Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-03-2006, 16:38   #26
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cit
Se è l'impermeabilità ciò che cerchi............................................ ...

devi cercarla altrove
.. due o tre posti? Ma .. kerlon 1800!! Il prezzo è un problema!
Ma, tu che ne dici della borsa sul sellino al posto di quella serbatoio, che odio ma è una dura necessità?

Pubblicità

 
Vecchio 08-03-2006, 16:42   #27
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da echo21
CAPITOLO III BORSA DA SERBATOIO.
io ho la BMW originale e devo dire ottima sia come velocità/facilità di ancoraggio sia come tenuta all'acqua (purtroppo testata per diverse ore sotto acqua scrosciante in autostrada a 130 km/h). Non è comodissima da trasportare, infatti ha solo il maniglione!
Il borsone è bellissimo, non lasciatelo al mare...se la cerniera si ossida, ci vuole moooolta forza per aprirla....

Costa molto....110 Euro....la borsettina della TT da 25 lt. 124 Euro...se poi prendi una sacca Ortlib...allora il risparmio c'è davvero....ma vuoi mettere il tubo argentato con il marchio....
Comunque la qualità costruttiva è un'altra....entrambe sono impermeabili, contengono cose...ma proprio equivalenti non sono.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...

Ultima modifica di un ex tk; 08-03-2006 a 16:50
un ex tk non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 16:46   #28
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

nella lista di accessori che mi accingo a varare - limando, limando .. - per il GS prossimo venturo, nel travagliato iter delle decisioni irrevocabili, ancora permane l'amletico dubbio: borse Touratech sistema normale (costano meno, 35 litri da una parte e 41 dall'altra) o sistema speciale (più costoso, 41 litri + 41 meno qualche litro a sinistra a causa dell'incavo per scappamento)??
Io, nonostante la spesa, propenderei per lo speciale: l'asimmetria delle borse sistema - normale temo possa turbare l'armoniosità estetica e procurare fastidio. Quelle sistema - speciale sono un po' più strette ... forse un po' più robusto, anche, il telaietto. Che ne dite?
 
Vecchio 08-03-2006, 16:47   #29
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
predefinito

CAPITOLO I PARAMOTORE
Sul paramotore ho un bel dubbio..non tanto su quale montare, penso opterei per l'inox della TT, ma se montarlo. Non faccio fuoristrada, ed ho già sulle teste le protezioni in plastica-fibra di vetro, non so se sia il caso di mettere anche il paramotore. Voi cosa mi consigliate, considerando che non costa proprio niente?



Al limite paramotori in alluminio BMW. Sono convinto che se la moto si incidenta di brutto, non c'è pezza. Se si sdraia bastano i copricilindri. Se rovini un fianchetto, come diceva Pier-il-polso, costa di più cambiare il paracilindri che riverniciare il fianchetto... a meno che non si è della specie: "una martellata e via, si continua ad andare"...secondo me quando ti succede qualcosa, al 99" il pezzo lo cambi, speciamente su un "oggetto" da 15.000 Euro.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
un ex tk non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 16:52   #30
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.635
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. due o tre posti? Ma .. kerlon 1800!! Il prezzo è un problema!
Ma, tu che ne dici della borsa sul sellino al posto di quella serbatoio, che odio ma è una dura necessità?
A) ?????????????????????????????????????????????????? ???????????

B)Io preferisco la borsa da serbatoio per via del portacartina (TT ovv.)
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 16:54   #31
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da un ex tk
CAPITOLO I PARAMOTORE



Al limite paramotori in alluminio BMW. Sono convinto che se la moto si incidenta di brutto, non c'è pezza. Se si sdraia bastano i copricilindri. Se rovini un fianchetto, come diceva Pier-il-polso, costa di più cambiare il paracilindri che riverniciare il fianchetto... a meno che non si è della specie: "una martellata e via, si continua ad andare"...secondo me quando ti succede qualcosa, al 99" il pezzo lo cambi, speciamente su un "oggetto" da 15.000 Euro.
No, no, alt!

Le protezioni per i coperchi valvole (parateste) evitano di mangiare il magnesio del coperchio valvola quando la moto striscia sull'asfalto e evitano che con un appoggio in terra della moto da fermo il coperchio si rovini.

Al momento della caduta la botta sul cilindro la prendi e il parateste la trasmette tutta... non ci sono dubbi.

Il paramotore evita che al contatto con l'asfalto (o con il suolo) il cilindro picchi "per terra", scaricando il trauma sul blocco motore (già di per sé portante) invece che sul cilindro.

Con l'off c'entra poco (se non a livello di look o per il fatto che magari se becchi un ramo c'è una protezioni in più).

Chi ha avuto qualche 2 valvole con il paramotore sa che cosa intendo.

Lampi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 17:04   #32
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.635
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
borse Touratech sistema normale (costano meno, 35 litri da una parte e 41 dall'altra) o sistema speciale (più costoso, 41 litri + 41 meno qualche litro a sinistra a causa dell'incavo per scappamento)??
Io, nonostante la spesa, propenderei per lo speciale: l'asimmetria delle borse sistema - normale temo possa turbare l'armoniosità estetica e procurare fastidio. Quelle sistema - speciale sono un po' più strette ... forse un po' più robusto, anche, il telaietto. Che ne dite?
Il sistema normale, oltre a costare meno, ha un telaio più robusto (nello speciale è tagliato in corrispondenza del silenziatore) ed ha assolutamente la stessa capienza. Infatti nel sistema speciale la valigia sx perde 5 lt. per via dell'incavo.
Ergo : sistema normale 35 + 41 lt. 76 ***sistema speciale 36 + 41 lt. 77
Vedi tu............. se la differenza di prezzo ti sembra giustificata...............

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 17:12   #33
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
No, no, alt!

Le protezioni per i coperchi valvole (parateste) evitano di mangiare il magnesio del coperchio valvola quando la moto striscia sull'asfalto e evitano che con un appoggio in terra della moto da fermo il coperchio si rovini.

Al momento della caduta la botta sul cilindro la prendi e il parateste la trasmette tutta... non ci sono dubbi.

Il paramotore evita che al contatto con l'asfalto (o con il suolo) il cilindro picchi "per terra", scaricando il trauma sul blocco motore (già di per sé portante) invece che sul cilindro.

Con l'off c'entra poco (se non a livello di look o per il fatto che magari se becchi un ramo c'è una protezioni in più).

Chi ha avuto qualche 2 valvole con il paramotore sa che cosa intendo.

Lampi
Forse hai ragione, ma non sono molto convinto.
Mi piacerebbe fare la prova con un urto laterale a 40km/h con un'auto e vedere quanto ripara un tubo paracilindri.

Comunque ci scambiamo impressioni, io non sono certamente il più esperto....

Ciao.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
un ex tk non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 17:20   #34
echo21
Mukkista
 
L'avatar di echo21
 
Registrato dal: 16 Nov 2005
ubicazione: Trento
Messaggi: 996
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
GPS: Il Quest crea rotte anche fuori dai posti di cui ha le mappe? Se creo una rotta diiamo in Marocco, posso farlo anche se non ho installata la mappa del Marocco?

Dovrebbe essere una funzione supportata dal Quest..ma come dicevo non sono un esperto..Berta sicuramente potrebbe essere più preciso!

Paramotore: Neanch'io faccio Off . Ma essendo stato in Tunisia con la R su un tragitto ipoteticamente stradale, che poi alla fine si è rivelato di tutto di più (niente mulattiere intendiamoci, ma qualche bel ghiaione e qualche sterro), dove cadere non è proprio difficile, preferisco prenderlo e evitare più che le grattate ai coperchi, le botte sui cilindri.

Capisco quello che dici, anche se per contro la botta sul paracilindri può comunque comportare conseguenze sul corpo motore sul quale è fissato (che è poi il rischio che quelli della TT dicono di aver tenuto in max considerazione nella progettazione del loro paramotore!!) Bhoooo!!


Lampi
__________________
Christian
Trento
echo21 non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 17:53   #35
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cit
Il sistema normale, oltre a costare meno, ha un telaio più robusto (nello speciale è tagliato in corrispondenza del silenziatore) ed ha assolutamente la stessa capienza. Infatti nel sistema speciale la valigia sx perde 5 lt. per via dell'incavo.
Ergo : sistema normale 35 + 41 lt. 76 ***sistema speciale 36 + 41 lt. 77
Vedi tu............. se la differenza di prezzo ti sembra giustificata...............

Mi sembra che hai proprio ragione. Ma, il sistema speciale, che' lo fanno a fare?
La bilancia propende nettamente x il normale, adesso (bada, che mi fido .. la robustezza del telaio ... ).
 
Vecchio 08-03-2006, 18:05   #36
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.635
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
................... Ma, il sistema speciale, che' lo fanno a fare?

Per farti spendere di più !

è ovvio................ (come dice quella deficente in TV)
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 20:33   #37
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da un ex tk
Mi piacerebbe fare la prova con un urto laterale a 40km/h con un'auto e vedere quanto ripara un tubo paracilindri.
Per un urto a 40km/h non c'è paramotore che tenga... se ti becchi la macchina di fianco a quaranta all'ora il motore è l'ultimo dei problemi (sgraaaaat)

Il paramotore ti serve se per caso cadi a proteggere il cilindro dall'urto dello stesso a terra. Cosa che il paracilindri non fa.....

Lampi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 20:58   #38
FRANZ.cesco
Mukkista in erba
 
L'avatar di FRANZ.cesco
 
Registrato dal: 20 Mar 2005
ubicazione: TREVISO
Messaggi: 497
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
Per un urto a 40km/h non c'è paramotore che tenga... se ti becchi la macchina di fianco a quaranta all'ora il motore è l'ultimo dei problemi (sgraaaaat)

Il paramotore ti serve se per caso cadi a proteggere il cilindro dall'urto dello stesso a terra. Cosa che il paracilindri non fa.....

Lampi
A me l'hanno schiantata a terra in un parcheggio, con tanto di valigie. Ha preso una bella botta, il paramotore ha assorbito l'urto al punto che è rientrato di 3 cm.
Non oso immaginare, se non l'avessi avuto, le conseguenze...... Per inciso, ho montati anche i paracilindri...
FRANZ.cesco non è in linea  
Vecchio 09-03-2006, 00:26   #39
sanderfree
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

garnin 2610 indistuttibile e sopratutto veramente stagno ..... la touratech è un pò superiore come qualità .. ho montato un sacco di pezzi e ne sono soddisfatto....
 
Vecchio 09-03-2006, 00:36   #40
echo21
Mukkista
 
L'avatar di echo21
 
Registrato dal: 16 Nov 2005
ubicazione: Trento
Messaggi: 996
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da FRANZ.cesco
A me l'hanno schiantata a terra in un parcheggio, con tanto di valigie. Ha preso una bella botta, il paramotore ha assorbito l'urto al punto che è rientrato di 3 cm.
Non oso immaginare, se non l'avessi avuto, le conseguenze...... Per inciso, ho montati anche i paracilindri...
Scusa la curiosità è rientrato di 3 cm cedendo dove? gli ancoraggi alla moto come sono messi?
Grazie
__________________
Christian
Trento
echo21 non è in linea  
Vecchio 09-03-2006, 11:12   #41
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sanderfree
garnin 2610 indistuttibile e sopratutto veramente stagno ..... la touratech è un pò superiore come qualità .. ho montato un sacco di pezzi e ne sono soddisfatto....
Eh.... lo so. Però si parlava di "costo basso"....

Lampi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 15-05-2006, 20:11   #42
fkrugher
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Scusate l'intrusione ma qualche giorno fa ho dato una mano ad un amico a montare il paramotore tubolare originale BMW e...beh, ha un accorgimento che non è adottato nè da Wunderlich nè da TT: l'attacco al basamento avviene attraverso ad un pezzo di metallo piegato a C. Questo significa che è in grado di assorbire parte dell'urto, cosa che invece non avviene nè sul TT nè sul Wund, che scaricano tutta la botta sul basaemnto. C'è qualcuno che è scivolato con Wunderlich o TT e che possa testimoniare che il basamento è rimasto intonso?
 
Vecchio 15-05-2006, 20:54   #43
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fkrugher
Scusate l'intrusione ma qualche giorno fa ho dato una mano ad un amico a montare il paramotore tubolare originale BMW e...beh, ha un accorgimento che non è adottato nè da Wunderlich nè da TT: l'attacco al basamento avviene attraverso ad un pezzo di metallo piegato a C. Questo significa che è in grado di assorbire parte dell'urto, cosa che invece non avviene nè sul TT nè sul Wund, che scaricano tutta la botta sul basaemnto. C'è qualcuno che è scivolato con Wunderlich o TT e che possa testimoniare che il basamento è rimasto intonso?
tutti quelli che ci sono caduti sopra non hanno mai parlato di danni al basamento
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea  
Vecchio 16-05-2006, 12:40   #44
fkrugher
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ma mi rimane il tarlo....se BMW, che di solito non regala nulla, ha pensato bene ad un inserto speciale...
 
Vecchio 16-05-2006, 13:28   #45
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

tanto ci hanno pensato su, che in caso di urti alle p.......... erm...hehehehe

se picchi la piastra, il paracilindri, il cavalletto..(tranne 1200) dove pensi che venga distribuita la forsa di impatto??? sul blocco motore.
i vecchi enduro avevano sti ammennicoli sul telaio, sotto il motore c'era il santo traversone..... quello si che ti parava incaso di urti, e non la fusione del motore... alleggerita, nervata e magari anche boccolata... ma pur sempre alluminio sotto vibrazioni, stress termico e meccanico per la funzione portante..... manco più a tunnel... fate vobis

scusate.... ma secondo me la BMW non fa più fuoristrada dal un bel po' di anni... fatti salvo gli F
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea  
Vecchio 20-05-2006, 02:50   #46
sevo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jan 2005
ubicazione: Rovereto
Messaggi: 100
predefinito

io ho il copriserbatoio della bagster che consente il fissaggio di una borsa costituita da due porzioni sovrapposte e unite da una cerniera:al di là della qualità sopraffina e della resistenza a tutta prova(la sto usando da anni su lunghi percorsi ed è veramente ottima) puoi decidere,a seconda delle esigenze del viaggio,se portarti le due borse unite tra loro oppure solo una delle due.Va ricordato che la parte superiore di ciascuna delle due borse è trasparente per infilarci una cartina e che è presente nel set una copertura antiacqua estremamente efficace e pesante,il che,nell'ottica di un mototurista, significa mancanza di svolazzamenti in corsa e durata.
In relazione al portapacchi posteriore ho montato la piastra di "allargamento" della touratech (ben fatta e di agevole montaggio) che mi consente il fissaggio di una borsa con una base di appoggio più consona e sicura.
Il borsone posteriore in pvc è della hein gericke (costo qualche euro),nero e capiente;io ovvio alla sua mancanza di impermeabilità infilandoci dentro una borsa stagna ortlieb di dimensioni adatte (acquistata da touratech) che,quindi,non sfregando direttamente sul portapacchi,non si usura.
In relazione al fissaggio del carico posteriore uso delle cinghie in parte elastiche ed in parte "rigide" che mi pare si chiamino Quick strap e che trovi da touratech:sono pratiche da usare e resistenti.
Spero di esserti stato utile.
Lamps!
__________________
gs 65 1989
gs 1150 adv 2005
ducati sportclassic 1000 2007
suzuki drz 400 E 2009
sevo non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©