Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-12-2005, 01:35   #26
navarone
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Oct 2005
ubicazione: caserta
Messaggi: 287
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Si, ma non penso sia solo un problema di avancorsa o tarature varie.
La KS avrà un anteriore un pò più votato alla stabilità, ma se il KR prende sotto così di brutto, non penso che il KS sia così diverso...
Il problema non è nostro, comunque!!!

E comunque il K/s ha lo sterzo ancora più chiuso del K/r !

Pubblicità

__________________
[FONT=Arial Black]Non sono un dentista ...ma non mi dispiacerebbe diventare notaio![/FONT]

[COLOR=Black]1150 gs[/COLOR][COLOR=DarkOrange]adv[/COLOR] (in vendita)!
[COLOR=LightBlue]1100s[/COLOR] (in vendita)!
[COLOR=Blue]r80[/COLOR][COLOR=DarkOrange]gs[/COLOR](non vendo)!
navarone non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 08:10   #27
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da navarone
E comunque il K/s ha lo sterzo ancora più chiuso del K/r !
E' il contrario.
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 09:03   #28
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

l' altra sera sono andato in garage e ho fatto una carezza alla moto, l' avantreno mi ha dato del lei e mi ha chiesto di allontanarmi....
......................è vero non danno proprio confidenza questi avantreni moderni!!!!!!!!!!!!


................ma fatemi il piacere va!
__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 10:11   #29
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Anche il mio ...e' un po che lo conosco ma niente confidenza ...e proprio altezzoso....
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 10:49   #30
navarone
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Oct 2005
ubicazione: caserta
Messaggi: 287
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletta
E' il contrario.
sul depliant informativo ho notato che l'angolo di inclinazione dello sterzo del K/R è più ampio di quello del k/s.

Controllare per credere!
__________________
[FONT=Arial Black]Non sono un dentista ...ma non mi dispiacerebbe diventare notaio![/FONT]

[COLOR=Black]1150 gs[/COLOR][COLOR=DarkOrange]adv[/COLOR] (in vendita)!
[COLOR=LightBlue]1100s[/COLOR] (in vendita)!
[COLOR=Blue]r80[/COLOR][COLOR=DarkOrange]gs[/COLOR](non vendo)!
navarone non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 13:09   #31
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Stando alle due schede tecniche l'inclinazione è la stessa, ma da quel che mi ricordo, hanno modificato l'attacco del fulcro dove è fissata la "forcella" del Duolever.
L'avancorsa sulla K1200S era di 112 mm, sulla K1200R è di 101 mm, questa è la misura che, a mio parere, fa diventare la moto più maneggevole. Sulla Power Cup è ancora minore.
Teoricamente e logicamente, non puoi aumentare la maneggevolezza "allungando" l'avantreno, al limite aumenti la stabilità.
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 13:13   #32
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletta
Stando alle due schede tecniche l'inclinazione è la stessa, ma da quel che mi ricordo, hanno modificato l'attacco del fulcro dove è fissata la "forcella" del Duolever.
L'avancorsa sulla K1200S era di 112 mm, sulla K1200R è di 101 mm, questa è la misura che, a mio parere, fa diventare la moto più maneggevole. Sulla Power Cup è ancora minore.
Teoricamente e logicamente, non puoi aumentare la maneggevolezza "allungando" l'avantreno, al limite aumenti la stabilità.

Quotissimo!! Quindi hanno aumentato l'offset tra cannotto e forcelle per diminuire l'avancorsa???
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 13:28   #33
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

da BMW

Ciclistica
La ciclistica ha subìto solo una leggera modifica. Il Duolever è leggermente più verticale (0,4°) così che l’inclinazione del cannotto dello sterzo è di 61 gradi, mentre l’incidenza si riduce di 11 millimetri a 101 millimetri. La modifica della geometria della ciclistica è stata realizzata producendo meccanicamente ?i giunti del Duolever con un leggero spostamento di misura.
Un altro effetto positivo della geometria modificata è l’ulteriore ottimizzazione della maneggevolezza, soprattutto a basse velocità. La differenza teorica nella guida diritta alla velocità massima rispetto alla K 1200 S non si percepisce nella pratica ed è comunque irrilevante per una motocicletta senza carenatura con velocità massima più bassa.
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 13:36   #34
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Sembrerebbe di si...
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 14:01   #35
Ape maia
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Nov 2005
ubicazione: Torino
Messaggi: 60
predefinito

Ragazzi qui siete tutti professionisti, per quel che mi riguarda il KR sarà la mia prox moto (ovviamente gialla/nera).
L'ho provata a Monza la scorsa estate e per il mio livello ne ho da vendere...
Spero piuttosto che la mia dolce metà non patisca troppo là dietro...
__________________
Il nome della mia splendida "S"... :!:
Ape maia non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 14:44   #36
navarone
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Oct 2005
ubicazione: caserta
Messaggi: 287
predefinito

Copio dalle schede tecniche distribuite al Salone del motociclio:

Passo in assetto normale:
K/S: 1.571 mm.
K/R: 1.580 mm.

Avancorsa in assetto normale:
K/S: 112 mm.
K/R: 101 mm.

Inclinazione sterzo:
K/S: 61 gradi
K/R: 61 gradi

Come fa il passo del K/S, a parità di angolo di sterzo, ad essere inferiore a quello del K/r, pur avendo la prima moto un avancorsa maggiore?


...e fuori piove ...e si vede!
__________________
[FONT=Arial Black]Non sono un dentista ...ma non mi dispiacerebbe diventare notaio![/FONT]

[COLOR=Black]1150 gs[/COLOR][COLOR=DarkOrange]adv[/COLOR] (in vendita)!
[COLOR=LightBlue]1100s[/COLOR] (in vendita)!
[COLOR=Blue]r80[/COLOR][COLOR=DarkOrange]gs[/COLOR](non vendo)!
navarone non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 15:06   #37
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Beh, c'è anche il resto della moto da considerare... non solo l'avantreno.

Comunque riporto questa frase scritta da BMW: Il Duolever è leggermente più verticale (0,4°)
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 15:14   #38
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

eggià.... che sorpresone!!!

beh tanto io non la so guidare....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 15:14   #39
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ape maia
Ragazzi qui siete tutti professionisti, per quel che mi riguarda il KR sarà la mia prox moto (ovviamente gialla/nera).
L'ho provata a Monza la scorsa estate e per il mio livello ne ho da vendere...
Spero piuttosto che la mia dolce metà non patisca troppo là dietro...
mannò che alla fine non si sta tanto pegio ceh sulla "S" da quanto ho potuto notare...
Sì sì..te la vedo bene...è acnora il tuo dekstop quella foto??
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 16:27   #40
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da navarone
Copio dalle schede tecniche distribuite al Salone del motociclio:

Passo in assetto normale:
K/S: 1.571 mm.
K/R: 1.580 mm.

Avancorsa in assetto normale:
K/S: 112 mm.
K/R: 101 mm.

Inclinazione sterzo:
K/S: 61 gradi
K/R: 61 gradi

Come fa il passo del K/S, a parità di angolo di sterzo, ad essere inferiore a quello del K/r, pur avendo la prima moto un avancorsa maggiore?


...e fuori piove ...e si vede!
Semplice, se aumenti l'offset ( ovvero la distanza tra l'asse del cannotto e quella degli steli ) tra cannotto e steli forcella si aumenta l'interasse, diminuisce l'avancorsa... Senza toccare l'inclinazione del cannotto!

Ecco un esempio grafico, guarda il rpimo caso e capirai!

__________________
Trentino nato a Cremona!!

Ultima modifica di Devilman83; 01-12-2005 a 16:38
Devilman83 non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 16:53   #41
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Grazie uomodiavolo... con un disegno è molto più semplice
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 16:55   #42
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Prego!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 20:20   #43
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nemo
... praticamente, questa moto lunga 2 m mezzo, pesante due quintali e mezzo, con un paio di centinaia di cavalli e senza carenatura, in pista, al limite, non è perfetta?


Azz ...chi lo avrebbe mai detto.
Sbadabammmmmmm
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 01-12-2005, 21:08   #44
navarone
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Oct 2005
ubicazione: caserta
Messaggi: 287
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
Semplice, se aumenti l'offset ( ovvero la distanza tra l'asse del cannotto e quella degli steli ) tra cannotto e steli forcella si aumenta l'interasse, diminuisce l'avancorsa... Senza toccare l'inclinazione del cannotto!

Ecco un esempio grafico, guarda il rpimo caso e capirai!

...sono lento!
...decisamente lento!
...ci ragiono un attimino e ti risponodo!
...nel frattempo grazie per lo schema !
__________________
[FONT=Arial Black]Non sono un dentista ...ma non mi dispiacerebbe diventare notaio![/FONT]

[COLOR=Black]1150 gs[/COLOR][COLOR=DarkOrange]adv[/COLOR] (in vendita)!
[COLOR=LightBlue]1100s[/COLOR] (in vendita)!
[COLOR=Blue]r80[/COLOR][COLOR=DarkOrange]gs[/COLOR](non vendo)!
navarone non è in linea  
Vecchio 02-12-2005, 00:33   #45
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Lo scarso feeling con l'anteriore è scontato col Duolever che non può dare la sensazione di "ruota sotto le mani" che conferiscono gli steli normali.
Dovrebbe però essere meglio del Telelever da questo punto di vista, non peggio.

In quanto alla mote che chiude... è una reazione scontata se si alza il sedere e si appuntisce l'assetto. Infatti, diminuisce l'avancorsa. Il fatto che un pilota se ne lamenti non mi pare molto professionale. Deve imparare a governare la cosa, è il suo mestiere. Se lo sa fare ha comunque per le mani un mezzo più agile. Certo che se resta ancorato alla guida della Boxer Cup fa presto a intraversarsi... Questa è tutta un'altra moto.

La circostanza che l'affermazione venga da un pilota affermato e vincitore mi lascia tuttavia un po' interdetto. Bisogna ammettere che non fa piacere. Ma bisogna anche sottolineare che è UNA impressione, cioè non è insomma IL giudizio. E poi non sempre i piloti sono buoni collaudatori (e viceversa).

 
Vecchio 02-12-2005, 00:39   #46
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
Semplice, se aumenti l'offset ( ovvero la distanza tra l'asse del cannotto e quella degli steli ) tra cannotto e steli forcella si aumenta l'interasse, diminuisce l'avancorsa... Senza toccare l'inclinazione del cannotto!

Ecco un esempio grafico, guarda il rpimo caso e capirai!

Giusto.
Ma non vale solo per l'offset (parlo in generale).
Vale anche per l'avanzamento della ruota, proprio come indicato dalla tua grafica.
 
Vecchio 02-12-2005, 09:49   #47
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Lo scarso feeling con l'anteriore è scontato col Duolever che non può dare la sensazione di "ruota sotto le mani" che conferiscono gli steli normali.
Dovrebbe però essere meglio del Telelever da questo punto di vista, non peggio.

In quanto alla mote che chiude... è una reazione scontata se si alza il sedere e si appuntisce l'assetto. Infatti, diminuisce l'avancorsa. Il fatto che un pilota se ne lamenti non mi pare molto professionale. Deve imparare a governare la cosa, è il suo mestiere. Se lo sa fare ha comunque per le mani un mezzo più agile. Certo che se resta ancorato alla guida della Boxer Cup fa presto a intraversarsi... Questa è tutta un'altra moto.

La circostanza che l'affermazione venga da un pilota affermato e vincitore mi lascia tuttavia un po' interdetto. Bisogna ammettere che non fa piacere. Ma bisogna anche sottolineare che è UNA impressione, cioè non è insomma IL giudizio. E poi non sempre i piloti sono buoni collaudatori (e viceversa).

Panichi è un pilota che non si può mettere in discussione, e nelle prove invernali non solo lui, ma molti altri sono caduti per lo stesso motivo.
Tutte le moto da corsa hanno avancorsa ridotte per agevolare la discesa in piega ed aumentare l' agilità, ed il mestiere del pilota è quello di governare una moto in queste condizioni per sfruttarne il potenziale superiore; proprio per questo motivo, i piloti sviluppano una sensibilità superiore che gli permette di sentire "il limite" della moto per potercisi avvicinare senza superarlo.
Se però invece delle forche tradizionali (che non dimentichiamolo, pur non essendo teoricamente la soluzione migliore, hanno beneficiato di una sviluppo incredibile negli anni), gli si mette un tipo di sospensione che non comunica quello che succede "la davanti", tutta la sensibilità se ne va a qul paese e non riuscendo a percepire il limite, per trovarlo devono spingere fino a cadere...
Non è un invenzione visto che l' ultimo dei fessi (cioè io) appena provata la moto in pista ha pensato: bella, ma l' anteriore non lo sento proprio.... (e l' ho anche scritto in questo forum)
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 02-12-2005, 09:51   #48
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Confermo, non solo Panichi ha sofferto di questa caratteristica... chiedete un po' a Gramigni che volo ha fatto? E allo stesso Markus Barth??
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 02-12-2005, 09:53   #49
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Resta comunque il fatto che, a mio parere, resta una moto eccezionale, soprattutto per quello che è stata ideata, ovvero l'uso stradale con qualche uscita in pista.

Il fatto che ci corrano la Power Cup non vuol dire che la moto sia una regina della pista, e se non viene spinta al limite non credo che crei troppi problemi.
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 02-12-2005, 13:18   #50
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sono d'accordo, mica obietto...

Ricordo solo, una volta di più, che la power cup ha un assetto molto diverso dalla KR di serie. Il veicolo è sollevato dietro, l'avancorsa è drasticamente ridotta (mi pare sotto i 100 mm, ma non ricordo), il che implica una notevole diminuzione del potere autostabilizzante.

In quanto ai Piloti, è vero che sono caduti in più di uno, ma a parlare è stato uno solo. Comunque, lo stesso succedeva con la Boxer Cup, magari perché uno all'inizio non si aspettava che il cilindro raschiasse a terra... Anche loro imparano...

Infine, concordo sul fatto che, anche con l'assetto da gara, trovare il limite di quella impostazione e setup richiede condizioni estreme, praticamente irraggiungibili su strada. Figuriamoci poi con la KR normale...

 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©