Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-08-2021, 16:34   #26
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

Una bella revisione alle sospensioni

Se mai fatta avrai il burro dentro

Olio degrada e accumula i residui dello scorrimento

I soldi meglio spesi, e' tutta sicurezza, insieme alle gomme

Ultima modifica di barbasma; 25-08-2021 a 16:37
barbasma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2021, 18:05   #27
quellielica@i0pnj.com
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quellielica@i0pnj.com
 
Registrato dal: 01 Jul 2021
ubicazione: Roseto degli Abruzzi
Messaggi: 104
predefinito

Il mio (personalissimo) credo.

L'olio delle forcelle è igroscopico. "attira" l'acqua. e diventa una bella malmetta burrosa. Va cambiato ogni due anni. E la forcella cambia molto.
[edit] Ho scritto male: non è particolarmente "igroscopico". E' la forcella che è molto esposta e vuoi o non vuoi l'acqua trafila. Emulsionando l'olio (che scorre di continuo nei fori dei pompanti dell'ammortizzatore)[/edit]

Il liquido dei freni è fortemente igroscopico: ogni due anni. Si riempie d'acqua (e diventa di un bel nero... che sta su tutto).

L'olio del cambio (per chi ce l'ha a parte) così come quello del cardano va sostituito "spesso" ogni 25K kmperchè gli ingranaggi lo "macinano" rompendone le catene di idrocarburi. Anche se a vederlo sembra ancora nuovo, non lo è.

L'olio motore va cambiato ogni 5000. Ma se il cambio e la frizione sono a bagno nello stesso olio (motori frontemarcia) allora è il caso di scendere a 3500. Sempre per il principio che gli ingranaggi del cambio lo "macinano".

Il liquido di raffreddamento si cambia ogni due anni. Per pulire la morchia che si forma nell'impianto e nel radiatore che riduce l'efficienza e prevenire la corrosione.

E non mi venite a dire che "io non lo faccio da 12 anni e 130.000 km e funziona benissimo", che vi rispondo che mio nonno fumava 2 pacchetti al giorno ed era ancora vivo a 97 anni! (smile)

Non lavoro per la Petronas...
__________________
K75 1989
Ristrutturato...

Ultima modifica di quellielica@i0pnj.com; 26-08-2021 a 09:15
quellielica@i0pnj.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2021, 18:29   #28
67mototopo67
Mukkista doc
 
L'avatar di 67mototopo67
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.923
predefinito

...il 90% degli utenti vende la moto prima dei 50000...chi vuoi che faccia tutte queste sostituzioni?...purtroppo saranno problemi di chi acquista l'usato

Carpe diem
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
67mototopo67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2021, 18:30   #29
Lele65
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
Messaggi: 4.276
predefinito

Parliamo di un altro motore (4 cilindri in linea Jap) ma un mio conoscente a Luglio scorso ha venduto un Cbr600 del 2006 usato solo in pista…a parte ciclistica , freni , trasmissione, etc…il motore era stato preparato con centralina e scarico completo ma con blocco termico mantenuto originale e , complice manutenzione accurata e puntuale (pur avendo percorso 41K km di cui 30 solo pista) non mangiava un grammo d’olio e andava ancora alla grande.
In sintesi , 63K km per un bicilindrico , regolarmente manutentato e usato nella norma , non sono niente…solo il mercato Italiano penalizza queste percorrenze mentre es. per il mercato Tedesco è quasi la norma (prestano più attenzione alla manutenzione e allo stato generale del mezzo)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
Lele65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2021, 19:12   #30
slowthrottle
Mukkista in erba
 
L'avatar di slowthrottle
 
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 398
predefinito

in effetti dimenticavo: fluido freni sostituito l'anno scorso, la frenata è cambiata come dalla notte al giorno.

Farò sostituire olio forche alla prima occasione.

Come è noto, sia per i freni che per la forcella il degrado è graduale, e nell'uso di tutti i giorni "ti adatti" e non te ne accorgi.
__________________
maxime
slowthrottle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2021, 19:24   #31
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.905
predefinito

Come prevedevo
Per l'olio motore, siamo arrivati a 3500 km, con un po' di impegno si potrebbe arrivare a prevederne la sostituzione ogni settimana
Per le sospensioni, mi suona nuova l'igroscopicità dell'olio; sapevo del liquido freni, qualcuno ha motivazioni/certezze affidabili?
Infine, "la frenata è cambiata come dalla notte al giorno" che è una variante del celeberrimo "tutta un'altra moto", usatissimo per ogni modifica, dal filtro dell'aria alla centralina, al terminale di scarico, ecc.

Ora, che un liquido freni nuovo abbia un punto di ebollizione maggiore di un liquido vecchio e carico di umidità, non c'è dubbio.
Ma che freni diversamente, mi piacerebbe che qualcuno spiegasse.
Perché fin tanto che il liquido non bolle, un freno frena sempre uguale, avesse pure acqua di fonte nel circuito.
E nessuno, credo, avendo un freno che va in vapour-lock anche solo ogni tanto, lo tiene così senza far nulla...
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2021, 19:43   #32
wgian1956
Mukkista doc
 
L'avatar di wgian1956
 
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
Messaggi: 7.712
predefinito

3500 IN EFFETTI non si era mai sentito.........
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
wgian1956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2021, 19:47   #33
Svaldo
Mukkista doc
 
L'avatar di Svaldo
 
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
predefinito

Per l'olio, dal punto di vista del motore è senz'altro vero quanto detto dall'amico dal nome complicato di Roseto, rimane sempre limpido, ma è un'eccesso di zelo se consideriamo il chilometraggio prima del cambio nel settore automotive.
Olio forcella sae 5 al massimo può emulsionare in caso di pioggia il grasso del parapolvere o a causa rottura paraolio e conseguente perdita, in quel caso il problema è un'altro.
Dopo ognuno cura la moto come vuole, anche maniacalmente, è una fortuna trovare persone così in caso di acquisto dell'usato
__________________
BMW R 1200 GS Adventure 2017 - BMW K 75 1989
Svaldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2021, 20:28   #34
Lele65
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
Messaggi: 4.276
predefinito

3500 non lo so e mi pare eccessivo su un uso diciamo normale ma in genere speculare sull’olio (vedi qualità e chilometraggio) è il risparmio di cazzetto a mio parere…quando avevo moto con motori preparati o molto performanti non nascondo che cambiavo da me olio e filtro a 5000 km e (forse fortuna?) non ho mai accusato nessun problema o cali di sorta.
Comunque tra i 2 estremi preferirei (ovviamente) acquistare una moto in cui è stato fatto eccesso di attenzioni piuttosto che l’opposto
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
Lele65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2021, 21:00   #35
slowthrottle
Mukkista in erba
 
L'avatar di slowthrottle
 
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
Messaggi: 398
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da haemmerli Visualizza il messaggio
... "la frenata è cambiata come dalla notte al giorno" che è una variante del celeberrimo "tutta un'altra moto"
...evidentemente con la sostituzione del fluido è stato fatto uno spurgo come si deve. La pompa anteriore della Scrambler 800 è un componente scarsino, la frenata è spugnosa. Alle volte lascio l'impianto in pressione tutta la notte con un elastico che tiene la leva tirata, ottenendo buoni risultati.

Sull'eccesso di manutenzione sono d'accordo, mai cambiato un olio prima dei 10/12mila km (anche 30mila sulla macchina, ma qui non abbiamo frizione a bagno),
__________________
maxime
slowthrottle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2021, 23:26   #36
GIGID
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.338
predefinito Quando i km iniziano a essere tanti

Quote:
Originariamente inviata da slowthrottle Visualizza il messaggio
(comunque sì, il problema serio è se fai l'opposto: benzina nel diesel)

Io sapevo che se mettevi benzina nel Diesel e non era troppa andavi e rabboccando la finivi senza che succedesse niente (forse ora cin i moderni common rail si rischia la pompa

Se facevi un pieno dalla riserva aspiravi/scaricavi il serbatoio e rimettevi gasolio e andavi (successo su punto 1900 JTD)
Se invece mettevi gasolio nel benzina dovevi scaricare tutto e lavare tutto prima di ripartire.

Ma posso sbagliarmi

Quote:
Originariamente inviata da slowthrottle Visualizza il messaggio
Alle volte lascio l'impianto in pressione tutta la notte con un elastico che tiene la leva tirata, ottenendo buoni risultati.

E che risultato ottieni?
Io sapevo che lo facevano cin il GS 1250 per vedere se le pinze perdevano …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
GIGID non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 08:54   #37
quellielica@i0pnj.com
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quellielica@i0pnj.com
 
Registrato dal: 01 Jul 2021
ubicazione: Roseto degli Abruzzi
Messaggi: 104
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da haemmerli Visualizza il messaggio
Come prevedevo
Infine, "la frenata è cambiata come dalla notte al giorno" che è una variante del celeberrimo "tutta un'altra moto", usatissimo per ogni modifica, dal filtro dell'aria alla centralina, al terminale di scarico, ecc.

Ora, che un liquido freni nuovo abbia un punto di ebollizione maggiore di un liquido vecchio e carico di umidità, non c'è dubbio.
Ma che freni diversamente, mi piacerebbe che qualcuno spiegasse.
Perché fin tanto che il liquido non bolle, un freno frena sempre uguale, avesse pure acqua di fonte nel circuito.
E nessuno, credo, avendo un freno che va in vapour-lock anche solo ogni tanto, lo tiene così senza far nulla...
Sempre la mia opinione personale (derivante dalla mia esperienza sempre personalissima): il fatto che l'olio si contamini con l'acqua non riduce il punto di ebollizione "gradualmente" dell'intero fluido. L'acqua evapora a 100 gradi sul pistone (che li raggiunge facilmente) e forma microbolle.
Inoltre, il liquido freni, già molto aggressivo, contenendo acqua ossida le parti metalliche (con formazione di ruggine) e con il tempo altera le sue caratteristiche iniziali trattenendo impurità in sospensione che possono rovinare le guarnizioni della pompa o bloccare le valvole del modulo ABS.

Direi che i motivi per sostituire il liquido freni ogni due anni ci siano tutti.

Sempre nella mia personalissima esperienza: ogni volta che un mio amico compra una moto/scooter usato o me lo porta per qualche manutenzione meno "quotidiana", io uso sempre "regalargli" un cambio liquido freni. E il loro commento è sempre: "accidenti, tutta un'altra frenata!". Saranno sicuramente impressioni.
__________________
K75 1989
Ristrutturato...
quellielica@i0pnj.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:00   #38
quellielica@i0pnj.com
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quellielica@i0pnj.com
 
Registrato dal: 01 Jul 2021
ubicazione: Roseto degli Abruzzi
Messaggi: 104
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Lele65 Visualizza il messaggio
3500 non lo so e mi pare eccessivo su un uso diciamo normale ma in genere speculare sull’olio (vedi qualità e chilometraggio) è il risparmio di cazzetto a mio parere…
Il problema non è il degrado dell'olio causato dalla lubrificazione del blocco termico. Per quello un buon olio può (in una moto) superare i 5000km. Ma non troppo secondo me (stiamo parlando di motori con potenza specifica di oltre 150cv/litro che hanno tolleranze ben diverse dei motori a benzina automobilistici).

Il problema nasce nei motori con il cambio lubrificato dallo stesso olio del gruppo termico. In tal caso l'olio motore svolge un compito per il quale non è stato progettato. Gli ingranaggi lo "macinano" continuamente e ne cambiano le caratteristiche di fluidità molto rapidamente.

Questo è quello che ho capito leggendo in giro, e personalmente mi ha convinto.
__________________
K75 1989
Ristrutturato...
quellielica@i0pnj.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:03   #39
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

e' lo spurgo ben fatto che regala "tutta un'altra frenata". Posto che finche' non bolle la frenata sarebbe appunto uguale anche con il fluido vecchio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:05   #40
quellielica@i0pnj.com
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quellielica@i0pnj.com
 
Registrato dal: 01 Jul 2021
ubicazione: Roseto degli Abruzzi
Messaggi: 104
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Svaldo Visualizza il messaggio
Per l'olio, dal punto di vista del motore è senz'altro vero quanto detto dall'amico dal nome complicato di Roseto, rimane sempre limpido, ma è un'eccesso di zelo se consideriamo il chilometraggio prima del cambio nel settore automotive.
Olio forcella sae 5 al massimo può emulsionare in caso di pioggia il grasso del parapolvere o a causa rottura paraolio e conseguente perdita, in quel caso il problema è un'altro.
Hai ragione mi sono espresso molto male. L'olio della forcella non è igroscopico, ma la forcella è esposta in maniera diversa alle intemperie rispetto agli altri organi. Di fatto ogni volta che smonto una forcella di qualche amico ci trovo la cremina burrosa. Acqua a quantità. E gran puzzo di colonia batterica.

Mi è capitato di trovare liquidi che sembravano provenire dal spiede d'albero di motori marini

Capisco che su alcune moto la sostituzione dell'olio forcella sia più complesso (per gli scooter bisogna smontare lo scudo ed è sempre un lavoro sgradevole), ma in molte è davvero semplice: un tappo sotto, uno sopra. Non è che ogni volta bisogna scomporre canne e foderi...
__________________
K75 1989
Ristrutturato...
quellielica@i0pnj.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:06   #41
quellielica@i0pnj.com
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quellielica@i0pnj.com
 
Registrato dal: 01 Jul 2021
ubicazione: Roseto degli Abruzzi
Messaggi: 104
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
e' lo spurgo ben fatto che regala "tutta un'altra frenata". Posto che finche' non bolle la frenata sarebbe appunto uguale anche con il fluido vecchio.
Eh, ma con l'acqua si formano le bolle... praticamente subito.
Per questo ci si ritrova a spurgare.

Perché mai dovrebbe entrare aria nell'impianto altrimenti? Da dove?

E poi se un fluido "vecchio" contaminato dall'acqua fosse nella sostanza una volta spurgato, equivalente ad uno nuovo... perché non ci si mette acqua nell'impianto frenante? Anche l'acqua è incomprimibile. Ma anche il gasolio, la benzina o l'olio motore, o l'olio idraulico per i pistoni delle escavatrici...

Il fluido dei freni è un oggetto così specifico che credo superi ogni altro: gasolio nella benza... alla fine va, olio motore vecchio, certo non fonde, magari si usura e fa morchia, acqua al posto del glicol... si fa ... diciamo che sugli altri fluidi la tolleranza è maggiore.
__________________
K75 1989
Ristrutturato...

Ultima modifica di quellielica@i0pnj.com; 26-08-2021 a 09:12
quellielica@i0pnj.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:13   #42
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

non ho mica detto che hai torto. Semplicemente ho sostituito liquidi frenanti dopo ben altro che due anni senza averne nessuna conseguenza catastrofica. Cambiare olio ogni 5000 km poi lo prevedevano i manuali delle moto di 40 anni fa. Nel frattempo gli oli sono cambiati assai , ben piu' della meccanica che alla fin fine non e' molto diversa come materiali e lavorazioni.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:17   #43
pluto67
Mukkista doc
 
L'avatar di pluto67
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.203
predefinito

"Perché mai dovrebbe entrare aria nell'impianto altrimenti? Da dove?"

Acqua bolle a 100°, vaporlock uguale aria e voila' .....

Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
pluto67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:21   #44
quellielica@i0pnj.com
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quellielica@i0pnj.com
 
Registrato dal: 01 Jul 2021
ubicazione: Roseto degli Abruzzi
Messaggi: 104
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da wgian1956 Visualizza il messaggio
3500 IN EFFETTI non si era mai sentito.........
Ti porto qualche esempio dalle indicazioni della casa.

KAWASAKI W800 il SECONDO tagliando va fatto a 6000 km.
KAWASAKI Ninja 4° tagliando a 20.000 (uno ogni 5000)

Non tutti i motori sono uguali.
__________________
K75 1989
Ristrutturato...
quellielica@i0pnj.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:22   #45
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.905
predefinito

Ho sempre letto che gli oli Jaso MA (e B) sono concepiti per le frizioni a bagno d'olio (in realtà, non esattamente a bagno ma comunque non a secco)
Quindi non sarebbero progettati per i motori che hanno lubrificazione comune motore/cambio con frizione ad umido?
Esistono cambi (a lubrificazione separata dal motore) con frizione ad umido?
Intendo a larga diffusione odierna, tanto da giustificare la produzione di oli appositi, e non per i classici motori motociclistici a lubrificazione unica?

Motul, Castrol e compagnia cantante ci prendono in giro da decenni con oli non adatti?
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:22   #46
quellielica@i0pnj.com
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quellielica@i0pnj.com
 
Registrato dal: 01 Jul 2021
ubicazione: Roseto degli Abruzzi
Messaggi: 104
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pluto67 Visualizza il messaggio
"Perché mai dovrebbe entrare aria nell'impianto altrimenti? Da dove?"

Acqua bolle a 100°, vaporlock uguale aria e voila' .....

Fabio
Appunto. Quindi bisogna cambiare il liquido freni spesso perché basta poca acqua disciolta che... voilà.
__________________
K75 1989
Ristrutturato...
quellielica@i0pnj.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:25   #47
quellielica@i0pnj.com
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quellielica@i0pnj.com
 
Registrato dal: 01 Jul 2021
ubicazione: Roseto degli Abruzzi
Messaggi: 104
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da haemmerli Visualizza il messaggio
Ho sempre letto che gli oli Jaso MA (e B) sono concepiti per le frizioni a bagno d'olio (in realtà, non esattamente a bagno ma comunque non a secco)
Quindi non sarebbero progettati per i motori che hanno lubrificazione comune motore/cambio con frizione ad umido?
Esistono cambi (a lubrificazione separata dal motore) con frizione ad umido?
Intendo a larga diffusione odierna, tanto da giustificare la produzione di oli appositi, e non per i classici motori motociclistici a lubrificazione unica?

Motul, Castrol e compagnia cantante ci prendono in giro da decenni con oli non adatti?
Sicuramente un olio motociclistico migliora la situazione... ma nulla resiste al lavorio degli ingranaggi del cambio. (non tanto della frizione che sulle moto frontemarcia con frizione a bagno si usa solo per partire).

Ma cambiare l'olio spesso costa davvero così tanto? 50 euro ogni 5000Km? Non vedo davvero il senso della discussione. Almeno, nella mia opinione sono soldi risparmiati male.
__________________
K75 1989
Ristrutturato...

Ultima modifica di quellielica@i0pnj.com; 26-08-2021 a 11:43
quellielica@i0pnj.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:27   #48
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.905
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pluto67 Visualizza il messaggio
Acqua bolle a 100°, vaporlock uguale aria e voila' ....
Mi sa che c'è un po' di confusione
L'acqua che bolle crea vapore, e vapour lock è appunto una bolla di vapore
Che però non è aria, altrimenti si chiamerebbe ...aria
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:30   #49
quellielica@i0pnj.com
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quellielica@i0pnj.com
 
Registrato dal: 01 Jul 2021
ubicazione: Roseto degli Abruzzi
Messaggi: 104
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da haemmerli Visualizza il messaggio
Mi sa che c'è un po' di confusione
L'acqua che bolle crea vapore, e vapour lock è appunto una bolla di vapore
Che però non è aria, altrimenti si chiamerebbe ...aria
Il vapore è comprimibile. Come l'aria.

Fra l'altro non sono nemmeno sicuro che tutto il vapore disciolto nell'olio raffreddandosi condensi di nuovo. E che invece non succeda un fenomeno tipo il CO2 disciolto nella coca cola. La tensione di vapore dell'olio potrebbe mantenere parte dell'acqua in forma gassosa... Questa è una illazione ma non improbabile.
__________________
K75 1989
Ristrutturato...

Ultima modifica di quellielica@i0pnj.com; 26-08-2021 a 09:34
quellielica@i0pnj.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2021, 17:37   #50
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.517
Unhappy

Quote:
Originariamente inviata da quellielica@i0pnj.com Visualizza il messaggio
Il problema nasce nei motori con il cambio lubrificato dallo stesso olio del gruppo termico. In tal caso l'olio motore svolge un compito per il quale non è stato progettato. Gli ingranaggi lo "macinano" continuamente e ne cambiano le caratteristiche di fluidità molto rapidamente.
Non sono d'accordo con quanto scritto
Ma se rileggi bene secondo me non sei d'accordo nemmeno tu
Le moto progettate per condividere lo stesso olio tra motore e cambio usano un lubrificante che può fare bene quel lavoro
Altrimenti nel 2021 si farebbe diversamente

Sono dell'idea che, per cautela, se la casa prescrive cambio olio ogni 10.000 si debba farlo ogni 10.000
Oppure ogni 2 anni se non si raggiunge questo chilometraggio

Ma potrebbe andare bene farlo anche al doppio
Farlo prima di quanto prescritto è un modo per dormire tranquillo
Resta un eccesso di zelo
E se la casa prescrive 10.000 non vuole che butti via tutto, no?
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
GTO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©