benedetto o maledetto paramotore
Il dubbio è il classico , delle 100 pistole.
Sono caduto quasi da fermo in una ripartenza su mulattiera, settimana scorsa in ferie con mia moglie dietro.
Tutto bene non ci siamo fatti male. Danni lievi alla borsa vario destra e al paramotore che lì per lì sembrava solo graffiato superficialmente sul gomito. Invece, a casa guardando attentamente la struttura si è deformata avvicinandosi di molto con la barra orizzontale al coperchio della testa.
Smonto subito la struttura e noto che la stessa si è deformata all'attacco superiore. In pratica la piastra dell'asola si è piegata sotto il peso della moto e ha permesso che l'intero telaio salisse ovvero traslasse verso il cilindro, per fortuna senza toccarlo. Lì , sui coperchi delle teste, prima avevo i para cilindri , ma prima di partire per le ferie li ho smontati inseguendo il mio sogno di alleggerire il più possibile la moto, tanto , mi sono detto, è il paramotore che conta.
Oggi dal fabbro, ho fatto risistemare la piastra , ma ho notato con quanta facilità la piastra ceda alla sollecitazione di flessione. Il fabbro ha impiegato 1 minuto di lavoro per ritrovare la quadra del telaio paramotore.
Da lì il mio cruccio. Ma il paramotore deve deformarsi così facilmente alla flessione o questo modello ( Wunderlich ) non è studiato bene ?
E se avessi avuto montato anche i para cilindri avrei così sfondato il coperchio della testa ?
E' forse meglio lasciare solo i para cilindri ?
Mamma che confusione che ho in testa.
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
|