Quote:
Originariamente inviata da aspes
mi piacerebbe che pepot ci raccontasse un po' effettivamente su strada se con la hp2 si va di piu' che col gs.
questo perche' daccordo ceh il peso meno e' sempre un vantaggio, ma ho letto da piu' parti che le sospensioni della hp2 per essere adatte anche al fuori s strada fanno becheggiare parecchio la moto, e che il gs sia assai piu' preciso ed efficace
|
la posteriore l'ho fatta davvero dura.
peso 80kg e quando salgo in sella la moto scende di un cm circa
per l'anteriore, invece, ho messo i registri sia della compressione che del ritorno tutto su +
in questo modo la moto è molto rigida anche se in frenata la forcella continua ad affondare per i primi 5-6 cm.
dopo tale escursionr, però, resta bella dura e lavora bene.
per un utilizzo stradale (quello che io faccio) è certamente auspicabile cambiare almeno la viscosità dell'olio.
Per il momento sto soprassedendo in attesa di molle più performati che andreani ha promesso a breve
per la differenza con il gs devo dire che nei tratti autostradali, fatti fin ora in compagnia di altri gs, ho sofferto solo la assoluta mancanza di protezione dall'aria ma non di certo la stabilità
anzi a differenza del gs dopo i 140-150 non si avverte qulla sensazione di allegerimento dell'anteriore ed anche in scia ai mezzi pesanti non ci sono vibrazioni particolari che invece sul gs sono particolarmente accentuate.
nel misto stretto invece posso dire che il cerchio da 21 da la sensazione che la moto stringa prima la curva ma in compenso riesci a dare prima gas perchè la ruota tende subito al alzarsi e quindi puoi controsterzare facilmente.
credo che, per per un uso stradale, sarebbe l'idelale mettere il cerchio del gs (da 19) avanti e dietro la gomma da 150 per avere una maggiore superfiecie di appoggio
In questo modo credo si avrà un mezzo perfetto per quello che voglio farci almeno io
infatti è quello che farò certamente