|
07-03-2021, 20:45
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
|
Quote:
Originariamente inviata da Romanetto
Come non vero, la frenata nei nostri veicoli e' coadiuvata da una centralina, su cui passa l'olio del circuito frenante, ....
|
...mai visto nulla del genere..., ...di grazia, come passerebbe l'olio sulla centralina? ...a sfioro come nelle piscine?
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
|
|
|
07-03-2021, 21:48
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.314
|
Dai ... non e’ che passi sulla centralina, ma al suo interno dove ci sono le valvole e i servomotori che permettono di regolare la mandata dell’olio all’anteriore e al posteriore (probabilmente ho usato termini inappropriati, ma penso che renda l’idea).
Le mappe del GS hanno tutte la stessa potenza, confermo pure io, cambia l’erogazione più soft probabilmente mediante ride by wire e appunto mappatura motore regolati diversamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
08-03-2021, 12:16
|
#29
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2017
ubicazione: PISA
Messaggi: 81
|
bellissimo scritto, grazie
mi ritrovo parecchio sulla sensazione di galleggiamento dell'anteriore su cui, nonostante i tanti km prima sul 1200 e poi sul 1250 adv, non mi sono ancora completamente abituato e, forse, e' l'unica cosa che non mi piace di questa splendida moto
|
|
|
08-03-2021, 12:46
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 4.912
|
Il comportamento varia parecchio anche da tipologia pneumatico....
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
08-03-2021, 14:03
|
#31
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2021
ubicazione: milano
Messaggi: 560
|
Io ho avuto una std 2014 e adesso una1250 std, sempre montato Metz e Pirelli e la sensazione di galleggiamento non l'ho mai avuta.... Anche strapazzandole a fondo.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
|
|
|
08-03-2021, 18:03
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2020
ubicazione: roma
Messaggi: 138
|
La mia prova è stata sul bagnato, tuttavia il posteriore mi è partito diverse volte, senza peraltro strafare, ed ho pensato proprio alle gomme che potessero far schifo.
Ma al rientro ho dimenticato di controllare cosa montava.
|
|
|
08-03-2021, 18:59
|
#33
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.446
|
Vengo da 1190 ma adv r che aveva le sospensioni a reg manuale da quello che scrivi deduco che hai la S.
personalmente ho il 1200 ADV ma ho guidato anche il 1250 standard.
Mi ritrovo in molte delle cose che scrivi.
LA cosa che mi ha finora deluso è la forma della sella. Il 1190 adv r aveva una sella dura ma con una forma anatomica. Quella del gs per quanto morbida è una sedia non una sella. la differenza è meno ampia con la sella della 1190 non R.
Ho appena preso una sella ribassata aftermarket da un utente qui sul forum con forma leggermente piu' rotonda, ma non ho ancora avuto modo di provarla.
Quella di serie a me personalmente da' un senso di controllo inferiore nelle curve a bassa velocità, tipo tornanti. In quei contesti il ktm lo buttavo giu restando dritto in stile motard. Col GS mi si alza troppo la natica interna alla curva dandomi la sensazione di essere appeso al manubrio.
Quando alla messa a terra delle gambe certamente il GS è piu adatto a chi ha il bacino largo. Chi come me ha il bacino stretto appoggia meglio sul 1190.
il 1190 mi piaceva e resterà certamente fisso nell'immaginario come qualche fidanzata del passato. Il cuore mi andava a mille, ma a che prezzo. Era faticosa. Dopo due ore ero sfinito. Dipende cosa ci fai con una moto ma il calo prestazione che puoi avere con un GS su strade aperte al traffico è del tutto trascurabile. Il fatto di "sentire" di piu' la moto non implica andare piu' forte, per me quella è fatica inutile. Non sarebbe un problema se non fosse che la fatica la senti anche e ancora di piu quando vai piano.
Capisco il senso di averla e l'avrei tenuta nonostante queste cose, ma per mia moglie la differenza percepita è moooolto piu' ampia di quanto non fosse per me.
Il manubrio del GS anche se è piu' curvo, mi da la sensazione di essere meno confortevole (anche qui non ricordo se fosse diverso il mio 1190 r dal S).
Queste pero' sono cose soggettive perchè dipende dalla forma del tuo corpo.
tema telelever. Beh, io ce rho anche sulla "vecchia" r e sapevo bene cosa fosse anche prima di prendere il gs. Ne sono innamorato anche se ammetto che lavora meglio sulla moto stradale. In ogni caso preferisco il telelever alle forche del ktm che erano incredibilmente ottime per fare lo scemo in offroad con un bestione da 240 kg ma difficili da settare per la strada (ti ricordo che io avevo la versione alta con rego manuale). ho letto che le ktm elettroniche avevano/hanno poca differenza tra settaggio soft e settaggio hard. Col GS esa ultima generazione (ma anche vecchia) la differenza si sente, sono due moto diverse, e funziona bene la neutralizzazione del carico con il precarico automatico (almeno per quello che riesco a percepire io che non sono erto un collaudatore).
Tema motore. Se la moto la usi per fare il sabato con gli amici sui passi, ti gasi di piu col KTM. Arrivi stanco ma ti sembra di aver fatto la dakar o il motogp.
Se la usi come me a 340 gradi (dove i 20 mancanti rappresentano il fatto che non mi piace andare forte) non c'è storia. Perchè devo stare sopra i 2500 giri se posso stare a 1500?
Stare sopra i 2500 non è un problema sulle curve extraurbane, anzi fai cantare il motore. Ma se vado a spasso con mia moglie voglio godermi il viaggio senza una che mi batte sulla spalla per sgridarmi ogni due km.
Poi se scali marcia e apri, all'occorrenza la morte in faccia non è difficile vederla anche col GS.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 08-03-2021 a 19:07
|
|
|
08-03-2021, 19:15
|
#34
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.710
|
Io sono l’ultimo che potrebbe dare consigli di guida, ma con il boxerone il culo dalla sella non lo alzo mai, basta che con il busto ti sposti in avanti verso lo specchietto di dove curvi e la moto chiude la curva in un amen.
Cosa diversa sono i tornanti, a me hanno insegnato (corso con Sacchini) a farli in due tempi praticamente una traiettoria spezzata.
“GIESSISTA” cit.
|
|
|
08-03-2021, 20:03
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.844
|
Difficile paragonare le due moto. Sulla K si sta sopra la moto. Bello esposto come su una moto da cross dalla quale deriva. Sulla adv, sopratutto, stai dentro. Per viaggiare è il massimo delle enduro, sul guidato la std è la migliore. In fuoristrada per chi ha il manico la k. Mia opinione si intende
|
|
|
08-03-2021, 20:47
|
#36
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Mar 2015
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 463
|
Rescue cosa intendi per traiettoria spezzata?
__________________
L'avventura può uccidere....ma la noia non dÃ* scampo...
|
|
|
08-03-2021, 20:52
|
#37
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2021
ubicazione: milano
Messaggi: 560
|
Quote:
Originariamente inviata da RESCUE
Io sono l’ultimo che potrebbe dare consigli di guida, ma con il boxerone il culo dalla sella non lo alzo mai, basta che con il busto ti sposti in avanti verso lo specchietto di dove curvi e la moto chiude la curva in un amen.
Cosa diversa sono i tornanti, a me hanno insegnato (corso con Sacchini) a farli in due tempi praticamente una traiettoria spezzata.
“GIESSISTA” cit.
|
Praticamente come Guido io, entro poi a metà curva mio sposto come dici tu e la moto chiude alla grande.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
|
|
|
08-03-2021, 21:03
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2020
ubicazione: roma
Messaggi: 138
|
@ Brain - si ho una S, ma con la sella PP della R.
Decisamente le selle della Ktm sono più consistenti e riesci ad impostare una curva anche di bacino con una seduta che non affonda, ma segue il movimento. Dall'altra alla lunga fa male il sedere.
Però è più stretta e tocco meglio alla fine ( complice l'assetto ribassato della mia 1190 ) che sulla Gs.
La regolazione elettronica si avverte discretamente, ma non è che faccia magie ( sulla 1290 2020 invece hanno irrigidito così tanto la ciclistica, che onestamente non si notano differenze se non ad alte velocità ) sulla Gs ho avvertito più cambiamenti sostanziali.
Comunque si condivido. La Ktm ti esalta, però ti sfianca e quando torni a casa pensi di essere un sopravvissuto ( un pò per il divertimento, un pò perché una semplice uscita alla lunga diventa una tirata continua del contagiri ).
Sulla Gs spero di trovare una guida più rotonda, ma mai fiacca
|
|
|
08-03-2021, 21:38
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 4.912
|
Sul gs c è la possibilità di montare la sella rallye , l aveva montata il gs 1250 hp che ho provato e più stretta e consistente come imbottitura...
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
08-03-2021, 21:45
|
#40
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2020
ubicazione: roma
Messaggi: 138
|
Ottima notizia 👍
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54.
|
|
|