|
06-07-2020, 21:56
|
#1
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
ti metto la foto della mia
|
|
|
07-07-2020, 09:47
|
#2
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
@ paolo Grandi ok
@ aspide da me non esiste questo manettino, guardo meglio ma non ricordo di averlo visto
Ultima modifica di RobyMarty; 07-07-2020 a 09:51
|
|
|
07-07-2020, 10:04
|
#3
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Se manca il manettino, penso le primissime versioni, dovrebbe avere una ghiera...
Edit: riesci a mettere una foto lato scarico?
Ultima modifica di Aspide; 07-07-2020 a 10:07
|
|
|
07-07-2020, 10:34
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.497
|
Essendo 1100, potrebbe essere sull'altro lato, come la mia RT. Vicino pedana passeggero.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Ultima modifica di Paolo Grandi; 07-07-2020 a 10:36
|
|
|
14-07-2020, 10:28
|
#5
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
ragazzi buon giorno, ho quasi completato il ripristino della moto, sono alla ricerca delle guarnizioni del cilindretto pompa freno anteriore sapete dove posso trovarle? mi perde olio anche da fermo, qualche consiglio?
|
|
|
14-07-2020, 12:38
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.497
|
Kit revisione. Concessionario BMW.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
17-07-2020, 12:00
|
#7
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
Ragazzi buon dì sono qui nuovamente a rompere le scatole, ieri mi sono incontrato con il vecchissimo proprietario della moto siamo andati a vedere la moto e gli ho riscontrato il fatto che la moto davanti mi semrbava dura e pesante sui manubri lui è salito ha sceso la moto dal cavalletto e subito mi ha detto qui le canno sono a terra non molleggia per nulla, cosa che avevo notato pure io, nel momento che scendo dal cavalletto centrale la moto lei si tuffa sul suolo e basta non si rialza di neanche un centimetro le canne non reagiscono, pure se tengo il freno anteriore pressato e provo a far muovere l'alteriore questo è piantato, ora non so se manca l'olio nelle canne o cosa altro possa essere, cosa mi potete consiglaire in merito? non ci sono perdite ne trasudazioni di olio.
|
|
|
17-07-2020, 17:00
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.497
|
......
Nelle forcelle c'è solo olio di scorrimento. Davanti hai il telelever con monoammortizzatore centrale. È appunto un sistema ANTIAFFONDAMENTO...
Per verificare l'ammo, dovete, in 2, uno a dx e l'altro a sx, pompare pressando forte (a freno tirato) sui cilindri.
A freddo è meglio. Scottano...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Ultima modifica di Paolo Grandi; 17-07-2020 a 17:02
|
|
|
17-07-2020, 18:26
|
#9
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
facendo questa prova, di cosa mi dovrei accorgere? e quindi il fatto che scendendo lamoto dal cavalletto gli steli calino non rialzandosi minimamente è normale?
|
|
|
17-07-2020, 19:10
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.497
|
Ti accorgi se l'ammo lavora affondando. E se affonda/torna su troppo velocemente, forse è spompo.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
17-07-2020, 21:24
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Da quanto descrivi pare l'ammortizzatore piantato.
L'anteriore non dovrebbe avere la ghiera del precarico, solo la vite di regolazione dell'estensione che potrebbe essere avvitata al massimo (in questo modo da fermo è molto rigido nel rilascio).
Ti metto qualche foto della mia, controlla e prova a svitare il registro dell'estensione.
Cmq anche se negli steli non ci sono le molle, l'olio serve, proprio in estensione.
Sulla mia, quando monto in sella e l'abbasso dal centrale ho almeno 1 anche 1,5 cm di affondo sulle forche. Le ho cambiato l'olio recentemente, prima con quello vecchio, affondava di più e non andava bene.
https://imgur.com/a/OgKWDgO
Ultima modifica di Aspide; 17-07-2020 a 21:27
|
|
|
18-07-2020, 08:47
|
#12
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
@Paolo Grandi il problema è proprio che la moto scendendola dal cavalletto affonda e non risale quindi non torna su per nulla. se io premo sul freno anteriore e provo a muoverla per farla molleggiare non si muove di un millimetro. facendo qualche piccola guida di prova, e attenzionando le due canne in movimento noto che nelle asperità si muove di pochissimi millimetri con un escursione a mio avviso regoalre ma oggi provo a fare un giro e attenzionare meglio la cosa.
@Aspide non so se c'è quella vite ma di sicuro c'è una ghiera che fa credo sei scatti con una rotazione massima di mezzo giro.
|
|
|
18-07-2020, 08:59
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.497
|
Metti una fascetta su uno stelo, poco sopra un paraolio.
Poi prendila da riferimento per verificare le escursioni statiche e dinamiche.
Se hai la ghiera anteriore, forse hai troppo precarico davanti e la molla lavora poco, riducendo l'affondamento.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
18-07-2020, 09:23
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Quote:
Originariamente inviata da RobyMarty
.
@Aspide non so se c'è quella vite ma di sicuro c'è una ghiera che fa credo sei scatti con una rotazione massima di mezzo giro.
|
Sarebbe stato meglio il registro dell'estensione...
Cmq svita la ghiera al max così da allentare tutta la compressione della molla.
|
|
|
20-07-2020, 09:24
|
#15
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
Buon giorno ragazzi vi aggiorno, allora in questo week ho fatto delle prove in effetti gli steli lavorano e si muovono regolarmente ma mi sembra troppo bassa
vi allego le foto dei due ammortizzatori che monta la moto
Anteriore:
http://www.autodepocacorleone.org/bmw/Ant1.JPG base mono
http://www.autodepocacorleone.org/bmw/Ant2.JPG
parte alta mono non si vede benissimo lo so
il mono anteriore è formato da una piccola ghiera con 11 tacche (da 1 a 11) ho provato a ruotare ma non ho sentito differenze alla guida; ho notato poi che in alto ci sta una ghiera per la regolazione credo che serva per il precarico cmq è tutta svitata quindi deduco che se la avvitassi dovrebbe affondare meno quando scendo dal cavalletto centrale e rimanere più alta
Posteriore:
http://www.autodepocacorleone.org/bmw/post.JPG
oltre questa ghiera alla base del mono non ho trovato altro quindi penso che sia l'unico punto di regolazione. mi date delucidazioni
questa è la moto dopo un pò di olio di gomito
http://www.autodepocacorleone.org/bmw/IMG_7894.JPG
Ultima modifica di RobyMarty; 20-07-2020 a 09:29
|
|
|
20-07-2020, 15:58
|
#16
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
L'ammo anteriore, così ad occhio, non è il suo. Quel manettino nero nella parte bassa è una ghiera per la regolazione del precarico (agisce sulla molla). Non vedo la vite di regolazione del pistone.
Prova a ruotare quel manettino tutto verso lo 0 e verificane il molleggio come hanno spiegato sopra.
Ad ogni modo lo cambierei a prescindere, magari con un buon usato originale se vuoi spendere poco.
Come questo
https://www.boonstraparts.com/it/rec...e/000000480724
Il posteriore è il suo originale.
Stesso discorso del primo, considera la sua sostituzione.
Guarda nel sito che ti ho linkato sopra.
Cmq
Quella ghiera calettata in basso con quelle finestrelle quadre è il registro precarico molla. Ogni finestrella dovrebbe essere numerata.
Appena sotto, sul fusto, si vede la vite di regolazione escursione del pistone (se la allenti/sviti tutta il pistone torna su più velocemente, al contrario lo freni/smorzi).
Cmq bella moto!
C'è da lavoricchiarci sopra, ma presenta bene.
|
|
|
20-07-2020, 23:58
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da RobyMarty
il mono anteriore è formato da una piccola ghiera con 11 tacche (da 1 a 11) ho provato a ruotare ma non ho sentito differenze alla guida;
|
Non cono quell'ammortizzatore ma quella ghiera li sotto mi ricorda quella degli Ohlins, che serve a regolare l'idraulica. Chiude/apre i passaggi dell'olio quindi regola la risposta ammortizzante...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
20-07-2020, 17:12
|
#18
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
si ho notato che davanti non è il suo originale, dalla foto sfocata che ho madnato con qeulla ghiera superiore secondo te intervenendo sulla ghiera superiore quindi avvitandola cosa accadrebbe?
|
|
|
20-07-2020, 17:20
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.497
|
A prescindere dagli ammo, una ghiera, se posta SOPRA la molla e ruotata da sx a dx (senso orario) comprimerà la molla (da sopra).
Se posta SOTTO, e ruotata da dx a sx (senso antiorario) comprimerà la molla (da sotto).
La compressione statica della molla (aumento del precarico) fa affondare meno la moto, che rimane più alta.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
20-07-2020, 17:28
|
#20
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Quote:
Originariamente inviata da RobyMarty
si ho notato che davanti non è il suo originale, dalla foto sfocata che ho madnato con qeulla ghiera...
|
Non la vedo, potrebbe anche non essere un registro.
Sopra ti hanno spiegato il principio della compressione della molla (precarico).
Fai delle prove partendo sempre dalla massima regolazione dei registri. Provi la moto e regoli fin quando trovi il tuo standard.
È una gran rottura di balle!
|
|
|
20-07-2020, 17:25
|
#21
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
@ paolo grandi: quindi parlando sempre dell'ammo ant se avvito la ghiera di sopra aumento il precarico e quindi la moto sta più alta cosa che non mi dispiacerebbe, (credo che il tipo che la aveva prima la abbassata tutta perchè piccolino e non arrivava a toccare per terra) ora visto che è completamente svitata di quanto mi consigli di avvitarla?
la ghiera di sotto lho provata in tutti i modi e non ho notato differenze magari perchè precarico è a zero e quindi non sortisce effetti??
|
|
|
20-07-2020, 17:36
|
#22
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
non è venuta a fuoco vedo di farne una migliore sta sera
|
|
|
20-07-2020, 17:44
|
#23
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
ragazzi mi è sopraggiunto un problema giusto adesso, allora ho in corso il passaggio di proprietà della moto ma il vecchio proprietario ha smarrito foglio complementare e libretto, con le opportune denunce l'agenzia ha emesso l'atto di vendita a mio nome ma è sorto un problema essendo del 1993 ed avendo il complementare e non il cdp non ci sono dati a sistema per effettuare direttamente i duplicati; mi servirebbe il fronte di un libretto di una R1100rs del 1993 per tirare fuori i dati tecnici e il codice omologazione della moto qualcuno oscurando i dati personali targa e telaio mi può aiutare mandandomi il fronte del libretto grazie anticipatamente.
|
|
|
20-07-2020, 18:17
|
#24
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Dovresti trovare tutto nella targhetta applicata sul telaio lato dx, appena sopra il raccordo tubi freno, si vede bene smontando il serbatoio.
Troverai il numero di telaio (anche stampigliato sulla trave longitudinale) il seriale dell'omologazione ed i dati tecnici sulla rumorosità...
|
|
|
20-07-2020, 18:24
|
#25
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
grazie Aspide avevo già una foto della targhetta spero che basti per duplicare tutti i documenti ora la porto in agenzia. grazie ancora
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42.
|
|
|