|
12-05-2021, 14:58
|
#26
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.296
|
Purtroppo si.
600 revisionati la coppia.
Presumo i TTX costino di più dei normali. Anche se c'è da dire che la maggior parte di quelle 600 sterline erano la manodopera per smontare l'ammo anteriore, che è un po' una rottura di coglioni da rimuovere e re-installare sull'Adv come il mio e il tuo.
Io a Roma avevo revisionato la coppia ad emulsione che ho sotto la R1150R e avevo speso circa quello se non meno. Ma glieli avevo anche portati smontati.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
12-05-2021, 15:15
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2020
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.217
|
Watan, da quello che leggo, la moto di er-monio è del 2007, non conoscendolo, come da lui richiesto, mi sono permesso di dargli un consiglio personle nella quale credo, spesso avere una moto per tanti anni a livello psicologico influisce nel non sentirsi più completamente sicuri o travare difetti che magari sono marginali, sono meravigliato della tua battuta, da esperto..ho visto ritirare Gs del 2012-13 con 7-15 mila km a cifre ridicole, con qualche giusta telefonata io non ci penserei 2 volte..
|
|
|
12-05-2021, 15:20
|
#28
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.296
|
Mag, il tuo intervento l'ho capito.
In scala (molto) più piccola consigliavo sempre una cosa simile a chi si lamentava della gomma X o Y.
"Se devi guidare con l'ansia - cambiala e buonanotte".
Ma in questo caso, sì la moto è vecchia e ci ho anche buttato sopra parecchi soldi negli anni - quindi il discorso economico è andato a farsi benedire parecchio tempo fa  , ma ci sono affezionato e vorrei tenerla e preferisco sbattermi un minimo per sistemare il problema.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
12-05-2021, 15:22
|
#29
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Quote:
Originariamente inviata da mag27
sono meravigliato della tua battuta, da esperto..
|
Ovviamente si scherza. 
Però, prima di cambiare una moto vlaida, fare indagini molto più approfondite, non solo gomme e cerchi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-05-2021, 16:04
|
#30
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 Jan 2011
ubicazione: Hinterland Milano
Messaggi: 368
|
Er-Minio, anch'io con le TCK70 ho lo stesso problema di scalinatura all'anteriore: sto per cambiarla e la Post è al 50%. Non viaggio molto in autostrada però anche a me (GS 2007, ammo post revisionato da 15.000km, anteriore " as original"), sembra abbastanza leggera, complice forse il bauletto di buone dimensioni che ho sempre montato.
Dal punto di vista della guida, non sono in grado di darti consigli, (io sono fermo come un cancello, chiuso), ma se tutto il resto è ok come dici, la gomma potrebbe essere la causa.
Amo le TCK70 come ho odiato le tourance next che ho cambiato per disperazione; questione di gusti.
|
|
|
12-05-2021, 16:32
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.839
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Adv come il mio e il tuo.
|
ringrazio di avere le ESA solo perchè la scimmia ohlins è troppo costosa da soddisfare!
Sul 1150 avevo ohlins e si mettevano/toglievano in mezzora di lavoro, oltre a costare un rene invece di due
Se ti può consolare dopo un migliaio abbondante di km non ho ancora, sulla 1200 adv, la confidenza col davanti che avevo sul 1150...
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
12-05-2021, 16:49
|
#32
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.296
|
Quote:
la scimmia ohlins è troppo costosa da soddisfare!
|
Li ho presi usati (in condizioni perfette) da un utente QdE di Roma poco dopo aver comprato il GS.
Ma ho Ohlins sotto tutte le moto.
Effettivamente sulle altre erano più facili di installare rimettere, perchè è un'operazione che ho fatto più volte. Sulla eRRe ci si mettevano 10 minuti.
Quote:
sembra abbastanza leggera, complice forse il bauletto di buone dimensioni che ho sempre montato
|
No, io bauletti non li monto nemmeno morto.
Ovvio che con le valige ci sta, ma l'alleggerimento si presenta anche a moto relativamente scarica (solo una borsa a rollo legata dietro con dentro un cambio per due giorni).
Parabrezza tutto basso.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
12-05-2021, 17:53
|
#33
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2013
ubicazione: Pianura padana
Messaggi: 677
|
Vedo che come scalinatura gomma anteriore TKC 70 sono in buona compagnia... però io non avverto avantreno leggero pur avendo la gomma scalinata come la tua
__________________
BMW 1200 gs -honda xl rm-.Kawa klr - Suzuki DR - Yamaha xt.
|
|
|
12-05-2021, 17:56
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
Messaggi: 4.756
|
Il feeling con l'anteriore...
Comunque l’ondeggiamento/alleggerimento dell’anteriore è una "caratteristica"delle TKC70 di cui si è parlato molto in passato, non vorrei fosse la gomma...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
|
|
|
12-05-2021, 20:07
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.881
|
Er-minio
Non scherzare eri uno di quelli che "viaggiava" i primi anni guidi guidi ;-)
Scalinatura ....un mezzo tassello c'è poco da fare scalina non fossilizzarti su questo, non è detto che sia sinonimo di un mal funzionamento.
A me le Rally Str (un altro pianeta rispetto alle Tck) scalinano sul 1150 sia con il sag fatto da me (tropo estremo secondo Alberto ) sia con quello fatto da Daniele.
Scalinano anche sulla xt1200z dove ho sospensioni di serie.
Carica l'anteriore se non hai feeling , precaricando dietro come ti dicono sopra oppure manovra meno invasiva smolla davanti un poco , tanto il tele non affonda lo stesso.
Cmq se hai guidato poco ultimamente ci può stare.
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
12-05-2021, 20:24
|
#36
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.296
|
Quote:
un mezzo tassello c'è poco da fare scalina non fossilizzarti su questo, non è detto che sia sinonimo di un mal funzionamento
|
Ok - effettivamente non ci sono abituato (al mezzo tassello).
Quote:
tropo estremo secondo Alberto
|
Ad Alberto piace la moto "morbida".
Quando gli avevo mandato il mio GS ai tempi della pozzanghera, era una tavola di legno... aveva smollato tutto, perchè me l'ha rodata per un po'
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
12-05-2021, 20:24
|
#37
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.296
|
Quote:
un mezzo tassello c'è poco da fare scalina non fossilizzarti su questo, non è detto che sia sinonimo di un mal funzionamento
|
Ok - effettivamente non ci sono abituato (al mezzo tassello).
Quote:
tropo estremo secondo Alberto
|
Ad Alberto piace la moto "morbida".
Quando gli avevo mandato il mio GS ai tempi della pozzanghera, era una tavola di legno... aveva smollato tutto, perchè me l'ha rodata per un po'
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
12-05-2021, 20:47
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
A "naso" direi che avantreno leggero e peso pilota (da quel che ho inteso) superiore alla media il problema sta nell'assetto.
Troppo basso il posteriore.
Molla da 170-180 kg/cm e dovresti risolvere.
Non servono Ohlins o altre marche se poi montano molle non adeguate alle tue esigenze.
A mio parere ovviamente.
|
|
|
12-05-2021, 22:00
|
#39
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.395
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Piccolo preambolo: anno dopo anno faccio sempre meno km in moto.
|
E' un male comune anche se, per fortuna, da queste parti le strade sono diversamente curvose.
Andare in moto costantemente e' anche un allenamento.
Fatica, resistenza, caldo, freddo, attenzione, piacere, ...ecc. Non e' solo la guida
in se a beneficiarne. Tuttavia non si disimpara nell'arco di poco tempo .
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Quello che osservo è un lento e progressivo "rincoglionimento" alla guida.
|
Condivido. Cioè', no, aspetta, ....non ti sto dando del rincoglionito  
intendo dire che ho la stessa sensazione ( di rincoglionimento ), ma non l' assocerei solo al fatto che si vai meno in moto, quanto anche ad un uso intensivo del PC con la vista sempre fissa in aree molto ristrette.
Personalmente, nella prima mezz'ora di guida, moto o macchina che sia, la trovo vagamente disorientante. Non tanto da "cannare" le curve, ma da non darmi la necessaria fiducia, si. Di conseguenza, vado con le dovute precauzioni.
Ed ovviamente, se voglio un po' "strafare", meglio ambientarsi un po'.
Non al punto da non sentire l'anteriore, quello, in effetti potrebbe essere un problema di assetto, ma sommando varie cose, compreso un minor spostamento (stanchezza, pigrizia, poca concentrazione), beh, alle volte mi chiedo se sono io che guido la moto o lei che fa cosa vuole.
E lo noto molto di piu' con l'Honda, maggiormente suscettibile agli spostamenti di peso, che non con l'ADV che di suo reagisce come una damigiana piena 
Poi, pero', .....vengo prontamente sverniciato da un'Honda Bali, ...e mi spunta all'improvviso il coltello tra i denti .
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Solitamente dopo qualche giorno di curve, cominciavo ad avere meno problemi.
|
Beh, anche io quando sono in vacanza o quando stacco per qualche giorno,
gran parte di queste cose spariscono, ma spesso basta un'ora o due su belle strade, rilassanti e tortuose, magari con bei panorami montani,
....( ok, scusa  )
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Nell'ultimo periodo (un anno e mezzo) però continuo ad avere la sensazione dell'anteriore della moto che "galleggia".
|
Su una GS ? Direi proprio di no. Come suggerito da altri, potrebbe essere l' assetto .
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
– sono tre treni di gomme almeno in cui l'anteriore scalina
|
Con le TKC non e' cosi' anomalo
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
– a velocità autostradali lo sterzo della moto diventa leggerino
|
Il 1200/2007 ADV era proprio cosi'fin da nuova. Migliorava solo con il serbatoio pieno, ma con il bagaglio peggiorava parecchio.
Con la bilatero, vuoto o pieno, non percepisco differenze degne di nota nemmeno con i bagagli. Certo, se carico, precarico
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Ricomincio dal setup delle sospensioni?
|
Direi di si, oltre allo snodo e all' attacco delle forcelle sulla piastra di sterzo .
Ultima modifica di Ziofede; 12-05-2021 a 22:31
|
|
|
12-05-2021, 22:26
|
#40
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.296
|
Quote:
Migliorava solo con il serbatoio pieno, ma con il bagaglio peggiorava parecchio.
|
Si vero.
Infatti in viaggio la tengo "zavorrata" con la benza.
Per la parte sopra (rincoglionimenti e affini) concordo al 100%.
Quote:
A "naso" direi che avantreno leggero e peso pilota (da quel che ho inteso) superiore alla media il problema sta nell'assetto.
Troppo basso il posteriore.
Molla da 170-180 kg/cm e dovresti risolvere.
|
Ciao Giacomo, speravo intervenissi.
Il motivo per cui ho aperto il thread è proprio questo: ho già la molla che indichi.
Per eliminare il più possibile il mio "errore umano" che possa portare a situazioni e/o sensazioni strane, eliminerei la poca sensibilità in curva (al 99% sono io a guidare rigido), ma mi baserei sullo sterzo leggero e poca direzionalità a basse velocità.
Queste non accadevano (o non ricordo) in precedenza.
Rifarò controllare il SAG al più presto, e ricomincio da lì analizzando una cosa alla volta.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
12-05-2021, 22:27
|
#41
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.395
|
Quote:
Originariamente inviata da Soyuz
Scalinatura ....un mezzo tassello c'è poco da fare scalina non fossilizzarti su questo
Scalinano anche sulla xt1200z dove ho sospensioni di serie.
|
Quoto Soyuz anche sulla Yamaha .
Er-minio, non e' che piegando, raggiungi una zona di gomma ancora nuova e da pulire ?
Mi capita quando uso la 700, con tutti i suoi limiti di telaio e pilota (io).
Effetto che sparisce dopo un po' di curve e non appena la gomma si consuma un po' nelle zone "poco usate"
|
|
|
12-05-2021, 22:33
|
#42
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.296
|
Quote:
Er-minio, non e' che piegando, raggiungi una zona di gomma ancora nuova e da pulire ?
|
No, perchè sopratutto sul GS, in genere non c'è mai gomma che rimane da pulire anche se uno gira solo in città.
PS.
Sul fatto che serve "essere allenati" (non solo fisicamente) per l'andare in moto ci sarebbe da aprire un thread separato, ci pensavo tempo fa, proprio perchè è una cosa che vivo regolarmente essendo passato dal fare 30mila km l'anno a veramente pochi.
Quote:
Personalmente, nella prima mezz'ora di guida, moto o macchina che sia, la trovo vagamente disorientante. Non tanto da cantare le curve, ma da non darmi la necessaria fiducia, si. Di conseguenza, vado con le dovute precauzioni.
Ed ovviamente, se voglio un po' "strafare", meglio ambientarsi un po'.
|
Lo so.
La moto "sportiva", L'HP2, non la uso praticamente mai su strada.
Ogni primavera la tiro fuori e ci vado a girare in pista. La prima giornata serve per "prendere le misure" e ricordarti come ci si siede sopra e come si guida una moto normale.
Fatto Lunedì scorso.
Utilizzo dell'HP su strada dall'estate scorsa: zero km.
Utilizzo totale del GS su strada, se escludiamo andare a recuperare a casa la morosa: solo il viaggio in Wales la settimana scorsa.
Altro utilizzo moto quest'anno: 2 uscite fuoristrada col DR.
Forse un totale di 1000/1500km.
L'"allenamento" è inesistente.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 12-05-2021 a 22:40
|
|
|
12-05-2021, 22:34
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Sag a 1 cm senza pilota a bordo ma con tutto quello che di solito monti,tipo bauletto o altro.
Misura anche di quanto scende con pilota,partendo dalla misura più alta del sag.
|
|
|
12-05-2021, 22:42
|
#44
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.296
|
Ok – sarà fatto! Grazie.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
12-05-2021, 23:05
|
#45
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.395
|
In generale e' vero . Non stavo insinuando nulla.
Alle volte si crea uno scalino impercettibile anche sulla circonferenza, ma segui i consigli di Giacomo e aggiornaci . In effetti, un Ohlins con 20.000Km e' ( sarebbe ) da revisionare .
Dopo treni di TKC ho voluto provare le Anakee Adventure che fin da nuove hanno nella parte centrale un marcato scalino, forse dovuto alla mescola.
I primi mille Km sono stati in parte di odio e la sensazione era proprio quella di avantreno leggero. Stesso identico problema riscontrato sulla 700 ( con le stesse gomme ).
Ora, con piu'km e meglio rodate, questa sensazione e' sparita.
Oltretutto, parlando di TKC, hanno un tassello mediamente morbido che scalina ( lo noti nel tassello centrale piu' in alto ) . Con queste, sopratutto un po' consumate e se pieghi, un po' di avantreno "ballerino" lo percepisci, ma non andando piano, come le Michelin, sopratutto al minimo accenno di curva e andando piano, la sensazione e' molto piu' evidente.
Per dire che anche le gomme potrebbero avere una buona parte di influenza.
|
|
|
13-05-2021, 07:29
|
#46
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 28 Sep 2016
ubicazione: San Giovanni in Persiceto
Messaggi: 1.461
|
Le TKC70 ballano molto all’anteriore te lo confermo, specie ad alte velocità…
Fai controllare i raggi del cerchio può darsi necessitino di essere tirati un po’
Anni fa dopo un cambio gomme mi successe la stessa cosa e andando dal conce mi dissero che era colpa delle gomme ma in realtà da un amico mecca già per telefono capì il problema. Mi fece mettere la moto sul centrale… ed erano proprio i raggi lenti…
|
|
|
14-05-2021, 11:08
|
#47
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.296
|
Grazie Giova e gli altri.
Domanda per chi ha le TKC: a che pressioni le tenete (moto + pilota)?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
14-05-2021, 12:47
|
#48
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.395
|
.....il pilota e' sempre sotto una pressione esagerata
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
|
|
|
14-05-2021, 13:10
|
#49
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2013
ubicazione: Pianura padana
Messaggi: 677
|
[QUOTE=Il Giova;10561369]Le TKC70 ballano molto all’anteriore te lo confermo, specie ad alte velocità…
Mai sentito avantreno ballerino o leggero... Scalinatura evidente dopo circa/5000 km questo si... E sono al terzo treno di TKC70... Pressione 2,5 ant 2,8 post..... Ma non è che sono sempre lì a misurare....
__________________
BMW 1200 gs -honda xl rm-.Kawa klr - Suzuki DR - Yamaha xt.
|
|
|
14-05-2021, 13:12
|
#50
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.395
|
Il feeling con l'anteriore...
2/2.2 all'ant .....2.4/2.5 al post .
Con le TKC , ma e' soggettivo e molto dipendente dallo strumento che si usa.
Non e' detto che sia preciso .
Trovata la giusta pressione, puo' segnare anche 5 bar ( quelli di un classico giro da un centinaio di km ), adotto sempre quella, per questo dico che e' soggettivo e potrebbe trarre in inganno.
Se sono carico mi avvicino ai valori del libretto .
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
Ultima modifica di Ziofede; 14-05-2021 a 13:32
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39.
|
|
|