|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
08-01-2006, 10:12
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jul 2005
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 134
|
[QUOTE=Lo Zingaro]Sì forse avrai anche ragione peccato che fra il telaio e la borsa delle TT c'è una parte in plastica che ad un conosciente si è rotta in africa su una pista lasciandolo completamente senza borsa!!!
sfigato il tuo conosciente, io ci sono andato 2 volte in Marocco con le TT, in due, moto stracarica, piste .... piu' varie volte la via del sale e altre "stradine sterrate" dalle mie parti e problemi zero. Secondo me come robustezza e qualita' TT e H&B si equivalgono abbastanza, come comodita' per il passeggero le TT sono ok, le H&B non so' e come estetica e' una questione molto personale, a me piacciono sia le BMW per la loro cura, sia le TT e le H&B proprio perche' sono grezze e fanno la moto molto "vagabondo"....
__________________
YAMAHA xt1200z Super Ténéré
|
|
|
08-01-2006, 10:28
|
#27
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Domanda da pivello: con le Zega e col GS le borse svolgono quella funzione "protettiva" che svolgono le borse originali dell'RT? E' vero che le borse di alluminio tendono a far "rimbalzare" la moto?
|
Sono caduto l'estate passata con le Zega montate e vuote, a circa 70 km\h.
la borsa sinistra, sulla quale sono atterrato, ha retto e mi ha protetto le gambe (naturalmente assieme al paramotore tubolare). Il tutto è accaduto su asfalto. Il botto è stato notevole perchè la borsa si è dissaldata per una decina di cm all'altezza della giunzione col fondo ed è rimasta leggermente deformata. Ma anche così, il giorno dopo, mi ha riportato i bagagli a casa. Il carrozziere me l'ha risistemata anche se non è più perfettamente impermeabile (credo sia un problema in un angolo del coperchio... devo "studiarmela" meglio).
In un'altra occasione, in un tornante su strada bianca, con passeggera e gomme da strada  , mi si è appoggiata di lato e la borsa dx ha retto perfettamente, salvando le zampe della passeggera e contribuendo a non far inclinare troppo la moto (per cui l'ho sollevata senza problemi) (facendo un'ottima impressione sulla ragazza) (in realtà ero verde di rabbia! Altro che Hulk!!!  )
Ciao!
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]
|
|
|
08-01-2006, 10:31
|
#28
|
Guest
|
... proprio nulla giustifica quindi prendere le originali!!

|
|
|
08-01-2006, 10:44
|
#29
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
... proprio nulla giustifica quindi prendere le originali!!
|
 beh,il le avevo.
L'estetica (è soggettivo) naturalmente è mooooOOoolto + filante e bene integrata. Il meccanismo di sgancio molto più pratico e rapido. E,soprattutto, senza borse la linea della moto è splendida. Inoltre non c'è bisogno di prolunghe (che, per quel che riguarda la Touratech, vanno avvitate al telaietto reggiborse... quindi è un'ulteriore impiccio nello smontaggio!). Ancora, i coperchi delle borse originali rimangono vincolati ad esse, mentre per le TT bisogna necessariamente appoggiarli da qualche parte (o vincolarli con un laccio alla borsa). Inoltre le TT si chiudono con 2 serrature o 2 catenacci ciascuna, mentre alle originali dai un giro di chiave e HOP!
Nelle originali entra poca roba. La forma è troppo irregolare. Non sono "espandibili" (sulle TT, dotate delle "U", con un ragno leghi il mondo).
Per dirla tutta, ero molto curioso del sistema speciale TT senza telaietto ma con gli agganci direttamente sugli originali BMW.
Inadatto per impieghi gravosi, certo, ma pratico per chi voglia viaggiare solo su asfalto, magari....
Ciao!
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]
|
|
|
08-01-2006, 11:00
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.846
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Io prima di comperare le originali (che se tornassi indietro non riprenderei)
|
beh, ma tu stai parlando di quelle nere espandibili....................
In questo caso sono d'accordo con te. Pur essendo io uno inquadrato e forse col paraocchi ( nel senso che per me esiste solo " l'originale " ) devo dire che se avessi il 1200, sicuramente prenderei le Touratech dedicate.
Sul 1200 ci stanno benissimo, è la prima volta che vedo borse Touratech adattarsi così bene ( simmetria, posizionamento ect ect ) ad una BMW.
Con l'aggiunta della piastra portapacchi, il lavoro è completo
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
08-01-2006, 11:02
|
#31
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da antoniox
... Il meccanismo di sgancio molto più pratico e rapido. E,soprattutto, senza borse la linea della moto è splendida. Inoltre non c'è bisogno di prolunghe (che, per quel che riguarda la Touratech, vanno avvitate al telaietto reggiborse... quindi è un'ulteriore impiccio nello smontaggio!). Ancora, i coperchi delle borse originali rimangono vincolati ad esse, mentre per le TT bisogna necessariamente appoggiarli da qualche parte (o vincolarli con un laccio alla borsa). Inoltre le TT si chiudono con 2 serrature o 2 catenacci ciascuna, mentre alle originali dai un giro di chiave e HOP!
Nelle originali entra poca roba. La forma è troppo irregolare. Non sono "espandibili" (sulle TT, dotate delle "U", con un ragno leghi il mondo).
Per dirla tutta, ero molto curioso del sistema speciale TT senza telaietto ma con gli agganci direttamente sugli originali BMW.
Inadatto per impieghi gravosi, certo, ma pratico per chi voglia viaggiare solo su asfalto, magari....
Ciao!
|
Lo sgancio rapido e la semplicità degli attacchi sarebbero molto importanti. Ma, lo so, a me montare e smontare, anche con gli attacchi rapidi, non piace e, per di più, amo avere dietro tutto quel che mi potrebbe servire (antipioggia, guanti vari, fibbie, 2° casco, etc). Sacrifico quindi l'estetica della moto e .. mi ripago con lo splendore dell'alluminio!
Trovo poi inconcepibile che - con le borse originali - bisogni preoccuparsi e controllare gli attacchi delle laterali, che si allentano. Noti, poi, sono i problemi del top.
Devo studiare meglio il sistema TT senza telaietto: voglio robustezza, ma non farò deserto o Lon Way Round. Strade bianche di montagna, queste si.
Insomma, funzionalità complessiva e robustezza delle TT mi paiono largamente preferibili, con qualche piccolo fastidio in più. Non avevo presente che i coperchi TT dovessere essere ogni volta appoggiati per terra. Questa apparente banalità, invece io la trovo notevolmente fastidiosa. Ma l'apertura laterale delle originali rischia sempre di farti cadere la roba! Mi sembra assai preferibile il caricamento dall'alto.

|
|
|
08-01-2006, 11:09
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.809
|
Touratech vende anche dei cavetti per vincolare i coperchi alle valige in modo che, all'apertura, rimangano appesi e non debbano essere appoggiati da qualche parte.
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
08-01-2006, 11:29
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Dave
beh, ma tu stai parlando di quelle nere espandibili....................
In questo caso sono d'accordo con te. Pur essendo io uno inquadrato e forse col paraocchi ( nel senso che per me esiste solo " l'originale " ) devo dire che se avessi il 1200, sicuramente prenderei le Touratech dedicate.
Sul 1200 ci stanno benissimo, è la prima volta che vedo borse Touratech adattarsi così bene ( simmetria, posizionamento ect ect ) ad una BMW.
Con l'aggiunta della piastra portapacchi, il lavoro è completo
|
Il problema è che quando ho ordinato io la moto (Febbraio 2004 e consegnata a Maggio 2004) le borse Touratech ancora non erano in commercio
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
08-01-2006, 11:31
|
#34
|
Guest
|
|
|
|
08-01-2006, 11:33
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.846
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
|
vero.............sono comparse per la prima volta sul catalogo 2005
P.S. vendi le tue orig. ed ammazzi una
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
08-01-2006, 11:55
|
#36
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
|
>Lo sgancio rapido e la semplicità degli attacchi sarebbero molto importanti. >Ma, lo so, a me montare e smontare, anche con gli attacchi rapidi, non >piace e, per di più, amo avere dietro tutto quel che mi potrebbe servire
=) yes!
Alla fine pure io non smontavo mai le originali per gli stessi motivi! E, da quando ho testato il plus di sicurezza che offrono le TT.... ;-)
>mi ripago con lo splendore dell'alluminio!
Urgh! C'è da faticarci, per quello ;-D
Non applicarci adesivi (al max 2 catarifrangenti alle estremità).
>Trovo poi inconcepibile che - con le borse originali - bisogni preoccuparsi e >controllare gli attacchi delle laterali, che si allentano. Noti, poi, sono i >problemi del top.
Parli della 1200? Io posseggo una misera 1150... =P
>Devo studiare meglio il sistema TT senza telaietto: voglio robustezza, ma >non farò deserto o Lon Way Round. Strade bianche di montagna, queste si.
E credo che, sulle strade bianche, tu non vada con le borse a pieno carico!
>Non avevo presente che i coperchi TT dovessere essere ogni volta >appoggiati per terra. Questa apparente banalità, invece io la trovo >notevolmente fastidiosa.
Come ho scritto prima ed ha puntualizzato Dinamite, esistono i cavetti TT. IL problema è (per me) che, montando il top case GiVi Maxia, l'apertura sarebbe ancora + scomoda (per tacere della chiusura!)
>Ma l'apertura laterale delle originali rischia sempre di farti cadere la roba! Mi >sembra assai preferibile il caricamento dall'alto.
Eh! Ma nelle originali si inseriscono le borse dedicate e....
Ciao!
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]
|
|
|
08-01-2006, 12:01
|
#37
|
Guest
|
.. le borse dedicate ci sono anche per le zega e penso che a maggior ragione sia preferibile - appunto, con le borse interne - il caricamento verticale, rimanendo sempre più comodo "cercare" roba, senza la facile eventualità che ti caschi tutto per terra.
|
|
|
08-01-2006, 12:53
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
Estetica a parte le HB e le Touratech sono pressochè simili come capienza, diverse come disegno.
Posso dire però che in quanto a sicurezza e sganciabilità sono completamente diverse.
Le touratech sono fissate completamente al telaio. Ci sono varie scuole di pensiero riguardo a questo fissaggio.
la prima dice che in caso di impatto la valigia non si stacca...il che significa che se prendi un palo, un panettone o un'auto voli con tutta la moto...
la seconda è che in caso di impatto la valigia di deforma e si stacca...
In realtà esistono foto che supportano entrambe le ipotesi. Su Advrider ho visto una foto di un incidente con la TT completamente deformata ma ancora attaccata al telaio.
Le HB si staccanno invece al volo...i ganci sono infatti deformabili e lo posso dire per esperienza. Da ciò ne deduco che in caso di pista gravosa le HB non reggano così bene (a meno di non montare cinghie).
Lo svantaggio della valigia in plastica (quelle della bmw sono in generale scandalose) è che se picchi e si rompono i ganci sono guai...nell'altro moto le saldi o fai un buco nell'alluminio e ci fai passare le cinghie.
Resto comunque dell'idea (pur avendo le HB) che in caso di impatto l'alluminio resta più pericoloso della plastica, soprattutto se si rompe.
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
08-01-2006, 15:05
|
#39
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. le borse dedicate ci sono anche per le zega e penso che a maggior ragione sia preferibile - appunto, con le borse interne - il caricamento verticale, rimanendo sempre più comodo "cercare" roba, senza la facile eventualità che ti caschi tutto per terra.
|
=) ho anche quelle, che sono NECESSARIE visto che l'alluminio macchia! ;-)
D'accordo sulla supremazia del caricamento dall'alto.
Quote:
Originariamente inviata da hitotsu
nell'altro moto le saldi o fai un buco nell'alluminio
|
Non è così facile trovare chi saldi l'alluminio :-\ e credo che la resistenza offerta da un buco+cinghia, visti gli spessori ridotti delle valigie, non sia poi eccellente.
Quote:
Originariamente inviata da hitotsu
Resto comunque dell'idea (pur avendo le HB) che in caso di impatto l'alluminio resta più pericoloso della plastica, soprattutto se si rompe.
|
Perchè? Non è più facile che si rompa la plastica, cmq?
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]
|
|
|
08-01-2006, 15:41
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Dave
|
Ci avevo pensato, però il kit che piace a me (41+41 con incavo per lo scarico) costa 1.000 euro, e vendendo le mie non ne tirerei fuori abbastanza soldi...
Poi le 3 borse rigide originali le apri e chiudi con la stessa chiave della moto (ho già eliminato il top case originale mettendo una Maxia Givi), e se cambio anche le laterali mi ritrovo ad avere un sacco di chiavi diverse....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
08-01-2006, 17:51
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2005
ubicazione: ...a lumesangelessssssssssss............
Messaggi: 1.263
|
TT 41lt con incavo....
Qui la mia....
sono troppo belle,comode e ci carichi il mondo....
__________________
www.facebook.com/mcrossoblu
R 1150 GS ADV...troppo bello...
|
|
|
08-01-2006, 23:13
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
|
Quote:
Originariamente inviata da adventurer
sono troppo belle,comode e ci carichi il mondo.... 
|
=) di' un po', collega... COME CAVOLO FAI A TENERE LE BORSE COSI' LUCIDE??? Sono uno spettacolo! =D
Stavo per trattarle con lana d'acciaio finissima su smerigliatrice orbitale e sidol...
Grazie!
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]
|
|
|
09-01-2006, 10:29
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
Quote:
Originariamente inviata da antoniox
=) ho anche quelle, che sono NECESSARIE visto che l'alluminio macchia! ;-)
D'accordo sulla supremazia del caricamento dall'alto.
Non è così facile trovare chi saldi l'alluminio :-\ e credo che la resistenza offerta da un buco+cinghia, visti gli spessori ridotti delle valigie, non sia poi eccellente.
Fai due buchi col trapano, ci metti due piastrine, bulloni...la valigia è quadrata, quindi tiene di più rispetto alla plastica che solitamente è curvata...
Perchè? Non è più facile che si rompa la plastica, cmq?
Mhhh....non lo so...la plastica si deforma di più e solitamente ha spessori superiori...l'alluminio se si apre ti taglia come una lama di rasoio...
Tra l'altro le valigie d'alluminio sono pericolosissime in caso di spinta della moto (da seduto)..se non hai mille accortezze ti rompi una gamba...(come è già successo)
|
detto questo io uso le Hepco e mi trovo benissimo...
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
09-01-2006, 10:37
|
#44
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
|
>Fai due buchi col trapano, ci metti due piastrine, bulloni...la valigia è >quadrata, quindi tiene di più rispetto alla plastica che solitamente è >curvata...
Ah, ok! Concordo =) avevo inteso di far passare le cinghie nei buchi
>Mhhh....non lo so...la plastica si deforma di più e solitamente ha spessori >superiori...l'alluminio se si apre ti taglia come una lama di rasoio...
Uhm... speriamo di non doverlo mai sperimentare [sgrattt!]
>Tra l'altro le valigie d'alluminio sono pericolosissime in caso di spinta della >moto (da seduto)..se non hai mille accortezze ti rompi una gamba...(come è >già successo)
Non riesco a figurarmelo. Come può succedere? Bloccano la coscia e si fa forza sulla caviglia che rimane "intrappolata"??
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]
|
|
|
09-01-2006, 12:19
|
#45
|
Guest
|
Il dubbio allora sorge: meglio le originali - in parte plasticose e più facilmente staccabili, col botto - magari col bauletto Zega!!
Io sono uno di quelli che ritiene opportuno eliminare per quanto più possiile ogni pur ipotetico fattore di pericolosità da noi indipendente, nel (supersgrat) eventuale momento del pericolo ..
|
|
|
09-01-2006, 12:33
|
#46
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Sala Consilina
Messaggi: 742
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Il dubbio allora sorge: meglio le originali - in parte plasticose e più facilmente staccabili, col botto - magari col bauletto Zega!!
|
Uhm...sovraccaricare poi il bauletto, così alto? Naaa... il mio Maxia lo utilizzo solamente per articoli leggeri e voluminosi =)
Se serve spazio, spazio sia! E il peso distribuito al meglio!
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Io sono uno di quelli che ritiene opportuno eliminare per quanto più possiile ogni pur ipotetico fattore di pericolosità da noi indipendente, nel (supersgrat) eventuale momento del pericolo ..
|
Certamente!  [e supersgrat!!!]
__________________
"Fidati della tua R1150Gs:sa cosa fare"[Mattia]
"Fidati di me:so quel che faccio"[Sledge Hammer]
|
|
|
09-01-2006, 12:49
|
#47
|
il subdolo Poldo
Registrato dal: 02 Nov 2005
ubicazione: Misonoperso
Messaggi: 700
|
41+41
touratech tutta la vita.
Io le ho.
se cambi moto trovi da venderle in un attimo.
__________________
sono a pezzi!
|
|
|
09-01-2006, 12:54
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2005
ubicazione: ...a lumesangelessssssssssss............
Messaggi: 1.263
|
Quote:
Originariamente inviata da antoniox
=) di' un po', collega... COME CAVOLO FAI A TENERE LE BORSE COSI' LUCIDE??? Sono uno spettacolo! =D
Stavo per trattarle con lana d'acciaio finissima su smerigliatrice orbitale e sidol...
Grazie!
|
....sinceramente non le lascio mai diventare sporche....le tengo pulite come faccio con la moto...quindi olio di gomito stracci a detergente neutro....
__________________
www.facebook.com/mcrossoblu
R 1150 GS ADV...troppo bello...
|
|
|
09-01-2006, 13:04
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Se a qualcuno interessa io costruisco queste su richiesta:
http://community.webshots.com/album/540097392XaHooE
Le misure sono identiche a quelle della Touratechi da 41 litri ma non ci sono probblemi ad averle in misure diverse o su disegno.
Lamiera in alluminio da 1.5 mm di spessore.
Perfettamente stagne e con 4 serrature ed una sola chiave per aprirle tutte.
Il fondo della borsa e' sollevato dal terreno in modo che anche poggiandole su terreno bagnato o fango l'acqua non tende a filtrare all'interno.
Costo per le 41 lt = 200 euro alla coppia attacchi esclusi.
Ciao
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
09-01-2006, 13:44
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: Merano (BZ)
Messaggi: 6.545
|
Quote:
Originariamente inviata da Motopoppi
Se a qualcuno interessa io costruisco queste su richiesta:
http://community.webshots.com/album/540097392XaHooE
Le misure sono identiche a quelle della Touratechi da 41 litri ma non ci sono probblemi ad averle in misure diverse o su disegno.
Lamiera in alluminio da 1.5 mm di spessore.
Perfettamente stagne e con 4 serrature ed una sola chiave per aprirle tutte.
Il fondo della borsa e' sollevato dal terreno in modo che anche poggiandole su terreno bagnato o fango l'acqua non tende a filtrare all'interno.
Costo per le 41 lt = 200 euro alla coppia attacchi esclusi.
Ciao
|
Ottimo prezzo, ma non mi si apre il Link, interesserebbero ad alcuni amici, magari mandami un MP!!!
Tolte queste che non posso giudicare, continuo a preferire le H&B alle TT, intanto anche le TT hanno bisogno di spostare le frecce, sulle strade bianche/piste è buona norma che le borse vanno comuque e sempre cinghiate, infine hanno la serratura che tiene aperta la borsa stile le originali dell'Adv 1150, (ma queste cerniere sono in alluminio e non si rompono!!!) consentendo così l'apertura durante la marcia da parte del passeggero o con una breve sosta senza scendere dalla moto!!!
Concludo ribadendo che io ci sono caduto a 50 Km/h e la borsa si è sì staccata e la moto è stata salvaguardata dal telaio, ripeto anche la borsa non ha subito danni permanenti, ne fa acqua da alcuna parte e la totale risistemazione è costata 7 euro ed un caffè!!! Tuttal'più ora farò un ritocchino nero sul telaio per togliere i graffi della scivolata!!!
Ultima modifica di Lo Zingaro; 09-01-2006 a 13:47
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.
|
|
|