anche perché ti avverte prima della perdita di aderenza.
Questo non vuol dire che la t.a. sia più veloce in curva, ma solo che nel 90% dei casi è più intuitiva e controllabile.
Quel "minimo di pratica" di cui racconti non ce l'ha quasi nessuno tra gli automobilisti, specialmente tra quelli che dicono di averla.
|
|
|
05-04-2006, 11:31
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.210
|
Quote:
Originariamente inviata da dado
Be, dai se la giocano abbastanza... 
|
Si è vero!
__________________
- Silvio -
Watch your step!
R 1200 GS Ardesia
|
|
|
05-04-2006, 11:33
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.210
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
None.
Quel "minimo di pratica" di cui racconti non ce l'ha quasi nessuno tra gli automobilisti, specialmente tra quelli che dicono di averla. 
|
__________________
- Silvio -
Watch your step!
R 1200 GS Ardesia
|
|
|
05-04-2006, 11:33
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Quote:
Originariamente inviata da president
|
ECCEZIONALE! Che macchina!
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
05-04-2006, 15:57
|
#43
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da president
|
La Giulia, sì... cambio anteriore.
Mio padre aveva questa (sotto mia pesante insistenza, a lui non gliene importava niente). Versione 1600 cc.
Cambio transaxle, più legnoso del tek...
Lui ormai non guidava più, l'avevo sempre io...
Un cesso di macchina, sotto ogni punto di vista.
Ultima modifica di Guanaco; 05-04-2006 a 15:58
|
|
|
05-04-2006, 17:07
|
#44
|
Usato con pochi Km
Registrato dal: 14 Oct 2005
ubicazione: Dintorni di Novara
Messaggi: 6.226
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
La Giulia, sì... cambio anteriore.
Mio padre aveva questa (sotto mia pesante insistenza, a lui non gliene importava niente). Versione 1600 cc.
Cambio transaxle, più legnoso del tek...
Lui ormai non guidava più, l'avevo sempre io...
Un cesso di macchina, sotto ogni punto di vista.

|
Alfettone da rapina....
__________________
Ero usato da rottamare… ora non so più cosa sono… BMW R1150 R
|
|
|
05-04-2006, 17:11
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Un cesso di macchina, sotto ogni punto di vista.
|
Mio nonno aveva il 1800, storica cilindrata alfa.
Non sono d'accordo sul cesso. Se la paragoni alle altre auto concorrenti dell'epoca non c'era storia.
La fiat aveva la 131, con le balestre al posteriore, la bmw quando era bagnato si ribaltava parcheggiando...
Audi e Mercedes erano buone.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
05-04-2006, 17:51
|
#46
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco
Mio nonno aveva il 1800, storica cilindrata alfa.
Non sono d'accordo sul cesso. Se la paragoni alle altre auto concorrenti dell'epoca non c'era storia.
La fiat aveva la 131, con le balestre al posteriore, la bmw quando era bagnato si ribaltava parcheggiando...
Audi e Mercedes erano buone.
|
Io ho avuto anche la 131 Panorama Super 2000 TC (tetto in vinile, ruote con cerchi larghe e tutte le amenità dell'epoca) e ti assicuro che era molto meglio dell'Alfetta, anche se ha avuto i suoi guai (come tutte le auto italiane che ho posseduto).
L'Alfetta Krups è comunque la peggior auto che abbia mai guidato. Credo che sia difficile realizzare un prodotto inferiore. All'Alfa avevano raggiunto una bella vetta. Devono aver selezionato gli ingegneri apposta  .
Non costava poco e sulla carta era tutto al top, roba sofisticata, anima alfista, intenditori, valvole al sodio, enorme coppia, brontolio Alfa, distribuzione dei pesi e cavolate varie TEORICHE.
In pratica era un BIDONE su quattro ruote. Ne ha avute di tutti i colori. Giravo con il contenitore dell'olio, ah, ah... Ammortizzatori con trafilamenti... Era anche una macchina pericolosa, aveva la frenata squilibrata...
Mercedes? Mapperfavore. Facciamo confronti omogenei... E' come parlare di aragosta in periodo di carestia...
|
|
|
05-04-2006, 18:33
|
#47
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
None.
Oltre un certo limite di sovrasterzo 'un c'è sta niente da fà, ti giri e basta.
Con la trazione anteriore controlli meglio, basta rallentare.
Anche perché ti avverte prima della perdita di aderenza.
Questo non vuol dire che la t.a. sia più veloce in curva, ma solo che nel 90% dei casi è più intuitiva e controllabile.
Quel "minimo di pratica" di cui racconti non ce l'ha quasi nessuno tra gli automobilisti, specialmente tra quelli che dicono di averla. 
|
sine  ti dico che per girarti in sovrasterzo o devi avere tanti cv (e non è il caso comune) o un retrotreno tostissimo sul pavè bagnato...a me succedeva puntualmente a 30 all'ora con una 124 spidereuropa lo sapevo e mi comportavo di conseguenza...per il resto, dalla 500 fiat ho avuto varie triumph, volvo, alfa, mazda, tutte traz. post. con pochi cavallini, e senza essere un manico, proprio con quel minimo, ma davvero minimo, di pratica mi sono sempre divertito senza stamparmi (sgraat sgraat)...l'unico dritto l'ho fatto con una 112 (traz. ant) e da allora odio il sottosterzo
che poi una traz. ant. (uso spesso una twingo) sia più facile e generalmente sicura da guidare, ti do ragione, ma noi si parlava di guida divertente...
|
|
|
05-04-2006, 20:20
|
#48
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Mercedes? Mapperfavore. Facciamo confronti omogenei... E' come parlare di aragosta in periodo di carestia... 
|
n'somma...  una trentina di anni fa, all'ultimo anno di liceo  un mio amico aveva una mercedes 200 (la berlina, non il coupè, e a benzina, ovvio) ed io una giulia 1600...affidabilità, comfort, prestazioni, un miliardo di volte meglio la sua...però almeno tra i tornanti stretti la mollacciona giulia si difendeva...
|
|
|
05-04-2006, 23:07
|
#49
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.564
|
Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco
Come le Alfa (le vere Alfa): 1750, Alfetta, Giulietta, 75, ecc. Ponte de Dion e gruppo cambio differenziale al posteriore.
|
La 1750 aveva il cambio anteriore, e niente ponte De Dion.
Inoltre, il cambio della Porsche era ottimo, mentre quello delle varie Alfetta, Giulietta e GTV aveva una manovrabilità a dir poco approssimativa (un po' migliorata nelle Alfa 75 e 90).
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
06-04-2006, 00:05
|
#50
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
La 1750 aveva il cambio anteriore, e niente ponte De Dion.
Inoltre, il cambio della Porsche era ottimo, mentre quello delle varie Alfetta, Giulietta e GTV aveva una manovrabilità a dir poco approssimativa (un po' migliorata nelle Alfa 75 e 90).
|
le vecchie porsche, le 911 di una trentina di anni fa (le nuove mai guidate) erano stupende, ma sui tornanti viscidi non così semplici...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15.
|
|
|