|
08-03-2023, 15:48
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2016
ubicazione: Sotto i ponti
|
Tante parole spese per nulla
__________________
BMW S1000XR MOTORSPORT
|
|
|
08-03-2023, 16:02
|
#27
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
In compenso sarebbe fighissimo se adottassero la fasatura variabile come sulla RR, allora sì che sarebbe utile, si potrebbe avere una coppia ai medi mostruosa.
|
Questo potrebbe essere utile. Dico POTREBBE pecrhè la fasatura varabile ha senso su motori molto "etremi" per dare coppia ai medi, se fatta su motori tranquilli (relativamente!) praticamente non serve a nulla.
Da capire se su questo tenuto su potenze "umane" sarebbe utile o meno.
Infatti sulla R "normale" non l'avevano messa anche se la ultima RR finalmente l'aveva.
Ho esperienza sulla mia auto che la utilizza, diciamo che riempie molto la coppia ai medio-alti su un motore ad alti rpm che altrimenti sarebbe con un curva più appuntita.
__________________
FANKULO BMW
|
|
|
08-03-2023, 16:22
|
#28
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Nov 2012
ubicazione: Terra!
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
sarebbe fighissimo se adottassero la fasatura variabile come sulla RR, allora sì che sarebbe utile, si potrebbe avere una coppia ai medi mostruosa.
|
questo si che è un intervento intelligente, sinceramemte avevo pensato di scriverlo anche io ma alla fine mi sono astenuto perchè certi discorsi, dopo svariati anni di forum, mi hanno un tantino stancato...sarà anche l'età che avanza ed un progressivo cambio di attenzioni verso cose più importanti della vita che scorre inesorabile!
__________________
...a zonzo su S1000XR (2016)
|
|
|
08-03-2023, 16:59
|
#29
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
 Certo, ma si sa, il forum è un grande bar.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
08-03-2023, 17:01
|
#30
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Mazzone
Questo potrebbe essere utile. Dico POTREBBE pecrhè la fasatura varabile ha senso su motori molto "etremi" per dare coppia ai medi, se fatta su motori tranquilli (relativamente!) praticamente non serve a nulla.
|
Se l'hanno fatta sul boxer 1250...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
08-03-2023, 18:38
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
|
il boxer è migliorato (solo nell'erogazione) con la fasatura variabile, penso che sulla XR non sarebbe male, i cv sono già sin troppi e dopo gli 8.000" è un aereo, ma se si potesse mantenere questa bella pastosità (che il GS tanto per intenderci non ha) aggiungendo un po' di vigore (che il GS invece ha) sarebbe l'uovo di colombo.
Bella idea, bravo wotan, e mi sa tanto che lo faranno ! 
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"
|
|
|
08-03-2023, 19:24
|
#32
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Se l'hanno fatta sul boxer 1250... 
|
Non conosco il motore in questione ma conosco la fasatura variabile, per progetto ha senso solo in alcuni casi, NON è un miracolo a prescindere.
Comporta anche complessità di ottimizzazione delle fasi di incrocio e parecchi lati "negativi" come l'inserimento di componenti con rischio rottura e costi aggiuntivi : ergo bisogna quantificare il rapporto resa/costi e si spera che la BMW sappia fare questi conti....o forse no...chissà...

Se la mettono e rende (e non si rompe...) ben venga !
__________________
FANKULO BMW
|
|
|
08-03-2023, 23:00
|
#33
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
|
... Che preferisco la coppia alla potenza, è Già stato detto??
Però però.. La coppia non è tutto e per quanto rinuncierei a 10cv per ogni kgm di coppia in più, ammetto che i cv non bastano mai.. in rare occasioni tutti i 160cv dalla xr capita di usarli, sarei un ipocrita a sostenere il contrario; mi diverto a cercare la piega, la traiettoria, la giusta posizione del busto e delle spalle ma capita che in qualche allungo in seconda o terza marcia mi faccia prendere la mano e tutti i cv disponibili vengano " frustati"! Non importa quanti sono ma più ce n'è meglio è, si trova sempre lo spazio, l'occasione o il motivo per farlo e non esiste giro in cui non l'abbia fatto. Mi servono più cv? Certo che no ma se ci sono li uso tutti e anche di più!
Non mi piace essere ipocrita e falso moralista... La potenza crea assuefazione e non basta mai.
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR
Ultima modifica di bmwer71; 08-03-2023 a 23:07
|
|
|
09-03-2023, 00:02
|
#34
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Non si tratta di falso moralismo, non sono una mammoletta.
Ma i 165 CV della XR stanno a 11.000 giri, cioè a 115 km/h in prima, 145 in seconda, 176 in terza, 206 in quarta, 233 in quinta e 260 in sesta. Effettivi, quindi per i km/h indicati fai un 3% in più. E solo a gas completamente spalancato, eh!
Accelerare a gas spalancato fino a 11.000 giri su un XR non è semplice, nelle prime due marce il controllo di trazione lavora tutto il tempo, sembra quasi di stare su un cavallo selvaggio (e sulla S1000R è ancora peggio), e anche in terza non scherza, mentre nelle marce superiori le velocità a cui si riescono a tirare fuori tutti i 165 CV sono alte, roba che si riesce a vedere su un'autostrada deserta, a meno di esporsi a rischi gravi.
Voglio proprio vedere chi è che lo fa.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
09-03-2023, 10:09
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
|
credo che il ragionamento sia un poco differente,
a meno che la curva della potenza non sia super appuntita tipo R6 o vecchia panigale bicilindrica da 1250, dove il range di utilizzo si concretizza/va nell'arco di poche migliaia di giri, negli altri casi dove la curva ha un andamento più regolare, avere ad es. 10 cv in più a 4/5000 giri, credo sia una bella differenza, normalmente arricchire di cavalli, se non sono solo esclusivamente nella parte altissima di giri, porta a questo
quasi sempre in maniera meno che proporzionale rispetto all'aumento complessivo della potenza, ma comunque avvertibile
che poi come detto, quei 50 cv in più siano al 70/80% in un range non sfruttabile in strada è vero, però avrai sempre quel 20/30% in più anche nei regimi "umani", salvo poi che il rapporto peso/potenza resti favorevole, ad es. se per avere 10 cv in più ai regimi interessanti, mi porto dietro 50 kg in più, evidentemente non ne vale la pena
alla fine di tutto, ne vale la pena? ognuno fa le sue valutazioni
__________________
R850R, SMT890
Ultima modifica di dugongo64; 09-03-2023 a 10:12
|
|
|
09-03-2023, 10:36
|
#36
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Certo, tutto vero. Il punto è che quello che serve è la coppia ai medi, non la potenza a regimi stratosferici.
Un motore da 210 CV senza variatore di fase esprimerebbe tale potenza a 13.500 giri - cioè a un regime irraggiungibile su strada - ma meno coppia dello stesso motore con 165 CV, quindi nella guida normale sarebbe peggio, senza se e senza ma.
Se uno vuole avere più velocità su strada, deve aumentare la coppia, e questo lo puoi fare riducendo la potenza massima (che è quello che fecero sulle K1200/1300GT) oppure mettendo un variatore di fase.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
09-03-2023, 11:19
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
|
vero
ma di solito, ad esclusione dei motori spinti in maniera estrema (le moto citate prima come esempio), l'incremento della curva di potenza ai regimi "interessanti" nell'uso normale/stradale, viene "copiata" da un incremento anche della coppia, magari non con la stessa verticalità, ma quasi sempre c'è
poi resta sempre la valutazione complessiva, in un'analisi costi/benefici, se ne vale la pena
imho
__________________
R850R, SMT890
|
|
|
09-03-2023, 12:00
|
#38
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Mah, in generale, gli incrementi proporzionali su tutta la curva di coppia di solito si ottengono aumentando la cilindrata. Rifai la K1300 e avrai un sacco di coppia in più, ma con la stessa potenza massima.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
09-03-2023, 13:24
|
#39
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Nov 2012
ubicazione: Terra!
|
quanto rimpiango il "coppione" del K1300R !
__________________
...a zonzo su S1000XR (2016)
|
|
|
09-03-2023, 18:21
|
#40
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
La dimensione alla fine conta, tutte balle chi dice di no (cit. da mia amica di Praga, in questo caso riferito alla cilindrata non della moto...)
__________________
FANKULO BMW
|
|
|
09-03-2023, 18:55
|
#41
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
"There is no replacement for displacement."
Ecco perché ho la moto in firma.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-03-2023, 08:04
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Un OTTIMO sistema per avere coppia ai medi è inserire una turbina o girante, sulle auto benza di media cilindrata spesso si usa. Sulle moto a causa di complessità variegate (alla fine si ottiene più coppia ma quasi sempre anche lag o buchi variegati che fanno perdere i vantaggi per una sport da strada o pseudo tale) quasi mai, a parte la Kawa che ogni tanto ci prova (testata due anni fa il modello turistico, uno spettacolo sul dritto, meno nelle curve). Poi con la turba si sale anche di potenza ma è un altro discorso. In alcuni casi è l'uovo di Colombo ma è sicuramente difficile da implementare sulle 2 ruote
__________________
FANKULO BMW
|
|
|
10-03-2023, 10:50
|
#43
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
|
Beh.. Sarebbe carino anche implementare una sorta di volumetrico elettrico..
Oggi tra sensori e centraline si potrebbe gestire la " compressione" generata dalla turbina elettrica in modo molto preciso ed al momento giusto ottimizzando l'erogazione annullando il lag..
Forse antieconomico ma affascinante!
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR
|
|
|
10-03-2023, 12:31
|
#44
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Ho un'auto con il compressore volumetrico, ma preferisco avere moto aspirate, con buona pace di Kawasaki.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-03-2023, 15:07
|
#45
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Hai provato le nuove Kawa turbo "stradali" ? Sul diritto la goduria è imparagonabile, neppure le SS normali spingono così tanto.... Poi nel complesso il discorso è diverso ovviamente
__________________
FANKULO BMW
|
|
|
10-03-2023, 21:18
|
#46
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Non ho avuto occasione. Immagino che siano mostruose, ma non è quella la roba che serve per guidare veloci fuori da Indianapolis.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
11-03-2023, 08:30
|
#47
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Esattamente... In una SS in certi circuiti presumo il turbinazzo sia una cosa immane (mi immagino la Kawa turbo da pista fatta per pochi eletti a Monza ad esempio...), su strada il discorso cambia. Per farvi ridere io avevo provato negli anni 80 le turbo dei tempi. Veri cancelli su due ruote ! :-)
__________________
FANKULO BMW
|
|
|
11-03-2023, 08:51
|
#48
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Tanto motore e niente telaio!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
11-03-2023, 23:46
|
#49
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
|
Un po' sopra si diceva "no replacement for displacement", che per alcuni versi è vero, però bisogna considerare che un 4 cilindri 1300 tendenzialmente pesa un bel po' di più (anche la fasatura variabile costa qualche kg) ed è anche più assetato. Poi è vero che con la coppia mostruosa del boxer shiftcam esci a bestia dalle curve riuscendo a tenere un passo anche superiore alle proprie reali capacità, fintanto che la velocità della strada non è altissima.
Poi però c'è un fatto meno oggettivo ma che nella guida ha un suo valore ed è la capacità di un motore di emozionare. La curva di coppia che cresce per sublimarsi in un allungo infinito, il sibilo balistico del 999cc scandito dalle marce che entrano come fucilate... Beh dà gusto anche se in modo irrazionale.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
|
|
|
12-03-2023, 00:29
|
#50
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Certo, tutto vero. Ma per questo ci sono le naked e le supersportive 1000 cc. L'XR dovrebbe fare in teoria un altro mestiere.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|