|
16-12-2021, 16:08
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: torino
|
@ ilFrenk prezzo corretto ... il mio preventivo era 500 ma non avevano disponibile il manubrio immediatamente, allora ho acquistando il kit Wunder e montandolo io ho risparmiato qlcs
__________________
con tristezza lasciata la RS ma con gioia ricomprato R1200R CLASSIC
The Best Is Yet To Come
Ultima modifica di flu; 16-12-2021 a 16:16
|
|
|
16-12-2021, 16:12
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: torino
|
@ mazz66 ho montato Hornig - 10 minuti di lavoro , la parte piu impegnativa e spacchettare il pacco !
ho montato il supporto Navi originale, semplicemente riposizionandolo dal manubrio al nuovo supporto, il filo ci arriva senza alcun problema, ho applicato al supporto del Navi il conosciuto accrocchio cinese di AE e come navigatore uso un iphone in cui ho mantenuto solo le app di navigazione .
__________________
con tristezza lasciata la RS ma con gioia ricomprato R1200R CLASSIC
The Best Is Yet To Come
|
|
|
17-12-2021, 11:45
|
#28
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2014
ubicazione: Roma
|
@Flu
Grazie per le info! io ho comperato anche il supporto per il navigatore e relativa basetta dedeicata, sulla R mi ero fabbricato un "accrocchetto" per montare il mio Garmin Zumo 396 LMT-S che voglio riutilizzare, è praticamente nuovo e....già pagato!  quindi dovrò trovare la presa alla quale attaccare il cavetto adattatore già utilizato sulla R...
Grazie ancora!
Matteo
__________________
R1200RS '17
"le strade più belle non vanno guidate: vanno danzate"
|
|
|
01-01-2022, 17:33
|
#29
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Nov 2009
ubicazione: Toscana
|
Anch’io dopo un po’ di ricerca del manubrio wunderlich, non disponibile al momento, ho ordinato l’originale. Arriverà a metà gennaio. Vi dirò come andrà il montaggio.
__________________
R1150R , R1200R, R1200R LC e ora R1200RS
|
|
|
03-01-2022, 10:19
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Aug 2013
ubicazione: Cureggio
|
Appena montato l'originale visto che il Wunder è disponibile da aprile
|
|
|
03-01-2022, 16:59
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de...
|
Ciao a tutti
La modifica da semi manubrio a manubrio porta effettivamente ad un vantaggio in termini di confort? Non è troppo largo?
Ho ordinato una bellissima rs ed ora mi vengono le paturnie... Non vorrei che i semi manubri fossero troppo lontani... Dei riser non mi fido molto
__________________
Now on R1250RS '22
|
|
|
09-01-2022, 12:01
|
#32
|
infante Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2016
ubicazione: Viterbo
|
Ritirata ieri, ho fatto anche il tagliando dei 20k più pasticche posteriori. Ho speso meno che da un meccanico generico perché fanno il 15% di sconto e regalano un mantenitore di carica originale BMW. Soddisfattissimo.
Nei pochi km percorsi la sensazione e' ottima, postura più eretta e comoda, curve più facili. Ora il casco sporge tutto fuori mentre prima sporgeva a metà. Ma dovrò fare un bel giro vario per capire meglio. A presto.
|
|
|
10-01-2022, 16:14
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de...
|
Grazie per la risposta.
La ritirerò a fine mese con la modifica del manubrio.
Presa full optional in pronta consegna my 2022.
Non vedo l’ora di farci un bel giro…
__________________
Now on R1250RS '22
|
|
|
16-01-2022, 18:13
|
#34
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Nov 2009
ubicazione: Toscana
|
Allora, ho montato il manubrio della r1200r originale senza difficoltà una volta capito dove bmw aveva nascosto le viti da svitare e riavvitare.
Ho fatto un rapido giro con il nuovo manubrio in combinazione con la sella sport. E' un altra moto, più maneggevole, reattiva e svelta. Soldi (non pochi) spesi bene.
__________________
R1150R , R1200R, R1200R LC e ora R1200RS
|
|
|
21-03-2022, 21:02
|
#35
|
infante Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2016
ubicazione: Viterbo
|
Esatto.
E' un'altra moto, la parte "touring" ora è predominante sulla parte "sport".
|
|
|
22-03-2022, 13:00
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de...
|
Salve, ho effettuato la modifica sostituendo il manubrio con quello della r in concessionaria al momento dell’ordine…
Che dire feeling incredibile confort ottimo ; l’unico difetto avendo il busto leggermente meno caricato sull’anteriore si è esposti poco poco di più all’aria…
__________________
Now on R1250RS '22
|
|
|
22-03-2022, 19:00
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Tangenziale Ovest
|
domanda rivolta a chi ha cambiato il manubrio , ...quanto siete alti?
...chiedo perchè la rs mi è piaciuta sin dall'inizio ed ora sul mercato dell'usato si trova a prezzi abbordabili, però una cosa che mi frena è il (finto) semimanubrio. Ho sempre avuto moto col servosterzo e quindi nel caso sarebbe la prima modifica che farei... però non vorrei rinunciare né alla protezione aereodinamica né ad avere il busto almeno minimamente inclinato.
|
|
|
22-03-2022, 19:31
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2017
ubicazione: Umbria
|
Quote:
Originariamente inviata da quatrelle
domanda rivolta a chi ha cambiato il manubrio , ...quanto siete alti?
|
1,78
Quote:
Originariamente inviata da quatrelle
ho sempre avuto moto col servosterzo
|
????
|
|
|
22-03-2022, 23:19
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Tangenziale Ovest
|
...ma si ..con grandi leve... da guidarsi più col pensiero che col corpo
|
|
|
23-03-2022, 08:08
|
#40
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2017
ubicazione: Umbria
|
Quote:
Originariamente inviata da quatrelle
...ma si ..con grandi leve... da guidarsi più col pensiero che col corpo 
|
Ahhhh
Con il manubrio dritto si guida benissimo, e nello stretto vai molto meglio.
Il manubrio originale non sarebbe male, ma dovrebbe essere (per me) molto più basso. Non è particolarmente chiuso, ma non ti permette di caricare l'anteriore come su qualsiasi altra moto con i semimanubri. Allora almeno per me ben venga il manubrio della R.
|
|
|
23-03-2022, 21:08
|
#41
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Nov 2009
ubicazione: Toscana
|
Anch’io sono della stessa altezza di Alessandro che ha postato sopra. Guidando sento il vento alle spalle. Io ho anche montato la sella sport a 84 cm da terra. La sella sport è più dura, più stretta e leggermente più lunga. Hai più spazio per muoverti in avanti e indietro. Ancora meglio la guida in tutte le condizioni. Un’altra moto.
__________________
R1150R , R1200R, R1200R LC e ora R1200RS
|
|
|
24-03-2022, 14:32
|
#42
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2017
ubicazione: Umbria
|
Si, forse un minimo di vento arriva, io però prima della RS avevo una Griso 8V che ti strappava via il collo per cui non mi lamento della protettività.
Poi il manubrio non lo ho montato secondo i loro riferimenti stampigliati ma lo ho ruotato un po piu in avanti , in modo da scaricare un po'di più la schiena
|
|
|
25-03-2022, 08:10
|
#43
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2012
ubicazione: Roma
|
Mi sfugge una cosa, ma la premessa è che il mio non vuole in alcun modo essere un intervento polemico o provocatorio. Se un modello nasce con certe caratteristiche specifiche, si suppone che esse, nel loro complesso, abbiano un ruolo abbastanza importante nella scelta del modello stesso. In sostanza, se si sceglie di acquistare una RS, voglio supporre che, se non si riesce prima a provarla su strada, almeno ci si informi sulle riviste specializzate per sapere, oltre a come va, anche come è fatta. Quindi sinceramente faccio fatica a capire la motivazione che induce ad apportare una modifica che ha delle conseguenze sulla posizione di guida, studiata a monte in quel modo specifico, e la protezione aerodinamica. Tanto varrebbe orientarsi fin da subito su altre tipologie di moto, più vicine alle proprie esigenze. Dico questo ovviamente al netto della sacrosanta libertà di ognuno di fare sul proprio mezzo quello che gli pare, anche renderlo una monoposto.
__________________
R1250RS SPORT
|
|
|
26-03-2022, 09:20
|
#44
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Oct 2015
ubicazione: Principato di Monaco
|
Hai ragione, prima di acquistare una moto occorre provarla. Per quanto mi riguarda lo sbaglio é stato quello di provarla senza passeggero a bordo e di qui é nata l’esigenza di sostituire il manubrio con quello della «*R’*». Con passeggero la conduzione della RS è molto faticosa sopratutto alle basse velocità e nelle curve strette , tornanti in montagna e nel traffico cittadino. Effettivamente con il manubrio della «*R*» é tutto più facile e la guida più gradevole senza peggiorare la guida nei trasferimenti autostradali o ad alta velocità.
__________________
S1000R Racingred Uni/blackstorm Metallic
CBR RR 600
|
|
|
26-03-2022, 09:47
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2017
ubicazione: Umbria
|
Si, anche io la avevo provata prima di prenderla.
Sono passato al manubrio della R per un duplice fattore. Da un lato avevo male al braccio a causa di epicondilite rimediata a tennis, dall'altro fu il mio concessionario a insistere per farmelo provare insistendo che mi sarei trovato meglio.
Almeno per me che la uso prevalentemente solo sui passi è meglio così.
|
|
|
10-07-2022, 15:02
|
#46
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2008
ubicazione: di la da tor e dal tiliment
|
Buongiorno, dove posso trovare il morsetto per fissare il manubrio?
|
|
|
25-11-2022, 13:09
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2007
ubicazione: Friuli sul Tagliamento
|
Ciao,
come ho scritto in un altro post, ho appena firmato per una nuova RS, l'unico dubbio è proprio il manubrio. Al momento ho lasciato quello standard ma sono ancora in tempo a mettere quello della R, che è previsto come optional al prezzo di 120€, se la faccio dopo la modifica andrei sui 400/500€. Non so cosa fare non ho mai avuto una RS e non sono riuscito a provarla, solo una prova statica ma non fa testo. Eventualmente aggiungendo dei risers potrei risolvere?
Aiutatemi a decidere.
__________________
Honda Golwing 2023 DCT Bagger
|
|
|
28-11-2022, 13:50
|
#48
|
infante Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2021
ubicazione: A Nord di Milano
|
Opinione personale, ho sostituito i semi con il manubrio della R dopo aver provato anche con i riser:
Con i semi manubri la moto la senti molto di più: sei più caricato in avanti (comunque in posizione umana) e hai un ottima sensibilità della ruota anteriore. Nei tratti di trasferimento a me tendeva ad addormentarsi un po' la mano destra ma sui tratti guidati ottimo feeling.
Con passeggero e moto carica un più fatica nei movimenti a bassa velocità.
Se metti i riser non cambia molto, sei leggermente più rialzato ma alla fine la leva del manubrio resta la stessa.
Con il manubrio alto ammetto che ha perso un po' la parte sportiva quindi in solitaria è meno divertente: non hai lo stesso feeling con la ruota davanti, per contro quando viaggiamo in due è molto più confortevole e agile nelle manovre a bassa velocità a pieno carico.
Conclusioni, se viaggiassi sempre solo: semi manubri, visto che esco spesso in due mi faccio andare bene il manubrio della R.
Poi ognuno ha sensazioni diverse in base alla morfologia e a come vuole usarla.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di El_Blanco; 28-11-2022 a 13:53
|
|
|
30-11-2022, 08:45
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2007
ubicazione: Friuli sul Tagliamento
|
Quote:
Originariamente inviata da AlessandroBorgia
Almeno per me che la uso prevalentemente solo sui passi è meglio così.
|
Il mio utilizzo sarebbe proprio quello, però praticamente sempre da solo.
Mi puoi spiegare in due parole cosa intendi? Io sui passi già faticavo con il GS ADV....
Grazie
__________________
Honda Golwing 2023 DCT Bagger
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:53.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|