|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-09-2025, 16:57
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.230
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
basterebbe copiare le misure delle pinze Brembo e via
|
Dipende.
Quanto costa produrre con certe dimensioni e tolleranze?
La butto lì campata in aria: magari per sfruttare bene la dimensione della pinza massimizzando il diametro dei pistoni è necessario utilizzare leghe più "pregiate" e metodiche produttive più costose o che richiedono un importante know-how.
Ecco allora che Brembo fa quello che fa e CiccioX si propone con un prodotto di qualità, prestazioni ma anche prezzo inferiori per coprire quella fetta di target dove Brembo non è competitiva.
Non dimentichiamo poi il fattore psicologico: una visiera scusa sono 2CV in più alla ruota, una pinza Brembo rispetto ad una identica Nissin sono 3 metri meno di frenata, eccetera...
(hey, I'm joking... non sono serio)
__________________
V85TT & Himalayan 411
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
|
|
|
11-09-2025, 17:23
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
|
no dai Sam, non funziona così, con l'effetto psicologico.
Se qualunque casa al mondo, pure le jap (che pure hanno l'eccellente Nissin), equipaggia i suoi prodotti top con Brembo, se Brembo è praticamente monofornitore in MotoGP e F1, se qualsiasi novità nel settore proviene da Brembo, non si può davvero sentire che qualsiasi pinza con le stesse dimensioni frena uguale perchè ha lo stesso rapporto di torchio idraulico.
Allora l'evoluzione sarebbe terminata vent'anni fa e finiamola lì.
E Brembo sarebbe fuori mercato da anni, invece che leader mondiale assoluto, perchè cin cian ciun farebbe le stesse pinze ad un ventesimo del costo.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
Ultima modifica di carlo46; 11-09-2025 a 17:25
|
|
|
11-09-2025, 17:53
|
#28
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.830
|
differenze qualitative ce ne possono essere, ci mancherebbe altro, ma se i pistoncini sono gli stessi e una delle due pinze non è un cesso completo che non riesce a trasferire efficientemente i bar di pressione del fluido ai kg/cmq di forza sul disco (non credo che triumph monterebbe cose del generre), le differenze possono portare ad un funzionamento meno fluido, minor durata, minor resistenza al fading, più tempo per raggiungere la stessa forza frenante ecc. ecc., ma non a rilevanti differenze nella potenza frenante pura, IMHO
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
11-09-2025, 18:06
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.230
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
non si può davvero sentire che qualsiasi pinza con le stesse dimensioni frena uguale perchè ha lo stesso rapporto di torchio idraulico.
|
Io (e forse non solo io) però non ho affermato questo 
A margine della boutade - perchè tale era - sull'effetto psicologico io ho ipotizzato che una differenza tra de due pinze da te citate POTREBBE essere data da una differenza nel diametro dei pistoni tra le due pinze.
Questo per giustificare una così marcata - da tua ipotesi - differenza di rendimento e la conseguente volontà di sostituire le pinze.
A parità di rapporto di torchio concordo con Rasù che la differenza non sarebbe così marcata e percepibile, non almeno per un normale uso stradale e/o sulla singola frenata o sul singolo tratto di strada.
__________________
V85TT & Himalayan 411
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
|
|
|
11-09-2025, 20:19
|
#30
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.830
|
Mica stiamo confrontando una radiale a 4 pistoni per moto sportive con una flottante monopistoncino per furgoni ... in quel caso sì che il solo rapporto idraulico avrebbe poca importanza. Qua le due contendenti appaiono molto omogenee tra loro.
Comunque basta mettere una cella di carico tra disco e pastiglie, tirare la leva con una forza conosciuta e fare le 2 misure
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
11-09-2025, 21:38
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.823
|
C’entra anche la rigidità della pinza.
|
|
|
12-09-2025, 07:55
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.753
|
Carlo ha detto una cosa che è stata ignorata e andrebbe analizzata come causa del problema, che le pastiglie originali dopo 3000 km erano a già metà
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
12-09-2025, 09:18
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
|
secondo me le originali erano volutamente tenere ed "aggressive" per mitigare il blando effetto totale.
Tornando alle pinze Brembo rispetto ad altri marchi, la fisica è fisica anche per me, non sto discutendo che la forza frenante, magari misurata in laboratorio, sia uguale, sto discutendo che una Pinza Brembo equivalga nel rendimento complessivo ad una totalmente uguale J Juan che costa la metà o ad una cinese che costa un ventesimo. Se così fosse perchè tutte le case appena possono adottano OEM le Brembo? e su dai...
E tale differenza è assolutamente percepibile anche dal normale utente, perlomeno da quelli come tutti noi con esperienza pluridecennale alle spalle in moto.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
12-09-2025, 10:06
|
#34
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
se puoi replicare (quindi senza esperimenti dal dubbio risultato) l'impianto della 765 R allora il tutto puo' avere senso. Occhio pero' a quanto detto sulle modalita' di spurgo etc. , basterebbe un errorino su questo fronte per vanificare qualunque vantaggio. E ci sono impianti che fanno venir matti, anche senza abs....(il posteriore brembo d'epoca della BMW R100 del 79 che avevo non sono mai riuscito a farlo frenare nemmeno decentemente. E avevo cambiato TUTTO)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
12-09-2025, 10:35
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.823
|
Al marchio del cuore si perdona tutto.
Motore da sparo e non frena.
Ma robe da matti.
Fosse stata la Guzzi era già al macero
|
|
|
12-09-2025, 11:14
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
|
No guarda, io sono molto critico su qualsiasi moto, ho le mie preferenze di marchio ma so fare i distinguo.
Ho avuto anche due Triumph che per me erano discreti cessi, la Speed Four e la Tiger Sport 1050, subito vendute.
Citi Guzzi, un marchio che apprezzo sentimentalmente.
Combinazione esattamente lo stesso giorno provai la Mandello e la Tiger Sport 800, sullo stesso percorso, prima di acquistare. Paragone veramente impietoso, da tutti i punti di vista, forse giusto la frenata poteva dirsi equivalente.
Non è questione di Triumph o Guzzi, è questione che le moto fatte da Triumph mediamente sono di un livello enormemente superiore a quelle fatte da Moto Guzzi.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
12-09-2025, 11:33
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.823
|
Stavo scherzando
Era un assist per tuo fratello
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05.
|
|
|