Ciao
Ho visitato, da soli io e mia moglie con la nostra moto, 6 volte la Turchia dal 2004, la prima volta, al 2019 l'ultima.
Il paese ci è piaciuto fina dalla prima volta e tutte le volte ci ha offerto destinazioni e spunti d'interesse sempre nuovi ed appaganti.
le mete da visitare sono talmente tante che ad ogni viaggio avevamo qualche cosa di nuovo e straordinario da scoprire.
Un viaggio solo non basta, come mi ebbe a dire il responsabile turistico del Consolato Turco a Roma quando organizzai il primo viaggio compiuto nell'Agosto 2004.
Sono quindi in pieno accordo con GS3NO nel consigliarti di concentarti sulla parte occidentale senza spingerti più ad Est della Cappadocia.
Non conosco i tuoi interessi e motivazioni di viaggio né se hai avuto modo di visitare la Turchia in precedenza, con o senza moto.
Le motivazioni che spingono a viaggiare sono molteplici ed ognuno è libero di interpretare un viaggio come più gli piace.
Si possono amare le mete turistiche balneari e la Turchia offre la possibilità di trascorrere una vacanza nelle piacevolissime mete turistiche da Marmaris alla Costa della Lycia.
Si può viaggiare solo con la motivazione "Lì ci sono stato", visitando destinazioni "iconiche" per poterlo raccontare agli amici, la Turchia, Cappadocia-Istanbul-Nemrut Dagi per citarne alcune, ne offre tantissime.
Si può essere alla ricerca di modi di vivere e di gusti culinari nuovi, le differenze tra la Turchia secolarizzata presente ad Istanbul, la Costa Turchese e le città e campagne dell' Est Anatolico dove la tradizione Islamica è più presente così come quella dell' etnia Curda ed i Monasteri Cristiani a Sumela e nella regione di Mardin, sono interessantissime
Si possono cercare cibi e gusti gastronomici nuovi e allora la Cucina Imperiale Turca, da cui la cucina Greca e Balcanica sono state contaminate, offre sia nei ristoranti di Istanbul sia nei Gozleme ai lati delle strade ad Ovest od ad Est, dove si cucinano piatti squisiti che accompagnano la tipica "piadina Turca", una cucina che può soddisfare chiunque ami il gusto della "buona tavola".
Ma tenendo nota dei luoghi che hai menzionato come possibili mete in Turchia presumo che tu sia interessato anche alle innumerevoli mete archeologiche e museali che questo geograficamente vasto paese può offrire.
Dici di avere 3 settimane con possibilità di poter sforare a disposizione.
Hai la possibilità di visitare luoghi splendidi dedicando tempo alle visite culturali e, se lo desideri, passare anche un paio di giorni in piacevolissime ed inusuali mete balneari.
Resterete talmente contenti del viaggio da decidere, come noi, di tornare per visitare la parte Est Anatolica, così diversa ma al tempo stesso affascinante.
Questo il viaggio che ti suggerisco che ricalca quello da noi fatto nel 2004, con la differenza che noi proseguimmo dalla Costa della Lycia a Tartus per poi salire alla Cappadocia.
Scoprimmo che la costa da Antalya a Mersin non è affatto interessante come la Costa Turchese e Lycia, quindi ti suggerisco di arrivare in Cappadocia attraverso la Regione dei Laghi, l'antica Pisidia, spettacolare come panorami, strade belle motociclistamente parlando e soprattutto luoghi archeologici come ad esempio Sagalassos che abbiamo visitato nel 2019.

Questo i sintesi le tappe e le motivazioni.
1-
Genova-Ancona
ti consiglio il traghetto Superfast che parte intorno
alle 13 porto di arrivo Igoumenitsa.
2-
Igoumenitsa-Frontiera Turca-Stretto dei Dardanelli-Assos.
Nei primi viaggi la Egnazia Odos, l'autostrada Greca, non era stata
completata ed il tragitto fino alla frontiera Turca e magari Istanbul
bisognava di almeno 2 giorni di guida (dò per scontato che siate in grado di
affrontare tappe di trasferimento autostradale di circa km.1000...), oggi
invece si percorre la distanza comodamente a velocità di crociera medio
elevate.
Il passaggio frontiera è rapido e le file di TIR superabili senza problemi,
approfitta per usare l'ATM per cambiare un pò di soldi (alberghi, ristoranti,
distributori di benzina accettano VISA e MASTERCARD) ed appena trovi un
distributore acquista la carta a scalare con cui si pagano i pedaggi
autostradali perchè anche se quasi sempre viaggerai sulle larghe e ben asfaltate strade nazionali a 4 corsie ti capiterà sicuramente di percorrere per ragioni di convenienza qualche tratto autostradale.

La strada che ti porta ai Dardanelli è molto panoramica, i traghetti che attraversano il Bosforo molto frequenti, economici e rapidi.
Assos-Behramakale è l'unico borgo marinaro rimasto intatto dalla speculazione turistica che ha cementificato quasi tutte le coste turche, dalla collina arrivando e prima di scendere verso il mare dove potrete prenotare già dall'Italia l'albergo, potete fermarvi per ammirare il panorama del mare con l'Isola di Lesbo sullo sfondo, le rovine di un tempio e di un piccolo anfiteatro Greco e di una antica moschea. Il luogo è frequentatissimo dai turisti che abitano ad Istanbul ma a Giugno non troverai problemi.
Il traghetto ad Igoumenitsa arriva presto al mattino e l'arrivo ad Assos garantito il tardo pomeriggio con ancora tanta luce, fatto 2 volte senza mai arrivare al buio.
3-
Assos-Pergamo-Efeso
Il primo tratto di strada lungo la penisola è stretta e costeggiata dagli ulivi, poi strada statale E87 con sosta a Pergamo per visita al sito.
Trovati un ristorante dove fare sosta e lasciare sotto controllo dei proprietari moto e bagagli, io in tutti i viaggi ho sempre fatto così per visitare i siti archeologici lungo le tappe giornaliere.
4-
Efeso
Trovati un albergo nelle vicinanze per 2 notti.
Il sito archeologico è splendido e necessita una giornata come se visitassi Pompei.
Rispetto al 2004, anno della nostra visita, sono state aperte altre aree archeologiche interessantissime tanto da indurci a tornare per una visita in un nostro prossimo(speriamo) viaggio in Turchia.
5-
Efeso-Pamukkale
Anche a Pamukkale ti occorrono almeno 2 notti.
Noi sia nel 2005 che nel 2019 abbiamo soggiornato all' Hotel Hal-Tur in una stanza fronte piscina. Ottima location con vista sulle "Cascate di Travertino", parcheggi la moto dentro l'hotel e mangi nel loro ristorante più che buono.
Le piscine di travertino si possono raggiungere a piedi dall'albergo ma quello che ti suggerisco è di prendere un taxi, farti portare all'ingresso dell'area archeologica di Hierapolis, che quasi nessuno visita mentre è splendida, vistare il piccolo ma interessante museo, l'affollatissima piscina termale con le rovine delle colonne Romane, arrivare a piedi alle piscine e scendere (a piedi nudi) attraversando piscine e cascate fino alla strada dove proseguire fino all'albergo.
Detto questo bisogna dire che tutti visitano Pamukkale tralasciando Aphrodisia, a poca distanza che, archeologicamente, è molto più interessante.
6-
Pamukkale-Costa della Lycia
Quì le mete si sprecano, dalla spiaggia di Olu Deniz a poca distanza da Fethyie, dove abbiamo sempre soggiornato nell' Hotel Daffodil, ai siti Unesco di Xantos e Lethoon. La spiaggia di Patara, il cui re fu il primo ad accorrere in aiuto di Priamo durante la guerra di Troia, con alle spalle le rovine di una città Romana. Kekova dove puoi soggiornare ed affittare un caicco per una gita giornaliera con scubadiving per ammirare le rovine della città sommersa dopo un terremoto. La splendida spiaggia di Cyrali con vicino le rovine di Olympos ed il fuoco perpetuo dalle rocce di Chimera.
Io prevederei almeno 3 notti su questa costa, località a tua scelta.
7-
Costa Lycia-Regione dei Laghi
La Regione dei Laghi è meravigliosa sia motociclisticamente che per la bellezza dei laghi, Ergidir e Beysehir, per la Moschea di Beysehir interamente di legno di Cedro del Libano, per le rovine archeologiche di questa regione, l'Antica Pisidia tra cui spicca Sagalassos che noi abbiamo visitato nel 2019.
Dipende da te ma io anche qui proporrei 2 notti, a Sagalassos, per visitare con comodo l'area archeologica, da lì proseguire per il periplo dei laghi Egirdir e Beysehir.
8-
Regione dei Laghi Konia
Non ci sono mai stato, ma sei interessato ai Dervisci quindi fai tu...
9-
Konia-Goreme
Siamo stati 4 volte in Cappadocia: 2004-2005-2017-2019
Dalla prima all'ultima volta la Cappadocia è cambiata tantissimo dal punto di vista delle presenza turistica.
I Cinesi hanno sostituito i Giapponesi e solo a Goreme ci sono almeno 15 ristoranti Cinesi!
Ma rimane lo stesso un luogo affascinante e bellissimo specie se visitata Goreme e le sue chiese rupestri completamente restaurate nei loro affreschi, ti spingi verso la Valle di Ilhara, Soganli, Mustafa Pasa, le città sotterranee come Derinkoyu...
Almeno 3 notti....
10-
Goreme-Lago Salato-Hattusas
Non conosco le vostre percorrenze giornaliere.
Per me e mia moglie una giornata "normale" prevede sveglia alle h6,30, macchinetta Moka da 3 con biscottini in camera, partenza alle h08,30 dall'albergo senza fare colazione, sosta dopo 2 ore per pieno e colazione, sosta per visite e pranzo, arrivo intorno alle 19,30-20,00 in albergo dopo circa 500-550 kilometri.
Questo se il tragitto non prevede strade "impegnative" ma scorrevoli anche se solo a 2 corsie.
Io da Goreme sarei andato subito sul Mar Nero ma dato che intendi visitare il Lago Salato ( che vale la pena ammirare solo dalla strada ) ed Ankara ( dove abbiamo dormito nel 2007 in viaggio per Siria e Giordania e che non offre nulla di interessante) ti suggerirei di sostare ad Hattusas e visitare l'antichissima e misteriosa capitale dell'Impero Ittita.
11-
Hattusas-Sinope
Siamo sul Mar Nero
Ci sono stato e mi sono fatto anchee un bagno nel Mar Nero in una spiaggia di questa città che non solo è stato un porto che rivaleggiava con Trebisonda per importanza durante l'Impero Bizantino, ma è anche una fiorente città industriale e turistica.
Ma la cosa più importante è che da qui parte la strada più bella e panoramica del Mar Nero
12-
Sinope-D10-Amasra
Non lasciarti influenzare dal kilometraggio di "soli" km.319 : ci metterai quasi 8 ore lungo una strada che ricorda molto, come tortuosità, panorami e percorrenza a bassa velocità, il "dito" della Corsica.
Ne vale la pena dato che è l' unico tratto di Mar Nero in Turchia che offre splendidi panorami e piccoli paesini arroccati sul profilo montagnoso ed altri sulla costa dove fermarsi per un pranzo a base di pesce.
Nel 2005 con il GS1100 oggi fermo in garage dalla fine di quel viaggio, ruppi la frizione percorrendo gli ultimi km.40 in sali scendi e curve senza mai fermarmi e cambiando con la "doppietta".
Amasra è un'antica colonia Genovese, carina e piacevole dove sostare.
13-
Amasra-Safranbolu
Sono meno di km.100
Arrivi presto in albergo, lasci moto e valigie e te ne vai a zonzo per questo caratteristico paese.
14-
Safranbolu-Istanbul
Lascia stare il resto della costa e buttati con l'autostrada verso Istanbul dove avrai esperienza di ingorghi stradali degni di Roma,Milano e Napoli all'ennesima potenza.
L'autostrada passa al centro di questa enorme città e l'ultima volta il traffico era talmente congestionato da contingentare il passaggio sul Ponte sul Bosforo.
Se ti trovi "ingorgato" passa pure sulle corsie d'emergenza, proibitissimo per le auto che sono multate grazie alle numerosissime telecamere di sorveglianza, ma più che tollerato per le moto.
Istanbul se è la prima volta necessita di almeno 3 notti.
Non mancherei, visitate Santa Sofia-Moschea Blu-Topkapi-Gran Bazaar-Cisterna Cattedrale-Circo di Costantino, di fare una crociera sul Bosforo con uno dei traghetti che partono vicino al Ponte di Galata dove potrai anche gustare un panino con il pesce.
Bazaar delle Spezie e San Salvatore in Chora con i suoi splendidi mosaici.
Scegli un albergo in zona Sultanahmet, noi abbiamo sempre soggiornato al Blue House Hotel...Ma non conosco il vostro budget, comunque dove vai vai rimani vicino ai principali monumenti, lascia la moto e gira a piedi, con il tram od il taxi.
15-
Istanbul-Edirne-Plovdiv
Tutta autostrada.
Peccato non sostare ad Edirne che ha una delle più belle moschee della Turchia.
Plovdiv è un'allegra città universitaria dove abbiamo sostato nel 2007.
16-
Plovdiv-Slavonski Brod
L'"Autostrada Balcanica" dovrebbe essere stata completata anche negli ultimi km.60 incompleti nel 2019.
Comunque scorrevole ed in ottimo stato.
Sosta a Slavonski Brod suggerita al Hotel Garden.
17-
Slavonski Brod-Genova
Tutta autostrada, ricordati però di acquistare la "Vignetta" prima di passare il primo casello autostradale Sloveno!
Siamo già a circa 25 giorni di viaggio.
Splendido ma solo lungo una parte della Turchia.
Questo ti fa capire come un viaggio anche ad Est, Con il Nemrut Dagi-Sanli Urfa-Il Monte Nemrut-Il Lago Van-Dogubajazit-Ani-Le Valli Georgiane Turche-Le Valli del The-Trebisonda-Sumela e tanti luoghi da visitare tra cui Gobleki Tepe per citarne uno, ti prenderebbe molto più tempo e kilometri da percorrere.
Alcune annotazioni:
Nessun problema di sicurezza e di rapporti con i Turchi che sono cordialissimi ed ospitali.
Attenzione ai limiti di velocità che per le moto sono inferiori a Kmh90, c'è da dire però che i motociclisti con targa straniera sono guardati con simpatia, fermati e lasciati ripartire subito ai posti di blocco della polizia stradale.
Per le prenotazioni alberghiere io ho sempre fatto così: sceglievo l'albergo con Trip Advaisor o Booking e poi facevo prenotare dalla reception del mio albergo la sera prima o la mattina stessa avendo sempre la piena diponibilità degli impiegati con l'assicurazione di trovare non solo la stanza ma soprattutto il parcheggio sicuro per la moto.
Sper di essere stato utile.
Comunque decidi, mete-giorni-percorrenza giornaliera, sarà un viaggio indimenticabile.
Un Saluto